• Non ci sono risultati.

Il ruolo della co-produzione di servizi nella Pubblica Amministrazione: il sistema dei Beni Culturali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ruolo della co-produzione di servizi nella Pubblica Amministrazione: il sistema dei Beni Culturali"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems

Dottorato di Ricerca in

Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche XIV Ciclo

Abstract

Il ruolo della co-produzione di servizi nella Pubblica Amministrazione: il sistema dei Beni Culturali

Anno Accademico 2014 - 2015

Coordinatore

Ch.ma prof.ssa Paola Adinolfi

Tutor

Ch.ma prof.ssa Gabriella Piscopo

Candidato

dott. Gaetano Trocciola matr. 8880400089

(2)

Il presente lavoro si propone di indagare l’emergere di esperienze di co- produzione di servizi nella Pubblica Amministrazione con un focus sul sistema dei Beni Culturali. Già da qualche anno, in molti Paesi, si riscontra un maggiore coinvolgimento dei cittadini, sia in forma individuale che collettiva, nell’erogazione di servizi pubblici, al fine di rispondere alle sfide di carattere politico, economico e sociale generate dalla crisi dei sistemi di welfare. La letteratura scientifica sul tema, fiorita a partire dagli anni ’70, ha mostrato come le pratiche di co-produzione in settori quali l’istruzione, i servizi sociali, la sanità, la sicurezza e l’ambiente, abbiano non solo migliorato la qualità dei servizi, diversificandoli in base alle esigenze degli utenti, ma abbiano anche apportato una riduzione significativa dei costi legati all’erogazione dei servizi stessi. La tesi ha l’obiettivo di verificare se, in un settore ancora poco indagato come quello del cultural heritage, siano in atto esperienze di co-produzione e quali cambiamenti esse potranno indurre nell’amministrazione dei beni culturali. Lo studio è organizzato come di seguito. Dopo una breve introduzione viene presentato il disegno della ricerca che prevede un approccio metodologico misto ritenuto in linea sia con le peculiari caratteristiche dell’oggetto di studio sia con le finalità del progetto di ricerca. Nel primo capitolo è stata effettuata una review della letteratura di tipo narrativo al fine di tracciare l’evoluzione storica della co- produzione, fornire un inquadramento teorico della stessa e comprendere le potenzialità che può esprimere nella creazione di valore pubblico. Nel secondo capitolo l’attenzione viene focalizzata sulla relazione tra provider e utenti, e vengono analizzate le pratiche di co-produzione osservate all’interno della Reggia di Caserta, uno dei siti più visitati d’Italia e patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1997. Nel terzo capitolo si vuole comprendere se gli approcci alla co-produzione nella tutela, valorizzazione e promozione degli istituti culturali possano ricevere maggiori impulsi

(3)

dalla recente riforma del MIBACT che ha dotato di autonomia gestionale i più importanti musei nazionali. Nella considerazioni finali viene evidenziato il ruolo che le tecnologie dell’informazione e i dispositivi digitali utilizzati in chiave social possono rivestire nella creazione di interazioni più intense con l’utenza, aprendo la strada a nuove forme di partecipazione, tra le quali la co-produzione di servizi.

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO III: La qualità e le cooperative sociali italiane negli anni della crisi 1. La tenuta delle cooperative sociali italiane negli anni

La proposta riguarda le strategie di sviluppo locale nelle zone rurali attraverso progetti d’innovazione incentrati sul ruolo, per l’economia e la società,

Verso la costituzione delle Aree Metropolitane e la riorganizzazione delle Province.. rilevazione

• Nella sua valutazione va incluso il valore dell’input dei cittadini / comunità.. Se è noioso lo stai facendo nel

[r]

Agricoltura, TV, Radio Commercio, Miniere, Scuole, Banche, Industria, Giornali, Pubblicità, Robotica, Pesca, Artigianato, Edilizia, Ospedali, Allevamento, Informatica,

· terziario avanzato, nel quale operano coloro che offrono servizi alle imprese caratterizzati da un’elevata professionalità, quali i liberi professionisti, gli studi

a) i beni, mobili o immobili, di grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli, come i monumenti architettonici, di arte o di storia, religiosi o laici; i