• Non ci sono risultati.

Lezione 16 Infezioni in gravidanza (TORCH)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 16 Infezioni in gravidanza (TORCH)"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 16

Infezioni in gravidanza

(TORCH)

Pierpaolo Cavallo

TORCH

Indica un gruppo di agenti patogeni responsabili di alcune malattie di notevole importanza ostetrica:

T : Toxoplasmosi

O : Others («altri»): epatite B, sifilide, infezione da Parvovirus B19, HIVR : Rosolia

C : Citomegalovirus umanoH : Herpes simplex virus

(2)

Rischi per la madre e per il feto

Se una donna non incinta contrae una delle malattie del gruppo TORCH, il rischio di danni è basso:

patologie gravi come HBV e HIV sono comunque ben conosciute, quindi curabili e/o prevenibili

patologie non gravi come Rosolia, Herpes etc. possono dare problemi limitati ma ben trattabili

Se una donna incinta contrae una malattia TORCH a farne le spese è il feto, che può subire danni gravissimi:

malattie organiche irreversibili = microcefalia, corioretinite etc.malformazioni congenite = difetti oculari, ossei, etc.

3

Diagnosi di infezione

Tutte le infezioni producono lo sviluppo di anticorpi (a meno che il soggetto non abbia una immunodepressione).

Gli anticorpi sono molecole complesse capaci di legarsi ad agenti quali batteri e virus per distruggerli o farli distruggere dal sistema

immunitario.

Per molte infezioni, la diagnosi si può fare ricercando gli anticorpi contro l’agente.

(3)

Classi di anticorpi

Esistono varie classi di anticorpi, tra cui:

IgM (immunoglobuline M), prodotte a seguito di una infezione primaria, meno efficaci, durano alcune settimane (2-6);

IgG (immunoglobuline G), prodotte a seguito di infezioni secondarie, molto efficaci e durature (3-10 anni).

Altre classi:

IgA = anticorpi «secretori», destinati a stare sulle superfici esterne delle cellule di rivestimento delle mucose

• IgD = recettori sui linfociti B

IgE = anticorpi dell’allergia, se presenti attivano rilascio di Istamina

5

Struttura di base delle immunoglobuline

(4)

7

Per fare diagnosi di TORCH

Nel caso degli agenti del gruppo TORCH, si procede alla determinazione delle IgG ed IgM dirette contro ciascuno degli agenti eziologici delle varie malattie chiamate in causa.

Il dosaggio degli anticorpi nel tempo permette di fare la diagnosi di infezione o di immunitá.

OGNI COPPIA CHE VUOL PROCREARE RESPONSABILMENTE DOVREBBE PREPARARSI PER TEMPO FACENDO LA OPPORTUNA

PREVENZIONE PRECONCEZIONALE

(5)

Anticorpi dopo una infezione

9

Infezione primaria: - compaiono le IgM

per poco tempo - cominciano a comparire le IgG che

durano un poco

Infezione secondaria: - si vedono fugacemente

le IgM

- aumentano molto le IgG (che dureranno nel

tempo)

Le infezioni in gravidanza

Si ha:

contagio della madre, riproduzione dell’agente e sua diffusionescarsa produzione di danni alla madre, che di solito ha un sistema

immunitario ben sviluppato

passaggio al feto con produzione di danni da lievi a gravi, a seconda del suo stato immunitario:

7 sett = presenza di linfociti periferici8-9 sett = presenza di linfociti nel timo11 sett = diferenziazione linfociti T e B

da 12-13 in poi = comparsa delle prime immunoglobuline fetali

(6)

11

(7)

13

Toxoplasmosi

(8)

Agente e ciclo vitale

Toxoplasma gondii: è un protozoo, parassita intracellulare, che esiste in tre forme:

forma proliferativa o trofozoita

cisti tissutaleoocisti.

L’ospite definitivo è il gatto, e solo nel suo intestino il parassita si moltiplica e produce le oocisti che vengono espulse con le feci e nel giro di 1-5 giorni divengono infestanti.

Qualunque animale, come bovini ed ovini (o nuovamente i gatti), come anche l’uomo, può ingerire accidentalmente le oocisti ed infestarsi; l’uomo può infestarsi anche mangiando carni poco cotte.

15

Gatto sano ingerisce oocisti: si infetta E comincia ad espellere oocisti.

Altro animale ingerisce oocisti: si infetta ma NON espelle oocisti (NON le può produrre).

Tuttavia quell’animale avrà nella carne i trofozoiti che:

muoiono se la carne viene cottarestano vivi se essa viene consumata

«al sangue» -> saranno trasmessi a chi la mangia!

(9)

Infezione non in gravidanza

Toxoplasmosi primaria: il parassita si può ritrovare nel sangue e nei linfonodi in forma direttamente infettante

Toxoplasmosi sintomatica: ingrossamento delle linfoghiandole, stanchezza, mal di testa, mal di gola etc.

La fase sintomatica è seguita da immunità a vita.

Il Toxo può restare nei tessuti in forma di «cisti tissutale» che resta silente a vita ma può riattivarsi nel caso di immunodepressione.

17

Infezione in gravidanza

Il Toxo può passare al feto attraverso la placenta, provocando malformazioni oculari e del sistema nervoso centrale.

Nel caso di prima infezione (madre SENZA anticorpi), il rischio di trasmissione transplacentare aumenta con l’avanzare della gravidanza ma in caso di infezione i danni sono meno gravi:

I trimestre = trasmissione 20% delle madri infette, con danni gravissimi e aborto

• II trimestre = trasmissione 54% con malformazioni gravi, danni neurologici permanenti

III trimestre = trasmissione 64% con encefaliti reversibili o solo danni funzionali (es. comparsa di lieve ritardo mentale in età infantile)

(10)

Diagnosi della Toxoplasmosi

Dato che il Toxo può colpire per tutta la gravidanza, il controllo va fatto ogni mese, specie per madri senza anticorpi

19

Nel caso di infezione acuta in gravidanza, la malattia si può curare con l’uso di

antiprotozoari permessi in gravidanza: sulfadiazina, pirimetamina o spiramicina.

Prevenzione diretta

Basta seguire le comuni norme di profilassi delle malattie infettive durante tutto il corso della gravidanza:

in caso di coabitazione con gatti, pulire la lettiera ogni giorno, usare sempre guanti e paletta e lavare bene le mani dopo

cuocere accuratamente tutte le carni (specie l’agnello), evitare insaccati poco stagionati e latticini non pastorizzati.

lavare con cura e ripetutamente le verdure e la frutta che verranno consumate crude

lavarsi attentamente le mani prima dei pasti

(11)

Rosolia

21

Epidemiologia e clinica

La Rosolia è una malattia infettiva moderatamente contagiosa, ad eziologia virale, che colpisce prevalentemente, ma non esclusivamente, il bambino in età scolare.

Diffusa in tutto il mondo, è endemica con periodiche epidemie a cadenza di 6 anni circa.

Produce un esantema maculo-papuloso molto simile a quello del morbillo, dura alcuni giorni ed è del tutto benigna.

L’immunizzazione resta per tutta la vita.

(12)

Rosolia vs. Morbillo

23 https://www.ildermatologorisponde.it/rosolia.php

Rosolia in gravidanza

Se la madre si infetta, la viremia materna determina un’infezione placentare che talora resta localmente circoscritta, ma in genere raggiunge la circolazione fetale e quindi ogni organo fetale.

Il virus nei tessuti embrionali provoca alterazioni dei processi mitotici, con gravi danni all’organogenesi, e il rischio maggiore per le

malformazioni si ha quando gli organi si stanno formando:

• < 4 settimane = > 60% dei feti di donne infette • 5-8 sett = 40-50%

9-12 sett = 10-20%13-16 sett = < 10%

(13)

Malformazioni e settimana di gravidanza

Oculari: cataratta, glaucoma

Uditive: sordità neurosensoriale

Cardiache: persistenza del dotto di Botallo, stenosi arteria polmonare

Neurologiche: ritardo psicomotorio

25

Diagnosi della Rosolia

Va fatto sempre il controllo pregravidico (rientra nella prevenzione preconcezionale):

Se la madre è immune ( = ha IgG e NON ha IgM, cioè è stata vaccinata o ha avuto la malattia tempo addietro) non occorre nessun controllo • Se la madre non è immune: VACCINAZIONE !!!!

Se la madre non è immune ed è già incinta: controllo in gravidanza fino a 17 settimane

(14)

Monitoraggio in gravidanza

27

Per i casi a rischio di infezione non monitorati in gravidanza (es.: immigrata clandestina in gravidanza che si presenta solo per il parto).

Dopo la nascita:

IgM al bambino prima possibilePOS = possibile infezioneNEG = ripetere a 30 giorniIgG al bambino per i primi 6 mesi

POS = possibile infezione

NEG a 6 mesi = esclude infezione

Prevenzione diretta

Riguarda solo la donna in gravidanza che sia priva di immunità o con stato immunitario ignoto

Va fatta almeno fino a 17-18 settimane

Evitare luoghi affollati, il virus viaggia per via aerea

Evitare contatto ravvicinato con soggetti ammalati o sospetti di esserlo

In caso di contatto pericoloso è possibile profilassi con immunoglobuline specifiche

(15)

Citomegalovirus

29

Epidemiologia e clinica

Virus della famiglia Herpesviridae, ha diffusione endemica ed ubiquitaria e si trasmette per via parenterale (sangue, secrezioni, rapporto sessuale etc.), ma in prevalenza con la saliva

In Italia nascono ogni anno circa 2000 bambini con CMV

L’infezione nel soggetto immunocompetente è asintomatica e

produce immunità a vita, ma vi sono vari ceppi per cui è possibile una reinfezione anche in soggetti immunizzati

Come tutti gli Herpes virus rimane latente nell’organismo dopo l’infezione primaria e può riattivarsi a distanza di mesi o anni in caso di immunodepressione

(16)

CMV in gravidanza

E’ il più comune agente patogeno di infezione virale congenita

E’ la causa principale di danno congenito al sistema nervoso centrale nei paesi industrializzati

Infezione primaria alla donna incinta ha come rischio:

40% dei casi passaggio del virus in utero10% dei casi il neonato soffre di patologie gravi

L’infezione nella donna incinta può avvenire anche per riattivazione endogena, ma in questo caso il rischio di passaggio è molto basso (circa 1% dei casi)

31

Trasmissione verticale

Transplacentare:

in caso di primo-infezione in gravidanza, essa sarà molto aggressiva nel passaggio transplacentare

in caso di re-infezione o riattivazione endogena ci sarà minore intensità nel passaggio transplacentare

Perinatale:

secrezioni cervico-vaginali durante il partolatte materno durante l’allattamento al seno

(17)

Danni fetali

Ritardi di sviluppo intrauterino: epatosplenomegalia,

anomalie ematologiche (specialmente trombocitopenia),

manifestazioni cutanee, comprese petecchie e porpora

Danni neurologici: microcefalia, ritardo

psicomotorio-mentale, ventricolomegalia, atrofia cerebrale, corioretinite,

sordità neuro-sensoriale, calcificazioni intracerebrali con

distribuzione periventricolare

33

Monitoraggio in gravidanza

Ricerca di IgG ed IgM

Va tenuto conto della capacità di latenza del virus e del fatto

che si possono avere re-infezioni

Schema di base:

IgM POS = infezione acuta

IgG POS = infezione pregressa

Problemi di interpretazione: in alcuni casi le IgM possono

essere molto persistenti, o, al contrario, durare pochissimo

(18)

Prevenzione diretta

Nella popolazione generale il virus circola molto nei bambini piccoliLa trasmissione avviene spesso durante una seconda gravidanza,

quando la mamma ha già in casa un altro bimbo, o è in contatto con operatori di scuole materne e asili nido

Regola di base: evitare contatto con la saliva dei bambini (stoviglie, biancheria, cibo etc.) e lavarsi spesso le mani

I farmaci antivirali contro il CMV non si possono somministrare in gravidanza

Non esiste vaccino, le Ig sono in fase sperimentale

35

Herpes virus

(19)

HSV 1 e 2

Esistono due sierotipi di Herpes Simplex Virus, denominati HSV 1 e HSV 2, entrambi possono essere causa di lesioni nel nascituro • I virus hanno preferenze e tempi differenti:

HSV1 = herpes labiale e/ oculare -> contagio già nell’infanzia, tramite secrezioni e soprattutto saliva (vedi CMV)

• HSV2 = herpes genitale -> contagio sessuale in età adulta

37

La grande famiglia degli Herpes virus

Come tutti gli Herpes virus, anche HSV1 e 2 dopo l’infezione primaria si mantengono allo stato latente per moltissimi anni o per tutta la vita La riattivazione può avvenire temporaneamente in vari casi di stress, cambiamanti fisiologici etc.: ciclo mestruale, influenza, UV, etc.

Esistono tre famiglie di Herpes virus, ciascuna con un suo bersaglio di latenza preferito:

alfa = neuroni

beta = linfociti, monociti, renegamma = cellule linfoidi

(20)

39 http://slideplayer.com/slide/8137883/

Epidemiologia

5% delle donne fertili ha anamnesi positiva, 30% ha anticorpi

L’infezione può essere:

primaria

persistente = il virus si riproduce per molto tempo senza segni clinici evidenti

latente = il virus resta «dormiente» nelle terminazioni nervosericorrente = il virus si riattiva per vari stimoli, compare una

recidiva, che in genere è meno grave della primaria

(21)

Infezione da HSV

Primaria: incubazione 2-14 giorni, durata 1-3 settimane, si formano vescicole elastiche che possono rompersi ed ulcerarsi sia a livello della mucosa periorale sia a livello di quella vaginale

Ricorrente: più frequente per HSV2, durata circa 1 settimana,talora asintomatica, talora con sintomi locali rappresentati da dolore, disuria, bruciore, perdite vaginali

In gravidanza:

passaggio madre-feto più frequente se primaria (non ci sono anticorpi!)si verifica di più al momento del parto (transplacentare <5%)

41

Danni da HSV al neonato

Il massimo rischio è dato da una infezione di HSV2 primaria che si manifesta poco prima del parto -> contagio 85% dei casi, obbligatorio un parto cesareo programmato per evitare il contagio transvaginale. Tre forme:

gravissima = poliviscerite, anemia emolitica, porpora trombocitopenica e prognosi infausta

grave = infezione sistemica e meningoencefalitelieve = lesioni vescicolari cutanee e mucose

(22)

Prevenzione, diagnosi e cura

Prevenzione:

molto simile a CMV (sono virus della stessa famiglia!)non esiste vaccino

Diagnosi in gravidanza:

controllare anticorpi PRIMA di iniziare la gravidanzamonitoraggio durante la gravidanza

IgM ad alta concentrazione indicano infezione recente

Cura: antivirali (es.: Acyclovir) permessi in gravidanza ed allattamento, e sul neonato

43

Others: altri rischi

(23)

HIV

Il test HIV va fatto a tutte le coppie che programmano una gravidanzaalle donne sieropositive è sconsigliata la gravidanza

la trasmissione di HIV in gravidanza può avvenire durante la gravidanza o al momento del parto

è indicato il parto cesareo elettivo e sconsigliato l’allattamento al senola terapia antiretrovirale riduce il rischio di trasmissione al figlio dal

25% (senza terapia) al 2% (con terapia)

la terapia va fatta a madre e figlio nelle prime 6 settimane di vita

45

Altri agenti

MTS – malattie a trasmissione sessuale:

• Sifilide: gravissime lesioni multiple (sifilide connatale)

Chlamydia: produce principalmente congiuntivite nel neonato

Listeria monocytogenes: comune agente di MTA in vari alimenti (ortaggi, latte e derivati, carni poco cotte).

asintomatica nell’adulto, pericolosa per il feto

rischi: aborto, pretermine, natimortalità, granulomatosi cerebrale, meningoencefalite

Epatite B: aumentato rischio di aborto, epatite gravissima per il neonato e/o alto rischio di forma cronica

(24)

Batteriuria asintomatica

Non è dovuta a uno specifico batterio: • diminuito tono muscolare vescicalecompressione da peso dell’uteroristagno di urina

Ciò permette ai batteri di risalire in vescica e/o di proliferare nell’urina stagnante

prevalenza alta: 2-10% di tutte le gestanti (!!!)

frequenza più alte per basso livello socio-economico-culturalerischio di pielonefrite materna e basso peso/prematurità neonatale

47

Materiale didattico

da studiare: Barbuti – Giammanco – Fara, cap. 13.1.9 e 15.1.3

Riferimenti

Documenti correlati

A parto avvenuto ed almeno un mese prima del termine del congedo obbligatorio, la specializzanda deve inviare tramite l’email di Ateneo all’indirizzo di

A parto avvenuto ed almeno un mese prima del termine del congedo obbligatorio, la specializzanda deve inviare tramite l’email di Ateneo all’indirizzo di

In seguito alla ricezione della domanda la UOC Scuole di Specializzazione di Area sanitaria provvederà all’emissione di una fattura per il pagamento dell’imposta di

Nell’uomo non è possibile la ricerca diretta delle uova nelle feci, non essendovi un ciclo enterofecale, l’unica possibilità di fare diagnosi, è la ricerca degli anticorpi IgG

Metodi. Su un gruppo di 687 gestanti esaminate nel periodo 2001- 2004 sono state condotte le seguenti indagini: 1) diagnosi di infezione primaria; 2) datazione dell’infezione;

I microrganismi isolati da coltura in pazienti anziani resi- denti in tali strutture sono caratterizzati da maggiore resi- stenza agli antibatterici rispetto ai ceppi isolati da

Recentemente sono stati proposti per la dia- gnosi della malattia tubercolare attiva e dell’infezione tuber- colare latente (LTBI) nuovi test, basati sulla

Studio caso-controllo (Glossario) atto a verificare se l’ esposizio- ne cumulativa a più antigeni vaccinali nei primi 23 mesi di vita aumenta le infezioni non prevenibili