• Non ci sono risultati.

Corso AVANZATO sulla Struttura della busta paga, composizione e assoggettamenti previdenziali e fiscali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso AVANZATO sulla Struttura della busta paga, composizione e assoggettamenti previdenziali e fiscali"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

IN EVIDENZA

Aggiornamenti governativi su IRPEF, detrazioni fiscali, bonus, sgravi contributivi e assegno unico universale

 Obiettivi & Programma

Come cambia la busta paga rispetto al 2021? Quali sono stati i provvedimenti del Governo sull'Irpef? Come si inserisce l'assegno unico universale nel nuovo quadro normativo? Il corso mira a fornire un quadro completo e dettagliato della struttura della nuova busta paga dopo i recenti provvedimenti adottati dal Governo in materia fiscale e assegno unico universale, oltre alle recenti novità che sono intervenute e che interverranno a breve.

Verrà dato ampio spazio alle esercitazioni e project work in modo da favorire la partecipazione ed il coinvolgimento dei corsisti.

Corso in Modalità Webinar

16 giugno 2022

MATTINA: 9.15 - 13.00

POMERIGGIO: 14.00 - 16.30 CODICE MEPA "FORMAMMINISTRATIVA1"

 Destinatari

Personale addetto all'ufficio del personale e/o impegnato nelle attività di controllo e di analisi dei dati stipendiali, responsabili del personale, dirigenti del servizio risorse umane

 Argomenti

1. La busta paga, il suo contenuto e gli obblighi in capo al datore di lavoro 2. L'obbligo della retribuzione e la tutela del diritto alla percezione 3. Il lavoro subordinato e i requisiti fondamentali

4. Gli obblighi reciproci del datore di lavoro e del lavoratore

5. La retribuzione lorda e gli elementi definiti dalla contrattazione collettiva 6. Gli istituti della busta paga: voci fisse, voci variabili e voci una tantum 7. L'analisi delle voci stipendiali presenti nel cedolino paga

8. Il Lavoro Straordinario e le modalità di calcolo 9. Il rapporto contributivo e i soggetti coinvolti

10. L'assoggettabilità contributiva e le eccezioni all'imponibilità previdenziale Corso di Formazione

Corso AVANZATO sulla Struttura della busta paga, composizione e assoggettamenti previdenziali e fiscali

Cerca il tuo corso  | HOME | FORMAZIONE | AREE | IN EVIDENZA | SERVIZI | CHI SIAMO

(2)

11. Il peso della previdenza in Italia

12. Gli assoggettamenti previdenziali coattivi e facoltativi 13. La differenza fra deducibilità e detraibilità

14. Illustrazione ed esempi di calcolo degli oneri deducibili coattivi 15. Le maggiorazioni a carico del dipendente

16. Lo sgravio contributivo dello 0,8% per il 2022

17. Le prossime novità: il bonus previsto dal D.L. n. 50 del 17/5/2022 18. Gli oneri deducibili di natura volontaria

19. La Previdenza Complementare - Fondo Perseo Sirio: il conteggio della trattenuta a carico del dipendente, il modulo di adesione, il costo a carico ente, gli esempi di calcolo

20. il Riscatto, con esempi di calcolo nel cedolino paga

21. la Ricongiunzione, con esempi di calcolo nel cedolino paga

22. Gli effetti nella C.U. e nel modello 730 in relazione alla deducibilità degli oneri 23. La rilevazione dell'imponibile fiscale

24. Il nuovo quadro degli scaglioni e delle ritenute Irpef per il 2022

25. La ritenuta Irpef lorda: le aliquote vigenti e le modalità di calcolo con relativi esempi

26. L'assegno unico universale: quali saranno gli effetti del nuovo istituto a favore delle famiglie nel cedolino paga?

27. Le detrazioni fiscali: dall'Irpef lorda a quella netta 28. Le diverse tipologie di detrazioni fiscali nel cedolino paga 29. Le ritenute Irpef lorda e netta nella C.U.

30. Che cos'è l'Irpef e la sua incidenza sul gettito tributario italiano 31. I redditi esclusi dall'imponibile fiscale

32. La pressione tributaria e fiscale in Italia e i confronti con le altre Nazioni 33. Il Trattamento Integrativo dei Redditi nel 2022: a chi verrà erogato?

34. Le Addizionali regionali: che cosa sono, le aliquote e le modalità di calcolo con relativi esempi

35. L'incidenza delle addizionali regionali, i confronti fra i gettiti medi pro-capite, la tabella delle addizionali regionali nelle varie regioni d'Italia ed il loro peso nei redditi dei contribuenti

36. Le Addizionali comunali: che cosa sono, la determinazione delle aliquote, gli acconti e le modalità di versamento con esempi di calcolo

37. Gli esoneri dall'obbligo di assoggettamento alle addizionali

38. Le ritenute volontarie: le principali con illustrazione delle voci di trattenuta all'interno del cedolino paga 39. Le altre voci non retributive: i conguagli e i rimborsi spese

40. Il netto a pagare

41. La Tredicesima mensilità: che cos'è, come si calcola, quando è dovuta, su quali voci stipendiali, a cosa serve con l'illustrazione del cedolino stipendiale

42. Gli approfondimenti sulla tredicesima mensilità 43. Il principio di cassa “allargato”

44. Il Conguaglio fiscale e contributivo: che cos'è, perché e quando viene effettuato

45. La C.U. 2022 (Certificazione Unica): che cos'è, gli obiettivi del legislatore e i tempi di consegna 46. Le novità della C.U. 2022

47. L'illustrazione delle varie sezioni della C.U. 2022

48. Gli (eventuali) adempimenti successivi del dipendente e del datore di lavoro 49. Gli esempi di conguaglio in sede di presentazione del modello 730

50. I redditi da dichiarare o non dichiarare nel modello 730 o Unico

51. I contributi e le imposte a carico del datore di lavoro: quali sono, quanto pesano e come vengono calcolati 52. Tabella riepilogativa delle ritenute/trattenute a carico del dipendente e dei contributi/imposte a carico dell'ente 53. Le date di versamento delle ritenute, contributi ed imposte da parte del sostituto d'imposta

54. Il Glossarietto sulla principale terminologia usata:

a. I Principi di Competenza e di Cassa

b. La Tassazione Separata: cos'è, quando e come viene applicata, gli orientamenti dell'Agenzia delle Entrate c. Il Cuneo fiscale e contributivo

d. La Contribuzione Figurativa

(3)

 Docente

Tessaro Pierluigi

Esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., docente qualificato per le tematiche inerenti i trattamenti economici stipendiali, gli istituti contrattuali, l'assegno per nucleo familiare e le detrazioni d'imposta.

 Quota di Iscrizione

I prezzi si intendono + Iva 22%. La quota è esente IVA ai sensi dell’Art. 10 D.P.R. 633/72, se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. Bollo € 2,00 (ex art.1196 c.c.) ed eventuali spese bancarie per bonifico, a VS carico.

 Note organizzative

L'adesione al corso in webinar comprende: accesso tramite piattaforma ZOOM, documentazione in formato elettronico, iscrizione Formel club. Durante la diretta, sarà possibile porre quesiti al Docente. Il webinar verrà registrato, e sarà visualizzabile più volte.

Il pagamento della quota avverrà tramite versamento su conto dedicato (L.136/2010 art. 3, commi 1 e 7) Banca UniCredit - IBAN IT39L0200881890000300265862 intestato a FORMEL s.r.l.; e andrà effettuato a 30 giorni data fattura (modalità applicabile per Enti Pubblici e Aziende a partecipazione pubblica) o prima del corso (modalità obbligatoria per Aziende private e per chi partecipa a titolo personale, copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla scheda di adesione).

Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax o email almeno 5 giorni lavorativi prima dell'inizio del corso.

La mancata comunicazione comporterà l'integrale fatturazione della quota di partecipazione.

E' possibile sostituire i partecipanti in qualsiasi momento.

La conferma della tenuta del corso sarà comunicata due giorni prima la data stabilita.

Formel garantisce il rimborso integrale della quota di partecipazione in caso di annullamento del corso dovuto al non raggiungimento del numero minimo dei partecipanti oppure a cause di forza maggiore.

Formel da la possibilità di utilizzare la quota di partecipazione per altre iniziative formative in programmazione.

Al termine del webinar oltre all'attestato di frequenza sarà possibile ottenere un attestato con profitto che certifichi il processo di apprendimento, previa compilazione dell'apposito test di valutazione.

Codice Corso: 2022C114/E

VANTAGGI DELLA FORMAZIONE IN MODALITA' WEBINAR

Enti Pubblici / Aziende / privati

400,00€

Ente abbonato al portale Paefficace / Enti che hanno aderito ai corsi Valore PA tenuti da Formel.

(Sconto del 15% sul prezzo di 400,00€)

340,00€

Abbonato attività formativa

(prezzo stabilito in fase di abbonamento)

Sono previsti vantaggi e agevolazioni per adesioni multiple

Maggiori informazioni >>

Agevolazioni Enti piccole dimensioni

Maggiori informazioni >>

(4)

Sarà possibile rivedere la registrazione più volte

Ogni partecipante, comodamente dalla propria postazione PC (in casa o in ufficio), potrà cosi fruire di una formazione ugualmente efficace a quella svolta in aula

Quesiti e pareri Sarà possibile intervenire in diretta ponendo domande al docente tramite sistema di messaggistica interno (chat),

oppure utilizzando il microfono attivo sul proprio computer.

Successivamente si potranno porre altri quesiti tramite la piattaforma

club.formel.it.

Documentazione Tutti i corsi sono correlati di documentazione didattica in formato

file. La documentazione sarà condivisibile con i colleghi dello stesso

Ente.

Attestato con Profitto Sarà possibile ottenere e stampare

l'attestato con profitto, previo superamento di un test di apprendimento

(10 domande a risposta multipla) da svolgere direttamente sulla nostra

piattaforma.

(5)

Scheda di adesione

(da compilare ed inviare per email all'indirizzo [email protected] o per fax al numero 0923 526204)

TITOLO DEL CORSO: Corso AVANZATO sulla Struttura della busta paga, composizione e assoggettamenti previdenziali e fiscali

SEDE: Corso in modalità Webinar, Data: 16 giugno 2022, Codice Corso: 2022C114/E

INTESTAZIONE ENTE:

Ente Pubblico Società/Altro Privato

TIPO CLIENTE:

Quota di adesione a prezzo fisso (L'adesione a questo corso è al prezzo di 400,00€) Abbonato attività formativa (prezzo stabilito in fase di abbonamento)

Ente abbonato al portale Paefficace / Enti che hanno aderito ai corsi Valore PA tenuti da Formel. (Sconto del 15%

sul prezzo di 400,00€ a 340,00€)

La quota di adesione è riferita al singolo partecipante. I prezzi si intendono + Iva 22%. La quota è esente IVA ai sensi dell’Art. 10 D.P.R. 633/72, se la fattura è intestata ad Ente Pubblico. Bollo € 2,00 (ex art.1196 c.c.) ed eventuali spese bancarie per bonifico, a VS carico.

SCEGLI MODALITA':

Parteciperò in diretta (riceverà email per la partecipazione in diretta e credenziali di accesso alla nostra piattaforma club.formel.it) Visualizzerò il webinar in differita (riceverà email con le credenziali di accesso alla nostra piattaforma club.formel.it)

CHIEDE DI FAR PARTECIPARE:

Partecipante Sig. ________________________________________________________________________________

Ruolo ricoperto e qualifica _______________________________________________________________________

Tel./Cell. _________________________________ E-mail________________________________________________

Partecipante Sig. ________________________________________________________________________________

Ruolo ricoperto e qualifica _______________________________________________________________________

Tel./Cell. _________________________________ E-mail________________________________________________

Partecipante Sig. ________________________________________________________________________________

Ruolo ricoperto e qualifica _______________________________________________________________________

Tel./Cell. _________________________________ E-mail________________________________________________

INTESTARE FATTURA A Ente: __________________________________________________________________

Indirizzo ______________________________________________________________________________________

C.A.P. __________Località__________________________________________________ Prov ________________

Partita IVA / Codice Fiscale: ______________________________________________________________________

Telefono ________/____________________________ E-mail: ___________________________________________

Determina o buono d'ordine n° ________________________ Importo complessivo € __________________________

Impegno di spesa n° ________________________________ Importo complessivo € __________________________

CIG: __________________________________ Codice univoco: _________________________________________

Si dichiara di aver preso visione dell'informativa disponibile su www.formel.it sul trattamento dei dati personali e le informazioni di cui all’art. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 e dell’art. 15 dello stesso, e in merito al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità indicate nella informativa stessa e al trattamento dei dati personali inerenti la registrazione di immagini, audio e video durante la formazione in e-learning per le finalità e con le modalità indicate nella informativa stessa:

SI - (si esprime consenso) NO - (non si esprime consenso)

Si precisa che in caso di diniego del consenso non potrebbero essere erogati, in tutto o in parte, i servizi o i corsi richiesti.

Codice Promozionale _________________________ Note ______________________________________________

Data _________________________________ Firma e Timbro _________________________________________

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

1 / 1

Riferimenti

Documenti correlati

Notazione tecnica importante, queste rimodulazioni economiche sono effet- tuate a carico del fondo di posizione, il cui importo è aumentato a far data dal 31/12/2018 di una quota

Il corso mira a fornire un quadro completo e dettagliato della struttura della busta paga con illustrazione delle principali voci fisse ed accessorie e delle relative voci

Alla pari del Bonus Renzi, anche l’importo legato al nuovo taglio del “cuneo fiscale” è corrisposto ai sensi dell’articolo 13, comma 1bis, del TUIR Testo Unico delle Imposte

h) ai lavoratori dipendenti da datori di lavoro che ab- biano sottoscritto un accordo di ristrutturazione dei debiti e di soddisfazione dei crediti di cui all’articolo 7, della

A partire dall’elaborazione della busta paga di gennaio 2022 cambierà la gestione delle detrazioni per lavoro dipendente, è stata prevista una riduzione contributiva

L’elenco delle informazioni presenti nella busta paga ci fa capire che, ogni mese, all’atto del pagamento dello stipendio, il datore di lavoro deve porre in essere un

Tutti i lavoratori e le lavoratrici dipendenti (comprese le collaborazioni coordinate e continuative) hanno diritto ad una detrazione fiscale per lavoro dipendente

 11 rate di pari importo da gennaio a novembre 2020: addebito saldo del 70% addizionale comunale 2019, calcolato sempre su reddito del lavoratore, determinato nel conguaglio