ESERCIZI sulle DISTRIBUZIONI Binomiale, Poissoniana , Gaussiana
1)Un liquido contenente cellule e' stato esaminato con un microscopio.
100 diversi conteggi di cellule in 1 millimetro cubo hanno dato i seguenti risultati
k=n cellule
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Freq- Osservate
1 3 8 14 17 19 14 12 6 2 2 2 0
Valutare valor medio e deviazione standard per la serie di misure
Calcolare i valori di frequenze che ci si aspetterebbe di trovare se le frequenze delle cellule seguissero una distribuzione di Poisson con valore calcolato.
Qual'e' la probabilita' di ottenere piu' di 12 cellule in un mm di liquido?
valor medio =∑ xi*fi/100=5
deviazione standard = √∑(xi-5)2/(N-1)= 2,209≂2.2
P(0)= exp(-5)=0.00674 P(1)=5*exp(-5)=0.03369 P(2)=25/2*exp(-5)=0.08422 P(3)=125/6*exp(-5)=0.14037 P(4)=625/24*exp(-5)=0.17034 P(5)= 625/24*exp(-5)=0.17034 P(6)=56/6!*exp(-5)=0.14622 P(7)= 57/7!*exp(-5)=0.10444 P(8)=58/8!*exp(-5)=0.6528 P(9)=59/9!*exp(-5)=0.03627 P(10)=510/10!*exp(-5)=0.01813 P(11)=511/11!*exp(-5)=0.00549 P(12)=512/12!*exp(.5)=0.00249
k 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Frequenze attese=N*P(k)
0.7 3.3 8.4 14 17 17 15 10 6.5 3.6 1.8 0.55 0.25
La probabilita' di ottenere piu' di 12 cellule per mm di liquido P(>12)=1- k =0,...,12P(k)=1-0.99429=0.00571 pari allo 0,57%
2)
P(almeno 1 volta)= P(1)+P(2)+...+P(14)=1-P(0) Basta valutare che P(0) con N=1,2,3...14 sia <30%
3)
4)
5)
6)
6