• Non ci sono risultati.

23° CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI“Diventiamo cittadini europei” i

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "23° CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI“Diventiamo cittadini europei” i"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

i

Con la collaborazione del Consulta Europea

Direzione Processo Legislativo e Comunicazione istituzionale Settore Organismi consultivi, Osservatori e Informazione

Via Alfieri 15 - 10121 Torino Tel. 011.57.57.528 [email protected]

www.cr.piemonte.it/europea

23° CORSO DI AGGIORNAMENTO

PER INSEGNANTI

“Diventiamo cittadini europei”

Tutela ambientale.

Competenze e azioni dell’Unione Europea Il ruolo dell’Unione Europea nelle relazioni commerciali internazionali

e nella cooperazione con Paesi terzi

Giovedì 14 novembre 2019

ore 10.00 – 13.00

Palazzo Lascaris - Aula Consiliare Via Alfieri 15 - Torino

Agli insegnanti e alle insegnanti partecipanti sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione.

(2)

Saluti

Francesco Graglia, Vicepresidente del Consiglio

regionale, delegato alla Consulta Europea

Michele Mosca, Consigliere segretario, delegato

alla Consulta Europea

Fabrizio Manca, Direttore Generale dell’Ufficio

Scolastico Regionale del Piemonte

Introduce e presiede

Giuseppe Porro, f.r. Università di Torino Relazioni

Cambiamento climatico: un rischio emergente per il sistema economico

Vera Palea, Dipartimento di Economia e Statistica

“Cognetti de Martiis”, Università di Torino

L’azione dell’Unione Europea a tutela dell’ambiente: competenze, principi ispiratori e obiettivi

Elisa Ruozzi, Dipartimento di Giurisprudenza,

Università di Torino

La politica commerciale comune dell’Unione Europea: obiettivi, poteri, strumenti

Lorenzo Mola, Dipartimento di Giurisprudenza,

Università di Torino

Tra altruismo ed egoismo: La politica commerciale comune e il ruolo dell’Unione Europea

Giovanni Finizio, Dipartimeno di Culture, Politica

e Società, Università di Torino

Nel Trattato di Lisbona è ben presente che la tutela dell’ambiente deve interessare ogni attuazione delle politiche ed azioni dell’Unione Europea, con particolare attenzione alla protezione della salute umana, all’uso razionale delle risorse naturali, alla promozione sul piano internazionale di misure destinate a risolvere i problemi dell’ambiente a livello regionale o mondiale.

Quali risultati finora raggiunti, quali le prospettive?

Liberismo e protezionismo si scontrano nella determinazione delle modalità degli scambi commerciali internazionali. Quali le regole dell’Unione Europea a riguardo, quali le linee seguite, quali i principali punti in discussione?

Riferimenti

Documenti correlati

e Sistemistica / DIMES Università della Calabria Via P. Gli uffici amministrativi del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica

all’esperienza occidentale ed europea (in particolar modo individui e gruppi di cultura islamica), il problema della tutela spirituale e religiosa della persona e della

170 (Granital) – il giudice comune deve assicurare l’applicazione delle norme del diritto dell’Unione disapplicando direttamente, senza necessità di alcun

La proposta della Commissione nel quadro della Conferenza di Maastricht: l’idea di una protezione del cittadino da parte dell’Unione.. La tutela diplomatica

Il terzo Dialogo di cittadinanza sul futuro dell’Europa si è svolto il 16 marzo 2021 ed è stato organizzato dal Centro Studi sul Federalismo in collaborazione con l’Istituto Affari

disciplina giuridica del nuovo meccanismo, che, se “ integrerà il nuovo quadro di governance economica rafforzata ” , avrà una sua disciplina giuridica tutta al di fuori

Un compito che il Trattato affida al Consiglio dell’Unione europea ed alla Commissione europea, assistiti dall’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di

Così, per esempio, visto che il pro- tocollo sul ruolo dei parlamenti nazionali annesso al Trattato di Lisbona impone al Con- siglio di astenersi dall’assumere qualsiasi