• Non ci sono risultati.

Molecole Colorate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Molecole Colorate"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Molecole Colorate

Quanto sono acide o basiche le sostanze che ci circondano, misuriamo e sperimentiamo insieme.

Useremo delle sostanze naturali coloratissime, quali il succo del cavolo rosso e la curcuma per determinare le proprietà acido-base di molte sostanze quotidiane.

Approfondiremo il concetto di pH, costruiremo delle cartine al tornasole home made e una scala cromatica. Parleremo anche di sicurezza domestica e di sostanze potenzialmente pericolose che possiamo trovare tra i detersivi che abbiamo in casa. Vedremo cosa accade quando acidi e basi reagiscono insieme e raccoglieremo i dati prodotti comprendendo cos’è il metodo sperimentale.

(2)

Le attività didattiche per le Settimane della Scienza nelle scuole primarie anno 2018

Come ogni anno IIGM-Italian Institute for Genomic Medicine insieme con il dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli studi di Torino propongono diverse attività sperimentali con la finalità di suscitare delle curiosità negli studenti e stimolare l’apprendimento percettivo. Tutti i protocolli proposti sono stati ideati utilizzando sostanze chimiche non pericolose e sono adatti anche a studenti molto giovani e ad alunni con disabilità.

Tutti i laboratori didattici proposti includono richiami alla sicurezza domestica e all’igiene degli alimenti. Referente per il Dipartimento di Scienze Mediche: Dottoressa Cornelia Di Gaetano. Personale coinvolto: Dr Alessandra Allione, Dr Alessia Russo, Dr Elisabetta Casalone e Dr Valentina Audrito.

Riferimenti

Documenti correlati

I dati personali (in via esemplificativa e non esaustiva: nome e cognome, carta di identità per dichiarazioni sostitutive e atti di notorietà, codice fiscale, mail, ) dei titolari

- con attività di lavoro subordinato, autonomo, anche parasubordinato, fatto salvo quanto previsto nei commi successivi. Il borsista deve informare, tramite comunicazione

81/08 e allegato XVII (di norma per prestazioni intellettuali il possesso di tali requisiti si limita alla regolarità contributiva nei confronti degli enti previdenziali

a) Gli Studenti sono tenuti a frequentare le attività didattiche, formali, non formali e professionalizzanti previste dall’Ordinamento didattico del CCLMOPD. b) La frequenza

18 CFU (6 al primo anno e 12 al secondo) a scelta tra gli insegnamenti contenuti negli elenchi seguenti, a seconda dell’indirizzo scelto, che tengono conto dell’offerta formativa

4) Dichi r zione sostitutiv di certific zione e di notorietà ttest nte il possesso dei titoli elenc ti nell’ lleg to A) e veridicità di qu nto indic to nel

Al fine dello svolgimento delle attività oggetto del presente avviso, il contenuto della prestazione deve essere ascrivibile alla categoria di inquadramento del personale

Oggetto: - Manifestazione di interesse per l’individuazione di 1 unità al fine di acquisire una figura di supporto per lo svolgimento di attività di tutorato disciplinare