• Non ci sono risultati.

GRAFICI E TABELLE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GRAFICI E TABELLE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GRAFICI E TABELLE 

 

Per poter studiare meglio i dati raccolti, il geografo utilizza grafici  tabelle. 

 

Nelle tabelle ci sono scritti i numeri    

                           

 

Nei grafici, invece, i numeri sono rappresentati con dei disegni  

Esistono tipi diversi di grafici:    

­ gli ISTOGRAMMI: sono fatti a colonne, più  è alta la colonna più è grande il numero  degli elementi studiati. 

           

maestralagio  immagini prese dal web 

(2)

   

­ gli AEROGRAMMI: sono fatti a torta, più la  fetta è grande, più il dato è  grande 

RISPETTO AGLI ALTRI dati, rappresentati  da fette più piccole. 

                 

DOMANDE CHE AIUTANO A STUDIARE  

­ Che cosa utilizza il geografo per poter studiare meglio i dati raccolti? 

­ Cosa troviamo nelle tabelle? 

­ Quali tipi di grafici esistono? 

­ Come sono fatti gli istogrammi? 

­ Come sono fatti gli aerogrammi? 

maestralagio  immagini prese dal web 

Riferimenti

Documenti correlati

[3] Vehlow J., Bergfeldt B., Hunsinger H., Jay K., Mark F., Tange L., Drohmann D., and Fisch H., Recycling of Bromine from Plastics Containing Brominated Flame Retardants in

Distribuzione della popolazione residente attiva nel comune di Torino per sesso, posizione nella professione e ramo di attività economica. RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Posizione

Abbiamo così imparato a disegnare una retta in un piano cartesiano, supposta nota a priori la sua equazione. Nella pratica di laboratorio è però importante saper fare anche

● Si cerca nello slot prescelto, e poi negli slot “alternativi” fino a quando non si trova la chiave oppure

## vettori contenenti le etichette delle variabili riga e colonna rownames(AS)[1]; rownames(AS)[2]. dim(AS) ## vettore con due

## vettori contenenti le etichette delle variabili riga e colonna rownames(AS)[1]; rownames(AS)[2]. dim(AS) ## vettore con due

La carta semilogaritmica o grafico semilogaritmico indica un grafico con un asse con scala lineare e un asse con scala. logaritmica (tipicamente in base 10). Usi dei

I 22 bambini presenti nella spiaggia “O Sole Mio” durante una giornata molto calda hanno consumato molti gelati..  Osserva il grafico delle loro consumazioni e rispondi