I.I.S. “Federico II di Svevia” Liceo Melfi - Programmazione di Lingua e letteratura italiana Classe V A
Testo completo
Documenti correlati
3 descrivere esperienze ed eventi di ambito personale e sociale 4 interagire in situazioni comunicative di livello medio 5 scrivere correttamente brevi testi scritti.. 6 utilizzare
I contenuti delle singole discipline sono stati individuati dai docenti nell’ambito dei programmi ministeriali in base ai criteri di essenzialità, di propedeuticità delle
OBIETTIVI AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare pienamente la lingua italiana e dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti Saper leggere e comprendere testi complessi
-Saper decodificare il testo in una forma italiana chiara, corretta e coerente -Sapersi orientare con sicurezza nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina.
Per ottenere ciò, in primo luogo si deve evitare la frammentarietà nella scelta dei brani da tradurre e leggere nell’anno scolastico, anche durante lo spazio dedicato al
I contenuti delle singole discipline sono stati individuati dai docenti nell’ambito dei programmi ministeriali in base ai criteri di essenzialità, di propedeuticità delle
Nella classe IV AL (21 allievi) il livello di partenza medio risultante dai test svolti e da un’analisi effettuata coinvolgendo la classe in esercitazioni riguardanti
L'insegnamento della fisica nel triennio dei licei, mira in primo luogo a dare agli allievi una mentalità tecnico-scientifica, in secondo luogo a fornire agli