• Non ci sono risultati.

Identificazione di un modello di Poisson

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Identificazione di un modello di Poisson"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Identificazione di un modello di Poisson

Abbiamo visto che grandezze aleatorie quali “il numero di persone che chiedono un certo servizio” possono essere descritte abbastanza realisticamente sia da v.a. binomiali sia di Poisson. Il punto di questa scheda è sottolineare la convenienza del modello di Poisson dal punto di vista dell’identificazione del modello, o più propriamente della stima dei parametri del modello. Intendiamo dire che, se vogliamo costruire un modello matematico che descriva “il numero di persone che chiedono un certo servizio”, è più naturale o

comodo o semplice scegliere un modello di Poisson. Ricordiamo alcuni fatti per spiegare quest’affermazione.

1. Se X1, ..., Xn sono v.a. di Bernoulli di parametro p, indipendenti, allora la v.a. N = X1 + ... + Xn è una v.a. binomiale Bn, p. Questo fatto si interpreta così: se abbiamo n persone che possono chiedere un servizio, persone che agiscono indipendentemente, ciascuna che chiede il servizio con probabilità p, allora il numero N di persone che chiedono il servizio è una Bn, p.

2. Fissato λ > 0, per ogni k intero non negativo, la probabilità

pkBn,p = nk pk1− pn−k che una v.a. Bn, p assuma il valore k converge alla probabilità pkPλ = e−λ λk!k che una v.a.Pλ assuma il valore k, convergenza che ha luogo per n → ∞ con p non costante ma dipendente da n nella forma p = λn . In parole povere, se ha senso descrivere il numero N di persone che chiedono il servizio con una Bn, p, se la

numerosità n delle persone è elevata e la probabilità p è bassa, allora ha senso idealizzare la descrizione matematica ed usare una Poisson di parametro λ = np per descrivere N.

3. Dette per brevità μ e σ media e deviazione standard, per una Bn, p vale μ = np, σ = np1 − p ; mentre per unaPλ vale μ = λ, σ = λ .

Fatte queste premesse, supponiamo di essere i gestori di un certo servizio. In alcuni casi particolari conosciamo il numero n di potenziali clienti, in altri casi no: si pensi al numero di correntisti di una banca ed al numero di coloro che si recano ad un distributore per un rifornimento. Come gestori, vorremmo creare un modello matematico del numero N di persone che effettivamente chiedono il nostro servizio: da tale modello potremo poi calcolare ad esempio delle probabilità di interesse pratico, come PN > n0 ecc. Come identifichiamo un buon modello? Supponiamo di essere abbastanza accuratamente nelle ipotesi dei punti 1 e 2: clienti sostanzialmente indipendenti, ciascuno con probabilità p di chiedere il servizio, numerosi e con p piccolo. Sotto queste ipotesi ha senso usare sia il modello binomiale sia quello di Poisson. Quale scegliere?

Quali dati reali, sperimentali, possiamo raccogliere? Il dato più semplice è il numero di clienti, in M casi simili a quello in questione, quindi un campione n1, ..., nM estratto dalla v.a. N. Con esso possiamo calcolare la media aritmetica n = n1,...,nM M e, in base ad un

ragionamento naturale oppure in base a teoremi che vedremo altrove, possiamo considerare n come approssimazione sperimentale della media vera μ. Ma allora ecco la risposta: dai dati sperimentali stimiamo direttamente il parametro λ = μ, mentre non stimiamo

direttamente né n né p. Ovviamente, se n ci è noto, usando n possiamo stimare p tramite il numero nn. Ma se n non è noto, non possiamo risalire a p, per lo meno non in questo modo.

In conclusione, ci sono varie ragioni per affermare che dai dati sperimentali è più naturale stimare il parametro λ di un modello di Poisson, che quindi risulta preferibile.

Esercizio. Supponiamo che in 10 giorni di prova il numero di biglietti di una lotteria venduti in giro per Pisa sia: 41, 23, 35, 27, 31, 39, 25, 30, 32, 27. Formulare un modello e calcolare la probabilità di vendere più di 30 biglietti al giorno.

Riferimenti

Documenti correlati

Although the United States is facing an obesity crisis that concerns also children and adolescents fast and unhealthy food are still served and sold in cafeterias and

La versione ufficiale della Legge di Protezione Ambientale viene varata nel 1989 e prevede il pagamento di oneri sulle emissioni da parte delle fonti inquinanti soltanto nel caso

Questi sistemi discreti linearizzati possono essere sia simmetrici de niti positivi che non simmetrici: sono simmetrici nel caso dell'equa- zione di usso linearizzato con il metodo

• La costruzione del modello matematico `e anche un procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vuol descrivere.. • Compromesso fra la semplicit`a

Tale curva costituisce un modello statico del sistema in quanto non fornisce alcuna informazione sulla dinamica con cui l’estremit`a libera passa da una posizione di

MECCANISMI DI COORDINAMENTO Quindi possiamo modellare il sistema nervoso con una funzione di trasfe- rimento del primo ordine in cui l’ingresso ´ e costituito dal potenziale

[r]