• Non ci sono risultati.

2Relazionitratipiriferimento 1Gerarchiadeitipiriferimento Riassuntodellagerarchiadeitipi AzzoliniRiccardo2018-11-20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2Relazionitratipiriferimento 1Gerarchiadeitipiriferimento Riassuntodellagerarchiadeitipi AzzoliniRiccardo2018-11-20"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Azzolini Riccardo 2018-11-20

Riassunto della gerarchia dei tipi

1 Gerarchia dei tipi riferimento

Tutti i tipi riferimento, cioè classi, interfacce e array, sono collocati nella gerarchia dei tipi riferimento:

• in cima si ha il tipo della classe Object

• i tipi delle classi sono tutti sottotipi di Object

– direttamente se non estendono espcicitamente classi diverse – altrimenti indirettamente

• i tipi delle interfacce sono sottotipi di Object, e Object non implementa alcuna interfaccia

• i tipi degli array sono sottotipi diretti di Object (dato che gli array sono oggetti)

2 Relazioni tra tipi riferimento

• estensione di una classe (superclasse/sottoclasse): se class B extends A, al- lora B è sottotipo di A

• implementazione di un’interfaccia: se class B implements I, allora B è sot- totipo di I (una classe può implementare anche più interfaccie, e in tal caso è sottotipo di ciascuna di esse)

• estensione di un’interfaccia: se interface J extends I, allora J è sottotipo di I (un’interfaccia può anche estendere più interfacce)

• relazioni indotte sugli array dai loro tipi base: se B è sottotipo di A, allora B[] è sottotipo di A[]

Non esistono, invece, relazioni indotte sui tipi parametrizzati dai loro tipi argomento:

anche se B è sottotipo di A, Gen<B> non è sottotipo di Gen<A>.

1

(2)

3 Terminologia

Dati due tipi riferimento S e T, se S è un qualunque sottotipo di T (compreso T stesso) si dice che:

• S estende T: S extends T

• T è supertipo di S: T super S

2

Riferimenti

Documenti correlati

Per entrambi i metodi, calcolare l’errore relativo sulla seconda iterata e dire qual’è l’ordine di convergenza, motivando la

[r]

Dunque tutti i concetti definiti per uno spazio vettoriale qualsiasi si possono dare anche per questo spazio vettoriale, cos`ı si potr` a parlare di combinazioni lineari di funzioni,

Si dice che i due punti formano un sistema di riferimento per la retta, il primo punto si dice origine ed il secondo punto si dice punto unita’; il numero reale da cui proviene un

Decifrare il messaggio, senza fattorizzare

Per il teorema di Weierstrass la risposta esatta `

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

2) Implementare una classe ProvaCoppiaDiSequenze che verifica il corretto funzionamento di CoppiaDiSequenze. Fa inserire all’utente due sequenze di numeri interi a piacere.