i
Con la collaborazione del Consulta Europea
Direzione Processo Legislativo e Comunicazione istituzionale Settore Organismi consultivi, Osservatori e Informazione
Via Alfieri 15 - 10121 Torino Tel. 011.57.57.528 [email protected]
www.cr.piemonte.it/europea
23° CORSO DI AGGIORNAMENTO
PER INSEGNANTI
“Diventiamo cittadini europei”
Tutela ambientale.
Competenze e azioni dell’Unione Europea Il ruolo dell’Unione Europea nelle relazioni commerciali internazionali
e nella cooperazione con Paesi terzi
Giovedì 14 novembre 2019
ore 10.00 – 13.00Palazzo Lascaris - Aula Consiliare Via Alfieri 15 - Torino
Agli insegnanti e alle insegnanti partecipanti sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione.
Saluti
Francesco Graglia, Vicepresidente del Consiglio
regionale, delegato alla Consulta Europea
Michele Mosca, Consigliere segretario, delegato
alla Consulta Europea
Fabrizio Manca, Direttore Generale dell’Ufficio
Scolastico Regionale del Piemonte
Introduce e presiede
Giuseppe Porro, f.r. Università di Torino Relazioni
Cambiamento climatico: un rischio emergente per il sistema economico
Vera Palea, Dipartimento di Economia e Statistica
“Cognetti de Martiis”, Università di Torino
L’azione dell’Unione Europea a tutela dell’ambiente: competenze, principi ispiratori e obiettivi
Elisa Ruozzi, Dipartimento di Giurisprudenza,
Università di Torino
La politica commerciale comune dell’Unione Europea: obiettivi, poteri, strumenti
Lorenzo Mola, Dipartimento di Giurisprudenza,
Università di Torino
Tra altruismo ed egoismo: La politica commerciale comune e il ruolo dell’Unione Europea
Giovanni Finizio, Dipartimeno di Culture, Politica
e Società, Università di Torino
Nel Trattato di Lisbona è ben presente che la tutela dell’ambiente deve interessare ogni attuazione delle politiche ed azioni dell’Unione Europea, con particolare attenzione alla protezione della salute umana, all’uso razionale delle risorse naturali, alla promozione sul piano internazionale di misure destinate a risolvere i problemi dell’ambiente a livello regionale o mondiale.
Quali risultati finora raggiunti, quali le prospettive?
Liberismo e protezionismo si scontrano nella determinazione delle modalità degli scambi commerciali internazionali. Quali le regole dell’Unione Europea a riguardo, quali le linee seguite, quali i principali punti in discussione?