• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica

ESERCIZI: ALGORITMI

Prof. Marco Lombardi – [email protected]

(2)

Esercizio 1: Pseudocodice + Diagramma

(3)

Esercizio 2: Pseudocodice + Diagramma

Dati due numeri a e b (input), calcola il maggiore (output)

(4)

Esercizio 2.1: Pseudocodice + Diagramma

Dati tre numeri a, b e c, calcola il maggiore

(5)

Esercizio 3: Pseudocodice + Diagramma

Calcola la somma dei primi N numeri naturali, senza utilizzare la formula di Gauss

Esempio: input: N = 5 → output: 15 (= 0 + 1 + 2 + 3 + 4 + 5)

Utilizzare almeno due differenti strutture di controllo (suggerimento: ciclo a condizione iniziale e

ciclo a condizione finale).

(6)

Esercizio 4: Pseudocodice + Diagramma

Dati due numeri A e B, calcola il prodotto dei due numeri utilizzando solo l’operazione di addizione

(7)

Esercizio 5: Pseudocodice + Diagramma

Prese in input due variabili A e B, scambiare il contenuto delle due variabili.

Esempio: A=3; B=5;

SCAMBIO

A=5; B=3;

Riferimenti

Documenti correlati

• Deterministico: eseguendo lo stesso algoritmo più volte sugli stessi dati di input, l’esecutore deve generare sempre gli stessi dati di output3. • Probabilistico: eseguendo

Scrivere una funzione chiamata totale_conti, che prenda come argomenti di input: la matrice C (conti) ed un numero intero indice_banca, e restituisca come argomento di

In questa lezione si continua la descrizione degli elementi di base utilizzati a livello RTL.. Si discute la suddivisione fra percorso dati e unità

• Definiamo un diagramma di flusso che rappresenta il calcolo della media aritmetica di un certo numero (non noto a priori) di valori presi in input.. Struttura Iterativa DO/WHILE

• Scrivere una funzione, chiamata percentuale_sconto (da memorizzare in un M-File Function), che prende in input l’importo dell’acquisto e restituisce in output la percentuale di

NOTA: Tutti gli esercizi sono tratti dal libro di testo (Capitolo 2) Array e Matrici in MATLAB: Esercitazione 1..

• Scrivere una funzione che prenda come argomento di input un array A e restituisca in output l’indice del valore massimo di A. Approfondimento Funzioni min

Invochi la funzione dell’Esercizio 3 (NOTA BENE: NON è necessario aver svolto tale esercizio), chiamata piu_acquistato, con gli argomenti di input: P e O, ed infine mostri a video i