• Non ci sono risultati.

Messaggio a firma del Cardinale Segretario di Stato ai partecipanti al 13 Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia a Pompei e Loreto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Messaggio a firma del Cardinale Segretario di Stato ai partecipanti al 13 Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia a Pompei e Loreto"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

Rasegna Stampa

(2)

Domenica, 13.09.2020

N. 0457 Pubblicazione: Immediata

Sommario:

Messaggio a firma del Cardinale Segretario di Stato ai partecipanti al 13° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia a Pompei e Loreto

Pubblichiamo di seguito il Messaggio, a firma del Segretario di Stato, l’Em.mo Card. Pietro Parolin, inviato a nome del Santo Padre Francesco, al Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, S.E. Mons. Stefano Russo, e ai partecipanti al 13° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia a Pompei e Loreto:

Messaggio a firma del Cardinale Segretario di Stato S.E.R. STEFANO RUSSO SEGRETARIO GENERALE CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

IN OCCASIONE DEL 13° PELLEGRINAGGIO NAZIONALE DELLE FAMIGLIE PER LA FAMIGLIA, CHE QUEST’ANNO, ATTRAVERSO I

MEDIA,

CONVOCA SPIRITUALMENTE I PARTECIPANTI A POMPEI E A LORETO, IL SANTO PADRE RIVOLGE A TUTTI IL SUO SALUTO FACENDO PROPRIE LE PAROLE DELL’APOSTOLO PAOLO SCELTE COME MOTTO: “SIATE GIOIOSI, FATEVI CORAGGIO A VICENDA, ABBIATE GLI STESSI SENTIMENTI” (cfr 2 COR 13,1).

PAPA FRANCESCO SI CONGRATULA CON I PROMOTORI E I COLLABORATORI DELL’INIZIATIVA PERCHÉ, IN QUESTO TEMPO NEL QUALE LE FAMIGLIE SOFFRONO IN MODO PARTICOLARE I DISAGI DOVUTI ALLA PANDEMIA, HANNO VOLUTO RIPROPORRE QUESTA TESTIMONIANZA DI FEDE E DI SOLIDARIETÀ, PERCHÉ OGNUNO POSSA ATTINGERE DALLA PREGHIERA E DALLA COMUNIONE FRATERNA SPERANZA E FORZA PER ANDARE AVANTI.

IN PARTICOLARE, IL SANTO PADRE AUSPICA CHE LA RIPRESA DELL’ANNO

SCOLASTICO SIA VISSUTA DA TUTTI CON GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ,

NELLA PROSPETTIVA DI UN RINNOVATO PATTO EDUCATIVO, CHE VEDA

PROTAGONISTE LE FAMIGLIE E PONGA AL CENTRO LE PERSONE DEI RAGAZZI E

DELLE RAGAZZE: LA LORO CRESCITA SANA, BEN FORMATA E SOCIEVOLE È

CONDIZIONE PER UN FUTURO SERENO E PROSPERO DELL’INTERA SOCIETÀ.

(3)

BOLLETTINO N. 0457 - 13.09.2020 2

SUA SANTITÀ SI UNISCE AI PELLEGRINI NELL’INVOCARE L’INTERCESSIONE DELLA VERGINE MARIA, AFFINCHÉ LE FAMIGLIE CRISTIANE, IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO, CONTINUINO A FORMARE QUEL GRANDE FIUME CHE DIFFONDE LA VITA, LA FEDE, LA SPERANZA E L’AMORE NEL POPOLO DI DIO E NELL’INTERA SOCIETÀ. EGLI INVIA CON AFFETTO LA SUA BENEDIZIONE E CHIEDE PER FAVORE DI CONTINUARE A PREGARE PER LUI.

CARD. PIETRO PAROLIN SEGRETARIO DI STATO [01052-IT.01] [Testo originale: Italiano]

[B0457-XX.01]

(4)

8/9/2020 Via web il “Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia” - print - Vatican News

https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020-09/pellegrinaggio-famiglie-virtuale-rinnovamento-spirito.print.html 1/3

Via web il “Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia”

Promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo, l'evento è arrivato alla 13ma edizione e si svolgerà sabato prossimo, 12 settembre, per lo più in modalità virtuale. La cerimonia

iniziale si terrà al Santuario di Pompei. L'evento verrà trasmesso da Tv200, e in diretta streaming sul sito web e sui canali YouTube e Facebook del RnS

Isabella Pito - Città del Vaticano

“Siate gioiosi, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti”: questo passo, tratto dalla seconda Lettera di San Paolo Apostolo ai Corinzi (13,11) è il motto scelto per il 13.mo Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia, in programma sabato

prossimo, 12 settembre. Promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) in

Santuario di Pompei

CHIESA

CHIESA CATTOLICA MOVIMENTI ECCLESIALI FAMIGLIA PELLEGRINAGGIO INTERNET

(5)

8/9/2020 Via web il “Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia” - print - Vatican News

https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020-09/pellegrinaggio-famiglie-virtuale-rinnovamento-spirito.print.html 2/3

collaborazione con le Prelature di Pompei e di Loreto, l’Ufficio nazionale per la Pastorale della famiglia della Conferenza episcopale italiana e il Forum nazionale delle Associazioni familiari, e con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della nuova

evangelizzazione, l’evento si svolgerà per lo più in modalità virtuale, con un numero limitato di fedeli presenti fisicamente, a causa delle normative anti-contagio vigenti per la pandemia da coronavirus.

Dal Santuario di Pompei

Dalle 16.30 alle 18.00, dunque, presso il Santuario di Pompei, si terrà la cerimonia di accoglienza, si ascolteranno le testimonianze, si reciterà il Rosario e avverrà il lancio dei palloncini con le preghiere dei bambini. Dalle 19.00 alle 20.30, invece, presso il Santuario di Loreto, si vivranno due “Atti di affidamento a Maria” (uno per le famiglie e l’altro per i bambini, alla vigilia del nuovo anno scolastico), la Santa Messa e la benedizione conclusiva. Tutto il pellegrinaggio sarà trasmesso in diretta su Tv2000, sul sito web del RnS e sui suoi canali YouTube e Facebook.

“Siate gioiosi, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti (2Cor 13,11)”

Il volto delle famiglie

“Il Paese – scrivono i promotori nella lettera di invito all’evento – ha bisogno di

incontrare il volto gioioso e misericordioso delle nostre famiglie; il volto di un’Italia che non ha smesso di credere nel valore provvidenziale dell’amore, nell’unione feconda di un uomo e una donna, uniti nel matrimonio e benedetti dal dono dei figli”. “La soluzione alla crisi che la famiglia attraversa – si legge ancora nella missiva – è da ritrovarsi nella capacità della famiglia stessa di rigenerarsi alla luce della fede” e “niente più della preghiera provvede a questo bisogno urgente”, perché essa è “l’antidoto alle tante povertà spirituali che il Covid-19 ha generato”.

Famiglie unite nella preghiera

“Questo pellegrinaggio – aggiunge in particolare Salvatore Martinez, Presidente del RnS

– riveste una particolare importanza nel tempo del coronavirus: famiglie in cammino, unite

nella preghiera per la famiglia, che non si lasciano scoraggiare e vincere dal male”. “Le nostre

(6)

8/9/2020 Via web il “Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia” - print - Vatican News

https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020-09/pellegrinaggio-famiglie-virtuale-rinnovamento-spirito.print.html 3/3

famiglie, infatti – conclude - dinamizzate da un amore che si fa solidarietà, condivisione, sostegno reciproco, rappresentano davvero il volto di un’Italia che non ha smesso di credere e di sperare”.

IL TUO CONTRIBUTO PER UNA GRANDE MISSIONE:

SOSTIENICI NEL PORTARE LA PAROLA DEL PAPA IN OGNI CASA

07 settembre 2020, 13:49

(7)

15/9/2020 Francesco alle famiglie: senso di responsabilità per il nuovo anno scolastico - print - Vatican News

https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2020-09/papa-francesco-messaggio-pellegrinaggio-famiglie-pompei-loreto.print.html 1/3

PAPA

PAPA FRANCESCO MESSAGGIO PIETRO PAROLIN PELLEGRINAGGIO FAMIGLIA ITALIA SCUOLA E UNIVERSITÀ GIOVANI

(8)

15/9/2020 Francesco alle famiglie: senso di responsabilità per il nuovo anno scolastico - print - Vatican News

https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2020-09/papa-francesco-messaggio-pellegrinaggio-famiglie-pompei-loreto.print.html 2/3

Francesco alle famiglie: senso di responsabilità per il nuovo anno scolastico

Papa Francesco fa arrivare il suo saluto e il suo incoraggiamento ai partecipanti il 13.mo Pellegrinaggio nazionale delle Famiglie per la famiglia che si è concluso stasera al Santuario della Santa Casa di Loreto con gli "Atti di Affidamento" a Maria e la Messa celebrata da

monsignor Fabio Dal Cin

Adriana Masotti - Città del Vaticano

Papa Francesco si rivolge alle famiglie che oggi hanno partecipato spiritualmente, attraverso i media, al 13.mo Pellegrinaggio nazionale a Pompei e a Loreto per augurare che l'inizio del nuovo anno scolastico venga vissuto con senso di responsabilità e ponga al centro la persona dei giovani. Il messaggio, firmato dal segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, è indirizzato a monsignor Stefano Russo, segretario generale della Conferenza episcopale italiana che ha promosso l'iniziativa, insieme al Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) e al Forum nazionale delle Associazioni familiari, con il patrocinio del Pontificio

Consiglio per la Promozione della nuova evangelizzazione. L’evento ha visto solo un numero limitato di fedeli presenti fisicamente, a causa delle norme anti-contagio Covid-19.

Attingere la forza nella fede e nella solidarietà

L'iniziativa ha come motto le parole dell’apostolo Paolo citate nel messaggio: “Siate gioiosi, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti”. "Papa Francesco, si legge nel testo, si congratula con i promotori e i collaboratori dell’iniziativa perché, in questo tempo nel quale le famiglie soffrono in modo particolare i disagi dovuti alla pandemia, hanno voluto riproporre questa testimonianza di fede e di solidarietà, perché ognuno possa attingere dalla preghiera e dalla comunione fraterna speranza e forza per andare avanti.

Per i giovani un rinnovato patto educativo

Quindi il pensiero del Papa per la riapertura delle scuole. "Che la ripresa dell’anno

scolastico - auspica Francesco - sia vissuta da tutti con grande senso di responsabilità, nella

prospettiva di un rinnovato patto educativo, che veda protagoniste le famiglie e ponga al

centro le persone dei ragazzi e delle ragazze: la loro crescita sana, ben formata e socievole è

condizione per un futuro sereno e prospero dell’intera società".

(9)

15/9/2020 Francesco alle famiglie: senso di responsabilità per il nuovo anno scolastico - print - Vatican News

https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2020-09/papa-francesco-messaggio-pellegrinaggio-famiglie-pompei-loreto.print.html 3/3

La preghiera per le famiglie: diffondano la vita e la fede 

Il messaggio assicura, infine, che Papa Francesco è unito ai pellegrini "nell’invocare l’intercessione della Vergine Maria, affinché le famiglie cristiane, in Italia, in Europa e nel mondo, continuino a formare quel grande fiume che diffonde la vita, la fede, la speranza e l’amore nel popolo di Dio e nell’intera società".

IL TUO CONTRIBUTO PER UNA GRANDE MISSIONE:

SOSTIENICI NEL PORTARE LA PAROLA DEL PAPA IN OGNI CASA

12 settembre 2020, 21:35

(10)

Sarà un’edizione particolare, a motivo delle normative dettate dalla pandemia, il 13° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia in programma sabato 12 settembre e promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo, in collaborazione con la prelatura pontificia di Pompei, la prelatura pontificia di Loreto, l’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Cei e il Forum nazionale delle associazioni familiari, con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. L’evento, ispirato al versetto “Siate gioiosi, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti” (cf 2 Cor 13,11), si svolgerà in versione digitale, con un numero di presenze nei due luoghi mariani limitato, secondo le disposizioni anti contagio da Covid-19: dalle ore 16.30 alle ore 18 presso il santuario di Pompei, con l’accoglienza, l’animazione della preghiera e le testimonianze, la recita del Rosario della famiglia e, nel sagrato, il lancio dei palloni con le preghiere dei bambini e con le scritte “W la famiglia” e “La famiglia è viva”; dalle ore 19 alle 20.30 presso il santuario di Loreto, dove si vivranno i due atti di affidamento a Maria – uno delle famiglie, l’altro dei bambini alla vigilia dell’anno scolastico -, la celebrazione eucaristica (prefestiva) e, sul sagrato della basilica, la benedizione finale con flambeau (stanziale). Sarà possibile seguire il Pellegrinaggio in diretta su Tv2000 (canale 28) e, a partire dal sito web di RnS (www.rns-italia.it), attraverso i canali media ufficiali del RnS: YouTube e Facebook.

(11)

Pellegrinaggio delle famiglie RnS a Loreto e Pompei

SABATO 12 SETTEMBRE ORE 16.30 E 19

9 Settembre 2020

Evento in versione digitale nel rispetto delle norme anti Covid-19

Roma, 9 settembre 2020. Tv2000 (canale 28 dt e 157 Sky), sabato 12 settembre, trasmette in diretta il tredicesimo Pellegrinaggio delle Famiglie del Rinnovamento nello Spirito, che nel rispetto delle norme anti Covid-19 quest’anno si svolge in versione digitale, con un numero limitato di presenze dai santuari di Loreto e Pompei. Due le dirette: alle ore 16.30, dal Santuario di Pompei, gli interventi del presidente del Forum Nazionale delle Associazioni familiari, Gigi De Palo, e del presidente di RnS, Salvadore Martinez, un momento di preghiera con

testimonianze e la recita del Rosario; e alle ore 19, dal Santuario di Loreto, la recita degli ‘Atti di Affidamento a Maria’ per le famiglie e per i bambini, la Santa Messa, presieduta dall’Arcivescovo di Loreto mons. Fabio Dal Cin, e la benedizione finale.

(12)

11/9/2020 RnS: sabato 12 settembre il 13° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia a Pompei e Loreto in versione inedita | AgenSIR

https://www.agensir.it/quotidiano/2020/9/8/rns-sabato-12-settembre-il-13-pellegrinaggio-nazionale-delle-famiglie-per-la-famiglia-a-pompei-e-loreto-in-versione… 1/2 Sarà un’edizione particolare, a motivo delle normative dettate dalla pandemia, il 13° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia in programma

sabato 12 settembre e promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo, in collaborazione con la prelatura pontificia di Pompei, la prelatura pontificia di Loreto, l’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Cei e il Forum nazionale delle associazioni familiari, con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. L’evento, ispirato al versetto “Siate gioiosi, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti” (cf 2 Cor 13,11), si svolgerà in versione digitale, con un numero di presenze nei due luoghi mariani limitato, secondo le disposizioni anti contagio da Covid-19: dalle ore 16.30 alle ore 18 presso il santuario di Pompei, con l’accoglienza, l’animazione della preghiera e le testimonianze, la recita del Rosario della famiglia e, nel sagrato, il lancio dei palloni con le preghiere dei bambini e con le scritte “W la famiglia” e “La famiglia è viva”; dalle ore 19 alle 20.30 presso il santuario di Loreto, dove si vivranno i due atti di affidamento a Maria – uno delle famiglie, l’altro dei bambini alla vigilia dell’anno scolastico -, la celebrazione eucaristica (prefestiva) e, sul sagrato della basilica, la benedizione finale con flambeau (stanziale). Sarà possibile seguire il Pellegrinaggio in diretta su Tv2000 (canale 28) e, a partire dal sito web di RnS (www.rns-italia.it), attraverso i canali media ufficiali del RnS: YouTube e Facebook.

“Questo gesto – spiega Salvatore Martinez, presidente di RnS – riveste una particolare importanza nel tempo del coronavirus: famiglie in cammino, unite nella preghiera per la famiglia, che non si lasciano scoraggiare e vincere dal male. Le nostre famiglie, dinamizzate da un amore che si fa solidarietà, condivisione, sostegno reciproco, rappresentano davvero il volto di un’Italia che non ha smesso di credere e di sperare. Sarà un cammino diverso, quest’anno, in cui metteremo in movimento, più che i nostri corpi, la nostra volontà di bene comune. Con il Rosario in mano, sotto lo sguardo di Maria, diremo ancora una volta che la famiglia è viva facendo incontrare, attraverso la preghiera, nonni, genitori e figli”.

00:00 01:55

(13)

11/9/2020 RnS: sabato 12 settembre il 13° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia a Pompei e Loreto in versione inedita | AgenSIR

https://www.agensir.it/quotidiano/2020/9/8/rns-sabato-12-settembre-il-13-pellegrinaggio-nazionale-delle-famiglie-per-la-famiglia-a-pompei-e-loreto-in-versione… 2/2

(14)

15/9/2020 Papa Francesco: "la ripresa dell'anno scolastico sia vissuta da tutti con grande senso di responsabilità" | AgenSIR

https://www.agensir.it/quotidiano/2020/9/14/papa-francesco-la-ripresa-dellanno-scolastico-sia-vissuta-da-tutti-con-grande-senso-di-responsabilita/ 1/1

“Che la ripresa dell’anno scolastico – auspica Francesco – sia vissuta da tutti con grande senso di responsabilità, nella prospettiva di un rinnovato patto educativo, che veda protagoniste le famiglie e ponga al centro le persone dei ragazzi e delle ragazze: la loro crescita sana, ben formata e socievole è condizione per un futuro sereno e prospero dell’intera società”. Così il Papa si rivolge alle famiglie che sabato scorso hanno partecipato spiritualmente, attraverso i media, al 13mo Pellegrinaggio nazionale a Pompei e a Loreto. Il messaggio, firmato dal segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, è indirizzato a mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei, che ha promosso l’iniziativa, insieme al Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) e al Forum nazionale delle Associazioni familiari, con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della nuova evangelizzazione. L’evento ha visto solo un numero limitato di fedeli presenti fisicamente, a causa delle norme anti-contagio Covid-19. Nel testo, il Papa si congratula con i promotori e i collaboratori dell’iniziativa “perché, in questo tempo nel quale le famiglie soffrono in modo particolare i disagi dovuti alla pandemia, hanno voluto riproporre questa testimonianza di fede e di solidarietà, perché ognuno possa attingere dalla preghiera e dalla comunione fraterna speranza e forza per andare avanti”. Nel messaggio, infine, Papa Francesco si unisce ai pellegrini “nell’invocare l’intercessione della Vergine Maria, affinché le famiglie cristiane, in Italia, in Europa e nel mondo, continuino a formare quel grande fiume che diffonde la vita, la fede, la speranza e l’amore nel popolo di Dio e nell’intera società”.

(15)

12/9/2020 Famiglia: pellegrinaggio RnS. Mons. Caputo (Pompei), "la fede si esprime pienamente con la carità" | AgenSIR

https://www.agensir.it/quotidiano/2020/9/12/famiglia-pellegrinaggio-rns-mons-caputo-pompei-la-fede-si-esprime-pienamente-con-la-carita/ 1/2

“Il volto gioioso di un’Italia che sta smarrendo la passione per Dio e dunque per l’uomo”. Il presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo, Salvatore Martinez, definisce così il 13° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia in corso a Pompei e Loreto, promosso dal Rns, in collaborazione con le Prelature pontificie di Pompei e Loreto, l’Ufficio nazionale Cei per la pastorale della famiglia e il Forum nazionale delle associazioni familiari. Due i momenti in cui è stato diviso l’evento. Il primo, a Pompei, nel Santuario della Vergine del Rosario, dove i pellegrini hanno pregato per i bambini soli, abbandonati, per quelli a cui non è stato permesso nascere e, ancora, per i fidanzati e le giovani coppie, per i promessi sposi, per gli afflitti da gravi malattie, per le famiglie colpite da lutti, da calamità naturali. “Ci ritroviamo per pregare per le famiglie, i bambini, i ragazzi, gli anziani e per tutta l’umanità dolente che cerca di uscire da questa terribile pandemia. Lo faremo con la preghiera-simbolo del Santuario di Pompei, il santo Rosario, la bella preghiera mariana dal cuore cristologico, che, facendoci contemplare le tappe della vita di Gesù, ci invita a riviverle noi stessi”. Queste le parole dell’arcivescovo di Pompei, mons.

Tommaso Caputo, che ha accolto le famiglie del Rns, ricordando inoltre che, oltre alla preghiera, “a Pompei, la fede si esprime pienamente con la carità.

Accanto al ‘tempio di marmo’, dal quale si elevano continuamente preghiere, il nostro Fondatore, il Beato Bartolo Longo, volle edificare anche il ‘tempio di cuori’, le opere sociali che ogni giorno accolgono bambini, ragazzi, anziani, uomini e donne in difficoltà, perché solo dall’unione di fede e carità sgorga l’autentica testimonianza cristiana”.

Poi, le testimonianze di alcune famiglie. Come quella di Enrico e Maria, sposati da 32 anni e con 5 figli, 3 biologici e 2 adottivi. Ed è proprio a partire dall’esperienza dell’adozione che hanno testimoniato l’amore familiare. “L’adozione – hanno detto – non è un gesto di carità, ma è rispondere a una chiamata: diventare genitori per un bambino che è rimasto senza famiglia. I figli non ci appartengono, sono un dono e come tale vanno accolti, qualunque sia la loro origine. Ogni bambino ha diritto ad avere una famiglia, una mamma e un papà”. Luigi, invece, ha raccontato della sua rinascita a nuova vita, dopo aver trascorso anni a sperperare denaro nel gioco e a stare lontano dalla sua famiglia. Dopo la perdita del figlio Giuseppe e l’incontro nella preghiera con il Rinnovamento, ha ricominciato a vivere nell’amore dei suoi affetti.

Anche la pandemia e il conseguente lockdown sono stati oggetto di testimonianza, come in quella di Massimo e Maria Celeste che hanno affrontato l’attesa della secondogenita “chiusi in una casa di 70 metri quadri, con un piccolo balcone e un bimbo di due anni normalmente smanioso di uscire”. Ma nonostante le difficoltà derivanti dalla situazione, “oggi, voltandoci indietro – hanno raccontato – paradossalmente, ripensiamo a quel tempo trascorso come a un periodo di grazia che ci è stato concesso, un’opportunità per fortificare l’intesa tra noi tre in vista di un evento, la nascita della secondogenita, che sapevamo avrebbe rivoluzionato i precedenti equilibri, da poco conquistati”. E, infine, Antonia e Gaetano, che nel periodo della pandemia hanno visto inasprite le loro già grandi difficoltà familiari, dovute anche ad alcuni problemi di salute dell’ultimo dei loro figli. Ma, anche per loro, tutto si è risolto nella fede, grazie alla quale “abbiamo riscoperto che il Signore fa germogliare i fiori tra le rocce e ci riabilita ogni giorno alla vita, anche quando sembra che tutto sia perduto”.

(16)

12/9/2020 Famiglia: pellegrinaggio RnS. Mons. Caputo (Pompei), "la fede si esprime pienamente con la carità" | AgenSIR

https://www.agensir.it/quotidiano/2020/9/12/famiglia-pellegrinaggio-rns-mons-caputo-pompei-la-fede-si-esprime-pienamente-con-la-carita/ 2/2

(17)

15/9/2020 Pellegrinaggio famiglie: p. Vianelli (Cei), "quest'anno pellegrini con il cuore" | AgenSIR

https://www.agensir.it/quotidiano/2020/9/11/pellegrinaggio-famiglie-p-vianelli-cei-questanno-pellegrini-con-il-cuore/ 1/1

“Quest’anno saremo pellegrini con il cuore. Nonostante le limitazioni per il Covid-19, non volevamo rinunciare di affidare i nostri figli, all’inizio di quest’anno, alla Vergine Madre”. Lo dice in un videomessaggio fra’ Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale Famiglia della Cei, riferendosi al 13°

pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia in programma domani, sabato 12 settembre, promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo, in collaborazione con la prelatura pontificia di Pompei, la prelatura pontificia di Loreto, l’Ufficio Cei e il Forum nazionale delle associazioni familiari, con il patrocinio del Pontificio consiglio per la Promozione della nuova evangelizzazione. L’evento, ispirato al versetto “Siate gioiosi, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti” (cf 2 Cor 13,11), si svolgerà in versione digitale, con un numero di presenze nei due luoghi mariani limitato, secondo le disposizioni anti contagio da Covid-19. I partecipanti anche attraverso i media digitali presenteranno comunque “questo tempo di grazia al Signore per intercessione della Vergine Maria”. Da fra’ Vianelli l’invito a “partecipare unendovi a noi con il cuore e magari utilizzando anche gli strumenti che la tecnologia ci mette a disposizione per gustare ancora una volta questa dolcissima protezione”.

(18)

15/9/2020 Famiglia: mons. Fisichella (Santa Sede), "avere sempre presente quelle che sono nella prova per la pandemia" | AgenSIR

https://www.agensir.it/quotidiano/2020/9/14/famiglia-mons-fisichella-santa-sede-avere-sempre-presente-quelle-che-sono-nella-prova-per-la-pandemia/ 1/1

“Evitare questo ‘virus peggiore’ avendo sempre ben presente dinanzi a noi, nella preghiera come nella vita ordinaria, chi rimane indietro, in particolare le tante famiglie che, proprio per la pandemia e la conseguente emergenza economica, sono nella prova”. Lo scrive il presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, mons. Rino Fisichella, nella lettera ai partecipanti al pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia del Rinnovamento nello Spirito Santo, che si è svolto sabato scorso.

L’arcivescovo ha citato le parole di Papa Francesco, pronunciate lo scorso 19 aprile, in cui parlava del “virus peggiore” dell’“egoismo indifferente”. “In questo pellegrinaggio ognuno possa fissare lo sguardo sulla Vergine Madre per chiedere a lei l’aiuto necessario in questo momento di evangelizzazione”.

(19)

15/9/2020 Famiglia: card. Bassetti, "la famiglia non è un concetto antiquato" | AgenSIR

https://www.agensir.it/quotidiano/2020/9/14/famiglia-card-bassetti-la-famiglia-non-e-un-concetto-antiquato/ 1/1

“Oggi voi siete qui per dire che la famiglia non è un concetto antiquato destinato a dissolversi nella modernità liquida, ma impegno concorde vivo e vero, testimonianza di amore e progettualità, trasmissione di fede e valori di generazione in generazione”. Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, nel messaggio di saluto inviato al 13° pellegrinaggio nazionale delle famiglie a Pompei e Loreto, svoltosi sabato scorso in maniera virtuale a causa della pandemia in corso. L’invito del cardinale è “alla riappropriazione dell’identità familiare, alla costruzione e alla tenuta della prima fondamentale cellula della società di ogni tempo, non spaventandosi delle fragilità reciproche, delle criticità che certamente vi sono, delle incertezze che accompagnano ogni domani”. “Che questo tempo vissuto assieme possa aiutare tutte le famiglie presenti a decidersi per la significanza”, l’invito finale.

(20)

15/9/2020 Famiglia: Ciccarelli (Forum famiglie), "siamo la spina dorsale del Paese" | AgenSIR

https://www.agensir.it/quotidiano/2020/9/14/famiglia-ciccarelli-forum-famiglie-siamo-la-spina-dorsale-del-paese/ 1/1

“La famiglia, nonostante tutto quello che rappresenta e che fa, non è valorizzata adeguatamente in questo Paese, sia per motivi ideologici, sia per pregiudizi storici. Eppure, essa è il tessuto connettivo dell’Italia, è una risorsa ineguagliabile e insostituibile”. A denunciarlo è stata Emma Ciccarelli, vicepresidente del Forum  delle associazioni familiari, nel suo saluto al 13.mo Pellegrinaggio nazionale a Pompei e a Loreto, che si è svolto sabato scorso in maniera virtuale a causa della pandemia in corso.”Madri, padri e sposi possono essere considerati un po’ gli eroi del nostro tempo presente qui in Italia”, ha proseguito la vicepresidente, secondo la quale “solo chi ha fatto esperienza della genitorialità può capire cosa significhi il governo di una casa e la gestione di una famiglia. Lo abbiamo visto concretamente in questi mesi di pandemia: le famiglie hanno fatto da badanti, da insegnanti, da tecnici del pc, hanno fatto i compiti e animato le giornate dei propri figli, hanno lavorato malgrado le condizioni avverse, alcune persone hanno perso il lavoro o hanno perso a causa del Covid i propri cari senza poterli salutare degnamente. Padri e madri sono state catechisti e missionari, si sono presi sulle spalle la responsabilità di navigare insieme in questo tempo burrascoso, sono stati vera Chiesa domestica. Lo hanno fatto con tanta dignità e coraggio”. “Dobbiamo ricordarcelo ogni giorno”, l’invito: “noi famiglie siamo il tessuto connettivo, siamo la spina dorsale del Paese, siamo una ricchezza per tutta la Chiesa”.  “Ci aspetta un altro un anno impegnativo per le famiglie”, ha concluso Ciccarelli: “Pensavamo di aver già dato abbastanza, ma per come si prospetta l’autunno ci accorgiamo che c’è ancora molto da fare: scuola, elezioni, lavoro (se c’è), contrasto all’epidemia… Ci attende un altro periodo pieno di incertezze e ancora una volta saremo costretti a navigare a vista, senza orizzonti chiari, con una nuova croce da portare. In questo tempo complicato, ancora una volta le famiglie dovranno farsi carico di mille difficoltà”.

(21)

venerdì 11 settembre 2020 Pagina 13

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 1

[ § 2 7 3 4 4 0 2 2 § ]

L' INIZIATIVA DI RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

Il pellegrinaggio nazionale delle famiglie unisce Loreto e Pompei

FRANCESCA CIPOLLONI

«È un momento difficile per tutti. Per molti, difficilissimo. Preghiamo il Signore per quanti sono provati in Italia e nel mondo. Gli uni accanto agli altri, nell' amore e nella pazienza, possiamo preparare in questi giorni un tempo migliore ». Si esprimeva così papa Francesco il 3 aprile scorso, in pieno lockdown, rivolgendosi in un videomessaggio alle famiglie, in Italia e nel mondo, durante il tempo di pandemia. Oggi quelle stesse famiglie saranno le reali protagoniste nel tradizionale Pellegrinaggio nazionale a loro dedicato promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo e in programma per domani in un' inedita, "duplice" versione. Il gesto si svolgerà infatti in due distinti momenti, presso i Santuari mariani di Pompei e Loreto, e sarà organizzato in collaborazione con le rispettive prelature, l' Ufficio nazionale Cei per la pastorale della famiglia e il Forum nazionale delle associazioni familiari, e con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. A rendere particolare la tredicesima edizione dell' iniziativa - ispirata dal versetto

"Siate gioiosi, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti"

(2Cor 13,11) - sarà la modalità virtuale, con un numero contingentato di fedeli presenti in loco, a causa delle normative anti-Covid. Dalle 16.30 alle 18, dunque, nel Santuario di Pompei si terrà la cerimonia di accoglienza, si ascolteranno le testimonianze, si reciterà il Rosario e avverrà il lancio dei palloncini con le preghiere dei bambini.

Dalle 19 alle 20.30, invece, nella Basilica di Loreto si vivranno due atti di affidamento a Maria (uno per le famiglie e l' altro per i bambini, alla vigilia del nuovo anno scolastico), la celebrazione eucaristica e la benedizione conclusiva.

Seppur non vissuto fisicamente e comunque condizionato sotto il profilo stanziale, sarà comunque un "peregrinare"

dei cuori, e in cammino sul web: l' intero evento sarà trasmesso in diretta su Tv2000 e sui suoi canali YouTube e Facebook del RnS. «Il Paese - sottolineano i soggetti promotori nella lettera di invito ufficiale - ha bisogno di incontrare il volto gioioso e misericordioso delle nostre famiglie; il volto di un' Italia che non ha smesso di credere nel valore provvidenziale dell' amore, nell' unione feconda di un uomo e una donna, uniti nel matrimonio e benedetti dal dono dei figli». E aggiungono: «Non insisteremo mai a sufficienza nel ricordare che la soluzione alla crisi che la famiglia attraversa è da ritrovarsi nella capacità della famiglia stessa di rigenerarsi alla luce della fede. Niente più della preghiera provvede a questo bisogno urgente; niente più della preghiera ha unito le generazioni nella trasmissione dell' identità cristiana della famiglia; niente più della preghiera è l' antidoto alle tante povertà spirituali che il Covid-19 ha generato ». Spiega inoltre Salvatore Martinez, presidente del RnS: «Questo pellegrinaggio riveste una particolare importanza nel tempo del coronavirus: famiglie in cammino, unite nella preghiera per la

Avvenire

Chiesa in Italia

(22)

venerdì 11 settembre 2020

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2020 - powered by Volo.com Pagina 2

[ § 2 7 3 4 4 0 2 2 § ]

famiglia, che non si lasciano scoraggiare e vincere dal male. Le nostre famiglie, infatti, dinamizzate da un amore che si fa solidarietà, condivisione, sostegno reciproco, rappresentano davvero il volto di un' Italia che non ha smesso di credere e di sperare». Per informazioni è possibile consultare il sito www.rns-italia.it. RIPRODUZIONE RISERVATA

Avvenire

Chiesa in Italia

(23)

Avvenire - 13/09/2020 Pagina : A17

Copyright � Avvenire

Settembre 13, 2020 12:03 am (GMT +2:00) Powered by TECNAVIA

Copia ridotta al 55% del formato originale a4 della pagina

L’EVENTO

La famiglia, Chiesa domestica e scuola di perdono. Martinez: con il cuore aperto

FRANCESCA CIPOLLONI ioia e resilienza. Sono le parole con cui me- glio descrivere il "vol- to" delle famiglie che, nono- stante le limitazioni imposte dal Covid-19, ieri hanno reso il lo- ro Pellegrinaggio nazionale un evento festoso e condiviso, mo- strando il coraggio necessario per non arrendersi in questo frangente così delicato. Un se- gno di speranza lanciato in due dei santuari più famosi d’Italia, Pompei e Loreto, e in Rete. L’e- vento, organizzato dal Rinno- vamento nello Spirito Santo - in collaborazione con le rispettive Prelature, l’Ufficio nazionale per la Pastorale della famiglia della Cei e il Forum nazionale

delle Associazioni familiari, e con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della nuova evangelizzazione - per questa 13ª edizione si è svol- to in una versione inedita: ai cir- ca 700 partecipanti, arrivati nei due luoghi mariani, in misura contingentata per via delle mi- sure anti Covid-19, si sono ag- giunti gli utenti collegati in di- retta su Tv2000 e su diversi ca- nali social. Un plauso speciale ai promotori arriva da papa Fran- cesco, in una nota inviata dal Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, «perché, in que- sto tempo nel quale le famiglie soffrono in modo particolare i disagi dovuti alla pandemia, hanno voluto riproporre que- sta testimonianza di fede e di

solidarietà». È poi il vescovo Tommaso Caputo a portare un saluto di accoglienza ai pelle- grini nella venerata basilica al- le pendici del Vesuvio, ricor- dando che «anche qui, accanto al “tempio di marmo” il fonda- tore, il beato Bartolo Longo, vol- le edificare anche il “tempio di cuori”, le opere sociali che ogni giorno accolgono chi è diffi- coltà». A rappresentare il Forum delle famiglie la vice presiden- te Emma Ciccarelli secondo cui

«madri, padri e sposi possono essere considerati un po’ gli e- roi del nostro tempo, perchè rendendosi catechisti e missio- nari sono stati vera Chiesa do- mestica». Quindi, tra canti de- dicati e meditazioni a tema di quattro Pontefici, la recita del

Rosario della famiglia con le te- stimonianze. «È qui racchiuso il senso provvidenziale del no- stro gesto: aprire il cuore all’al- tro, ricordando che nessuno può mai fare a meno dell’altro, perché viviamo in società e nel- l’amore siamo tutti soci. Non sarà la politica o l’economia a sfamare le nostre debolezze o povertà. Nessun aiuto potrà mai sostituirsi a Dio e alla comu- nità», sottolinea Salvatore Mar- tinez, presidente del RnS, pri- ma del consueto lancio dei pal- loncini a colorare la giornata.

Ad animare il secondo mo- mento nel santuario marchi- giano che custodisce parte del- la Santa Casa di Nazareth, due Atti di affidamento speciale al- la Madonna: uno per le famiglie

e l’altro per i bambini, alla vigi- lia del nuovo, e complicato, an- no scolastico. «Questa pande- mia ci ricorda che non ci sono differenze e confini tra chi sof- fre. Siamo tutti fragili, tutti u- guali, tutti preziosi», si legge nel testo a firma di monsignor Ri- no Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la pro- mozione della nuova evange- lizzazione. Calzante il messag- gio del cardinale Gualtiero Bas- setti, presidente della Cei: «Og- gi voi siete qui per dire che la fa- miglia non è un concetto anti- quato destinato a dissolversi nella modernità liquida, ma im- pegno concorde vivo e vero, tra- smissione di fede e valori di ge- nerazione in generazione». No- nostante quest’anno il pellegri-

naggio abbia assunto una for- mula insolita, «vogliamo abita- re questa casa per poter impa- rare ad abitare le nostre case con la stessa gioia di Maria», è l’esortazione di fra’ Marco Via- nelli, direttore dell’Ufficio na- zionale Cei per la pastorale del- la famiglia. È stato infine l’arci- vescovo prelato Fabio Dal Cin a presiedere l’Eucaristia di chiu- sura. Dal presule l’invito a «ren- dere grazie a Dio per il dono del- la famiglia, perchè è nella fami- glia che il Padre ha posto l’e- nergia e la forza del suo Spirito, forza di ripartenza invincibile.

Guardiamo inoltre alla famiglia come ad una scuola di perdono, senza il quale la famiglia stessa si ammala».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

G

I santuari mariani di Loreto e Pompei con gli arcivescovi Dal Cin e Caputo al centro del pellegrinaggio delle famiglie organizzato dal Rinnovamento nello Spirito Santo. «Genitori e sposi eroi del nostro tempo»

Nella Santa Casa / Silvio Terranova

(24)

IL "PELLEGRINAGGIO DELLE FAMIGLIE" VA SUL WEB E SI FA IN DUE

Promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo insieme all’

Ufficio per la Pastorale della famiglia della Cei e il Forum delle associazioni familiari, l'evento è arrivato alla tredicesima edizione e si svolgerà il 12 settembre, per lo più in modalità virtuale a Pompei e Loreto. L'evento verrà trasmesso da Tv200, e in diretta streaming sul sito web e sui canali YouTube e

Facebook del RnS

08/09/2020

Sarà un’edizione particolare, a motivo delle normative dettate dalla pandemia, il 13° Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia in programma sabato 12 settembre e promosso, come sempre, dal Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) in collaborazione con le Prelature Pontificie di Pompei e di Loreto, l’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e il Forum Nazionale delle Associazioni Familiari, e con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.

L’evento, ispirato al versetto “Siate gioiosi, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti” (cf 2 Cor 13,11), si svolgerà in versione digitale, con un numero di presenze nei due luoghi mariani limitato, secondo le disposizioni anti contagio da Covid-9:

(25)

- dalle ore 16.30 alle ore 18 presso il Santuario di Pompei – con l’

accoglienza, l’ animazione della preghiera e le testimonianze, la recita del Rosario della Famiglia e, sul sagrato, il lancio dei palloni con le preghiere dei bambini e con le scritte “W la Famiglia”e “La Famiglia è viva”;

dalle ore 19 alle 20.30 presso il Santuario di Loreto, dove si vivranno i due Atti di Affidamento a Maria - uno delle famiglie, l’altro dei bambini alla vigilia dell’anno scolastico - la Celebrazione Eucaristica (prefestiva) e, nel sagrato della Basilica, la benedizione finale con flambeau (stanziale).

Sarà possibile seguire il Pellegrinaggio indiretta suTv2000 (canale 28) e, a partire dal sito Web (www.rns-italia.it), attraverso i canali media ufficiali del RnS: YouTube e Facebook.

«Questo gesto – spiega Salvatore Martinez, Presidente del RnS – riveste una particolare importanza nel tempo del coronavirus: famiglie in cammino, unite nella preghiera per la famiglia, che non si lasciano scoraggiare e vincere dal male. Le nostre famiglie, dinamizzate da un amore che si fa solidarietà, condivisione, sostegno reciproco, rappresentano davvero il volto di un’ Italia che non ha smesso di credere e di sperare. Sarà un cammino diverso, quest’anno, in cui metteremo in movimento, più che i nostri corpi, la nostra volontà di bene comune. Con il Rosario in mano, sotto lo sguardo di Maria, diremo ancora una volta che la famiglia è viva facendo incontrare, attraverso la preghiera, nonni, genitori e figli».

(26)

«LA RIPRESA DEL NUOVO ANNO SIA VISSUTA DA TUTTI CON GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ»

L'augurio di Francesco per il nuovo anno. La crescita «sana, ben formata e socievole» dei ragazzi, ricorda ancora il

pontefice, «è condizione per un futuro sereno e prospero dell'intera società»

13/09/2020

Papa Francesco auspica che la ripresa dell'anno scolastico sia vissuta da tutti «con grande senso di responsabilità, nella prospettiva di un rinnovato patto educativo, che veda protagoniste le famiglie e ponga al centro le persone dei ragazzi e delle ragazze». L'auspicio del Pontefice, alla vigilia dell'apertura dell'anno scolastico, è contenuto in un messaggio, a firma del Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, inviato al segretario generale della Conferenza episcopale italiana, monsignor Stefano Russo, e ai partecipanti al 13° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia a Pompei e Loreto. La crescita "sana, ben formata e socievole" dei ragazzi, ricorda ancora il pontefice, "è condizione per un futuro sereno e prospero dell'intera società".

Il messaggio assicura, infine, che Papa Francesco è unito ai pellegrini

"nell’invocare l’intercessione della Vergine Maria, affinché le famiglie cristiane, in Italia, in Europa e nel mondo, continuino a formare quel grande fiume che diffonde la vita, la fede, la speranza e l’ amore nel popolo di Dio e nell’intera società".

(27)

Chiesa:diventa digitale Pellegrinaggio Famiglie per Famiglia Evento promosso domani da Rns a Pompei e a Loreto

ROMA

(ANSA) - ROMA, 11 SET - A causa delle normative dettate dalla pandemìa, il 13/o Pellegrinaggio Nazionale delle Famiglie per la Famiglia, in programma domani, sabato 12 settembre, a Pompei e Loreto, si svolgerà quest'anno in una versione inedita.

Il tradizionale gesto è promosso, come sempre, dal Rinnovamento nello Spirito Santo in collaborazione con la Prelatura Pontificia di Pompei, la Prelatura Pontificia di Loreto, l'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI e il Forum Nazionale delle Associazioni Familiari, e con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la P r o m o z i o n e d e l l a N u o v a E v a n g e l i z z a z i o n e . L'evento, ispirato al versetto "Siate gioiosi, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti" (cf 2 Cor 13,11), si svolgerà in versione digitale, con un numero di presenze nei due Luoghi mariani limitato, secondo le disposizioni anti contagio da covid-19: dalle ore 16.30 alle ore 18.00 presso il Santuario di Pompei - con l'accoglienza, l'animazione della preghiera e le testimonianze, la recita del Rosario della Famiglia e, nel Sagrato, il lancio dei palloni con le preghiere dei bambini e con le scritte "W la Famiglia" e "La Famiglia è viva"; dalle ore 19.00 alle 20.30 presso il Santuario di Loreto, dove si vivranno i due Atti di Affidamento a Maria - uno delle famiglie, l'altro dei bambini alla vigilia dell'Anno scolastico - la Celebrazione Eucaristica (prefestiva) e, nel sagrato della Basilica, la benedizione finale con

f l a m b e a u ( s t a n z i a l e ) .

Sarà possibile seguire il Pellegrinaggio in diretta su Tv2000 (canale 28) e, a partire dal sito Web (www.rns-italia.it), attraverso i canali media ufficiali del RnS, YouTube e Facebook (ANSA).

GR/

S0A QBXB

(28)

/

Papa Francesco auspica che "la ripresa dell'anno scolastico sia vissuta con grande senso di responsabilità, nella prospettiva di un rinnovato patto educativo, che veda protagoniste le famiglie e ponga al centro le persone". Lo afferma in un messaggio al pellegrinaggio nazionale delle famiglie di Rinnovamento nello Spirito. 

12 SETTEMBRE 2020 21:40

Papa a famiglie: "Vivere la ripresa della

scuola con responsabilità"

(29)

(AGENPARL) – VATICAN CITY, lun 07 settembre 2020 Promosso dal

Rinnovamento nello Spirito Santo, l’evento è arrivato alla 13ma edizione e si svolgerà sabato prossimo, 12 settembre, per lo più in modalità virtuale. La cerimonia iniziale si terrà al Santuario di Pompei. L’evento verrà trasmesso da Tv200, e in diretta streaming sul sito web e sui canali YouTube e

Facebook del RnS

Fonte/Source: https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020- 09/pellegrinaggio-famiglie-virtuale-rinnovamento-spirito.html

(30)

9/9/2020 Le famiglie del Rinnovamento nello Spirito in pellegrinaggio a Pompei e Loreto | RomaSette

https://www.romasette.it/le-famiglie-del-rinnovamento-nello-spirito-in-pellegrinaggio-a-pompei-e-loreto/ 1/2 Home Famiglia

Le famiglie del Rinnovamento nello Spirito in pellegrinaggio a Pompei e Loreto

L’appuntamento in versione digitale, con presenze limitate nei 2 luoghi, il 12 settembre. La diretta su Tv2000, sul sito e sui canali social del movimento

Di Redazione Online pubblicato il 9 Settembre 2020

«Famiglie in cammino, unite nella preghiera per la famiglia, che non si lasciano scoraggiare e vincere dal male». Il presidente del Rinnovamento nello Spirito Salvatore Martinez definisce così il 13° Pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia in programma sabato 12 settembre, promosso dal Rinnovamento nello Spirito Santo in collaborazione con la prelatura pontificia di Pompei, la prelatura pontificia di Loreto, l’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Cei e il Forum nazionale delle associazioni familiari, con il patrocinio del Pontificio

Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.

Un’edizione particolare, a motivo delle normative dettate dalla pandemia, che si svolgerà in versione digitale, con un numero limitato di presenze nei due luoghi mariani, secondo le disposizioni anti Covid: dalle 16.30 alle 18 al santuario di

Nella foto, il presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito Salvatore Martinez

(31)

9/9/2020 Le famiglie del Rinnovamento nello Spirito in pellegrinaggio a Pompei e Loreto | RomaSette

https://www.romasette.it/le-famiglie-del-rinnovamento-nello-spirito-in-pellegrinaggio-a-pompei-e-loreto/ 2/2 pellegrinaggio famiglie rinnovamento nello spirito salvatore martinez vetrina

Pompei, con l’accoglienza, l’animazione della preghiera e le testimonianze, la recita del Rosario della famiglia e, nel sagrato, il lancio dei palloni con le

preghiere dei bambini e con le scritte “W la famiglia” e “La famiglia è viva”; dalle 19 alle 20.30 al santuario di Loreto, dove si vivranno i due atti di affidamento a Maria – uno delle famiglie, l’altro dei bambini alla vigilia dell’anno scolastico -, la celebrazione eucaristica (prefestiva) e, sul sagrato della basilica, la benedizione finale con flambeau (stanziale). Sarà possibile seguire il Pellegrinaggio – ispirato al versetto “Siate gioiosi, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti”

(cf 2 Cor 13,11) – in diretta su Tv2000 (canale 28) e, a partire dal sito di RnS, attraverso i canali YouTube e Facebook del movimento.

«Questo gesto – spiega Martinez – riveste una particolare importanza nel tempo del coronavirus. Le nostre famiglie, dinamizzate da un amore che si fa solidarietà, condivisione, sostegno reciproco, rappresentano davvero il volto di un’Italia che non ha smesso di credere e di sperare. Sarà un cammino diverso, quest’anno – prosegue -, in cui metteremo in movimento, più che i nostri corpi, la nostra

volontà di bene comune. Con il Rosario in mano, sotto lo sguardo di Maria, diremo ancora una volta che la famiglia è viva facendo incontrare, attraverso la preghiera, nonni, genitori e figli».

9 settembre 2020

Home Chi Siamo Credits Archivio Edizioni In PDF Ricerca Newsletter Privacy Archivio Storico Contatti

© 2020 - RomaSette.it

Login

(32)

✷ MARIA NEI FATTI ✷

Un rosario

di palloncini nel cielo di Pompei lo scorso 12 settembre, giorno del XIII Pellegrinaggio nazionale delle famiglie tra Campania e Loreto in versione

“digitale”; sotto, la locandina. A lato, Salvatore Martinez, 54 anni, presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo, rivolge il suo messaggio.

Pellegrinaggio delle famiglie a Pompei: parla il presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo

on il rosario in mano, sotto lo sguardo di Maria, abbiamo det- to ancora una volta che la famiglia è vi- va facendo incontra- re, attraverso la pre- ghiera, nonni, genitori e figli».

Sono parole di Salvatore Martinez, presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) a proposito del tre- dicesimo Pellegrinaggio nazionale del- le famiglie per la famiglia promosso da RnS in collaborazione con le Prelature pontificie di Pompei e Loreto, l’Uffi- cio nazionale Cei per la pastorale del- la famiglia e il Forum nazionale delle associazioni familiari lo scorso 12 set- tembre a Pompei.

L’evento, quest’anno particolare per via della pandemia, si è svolto in due momenti, uniti ma distinti, a Pom- pei e Loreto. Nel santuario della Ver- gine del Rosario di Pompei i pellegri- ni hanno pregato per i bambini soli, in quanto abbandonati, e per quelli a cui non è stato permesso nascere. Oltre a loro, si è pregato per i fidanzati e per le giovani coppie, per i promessi sposi, per gli afflitti da gravi malattie e infine per le famiglie colpite da lutti e da ca-

« C

«Chi, meglio della Madre del Cristo,

può incarnare un esempio di speranza e farsi baluardo di fede in

questo frangente di tempesta?

“Rinasceremo”

grazie allo spirito di fraternità e sapremo scegliere

come perseguire la via del bene:

Maria, donna della risurrezione,

sa bene che la sofferenza e la morte non sono l’ultima parola!»

SALVATORE MARTINEZ

«LA VERGINE CI AIUTA

NELLE NOSTRE FATICHE

QUOTIDIANE»

lamità naturali. Ha detto monsignor Ca- puto, nel suo messaggio di saluto: «Chi avrebbe mai potuto pensare, lo scor- so anno, di ritrovarci qui, al trono della Madonna di Pompei, per vivere il tra- dizionale Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia in una versione così di- versa dal solito». In santuario era pre- sente solo una piccola rappresentanza della moltitudine di persone che, ogni anno, si mettono in cammino da Sca- fati e, nella preghiera, arrivano nella basilica che, con slancio appassiona- to, Bartolo Longo cominciò a edifica- re nel 1876. «Le norme sanitarie utili a prevenire il rischio di contagio», ha ag- giunto monsignor Caputo, «impedisco- no a migliaia di voi di essere qui in san- tuario, ma le telecamere di Tv2000 e le nuove tecnologie permettono alle mu- ra della basilica di allargarsi fino ad ac- cogliere davvero tutti. Pompei è la vo- stra casa!... Il pellegrinaggio di oggi, che viene definito “digitale”, è ispira- to a un versetto della seconda Lettera ai Corinzi: “Siate gioiosi, fatevi corag- gio a vicenda, abbiate gli stessi senti- menti (2Cor 13,11)”. La fraternità, che è la sintesi di queste parole di san Pa- olo, deve sempre animare i nostri rap- porti. Solo l’amore scambievole, vissu-

to in famiglia, al lavoro, a scuola e in tutta la società può fare del nostro mon- do malato di egoismo e sopraffazione una nuova umanità solidale e unita».

Migliaia di persone erano collega- te in unione spirituale attraverso Tv e social, particolare il legame con i fede- li radunati nel santuario della Santa Ca- sa, dove ha celebrato la Messa l’arcive- scovo Dal Cin. Di questo evento e del- la devozione mariana nel Rinnovamen- to nello Spirito, abbiamo parlato con il presidente del movimento Martinez.

Vi ispira la figura di Maria e co- me?

«La figura di Maria è, da sempre, intrinsecamente connessa al cammino carismatico ed ecclesiale

del Rinnovamento. A partire dalla “casa”

principale, la sede nazionale in Ro- ma, dove si custo- disce l’effigie de- dicata alla “Vergi- ne dalle Mani Alza- te”, consegnataci da san Giovanni Paolo II. A

Loreto, luogo mariano per eccellenza, a breve distanza dal santuario, si trova la Casa “Famiglia di Nazareth”, pun-

to di riferimento spiritua- le per tante famiglie biso- gnose di essere evange- lizzate, formate, accom- pagnate. E poi il Pelle- grinaggio nazionale del- le famiglie per la fami- glia, sotto lo sguardo del- la Vergine del Rosario di Pompei, per dire – nel se- gno di Maria – che la pre- ghiera unisce e salva le famiglie. In questo tem- po così duramente prova- to dalla pandemia, l’agile passo di Maria ci è neces- sario. La Vergine – che è Madre – ci aiuta, nelle fa-

tiche della quotidiani-

tà, a vivere la nostra sequela cri- stiana nella duplice sottomissio- ne allo Spirito, causa della no- stra “adorazione” e fonte del- la nostra “adozione a figli”. Se siamo figli, non solo un Padre, ma anche una Madre ci vuole!».

In che modo Maria ha ac- compagnato i fedeli in questo tem- po di incertezza, e come può aiuta- re nell’affrontare il futuro?

Nel tempo del Covid-19 abbia-

mo cercato di farci interpreti del pro- filo mariano della Chiesa, soprattutto nei tre mesi in cui la dimensione sacra- mentale è stata mortificata con la chiu- sura delle chiese. Così, si sono riaperte le case alla preghiera, al silenzio, all’a- scolto, alla condivisione, alla compas- sione, alla solidarietà spirituale prima che materiale. Sono queste azioni che rivelano la nostra laicità cristiana, il profilo mariano della nostra fede. Chi, meglio della Madre del Cristo, può in-

7 Ottobre 7 Ottobre

SPECIALE

il suo messaggio.

Una famiglia in preghiera nella Santa Casa, altra sede dell’evento. Nella pagina accanto, la statua della Vergine a Pompei.

Monsignor Tommaso Caputo

CON TE 17

_05CIP_MA_IN40p016p017.pdf September 25, 2020 17:06:00

(33)

✷ MARIA NEI FATTI ✷

Un rosario

di palloncini nel cielo di Pompei lo scorso 12 settembre, giorno del XIII Pellegrinaggio nazionale delle famiglie tra Campania e Loreto in versione

“digitale”; sotto, la locandina.

A lato, Salvatore Martinez, 54 anni, presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo, rivolge il suo messaggio.

Pellegrinaggio delle famiglie a Pompei: parla il presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo

on il rosario in mano, sotto lo sguardo di Maria, abbiamo det- to ancora una volta che la famiglia è vi- va facendo incontra- re, attraverso la pre- ghiera, nonni, genitori e figli».

Sono parole di Salvatore Martinez, presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS) a proposito del tre- dicesimo Pellegrinaggio nazionale del- le famiglie per la famiglia promosso da RnS in collaborazione con le Prelature pontificie di Pompei e Loreto, l’Uffi- cio nazionale Cei per la pastorale del- la famiglia e il Forum nazionale delle associazioni familiari lo scorso 12 set- tembre a Pompei.

L’evento, quest’anno particolare per via della pandemia, si è svolto in due momenti, uniti ma distinti, a Pom- pei e Loreto. Nel santuario della Ver- gine del Rosario di Pompei i pellegri- ni hanno pregato per i bambini soli, in quanto abbandonati, e per quelli a cui non è stato permesso nascere. Oltre a loro, si è pregato per i fidanzati e per le giovani coppie, per i promessi sposi, per gli afflitti da gravi malattie e infine per le famiglie colpite da lutti e da ca-

« C

«Chi, meglio della Madre del Cristo,

può incarnare un esempio di speranza e farsi baluardo di fede in

questo frangente di tempesta?

“Rinasceremo”

grazie allo spirito di fraternità e sapremo scegliere

come perseguire la via del bene:

Maria, donna della risurrezione,

sa bene che la sofferenza e la morte non sono l’ultima parola!»

SALVATORE MARTINEZ

«LA VERGINE CI AIUTA

NELLE NOSTRE FATICHE

QUOTIDIANE»

lamità naturali. Ha detto monsignor Ca- puto, nel suo messaggio di saluto: «Chi avrebbe mai potuto pensare, lo scor- so anno, di ritrovarci qui, al trono della Madonna di Pompei, per vivere il tra- dizionale Pellegrinaggio delle famiglie per la famiglia in una versione così di- versa dal solito». In santuario era pre- sente solo una piccola rappresentanza della moltitudine di persone che, ogni anno, si mettono in cammino da Sca- fati e, nella preghiera, arrivano nella basilica che, con slancio appassiona- to, Bartolo Longo cominciò a edifica- re nel 1876. «Le norme sanitarie utili a prevenire il rischio di contagio», ha ag- giunto monsignor Caputo, «impedisco- no a migliaia di voi di essere qui in san- tuario, ma le telecamere di Tv2000 e le nuove tecnologie permettono alle mu- ra della basilica di allargarsi fino ad ac- cogliere davvero tutti. Pompei è la vo- stra casa!... Il pellegrinaggio di oggi, che viene definito “digitale”, è ispira- to a un versetto della seconda Lettera ai Corinzi: “Siate gioiosi, fatevi corag- gio a vicenda, abbiate gli stessi senti- menti (2Cor 13,11)”. La fraternità, che è la sintesi di queste parole di san Pa- olo, deve sempre animare i nostri rap- porti. Solo l’amore scambievole, vissu-

to in famiglia, al lavoro, a scuola e in tutta la società può fare del nostro mon- do malato di egoismo e sopraffazione una nuova umanità solidale e unita».

Migliaia di persone erano collega- te in unione spirituale attraverso Tv e social, particolare il legame con i fede- li radunati nel santuario della Santa Ca- sa, dove ha celebrato la Messa l’arcive- scovo Dal Cin. Di questo evento e del- la devozione mariana nel Rinnovamen- to nello Spirito, abbiamo parlato con il presidente del movimento Martinez.

Vi ispira la figura di Maria e co- me?

«La figura di Maria è, da sempre, intrinsecamente connessa al cammino carismatico ed ecclesiale

del Rinnovamento. A partire dalla “casa”

principale, la sede nazionale in Ro- ma, dove si custo- disce l’effigie de- dicata alla “Vergi- ne dalle Mani Alza- te”, consegnataci da san Giovanni Paolo II. A

Loreto, luogo mariano per eccellenza, a breve distanza dal santuario, si trova la Casa “Famiglia di Nazareth”, pun-

to di riferimento spiritua- le per tante famiglie biso- gnose di essere evange- lizzate, formate, accom- pagnate. E poi il Pelle- grinaggio nazionale del- le famiglie per la fami- glia, sotto lo sguardo del- la Vergine del Rosario di Pompei, per dire – nel se- gno di Maria – che la pre- ghiera unisce e salva le famiglie. In questo tem- po così duramente prova- to dalla pandemia, l’agile passo di Maria ci è neces- sario. La Vergine – che è Madre – ci aiuta, nelle fa-

tiche della quotidiani-

tà, a vivere la nostra sequela cri- stiana nella duplice sottomissio- ne allo Spirito, causa della no- stra “adorazione” e fonte del- la nostra “adozione a figli”. Se siamo figli, non solo un Padre, ma anche una Madre ci vuole!».

In che modo Maria ha ac- compagnato i fedeli in questo tem- po di incertezza, e come può aiuta- re nell’affrontare il futuro?

Nel tempo del Covid-19 abbia-

mo cercato di farci interpreti del pro- filo mariano della Chiesa, soprattutto nei tre mesi in cui la dimensione sacra- mentale è stata mortificata con la chiu- sura delle chiese. Così, si sono riaperte le case alla preghiera, al silenzio, all’a- scolto, alla condivisione, alla compas- sione, alla solidarietà spirituale prima che materiale. Sono queste azioni che rivelano la nostra laicità cristiana, il profilo mariano della nostra fede. Chi, meglio della Madre del Cristo, può in-

7 Ottobre 7 Ottobre

SPECIALE

il suo messaggio.

Una famiglia in preghiera nella Santa Casa, altra sede dell’evento.

Nella pagina accanto, la statua della Vergine a Pompei.

Monsignor Tommaso Caputo

CON TE 17

_05CIP_MA_IN40p016p017.pdf September 25, 2020 17:06:00

Riferimenti

Documenti correlati

Fase proiettiva: “Appena arrivati (Paolo e Barnaba ad Antiochia), riunirono la chiesa e riferirono tutto quello che Dio aveva fatto per mezzo loro e come avesse aperto

Contributo e-learning: contributo straordinario una tantum pari all’80% delle spese sostenute fino ad un massimo di euro 500,00 per ogni nucleo familiare con almeno un figlio di

Ufficio Nazionale per la Pastorale Sociale e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, Coalizione Clima, ASVIS, GCAP It Make Europe Sustainable for All, WWF,

E’ autore del primo blog italiano sul clima, Il Kyoto fisso, pubblicato dal 2007 al 2012 sulle pagine web de Il Sole 24 ore e ora (dal 2012) pubblicato sulle pagine web di Le

Cinema e intercultura, una questione di sguardi MICHELE MARANGI | Media educator, CREMIT Conduce:. PATRIZIA CANOVA | Esperta di

Trama : Un miliardario in corsa alle elezioni decide di ospitare nella sua villa, a scopo apparentemente filantropico, la piccola e vivacissima orfanella Annie. La bambina riesce

Cabina di regia REI composta da Direzioni regionali (sociale, lavoro e formazione, istruzione, politiche abitative), Anci Toscana, rappresentanti delle Zone, Tavolo

d) definisce le modalita' di rilascio del bollino «Amico della famiglia». Destinatari della Carta sono i componenti dei nuclei familiari regolarmente residenti nel territorio