• Non ci sono risultati.

La Fisica della Salute Roberto Cirio, Dipartimento di Fisica - Università di Torino Piero Fariselli, Dipartimento di Scienze Mediche - Università di Torino Angelo Bifone, IIT e Università di Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Fisica della Salute Roberto Cirio, Dipartimento di Fisica - Università di Torino Piero Fariselli, Dipartimento di Scienze Mediche - Università di Torino Angelo Bifone, IIT e Università di Torino"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Mostra Uomo Virtuale. Corpo, Mente, Cyborg sabato 12 ottobre 2019 - ore 18:00

Mastio della Cittadella - Via Cernaia angolo C.so Galileo Ferraris, Torino

La Fisica della Salute

Roberto Cirio, Dipartimento di Fisica - Università di Torino

Piero Fariselli, Dipartimento di Scienze Mediche - Università di Torino Angelo Bifone, IIT e Università di Torino

Onde gravitazionali, particelle subatomiche, meccanica quantistica, relatività. Quando sentiamo parlare di Fisica, immediatamente il nostro pensiero va ad argomenti ultracomplicati e lontanissimi dalla nostra vita quotidiana. Nulla di più sbagliato. Ogni volta che entriamo in ospedale siamo curati infatti da medici che utilizzano strumenti direttamente derivati dalla Fisica per aiutarci a guarire. Scopriremo quali sabato 12 ottobre alle 18:00 al Mastio della Cittadella di Torino (via Cernaia angolo c.so Galileo Ferraris). Per l’ultimo appuntamento con la mostra Uomo Virtuale. Corpo, Mente, Cyborg (aperta fino al 13 ottobre al Mastio della Cittadella di Torino) tre Fisici descrivono in che modo l’Intelligenza Artificiale, la Risonanza Magnetica e le Radiazioni possono dare ai medici strumenti utili per la salute dei pazienti.

Protagonisti della conferenza - tavola rotonda “La Fisica della Salute”: Roberto Cirio (Dip. di Fisica, Università di Torino), Piero Fariselli (Dip. Scienze Mediche, UniTo) e Angelo Bifone (IIT - Università di Torino). Ingresso gratuito alla mostra dalle 17:30.

Info: www.torinoscienza.it

Per informazioni e/o prenotazioni visite:

Tel +39 011 6698904 - attivo da martedì a domenica h 10:00 - 18:30 | [email protected] ORARI MOSTRA:

martedì - venerdì: 9:30 - 19:00 | sabato - domenica e festivi: 10:00 - 20:00 | lunedì: chiusa

La biglietteria chiude un’ora prima. INGRESSO GRATUITO CON ABBONAMENTO MUSEI PIEMONTE VISITE GUIDATE: partenza alle 10:30 e alle 17:30 - costo 3 euro a persona

Vieni alla mostra con i mezzi pubblici! Sconti per abbonati GTT e Formula.

UOMO VIRTUALE. Corpo, Mente, Cyborg è una mostra a cura dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) realizzata in collaborazione con IIT - Istituto Italiano di Tecnologia e con il sostegno della Compagnia di San Paolo, il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione Palazzo Blu e con il supporto dell’Associazione CentroScienza Onlus. La mostra ha il patrocinio della Città di Torino, della Città metropolitana di Torino e dell’AIFM - Associazione Italiana di Fisica Medica. Sono partner scientifici: Politecnico di Torino, NICO Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi e NIT Neuroscience Institute Torino dell’Università di Torino, INN-Istituto Nazionale di Neuroscienze, Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Museo Regionale Scienze Naturali della Regione Piemonte, IRCCS Fondazione Stella Maris e Università di Pisa.

Ufficio stampa UOMO VIRTUALE: Barbara Magnani cell. 3393096245 | [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

a) Gli Studenti sono tenuti a frequentare le attività didattiche, formali, non formali e professionalizzanti previste dall’Ordinamento didattico del CCLMOPD. b) La frequenza

ci rivolgiamo da cittadini a Lei, quale supremo garante dei diritti e della libertà di tutti e di ciascuno, per esprimere il nostro profondo disappunto riguardo al Suo

(Componenti del CCS alla data di votazione, in ordine alfabetico: docenti cui sono affidati compiti didattici e rappresentanti degli studenti) 1.. COGNOME E NOME QUALIFICA

Serie dipendenti da un parametro (o serie di funzioni). Serie di potenze. insieme di convergenza. La serie geometrica come caso particolare di una serie di potenze. Nota 19Lez

509; LM nelle classi LM-8, 53, 54, 71 D.M 270 e titoli equivalenti per gli ordinamenti precedenti; competenze richieste: preparazioni e sintesi inorganiche.. 2 attività da

• Score integrato di rischio per ridurre la sovrastima di metastasi linfonodali e con

Attività proposte agli studenti: Il progetto si articolerà in una lezione teorica, svolta in aula, e in una attività pratica svolta in laboratorio, le quali daranno allo studente

Archimedes' experiment on hydrostatics Roemer's observations of the speed of light Joule's paddle-wheel heat experiments Reynolds's pipe flow experiment.. Mach &