207
BIBLIOGRAFIA
Amadei P., Croci E., Pesaro G., Nuovi strumenti di politica ambientale: gli accordi volontari, Franco Angeli, Milano, 1998.
Bertolini F., Troilo G., Green Management: l’ecologia come vantaggio competitivo per l’impresa, Egea, Milano, 1996.
Biondi V., L'audit ambientale: aspetti metodologici e strumenti operativi secondo il regolamento
comunitario EMAS e le norme ISO 14000, Il Sole 24 Ore Ambiente, Milano, 1999,p.49 ss.
Birindelli G., Bruno E., Tarabella A., La business ethics e la comunicazione esterna di impresa, FrancoAngeli, Milano, 2002.
Birindelli G., Tarabella A., La responsabilità sociale delle imprese e i nuovi strumenti di
comunicazione nell'esperienza bancaria italiana, Franco Angeli, Milano, 2001.
Bresso M., Per un’economia ecologica, Carocci, Roma, 2002.
Campurra G., Rotella A., Il rischio rumore negli ambienti di lavoro, IPSOA, 2006.
Casale. M. L., Viegas M., Revisione della norma ISO 14001: pubblicata la versione ufficiale 2004, in “Ambiente e Sicurezza”, Il Sole 24 Ore, n. 23, Milano, 2004.
Papasso M. La qualità ambientale come vantaggio competitivo, in “Economia e Ambiente”, gennaio-aprile, 2004.
D’Alvia F., Ecocertificazione in Italia: nuove spinte dal Progetto Ecoimpresa di Confindustria, in “Ambiente e sicurezza”, Il Sole 24 Ore, n.10, Milano, 2004.
Donato F., La variabile ambientale nelle politiche aziendali: sostenibilità economica ed ecologica, Giuffrè, Milano, 2000.
Doria L., Agenda 21 ed EMAS nella politica ambientale delle amministrazioni locali italiane, in “Economia delle fonti di energia e dell’ambiente” n. 3, FrancoAngeli, Milano, 2001.
European Chemical Industry Council, Responsible Care. Health, Safety and Environment
Reoporting Guidelines, Brussels, 1998.
Ficco P., Fabrizio M., Codice dell'ambiente, Il Sole 24 Ore Ambiente e Sicurezza, Milano, 2005. Ficco P., Casini M., EMAS: Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit, Il Sole 24 Ore Ambiente e Sicurezza, Milano, 2004, p.158-160
208 Figiani P., Gli illeciti in materia di inquinamento, Il Sole 24 Ore Ambiente e Sicurezza, Milano, 2002.
Frey M., Il Management Ambientale: evoluzione organizzativa e gestionale del rapporto impresa
ambiente, FrancoAngeli, Milano, 1995.
Giampietro F., Commento al Testo Unico ambientale, IPSOA, 2006.
Jazzetti A., Guida agli adempimenti ambientali, Il Sole 24 Ore Ambiente e Sicurezza, Milano, 2003.
Lafratta P., Strumenti innovativi per lo sviluppo sostenibile: Vision 2000, ISO 14000, EMAS, SA
8000, OHAS, LCA: l'integrazione vincente, FrancoAngeli, Milano, 2004.
Lepore G., Capraro M., I sistemi di gestione ambientale: dalla Norma ISO 14001 al Regolamento
Emas II, Franco Angeli, Milano, 2003, p. 117-122.
Lugaresi N., Diritto dell’ambiente, CEDAM, Padova, 2004.
Margotta S., Manuale di tutela dell'ambiente, Il Sole 24 Ore Ambiente e Sicurezza, Milano, 2002. Mazzetti A., Manuale sui rifiuti, Il Sole 24 Ore Norme e Tributi. Milano, 2001.
Massachussets insitute of tecnology: System dynamics group, I limiti dello sviluppo: verso un
equilibrio globale: gli studi del System Damics Group Massachussets Institute of Tecnology,
Mondadori, Milano, 1972.
Miconi L., Tutela ambientale: una leva preferenziale nell’aggiudicazione di gare d’appalto, in “Ambiente e Sicurezza”, Il Sole 24 Ore, n. 2, Milano, 2004.
Muratori A., Randelli M. C., Il controllo delle emissioni in atmosfera dopo il T.U. ambientale, IPSOA, 2006.
Musu I., Introduzione all’economia dell’ambiente, Il Mulino, Bologna, 2000. Prati L., Scarichi e inquinamento idrico dopo il T.U. ambientale, IPSOA, 2006.
Spinelli D., Aggiudicazione degli appalti più “verde” con le direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, in “Ambiente e Sicurezza”, Il Sole 24 Ore, n. 17, Milano, 2004.
UNI, UNI EN ISO 14001: Sistemi di Gestione Ambientale. Requisiti e guida per l'uso, UNI, Milano, 1996.
UNI, UNI EN ISO 14001: Sistema di Gestione Ambientale. Requisiti e guida per l'uso, UNI, Milano, 2004.
209 Consiglio dei Ministri, Decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 – Norme in materia ambientale, Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006.
United Nation, Environmental Management in Transnational Corporations: Report on the
Benchmark Corporate Environmental Survey, New York, 1993.
WCED (World Commission on Environment and Development), Our Common Future. The
Brundtland Report, Oxford University Press, 1987.
L’Ingegnere: edilizia, ambiente e territorio, rivista bimestrale della Federazione regionale degli
Ordini della Liguria, n.4, Genova, 2005, p.66-69