• Non ci sono risultati.

Tesi di Dottorato in Corporate Finance: “Essays in Corporate Finance ” Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Dottorato in Economia del Settore Pubblico (Ciclo XII) Anno Accademico 2014/2015 Abstract

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tesi di Dottorato in Corporate Finance: “Essays in Corporate Finance ” Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Dottorato in Economia del Settore Pubblico (Ciclo XII) Anno Accademico 2014/2015 Abstract"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Candidata: Francesca Toscano Matricola: 8880100058

1

Tesi di Dottorato in Corporate Finance: “Essays in Corporate Finance ”

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Dottorato in Economia del Settore Pubblico (Ciclo XII) Anno Accademico 2014/2015

Abstract

La tesi comprende tre saggi di Corporate Finance. Ogni saggio prevede una rassegna della letteratura e un’analisi della metodologia utilizzata. In ogni sezione, i risultati sono sottoposti ad una serie di Robustness Tests che consentono di verificarne la validità.

Nel primo capitolo viene investigata la relazione tra sviluppo finanziario e crescita economica. La metodologia utilizzata si basa su un cross-country regression model e una panel technique. Più nel dettaglio, tre strumenti econometrici sono stati utilizzati: un IV estimator, un difference estimator e un system estimator. I risultati suggeriscono che lo sviluppo finanziario, rappresentato dall’ammontare dei finanziamenti che vengono concessi a favore del settore privato, è una determinante fondamentale della crescita economica. Il risultato è robusto al cambiare della metodologia applicata. In aggiunta, i risultati mostrano che l’intensità dello sviluppo finanziario e il livello di ricchezza di un dato Paese hanno una scarsa incidenza sul rapporto finanza-crescita economica. I dati sono estratti dalle Penn World Tables.

Il dataset, comprendente 77 paesi e un intervallo temporale di 40 anni (1960-2010), consente di verificare che il rapporto tra efficienza del sistema finanziario e crescita è persistente nel tempo.

Il secondo capitolo utilizza un time series approach. Lo scopo del secondo capitolo è di indagare come la volatilità del mercato azionario in un Paese sia influenzata dalla volatilità del mercato azionario in un altro Paese. I dati, riguardanti 7 Paesi a partire dal 1990 fino al 2014, provengono da Yahoo Finance. Diversi modelli GARCH sono studiati per analizzare, da un punto di vista teorico, qual è il miglior modello che si adatta ai dati. I risultati suggeriscono che il miglior modello è un EGARCH il che rivela che inaspettati “price shocks” hanno un impatto positivo sulla volatilità.

L’analisi dei co-movimenti tra Paesi è ulteriormente investigata considerando modelli MGARCH. Lo scopo è di analizzare come il legame tra Paesi possa cambiare quando un “crisis event” si verifica. I risultati, ottenuti attraverso un Constant Conditional Correlation Model (CCC) e un Dynamic Conditional Correlation Model (DCC), testimoniano l’esistenza di un “contagion effect” il che dimostra che in periodi di crisi le relazioni tra Paesi si intensificano.

Nel terzo capitolo si analizzano quali fattori possono rendere una crisi più aspra. In particolare, l’attenzione si concentra su imprese che hanno debiti in maturazione durante la crisi del 2007. Lo scopo è di investigare se la presenza di debiti in maturazione possa inasprire gli effetti negativi di una crisi in termini di riduzione degli investimenti. I dati per questa analisi provengono da Compustat e la metodologia utilizzata si basa su un “Matching Estimator”. La particolare metodologia applicata consente di individuare due gruppi di imprese (treated firms, control firms), simili per cash-flow, opportunità di investimento, dimensioni e leverage, ma diverse in termini di scadenza dei propri debiti. L’evidenza suggerisce che le imprese con debiti in scadenza in prossimità della crisi sono anche quelle imprese che fronteggiano una maggiore riduzione degli investimenti: dal 2006 al 2007, gli investimenti per questa categoria di imprese diminuisce dell’1.65%. I risultati sono verificati mediante l’utilizzo di un Parallel Trend Test il che rafforza l’idea che la

“maturity structure” dei debiti conseguiti da un’impresa sia rilevante e debba essere decisa in maniera opportuna. La terza parte si conclude con alcuni suggerimenti riguardo aspetti da indagare utilizzando approcci alternativi.

Riferimenti

Documenti correlati

The doctorate thesis, I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani (The Arbëreshë -Italian-Albanian- popular songs and the

Il lavoro di ricerca analizza le modalità d’uso delle nuove tecnologie da parte delle giovani generazioni, ponendo in evidenza come oggi, accanto al muretto del quartiere,

Malgrado l’enfasi posta sul ruolo della donna all’interno della relazione, che per Lawrence si rivela prevalentemente distruttivo, non è tanto rispetto alla visione

Lungo tutto l'elaborato presenteremo, in ordine, dapprima il contesto all'interno del quale andremo ad operare, precisando più nello specifico le forme di dipendenza trattate, nel

In the end, we comment the results of the simulation study, that confirm our original theoretical results and give a base for a new analysis, for all the presented tests,

Si è cercato di esplorare l’aspetto più pregnante del negozio fiduciario, ovvero quello della sua rilevanza esterna e, quindi,se, attesa la tradizionale partizione tra causa

La messa a disposizione di contenuti digitali addizionali rappresenta, per il visitatore, una possibilità molto importante, che può contribuire sensibilmente a migliorare la