• Non ci sono risultati.

vf = 4 L 0 = 00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "vf = 4 L 0 = 00"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Introduzione

Quando un’onda sonora stazionaria si stabilisce in un tubo a fondo chiuso in cui la lunghezza del tubo è molto maggiore del suo diametro, sul fondo chiuso del tubo si trova un nodo di spostamento dell’aria.

Viceversa sul lato aperto si ha un ventre (o antinodo) ovvero il massimo spostamento dell’aria.

In generale, la posizione dei nodi per lo spostamento dell’aria è anche quella dei ventri per la pressione e viceversa (vedi illustrazione).

Ampiezze dell’onda di spostamento in un tubo a fondo chiuso per le prime quattro armoniche.

Il modo a frequenza fondamentale per la risonanza in un tubo a fondo chiuso avviene per L

0 =4 λ e frequenza

v

Onda stazionaria di spostamento

Onda stazionaria di pressione

(2)

Le armoniche successive avverranno a lunghezza d’onda 1

2 4

= + n

L

λn n=0, 1, 2, 3, 4,…

e frequenze

n n

f v

= λ .

Nello strumento a nostra disposizione, realizziamo una misura dell’intensità sonora utilizzando un microfono. Il segnale elettrico misurato corrisponde alla pressione esercitata dall’onda sonora sul diaframma del microfono.

Quando si ha un massimo di ampiezza pressione sonora si è in corrispondenza di un ventre dell’onda stazionaria di pressione (ovvero di un nodo dell’onda di spostamento). Viceversa, quando il microfono registra un’ampiezza minima dell’onda di pressione sonora, avremo un nodo dell’onda stazionaria di pressione ed un massimo dell’onda di spostamento.

Misura 4 – Risonanza in tubi a fondo chiuso.

Obiettivi

MISURA: Determinare i modi di risonanza di un tubo a fondo chiuso.

ELABORAZIONE: Modi di risonanza e velocità del suono nell’aria.

Figura 1. Schema di connessione Strumenti e materiali necessari

• Tubo risonatore WA-9612

• Generatore di funzione

• Oscilloscopio digitale

• Microfono amplificato

• Altoparlante

• Termometro

(3)

Procedura di misura

1) Montare il tubo risonatore come in Figura 1:

• Separare il tubo dal supporto dell’altoparlante per almeno 1 mm e massimo 3 mm.

• Collocare il microfono all’esterno dell'imboccatura del tubo, in prossimità della stessa, ed accendere l’amplificatore del microfono.

• Misurare la distanza fra l’imboccatura del tubo e lo zero della scala graduata posta sul fondo del tubo.

2) Oscilloscopio:

• Connettere il microfono al canale 1

• Impostare Trigger su [Auto Level]

3) Generatore di funzione ed amplificatore:

• Impostare una frequenza al valore di 400 Hz ed un’ampiezza picco-picco di 3.00 V (offset 0.000 V, onda sinusoidale). Il suono emesso dall’altoparlante agisce da eccitazione sinusoidale per l’aria posta nel tubo.

• Regolare i parametri dell’oscilloscopio per visualizzare la traccia del segnale rilevato dal microfono sul CH1.

Misura della fondamentale e delle prime armoniche 4) Misurare la temperatura dell’aria.

5) Sulla base dei dati conosciuti e valutando la velocità del suono in aria in corrispondenza del valore di temperatura misurato, calcolare le posizioni dello stantuffo per le quali si possa instaurare una condizione di risonanza nel tubo.

6) Al fine di trovare le condizioni di risonanza per le onde sonore nel tubo, variare la posizione dello stantuffo lentamente a partire da 10 cm fino a 80 cm, misurando l’ampiezza del segnale rilevato dal microfono attraverso la funzione RMS* nel menu [Quick meas] e prendendo nota delle posizioni osservate in corrispondenza di ogni minimo relativo dell’ampiezza del segnale misurato dal microfono e quelle relative ad ogni massimo relativo dell’ampiezza del segnale. Avendo tempo a disposizione, si può eventualmente ricostruire la curva di risposta acquisendo tutti i valori di ampiezza misurata dal microfono fra 10 e 80 cm a passi di 0,5 cm (attenzione, sono 141 punti) o almeno su una parte dell’intervallo (per esempio fra 60 e 80 cm).

7) Ripetere la misura con altre due frequenze a scelta.

(4)

Tabelle dati

Temperatura: ____±____ K

Velocità calcolata del suono: ____±____ m/s

f

0

= 400±0.1 Hz L

0 teorica

= ____±__ cm

L

1 teorica

= ____±__ cm L

2 teorica

= ____±__ cm

L

3 teorica

= ____±__ cm L

4 teorica

= ____±__ cm

Massimi relativi Minimi relativi

L (cm) VRMS mic (V) L (cm) VRMS mic (V) n

f

1

= _____±0.1 Hz L

0 teorica

= ____±__ cm

L

1 teorica

= ____±__ cm L

2 teorica

= ____±__ cm

L

3 teorica

= ____±__ cm L

4 teorica

= ____±__ cm

Massimi relativi Minimi relativi

L (cm) VRMS mic (V) L (cm) VRMS mic (V) n

(5)

f

2

= _____±0.1 Hz L

0 teorica

= ____±__ cm

L

1 teorica

= ____±__ cm L

2 teorica

= ____±__ cm

L

3 teorica

= ____±__ cm L

4 teorica

= ____±__ cm

Massimi relativi Minimi relativi

L (cm) VRMS mic (V) L (cm) VRMS mic (V) n

Elaborazione

Elaborare i dati in modo da rispondere alle seguenti domande, per ogni valore di frequenza:

1) Qual è il valore delle posizioni dei modi misurati? Esiste una relazione con i valori attesi?

2) Assegnare il numero dell’armonica per ogni modo misurato e riportare su un grafico il valore della posizione rispetto all’inverso della lunghezza d’onda teorica calcolata. Effettuare diversi tentativi di assegnazione dell’ordine dei modi se il grafico non è quello atteso.

3) Qual è la velocità del suono sulla base dei risultati? Qual è il suo rapporto con la velocità calcolata inizialmente?

4) Nel caso i risultati non corrispondessero a quanto atteso, fornire delle ipotesi sui motivi di tale differenza.

Riferimenti

Documenti correlati

La scheda di controllo GRGB è fissata dietro il pannello grafico sul primo modulo LED della serie ed è collegata ad esso tramite il cavo pia�o per il segnale digitale

Un numero ha tante cifre significative quante sono le cifre (a partire dalla prima a sinistra non nulla) del numero che si ottiene eliminando l’eventuale virgola

Saldatrice - Unità di controllo - Polivalente, progettata per eseguire la saldatura di tutti i raccordi elettrosaldabili, funzionanti con una tensione di saldatura in

[r]

Specifiche ente schedatore: Museo Civico della Civiltà Contadina Nome: Ardigò, Anna. Funzionario responsabile:

Grazie al suo concetto flessibile di comando - possibilità di programmazione orientata all'officina utilizzando il dialogo con testo in chiaro HEIDENHAIN o la programmazione esterna

Ciò nonostante, le specifiche possono variare senza preavviso e non possiamo garantire che le informazioni corren disponibilità di ogni prodotto mostrato siano aggiornate, complete

XVUC44 Unità LED rossi, lampeggianti XVUC45 Unità LED arancioni, lampeggianti XVUC46 Unità LED blu, lampeggianti XVUC47 Unità LED bianchi, lampeggianti XVUC48 Unità LED