• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

Progettazione DB: approfondimento

Pro f. M a rco Lo mb a rd i

(2)

Fasi della Progettazione DB

(3)

Requisiti della Base di Dati

(4)

Schema Concettuale

Modello E-R

(5)

Schema logico

Modello relazionale

(6)

Schema logico

Modello relazionale

Introduzione ai DBMS ed al Modello E-R

(7)

Schema fisico

Introduzione ai DBMS ed al Modello E-R

Specifica i parametri fisici relativi alla memorizzazione ed alla

codifica dei dati

Riferimenti

Documenti correlati

• Deterministico: eseguendo lo stesso algoritmo più volte sugli stessi dati di input, l’esecutore deve generare sempre gli stessi dati di output3. • Probabilistico: eseguendo

Visualizzare tutti i campi della tabella, ad esclusione della “Data”, relativi alle partite giocate dal Milan in casa;.. Visualizzare tutti i campi della tabella, con esclusione

Calcola l’area di un rettangolo (output), dati base ed altezza (input)... Esercizio 2.1: Pseudocodice

◦ Scrivere una funzione, chiamata maggiore3 (da memorizzare in un M-file function), che prenda i seguenti parametri di input numero1, numero2 e numero3 e restituisca, in output,

Nota Bene: scalare i dati degli anni sottraendo 1965 così da evitare di dover gestire grandi numeri. Una simile operazione potrebbe esser fatta per i dati

Trovare una funzione di approssimazione polinomiale che descriva questi dati della produzione di agrumi in Italia al variare degli anni di rivelamento.. Rappresentare i dati e

Ogni elemento di D indica il numero di litri erogati per un certo carburante (Senza Piombo o Diesel) in una specifica modalità (Self Service o Servito).. • Esempio 1: D(3, 2) à

In questa lezione si continua la descrizione degli elementi di base utilizzati a livello RTL.. Si discute la suddivisione fra percorso dati e unità