Esercizi di Calcolo Vettoriale e Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004
Testo completo
Documenti correlati
La Luna ruota attorno alla Terra su di un’orbita quasi circolare di raggio pari a 60 raggi
Si determini l’equazione della traiettoria del cicloide (un punto materiale sul bordo di un disco che rotola senza strisciare con velocit` a angolare ω costante) e si calcoli il
Si determini con quale velocit` a iniziale v 0 deve essere lanciato un corpo di massa M dal vertice alto del piano, parallelamente a terra, in modo che M , ad un certo punto nella
L’estremit´ a opposta della sbarra ´e incernierata in O ad una parete verticale in modo tale da permetterle solo di ruotare su un piano verticale ortogonale alla parete stessa. La
Calcolare il periodo T di rivoluzione attorno alla Terra di un satellite artificiale che si muove su di un’orbita circolare a una quota (rispetto alla superficie terrestre) pari a
Un sistema composto da due sfere, entrambe di massa M = 0.1 kg collegate tra loro da una molla con costante elastica k = 2 N/m e lunghezza L = 0.5 m, ´e inizialmente in quiete.
Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. L’estremit´a opposta della sbarra ´e incernierata in O ad una parete verticale in modo tale che la sbarra stessa si possa muovere solo
Il moto del punto sulla guida (e relativamente ad essa) `e uniforme (velocit` a costante v n nella direzione della guida) mentre la guida ruota con velocit` a angolare costante