9 E 10 GIUGNO 2022
MOLE VANVITELLIANA, ANCONA
LA SALUTE
TRA ESPERIENZA E INNOVAZIONE:
DALLE BUONE PRATICHE ALLE NUOVE SFIDE
XIX MEETING NAZIONALE RETE CITTÀ SANE - OMS
Soggetti promotori
Contributi scientifici
Contributi istituzionali
Partner tecnici
CNaPPS Centro Nazionale per la Prevenzione e la Promozione della
Salute
Università degli Studi di
Brescia Dipartimento di DEP
epidemiologia regione Lazio
Università degli studi di
Padova ECERI European Cancer and Environment Research Institute
– Bruxelles
Università Politecnica delle Marche Istituto Scientifico San Raffaele
SCaDU Servizio Sovranazionale di
Epidemiologia
NazionaleAnci
Food Policy- Comune di
Milano
Anci Friuli Venezia-Giulia
Last minute Market spin-off
Università di Bologna
Coldiretti Marche
Regional WHO Office
of Europe
Regione Emilia- Romagna
Asur 2, Regione Marche Comune di
Ancona Federsanità
Patrocini Partner istituzionali
Istituto Superiore
di Sanità
La salute tra esperienza e innovazione:
dalle buone pratiche alle nuove sfide Le condizioni naturali,ambientali, climatiche, abitative, la vita sociale, lavorativa, economica, culturale, gli aspetti emotivi e relazionali influenzano parimenti lo stato di benessere dei singoli e delle comunità e, in tale contesto, le città assumono un ruolo fondamentale come promotrici di Salute.
Una “HealthyCity” secondo l’OMS è una città consapevole dell’importanza della salute come bene collettivo, che attua politiche per tutelarla e migliorarla.
Giunto alla sua diciannovesima edizione, il meeting della Rete Italiana Città Sane-OMS rappresenta una importante occasione di confronto di esperienze e di approfondimento multisettoriale sulle politiche pubbliche attuate in rapporto al benessere dei cittadini.
Il meeting 2022 è ospitato dal Comune di Ancona, che detiene la Presidenza e il Coordinamento Nazionale della Rete, ed ha l’obiettivo di approfondire, attraverso contributi di esperti nazionali e internazionali, il tema della salute e dei suoi determinanti con focus specifici su alimentazione, sani stili di vita, clima e ambiente.
Il meeting si rivolge ai rappresentanti politici, ai professionisti e a tutti i cittadini interessati ai temi della salute e sarà occasione di scambio di modelli, strumenti,buone pratiche per poter continuare a programmare, gestire a diversi livelli tra loro interconnessi-locale, regionale, nazionale, internazionale-interventi di promozione e di tutela della salute con particolare attenzione all’equità, alla sostenibilità e alla responsabilizzazione individuale e collettiva.
EMMA CAPOGROSSI
Presidente della Rete Città Sane-OMS, Assessore ai Servizi Sociali, Igiene e Sanità, Pari Opportunità,
Politiche dell’Integrazione, Casa Comune di Ancona
Carla Ancona
I° Panel: Salute e Ambiente.
Il Contesto urbano:
l’outdoor sostenibile.
È biologa, epidemiologa ambientale presso il Dipartimento di Epidemiologia della SSR del Lazio. Si occupa degli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico e acustico e della mobilità urbana. È autrice di numerosi articoli scientifici e docente sui temi dell’Ambiente e della Salute. Eletta Presidente dell’Associazione Italiana di Epidemiologia; coordina la Rete Italiana per l’Ambiente e la Salute.
Paola Angelini
Sessione plenaria
Epidemiologa presso il Servizio prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna. Segue progetti di epidemiologia ambientale e comunicazione del rischio nonché l’implementazione del Piano regionale della Prevenzione su ambiente, clima e salute. Laurea con lode in Biologia presso UNIBO e Master di II livello in Epidemiologia per i Servizi sanitari presso la stessa Università.
Elisabetta Benedetti
III° Panel: Salute e sani stili di vita.
Corpore sano in città sane.
Psicologa, in servizio presso la Regione Marche, dal 2008 svolge la sua attività nel Settore Prevenzione e Promozione della Salute nei luoghi di vita e di lavoro dell’Agenzia Sanitaria Regionale. È referente regionale per il Programma Guadagnare Salute, supporta il coordinamento regionale del Piano Regionale della Prevenzione, in particolare per quanto attiene la programmazione su temi della promozione della salute.
Auditorium Tamburi giovedì 9 h 15:00-17:00
AuditoriumTamburi, venerdì 10 h 10:00
Sala Polveri giovedì 9 h 15:00-17:00
LE BIOGRAFIE DEI RELATORI
Stefano Berti
III° Panel: Salute e sani stili di vita.
Corpore sano in città sane
Dirigente Sociologo con incarico professionale di Alta Specializzazione, abilitato psicologo e psicoterapeuta Relazionale in Psicoterapia della Coppia e della Famiglia, dal 1998 è Responsabile dell’Ufficio Promozione della Salute e dal 2004 presso il Dipartimento di Prevenzione Area Vasta n. 2 ASUR Marche. Referente tecnico ASUR per il Programma “Scuole che promuovono salute” del Piano Regionale della Prevenzione ‘20- 25, è stato Referente regionale in diversi Programmi finanziati dal Centro per il Controllo e la prevenzione delle Malattie e in molteplici Progetti nazionali.
Ernesto Burgio
Sessione plenaria
Medico chirurgo, specializzato in Clinica Pediatrica, esperto di epigenetica, carcinogenesi ambientale e DOHaD (Origini Fetali/
Epigenetiche delle Malattie). Componente Comitato Scientifico ECERI–European Cancer and Environment Research Institute, Bruxelles, Comitato Direttivo SI-DOHaD (Società Italiana Developmental Origins of Health and Diseases);
Comitato Scientifico ARTAC (Association pour la Recherche Thérapeutique Anti-Cancéreuse, Paris). Coordinatore Gruppo di Epigenetica dell’Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo (ISBEM); Gruppo COVID-SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale); Children Environmental Health (CEH) GroupWHO, Ginevra. Membro del Gruppo di Ricerca Science of Consciousness Università di Padova.
Giovani Capelli
III° Panel: Salute e sani stili di vita.
Corpore sano in città sane
Direttore del CNaPPS (Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute) dell’ISS dal 1/2/2022.
Professore Ordinario di Igiene Generale ed Applicata presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale dal 2005. In questa Università è stato Presidente del Corso di Laurea in Scienze Motorie dal 2002 al 2006, Preside della Facoltà di Scienze Motorie dal 2006 al 2012, Delegato Rettorale alla Didattica (2018-2021). Laureato in medicina e chirurgia nel 1990 e Specializzato in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Sala Polveri giovedì 9 h 15:00-17:00
Auditorium Tamburi venerdì 10, h 10:00
Sala Polveri giovedì 9, h 15:00-17:00
Emma Capogrossi
Sessione plenaria
Assistente sociale, in possesso di laurea specialistica conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste, ha sempre svolto la professione nell’ambito dei servizi pubblici: servizi di Salute Mentale, consultorio familiare, distretto socio sanitario e infine presso l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Da giugno 2013 è amministratrice del Comune di Ancona in qualità di assessore alle Politiche Sociali, Pari Opportunità, Politiche per l’Integrazione, Casa. Nel 2019 è stata eletta Presidente della Rete Italiana Città Sane-Oms. Delegata al Welfare per ANCI Marche.
Antonio De Caro
Sessione plenaria
Nato a Bari il 17 luglio del 1970, A 25 anni si laurea in ingegneria civile. Esercita la libera professione, lavora presso il Politecnico di Bari e a 29 anni diventa vice capo compartimento dell’Acquedotto Pugliese. Nel 2000 inizia la collaborazione con l’ANAS, come direttore servizi dei tecnici compartimentali, direttore del centro manutenzione della Provincia di Bari e direttore regionale dell’Ufficio progetti. Nel 2010 è eletto consigliere regionale in Puglia nella circoscrizione di Bari. Il 15 marzo 2013, con l’avvio della XVII legislatura, è stato proclamato Deputato della Repubblica italiana. L’8 giugno 2014, al secondo turno è eletto Sindaco della città di Bari e di lì a poco viene nominato componente ANCI in seno alla conferenza Stato-Città Autonomie Locali e alla Conferenza Unificata. Dal 1° gennaio 2015 è Sindaco della Città Metropolitana di Bari. Da ottobre 2016 è Presidente dell’ANCI. Da giugno 2018 è Consigliere di Amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti.
Tiziana Del Fabbro
III° Panel: Salute e sani stili di vita.
Corpore sano in città sane
Laureata in Scienze Politiche, con indirizzo amministrativo – internazionale, Università degli Studi di Trieste (1987). Pubblicista – Giornalista, iscritta all’Ordine dei Giornalisti - Pubblicisti dal 1992. Master breve in marketing e comunicazione e corso
“Giornalisti online”. Ha diretto periodici di settore quali “Finanza impresa e sviluppo”, edito da Friulia SpA, finanziaria della Regione Friuli Venezia Giulia e il mensile “Il nuovo Comune”, edito dall’Associazione dei Comuni - ANCI FVG.
Ha ricoperto numerosi incarichi in qualità di addetto stampa e responsabile P. R. per Enti, associazioni, eventi e manifestazioni.
Dalla fine degli anni ’90 si è specializzata sui temi della Sanità- Salute e Welfare.
Auditorium Tamburi giovedì 9 e venerdì 10
Auditorium Tamburi giovedì 9, h 9:30
Sala Polveri giovedì 9 h 15:00-17:00
Gianna Ferretti
II° Panel: Salute e Alimentazione.
La salute...vien mangiando
Professore Associato in Biochimica nella Facoltà di Medicina, Università Politecnica delle Marche. Coordinatrice del Gruppo
“Nutrizione e Ambiente” della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare. La sua attività di ricerca è principalmente rivolta a tematiche biochimico-nutrizionali e allo studio di meccanismi molecolari alla base delle patologie cronico- degenerative. Ha supportato da un punto di vista scientifico numerosi progetti sulla corretta informazione alimentare e sulla relazione alimentazione-nutrizione-salute.
Kira Fortune
Sessione plenaria
Kira Fortune è responsabile di Città sane, promozione della salute e benessere presso l’Ufficio regionale dell’OMS in Europa.
Kira ha trascorso gli ultimi 25 anni specializzandosi in salute pubblica, equità, coinvolgimento della comunità e determinanti sociali della salute in varie organizzazioni internazionali in tutto il mondo. Prima di assumere l’incarico a Copenaghen, ha gestito l’Unità determinanti sociali della salute e della violenza e prevenzione degli infortuni presso l’Ufficio regionale dell’OMS del Pacifico occidentale, a Manila. Ha anche trascorso dieci anni presso l’Organizzazione Panamericana della Sanità/
Ufficio Regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a Washington D.C., coordinando il lavoro sui determinanti sociali della salute, città sane, politiche per la salute in tutti e gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle Americhe.
Luigi Ferini Strambi
III° Panel: Salute e sani stili di vita.
Corpore sano in città sane
Laurea in Medicina e Chirurgia (1980) e specializzazione in Neurologia (1984)presso l’Università degli Studi di Milano.
Nel 1984 ha lavorato presso lo “Sleep Disorders and Research Center” del Baylor College of Medicine di Houston, Texas e negli anni successivi ha trascorso diversi periodi presso lo Sleep DisordersCenter della Stanford University, Palo Alto, California. Con una borsa di ricerca ha lavorato presso la Clinica Neurologica dell’Istituto Scientifico H San Raffaele fino al 1988, diventando poi Dirigente Medico di Neurologia e Direttore del Centro di Medicina del Sonno. Attualmente primario della Divisione di Neurologia dell’Ospedale San Raffaele-Turro.
Dal 2006 al febbraio 2015 Professore Associato di Psicologia Generale, e dal marzo 2015 Professore Ordinario di Neurologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Sala Polveri giovedì 9 h 15:00-17:00
Sala Boxe giovedì 9 h 15:00-17:00
Auditorium Tamburi giovedì 9 h 10:15
Maria Letizia Gardoni
II° Panel: Salute e Alimentazione.
La salute... vien mangiando
Osimana di 33 anni, dal 2018 è la presidente di Coldiretti Marche.
È membro della giunta nazionale di Coldiretti e nel 2022 è stata chiamata a dirigere Coldiretti Bio. In precedenza, 2014-2019, ha guidato Coldiretti Giovani Impresa. Dopo la maturità classica si è laureata alla Facoltà di Agraria della Politecnica delle Marche.
Ad appena 19 anni ha avviato la sua impresa agricola dove produce ortaggi e frutta biologici che vende direttamente nel punto vendita aziendale.
Chiara Girotti
I° Panel: Salute e Ambiente.
Il Contesto urbano:
l’outdoor sostenibile
Architetto, si è occupata di pianificazione territoriale e urbanistica nella pubblica amministrazione con particolare attenzione per gli aspetti paesaggistici e storici del territorio.
Di recente ha iniziato ad occuparsi di trasformazioni urbane e ciclabilità nel Comune di Bologna convinta che lo spazio pubblico dove ci si muove sia un importante tassello del cambiamento e del paesaggio.
Daniela Galeone
Sessione plenaria
Dirigente medico, attualmente in servizio presso la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria con incarico di Direttore dell’Ufficio “Promozione della salute e prevenzione e controllo delle malattie cronico-degenerative”. Nell’ambito dell’attività istituzionale si occupa del coordinamento tecnico-scientifico delle attività di promozione della salute, di prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, di pianificazione per la prevenzione in oncologia (diagnosi precoce e programmi organizzati di screening) e coordinatrice per la definizione di documenti di indirizzo in materia di promozione della salute e prevenzione delle malattie non trasmissibili.
Auditorium Tamburi giovedì 9, h 10:45
Sala Boxe giovedì 9 h 15:00-17:00
Auditorium Tamburi giovedì 9 h 15:00-17:00
Daniela Lucangeli
Sessione plenaria
Docente in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo presso l’Università di Padova. Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities; Presidente Mind4Children Spin- Off dell’Università degli studi di Padova. Presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap);
Presidente Comitato Scientifico Polo Apprendimento; Socio di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell’ambito del Developmental Sciences. Le sue principali aree di ricerca sono i processi maturazionali del neurosviluppo; gli ambiti di ricerca sperimentale riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento.
Valeria Mancinelli
Sessione plenaria
Dal 2013 Sindaco della città di Ancona, confermata nel 2018.
È inoltre presidente di ANCI Marche. Laureata in Giurisprudenza con lode, si occupa di diritto civile, prevalentemente di diritto amministrativo, riforma dell’Ordinamento degli Enti Locali e delle Aziende sanitarie locali, di riforma del trasporto pubblico locale e del nuovo ordinamento delle società a partecipazione pubblica. Parallelamente alla professione di avvocato, tra il 2001 e il 2009, ha guidato la creazione di Gorgovivo Multiservizi fino a farlo diventare il soggetto pubblico di gestione unica dell’acqua nei 45 Comuni del bacino di Ancona.
Matteo Guidi
II° Panel: Salute e Alimentazione.
La salute...vien mangiando
Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Bologna, si è poi specializzato in analisi delle perdite e degli sprechi della filiera alimentare durante un dottorato in economia e politica agraria presso lo stesso ateneo. Nel 2008 e 2012 è stato invitato come esperto agli incontri del “Food Aid Programme for the Most Deprived Persons in the Community” organizzati dal Directorate General for Agriculture and Rural Development della Commissione Europea a Bruxelles. Attualmente è Amministratore Delegato di Last Minute Market.
Sala Boxe giovedì 9 h 15:00-17:00
Auditorium Tamburi giovedì 9 h 12:00
Auditorium Tamburi giovedì 9, h 9:30
Marco Martuzzi
I° Panel: Salute e Ambiente.
Il Contesto urbano:
l’outdoor sostenibile
Epidemiologo con esperienza in studi ambientali e occupazionali, Direttore del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma. Già Direttore del Centro Asia-Pacifico Ambiente e Salute dell’OMS (Seoul). Ha lavorato presso la London School of Hygiene and Tropical Medicine, l’Imperial College School of Medicine (Regno Unito), l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’OMS (Francia), il Centro europeo per l’ambiente e la salute dell’OMS (Germania). Attualmente si occupa degli impatti dei fattori di rischio ambientali e climatici sulla salute e l’equità sanitaria.
Giuseppe Napoli
Sessione plenaria
Laureato in giurisprudenza, inizia l’attività professionale nel pubblico impiego, prima come segretario comunale, poi come quadro direttivo nella regione Friuli Venezia Giulia fino alla carica di vice direttore centrale relazioni internazionali e programma zione Ue. Dal 1990 Sindaco riconfermato per tre mandati di Precenicco (UD) dove è oggi consigliere. Entra subito a far parte di ANCI FVG, con diversi ruoli negli organi associativi, tra cui quello di vice presidente con delega alla sanità e alle politiche sociali.
Consigliere nazionale ANCI e componente della commissione politiche sociali e welfare. Nel 1995 contribuisce alla fondazione di Federsanità e subito dopo, nel 1996 di Federsanità ANCI FVG, di cui è tuttora presidente. Negli ultimi anni si è occupa to per Federsanità di sviluppare i rapporti con il terzo settore.
Michele Marra
Sessione plenaria
Nato a Torino nel 1979, lavora presso il Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte, dove si occupa dell’analisi dei determinanti sociali delle disuguaglianze di salute. Ha partecipato a molteplici iniziative per la costruzione di una strategia nazionale per l’equità in salute. Dal 2020 è consulente dell’OMS per la valutazione dell’impatto della pandemia di COVID-19 sulla salute. Dal 2021 è segretario dell’Associazione Italiana di Epidemiologia.
Auditorium Tamburi giovedì 9, h 11:15
Auditorium Tamburi giovedì 9, h 11:40 Auditorium Tamburi giovedì 9 h 15:00-17:00
Sergio Pecorelli
III° Panel: Salute e sani stili di vita.
Corpore sano in città sane
È docente in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Brescia di cui fu Rettore (2010-16). Adjunct Professor presso Yale University, USA. Presidente G. Lorenzini Medical Foundation, New York. È stato Presidente dell’AIFA. Attività scientifica rivolta alla prevenzione, diagnosi e cura dei tumori femminili e delle malattie non trasmissibili. Responsabile del programma “I primi mille giorni di vita”. Membro del Comitato Scientifico della Federazione Medico Sportiva Italiana affiliata al CONI. Medaglia d’oro al merito della Sanità Pubblica.
Andrea Magarini
II° Panel: Salute e Alimentazione.
La salute... vien mangiando
Andrea Magarini è il Direttore dell’Area Food Policy del Comune di Milano. In questo ruolo facilita il coinvolgimento delle società pubbliche, fondazioni, università, settore privato e terzo settore nello sviluppo delle azioni attuative della food policy di milano per la riduzione degli sprechi alimentari, la costruzione di filiere corte e la promozione dell’accesso al cibo sano e sostenibile.
Presiede il Working Group Food di Eurocities dal 2017, una rete di 51 città europee attive per lo sviluppo di food policy.
Loretta Novelli
III° Panel: Salute e sani stili di vita.
Corpore sano in città sane
Laureata in Scienze Biologiche e in Fisioterapia. Perfezionata in psicobiologia emotivo-comportamentale integrata, tecniche di comunicazione e coaching. Si occupa di riabilitazione delle patologie muscoloscheletriche e stress correlate, riabilitazione metabolica e nutrizionale con utilizzo di strumenti diagnostici innovativi, applicazione di tecniche manuali ed energetiche, tecniche di respirazione e Mindfulness che uniscono i principi della fisica quantistica, delle neuroscienze e dell’epigenetica. Ha condotto corsi di formazione manageriale.
Sala Polveri giovedì 9 ore 15:00-17:00
Sala Polveri giovedì 9 ore 15:00-17:00
Sala Boxe giovedì 9 ore 15:00-17:00
Francesca Raffaelli
II° Panel: Salute e Alimentazione.
La salute...vien mangiando
Biologa nutrizionista in libera professione, laureata in Scienze Biologiche, con Dottorato di ricerca in “Obesità e Patologie Correlate” e Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione conseguite presso l’Università Politecnica delle Marche (UnivPM).
Per circa 10 anni ha svolto come assegnista di ricerca presso l’UnivPM ricerche sullo stress ossidativo nelle patologie legate all’alimentazione e sugli alimenti funzionali. Nel 2014 fonda BIOMEDFOOD srl, startup che si occupa di ricerca, sviluppo e consulenze in ambito di alimentazione.
Nathalie Röbbel
I° Panel: Salute e Ambiente.
Il Contesto urbano: l’outdoor sostenibile
È alla guida dei lavori sul tema della Salute Urbana presso l’OMS, nel Dipartimento sui Determinanti Sociali della salute. In precedenza, presso il Dipartimento per l’Ambiente, i Cambiamenti Climatici e la Salute ha guidato i lavori sull’Inquinamento Atmosferico e sugli Alloggi. Una delle sue principali aree di lavoro è stata lo sviluppo delle linee guida dell’OMS sugli alloggi e la salute. Precedentemente ha lavorato come funzionario tecnico presso l’Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa, a Bonn e Copenaghen, dove è stata responsabile delle revisioni delle prestazioni sanitarie ambientali.
Stefano Perilli
I° Panel: Salute e Ambiente.
Il Contesto urbano: l’outdoor sostenibile
Ingegnere civile, dal 1999 funzionario all’Urbanistica e Mobilità urbana del Comune di Ancona. Dal 2021 nominato Mobility Manager di area. Ha approfondito le tematiche legate alla programmazione e alla gestione della mobilità urbana occupandosi inizialmente di Urbanistica e Pianificazione territoriale. Nel biennio 2019-2020 ha conseguito un Master universitario di II livello dell’Università La Sapienza di Roma sul il management del Trasporto Pubblico.
Auditorium Tamburi giovedì 9 h 15:00-17:00
Sala Boxe giovedì 9 h 15:00-17:00
Auditorium Tamburi giovedì 9 h 11:40
Roberto Speranza
Sessione plenaria
Ministro della Salute nell’attuale Governo, è al secondo mandato, avendo svolto lo stesso incarico nel secondo Governo presieduto dal professor Giuseppe Conte (settembre 2019/febbraio 2021).
Nato a Potenza il 4 gennaio 1979, laureato in Scienze Politiche, consegue un Dottorato in Storia dell’Europa Mediterranea. A Potenza, dove inizia l’impegno politico nella Sinistra giovanile, diventa consigliere comunale nel 2004 e poi assessore all’urbanistica. Alle elezioni del 2013 viene eletto deputato nel Partito Democratico. Nel febbraio 2017 esce dal Pd e fonda Articolo Uno – Mdp. Viene rieletto alla Camera dei deputati nelle elezioni 2018 nelle liste di Liberi e Uguali.
Ida Simonella
I° Panel: Salute e Ambiente.
Il Contesto urbano: l’outdoor sostenibile
Da 8 anni amministratore del Comune di Ancona in qualità di assessore con profilo tecnico, per competenze maturate sui temi della portualità e delle infrastrutture. Si è formata professionalmente all’ISTAO di Ancona, a fianco del Professor Giorgio Fuà, con cui collabora fino alla fine del periodo di sua presidenza. Con il prof. Paolo Pettenati ha ampliato l’azione dal campo formativo alla ricerca applicata in tema di trasporti e infrastrutture. Ha avuto esperienze in consulenza, anche in grandi aziende nazionali, sul tema della pianificazione strategica aziendale, lo sviluppo territoriale e in particolare la portualità e la logistica.
Auditorium Tamburi giovedì 9, h 9:30 Auditorium Tamburi giovedì 9 h 15:00-17:00
Alcuni degli incontri del XIX Meeting Nazionale della Rete Città Sane “La Salute tra Esperienza e Innovazione:
dalle buone pratiche alle nuove sfide” sono valide per la formazione riconosciuta di alcune categorie professionali.
SEI UN PROFESSIONISTA DELLA SANITÀ ? La prima giornata congressuale è riconosciuta come formazione. Evento n. 687-354883 n. 1,5 crediti ECM per n. 400 partecipanti. Obiettivo Formativo n. 31:
l’evento è a scopo educazionale secondo il programma di educazione continua in medicina E.C.M., ed ha in B.E. Beta Eventi ([email protected]) il Provider, Rete Città Sane – OMS quale Segreteria organizzativa sotto il coordinamento scientifico della Dottoressa Emma Capogrossi.
Per iscriversi mandare mail con i propri dati ed oggetto:
ECM alla mail [email protected] SEI UN DOCENTE ?
La mattinata della prima giornata di lavori – in particolare la lectio della Prof.ss Daniela Lucangeli
“Dal ti curo all’i-care” è riconosciuta come formazione professionale per gli insegnanti di ruolo su piattaforma sofia con codice 73500, inserendo la richiesta entro e non oltre il 08/06/22.
Oltre alla registrazione su sofia, è comunque necessario prenotare il posto tramite eventbrite
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-xix-meeting-rete- citta-sane-
In collaborazione con Museo Tattile Statale Omero SEI UN ARCHITETTO?
La partecipazione al panel “IL CONTESTO URBANO:
L’OUTDOOR SOSTENIBILE” riconosce 2 crediti formativi per i partecipanti iscritti all’Ordine degli Architetti di Ancona. Per iscriversi all’evento cliccare:
Per iscriversi all’accreditamento seguire le indicazioni riportate al link https://www.architettiancona.org/
formazione-corsi/mostre-ed-eventi/convegni-e- workshop/1112-n-2-cfp-il-contesto-urbano-l-outdoor-sost enibile?date=2022-06-09-15-00
In collaborazione con Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti della provincia di Ancona SEI UN’ ASSISTENTE SOCIALE?
Il XIX Meeting Città Sane OMS “LA SALUTE TRA ESPERIENZA E INNOVAZIONE: DALLE BUONE PRATICHE ALLE NUOVE SFIDE” è in attesa di accreditamento per la FC degli Ass. Sociali. Per iscriversi all’accreditamento dopo aver prenotato il proprio posto agli eventi attraverso eventbrite, inviare una mail a [email protected] specificando nell’oggetto
“ASSISTENTE SOCIALE”. PER OGNI INFO CONTATTARE:
Info covid
Il XIX Meeting della rete Città Sane OMS è organizzato in ottemperanza alle attuali normative
riguardanti le misure anticontagio da COVID-19
Comitato Scientifico della Rete Città Sane OMS
Emma Capogrossi, Presidente Alessandra Baldini, Coordinatrice Nazionale
Rosaria Avisani Paola Angelini Marzia Bettocchi Mariarosaria Bianchi
Enza Cocozza Silvia Gallo Sonia Giuliani Rossano Maset Carlo Mastrogiacomo
Donatella Natale Stefania Pascut Alessandra Pedone
Sara Tonetto Maria Rita Venturini
Info e contatti:
Segreteria congressuale [email protected]
tel: 3927182762 Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
Resta aggiornato su
www.retecittasane.it
Programma aggiornato qui
PEC: [email protected] www.retecittasane.it Ufficio Stampa Locale
Comune di Ancona Federica Zandri:
uffi[email protected] Ufficio Stampa Nazionale:
Tommaso Meo:
[email protected] tel: 340 213 6337
arrivederci alla prossima
edizione
Info e contatti:
Segreteria congressuale [email protected]
tel: 3927182762 Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
Resta aggiornato su
www.retecittasane.it
Programma aggiornato qui
PEC: [email protected] www.retecittasane.it Ufficio Stampa Locale
Comune di Ancona Federica Zandri:
uffi[email protected] Ufficio Stampa Nazionale:
Tommaso Meo:
[email protected] tel: 340 213 6337