• Non ci sono risultati.

presenta IL FORUM DEGLI ALLIEVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "presenta IL FORUM DEGLI ALLIEVI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

El a b or az ione a c ur a d e l Se r v i z io C o m unicaz ione e Re l az ioni E s t e r ne |SNS

2 MAGGIO

2019

ore 17 Sala Azzurra Palazzo della Carovana Scuola Normale Superiore Piazza dei Cavalieri, 7 - Pisa

Forum degli Allievi Scuola Normale Superiore

I L F O R U M D E G L I A L L I E V I

p r e s e n t a

Interviene

ALESSANDRO PONTREMOLI

Storia della danza, Università di Torino

INCONTRO CON VIRGILIO SIENI

Archeologia del gesto e democrazia

del corpo

(2)

Il Maestro Virgilio Sieni, danzatore e coreografo, dagli anni ’80

dan-za sulla scena internazionale. Con la sua compagnia, la Virgilio Sieni Danza, gira per i teatri di tutta Europa; dal 2002 dirige lo spazio tea-trale fiorentino CANGO - Cantieri Goldonetta. Propone poi laboratori aperti alla comunità e alla cittadinanza, con l’obiettivo di far danzare quanti più corpi possibile, di ogni età o esperienza. Nel 2007 fonda l’Accademia sull’arte del gesto, con la quale da più di un decennio porta avanti i suoi progetti in un coinvolgente ragionamento sui no-stri movimenti, sulle nostre strutture e impostazioni, sulla trasmissio-ne del gesto trasmissio-nel tempo e trasmissio-nello spazio.

Alessandro Pontremoli è professore ordinario di Storia della danza

presso l’Università di Torino. La sua ultima monografia, La danza 2.0, è edita per Laterza nel 2018. Tra gli altri testi ricordiamo: La danza.

Storia, teoria, estetica nel Novecento (Laterza, 2004); Teorie e tecniche del teatro educativo e sociale (UTET, 2005); Danza e Rinascimento. Cultura coreica e “buone maniere” nella società di corte del XV secolo

(Ephemeria, 2011). Le sue ricerche si concentrano infatti sul teatro sociale e di comunità, sulla danza dei secoli dal XV al XVIII e della contemporaneità.

A partire dall’attività di Virgilio Sieni, il Maestro e il professor Pontremoli si confronteranno sulla democrazia del corpo e sulle implicazioni politiche della danza in un dialogo aperto a tutti i partecipanti.

INCONTRO CON VIRGILIO SIENI

Archeologia del gesto e democrazia

del corpo

GIOVEDÌ 2

ore 17.00

Riferimenti

Documenti correlati

Niente, come ho detto, può esser considerato più lontano dalla nozione entrata nel senso comune della politica di oggi, ma se consideriamo il grado di divertimento coinvolto

drug release from the nanocarrier, and of the wash-out kinetics of both nanosystem and drug, as suggested by the significant reduction of MTX signal 30 minutes after

Il gesto danzato, nella sua duplice dimensione è sentito da chi danza e visto da chi guarda come una vittoria sul peso, sulla forza di gravità, anche se, solo per fornire

Danzare è toccare, nella continua esposizione della pelle all’aria, nella tensione del muoversi sem- pre verso qualcuno o qualcosa, nel continuo avvicinarsi o allontanarsi da

Mondo Novo, il nono Festival Internazionale di Danza Contemporanea, ha promosso anche progetti intersettoriali; infatti, sono state portate avanti pratiche attraverso cui si è andato

Raptus isterico in Palermo Palermo (1989) di Pina Bausch.. punto di equilibrio al di qua o al di là del quale cascherebbe irrimediabilmente nel vuoto. Il funambolo sembra il

Anche nella sua fase matura ritorna dunque l‟idea di una presenza che anticipa il gesto che, ancora prima di danzare, Sieni aveva riconosciuto nell‟arte visiva degli

Con la sua esperienza Mireille Nègre vuole restituire dignità gnoseologica la danza è sapienza, ontologica la danza come incarnazione del senso dell’essere, teologica la danza