• Non ci sono risultati.

Come migliorare la prestazione energetica in azienda e ridurre i costi di energia. Camera di Commercio Ferrara 14 novembre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Come migliorare la prestazione energetica in azienda e ridurre i costi di energia. Camera di Commercio Ferrara 14 novembre 2012"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Come migliorare la prestazione energetica in azienda e ridurre i costi di energia

Camera di Commercio – Ferrara

14 novembre 2012

(2)

Cos’è il documento S.E.N.?

il documento chiave con cui il Governo intende promuovere una significativa evoluzione del sistema energetico italiano.

Sette le priorità individuate dal documento come indispensabili per supportare il processo dell’evoluzione energetica:

efficienza energetica; sviluppo di un mercato competitivo del gas; sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili; sviluppo delle infrastrutture e del mercato elettrico; ristrutturazione d el settore della raffinazione e della rete di distribuzione dei

carburanti; sviluppo sostenibile della produzione nazionale di idrocarburi; modernizzazione del sistema di governance del settore.

S.E.N. – Strategia Energetica Nazionale

il documento chiave con cui il Governo intende promuovere una significativa evoluzione del sistema energetico italiano.

(3)

Fonte Regione Emilia-Romagna

(4)

Fonte Regione Emilia-Romagna

(5)

Fonte Regione Emilia-Romagna

(6)

Fonte Regione Emilia-Romagna

(7)

Fonte Regione Emilia-Romagna

(8)

Fonte Regione Emilia-Romagna

(9)

Fonte Regione Emilia-Romagna

(10)

I pannelli fotovoltaici convertono il 15%

dell’energia solare in elettricità

I sistemi di illuminazione convertono solo il 20%

di elettricità in luce

PARADOSSO (1)

(11)

00 20 40 60 80 100

8am 10am 12pm 2pm 4pm 6pm 8pm

Daylight Electrical Demand Greatest I/C Building Occupancy

Le ore di maggior

domanda di energia e di occupazione di un edificio coincidono con quelle di maggior energia e di luce solare ricevuta

In queste ore di “picco” il prezzo dell’elettricità è il più alto

PARADOSSO (2)

(12)

SISTEMI CONVENZIONALI DI ILLUMINAZIONE NATURALE

I lucernari convenzionali trasmettono luce in misura minore o ma ggiore, ma non la diffondono: il risultato è una cattiva illuminazione e una necessit à permanente di luce elettrica per assicurare lo svolgimento delle attivit à. E’ necessario aggiungere che la loro conformazione piana capta luce solo nelle ore centrali del giorno e molte volte si accumula sporco sulla superficie.

(13)

Le coperture degli edifici

industriali, solitamente ampie ed abbondanti, devono

essere considerate in

relazione alle loro enormi possibilità di risparmio

energetico attraverso

l’illuminazione naturale, e di produzione di energia

attraverso gli impianti fotovoltaici.

DIAGNOSTICO

(14)

SISTEMI DI ILLUMINAZIONE NATURALE MICROPRISMATICI

Quantità limitata di luce Punti di calore Uniforme diffusione di luce

LUCERNARI CONVENZIONALI LUCERNARI MICROPRISMATICI

(15)

Cos’è un impianto fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico è progettato in relazione al consumo di energia

elettrica del committente ed è

costituito da un numero variabile di pannelli fotovoltaici montati su guide totalmente conformantisi al tetto e da un inverter.

(16)

SOLUZIONE

SOLUZIONECOMPLETA EDCOMPLETA ED INTEGRATAINTEGRATA PERPEROTTENEREOTTENERELA MASSIMALA MASSIMARESARESA

DALDAL TETTOTETTODIDIUN EDIFICIO DI 2000UN EDIFICIO DI 200022 DI CUI 1360 PER COPERTURA DI CUI 1360 PER COPERTURA CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO

CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Una minima proporzione del tetto (3 -4%) è occupata dall’installazione di lucernari microprismatici. Il resto della superficie ospita u n impianto fotovoltaico: in questo modo otteniamo un tetto che risparmia en ergia (e denaro) e genera energia (e denaro) contribuendo al

raggiungimento dell’obiettivo Co2=0

(17)

Impianto fotovoltaico da 200 KwP in autoconsumo PRODUZIONE: 235.000 kwh/anno

CASO PRATICO

(18)

CASO PRATICO

Risparmi sul costo

dell’illuminazione elettrica ottenuto attraverso

l’installazione di lucernari

microprismatici in una azienda

(19)

Consumo elettrico di 450.000 Kwh/anno totale di cui circa 133.50 0 Kwh/anno per illuminazione utilizzando:

Impianto fotovoltaico da 200 kwp: producendo 235.000 Kwh/anno si abbatte di circa il 50% il consumo totale di energia elettrica.

Lucernari microprismatici: per favorire l ’illuminazione naturale si risparmia circa 59.000 Kwh all’anno di energia elettrica utilizzata per illuminare, corrispondente al 45% della medesima.

Considerazione complessiva:

risparmio del 50% circa del fabbisogno dell ’energia elettrica totale grazie all’impianto fotovoltaico;

risparmio del 29% circa del fabbisogno dell ’energia elettrica totale grazie all’utilizzo dei lucernari microprismatici.

CASO PRATICO

Consumo elettrico di 450.000 Kwh/anno totale di cui circa 133.500 Kwh/anno per illuminazione utilizzando:

(20)

Il Nuovo fabbisogno di energia elettrica del caso in oggetto:

156.000 KWh/annui Corrispondente:

al 35% del precedente fabbisogno di energia

presente prima degli interventi, pari ad un

risparmio del 65%.

(21)

Riferimenti

Documenti correlati

La riduzione delle dispersioni di calore attraverso un accurato isolamento termico dell’involucro rappresenta una delle fonti di energia più importanti, in quanto consente una

Inoltre, occorre osservare che il gettito derivante dalla componente energia ha risentito anche della contrazione dei consumi per effetto delle restrizioni anti-COVID-19; infatti,

Attivazione della fornitura Richiesta di cambio fornitore: Attivazione entro 60 giorni dall'Accettazione dell'offerta contrattuale; Oneri a carico del cliente: 0 €.. e

Nel caso di esercizio del diritto di ripensamento, la fornitura potrebbe essere garantita, nei casi in cui non fosse avviata dall’esercente la vendita nei confronti del quale è

Linea MT in cavo interrato di progetto Cabina elettrica di consegna di

ARERA: è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, istituita con legge 14 novembre 1995, n. 270 del 18 novem- bre 1995; Attivazione della fornitura: è il momento dal

Consumo medio annuo di energia elettrica – Anno 1 kWh/anno Consumo medio annuo di energia elettrica – Anno 2 kWh/anno Consumo medio annuo di energia elettrica – Anno 3

Fattura di chiusura: è la fattura emessa a seguito di cessazione della fornitura di energia elettrica in essere tra Fornitore e Cliente finale; Fattura di periodo: è la