• Non ci sono risultati.

Esercizi di Calcolo Vettoriale e Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Calcolo Vettoriale e Cinematica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Calcolo Vettoriale e Cinematica

Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004

Il moto circolare uniforme

Per definizione il moto circolare uniforme ´e il moto di un punto materiale su una circonferenza con velocit´ a in modulo costante. Sia R il raggio della circonferenza in questione. La legge oraria del moto ´e:

s(t) = v 0 t + s 0 (1)

in cui s(t) indica, al variare del tempo, la misura dell’arco di circonferenza compreso tra la posizione del corpo all’istante t e un’origine opporunamente scelta, v 0 e s 0 sono costanti. All’istante t = 0 il corpo occupa una posizione s 0 non necessariamente coincidente con l’origine scelta sulla traiettoria.

E facile verificare che la (1) descrive un moto a velocit´ ´ a costante in modulo: dalla definizione di velocit´ a istantanea, infatti:

|~v| = ds

dt = v 0 (2)

L’accelerazione, che in generale ha la forma ~a = ¨ sˆ t + s ˙ r

2

n, nel caso del moto circolare uniforme ha ˆ solamente una componente centripeta essendo ¨ s = 0. Il raggio della circonferenza osculatrice, r, inoltre ´e costante ed uguare ad ogni istante al raggio della circonferenza stessa R, quindi si ha:

~a = ˙s 2

R n ˆ (3)

L’accelerazione ´e non nulla poich´e la velocit´ a, che ´ ad ogni istante tangente alla traiettoria, ´e costante in modulo ma cambia in direzione.

Il moto circolare uniforme ´e un moto di tipo periodico: esiste un intervallo di tempo caratteristico, detto periodo T , dopo il quale punto materiale torna sui suoi passi. Essendo la misura della circonferenza uguale a 2πR ovviamente sar´ a:

T = 2πR

v 0 . (4)

La misura dell’arco che determina la posizione del corpo sulla traiettoria, nel caso di moto sulla circonferenza si pu´ o esprimere tramite l’angolo θ sotteso dal’arco stesso tramite la relazione nota θR = s. Anche θ sar´ a una funzione del tempo come s(t). La sua derivata rispetto al tempo si chiama velocit´ a angolare e si indica con ω. Nel caso in questione:

ω = dθ dt = v 0

R (5)

´e una quantit´ a costante. La velocit´ a angolare si misura in rad/s.

La derivata rispetto al tempo di ω si chiama accelerazione angolare. Dalla relazione (4) si ottiene T = ω . Spesso, per caratterizzare i moti periodici, si usa al posto del periodo, il suo inverso: la frequenza ν. La frequenza si misura in hertz (hz = s 1 ) ed esprime il numero di volte che si verifica un certo fenomeno periodico in un secondo.

1

(2)

Il moto circolare uniforme pu´ o essere approfonditamente studiato pure con gli strumenti della cinematica cartesiana. Sia ~r(t) il vettore posizione che a partire dall’origine degli assi segue il nostro punto materiale sulla circonferenza che immagineremo centrata in tale origine. Sar´a in generale ~r(t) = x(t)ˆi + y(t)ˆj e, per i punti della circonferenza, x(t) = R cos θ(t) e y(t) = R sin θ(t) essendo θ il solito angolo sotteso dall’arco percorso dal punto materiale. Integrando la (5), essendo ω costante nel tempo, si ottiene θ = ωt. Perci´ o il moto circolare uniforme ´e descritto da:

~r(t) = R cos ωtˆi + R sin ωtˆj. (6)

Come verifica del risultato ottenuto si pu´ o calcolare:

d~r

dt = −ωR sin ωtˆi + ωR cos ωtˆj (7)

e: d 2 ~r

dt 2 = −ω 2 R cos ωtˆi − ω 2 R sin ωtˆj

per verificare (´e possibile farlo ad occhio) che ~v · ~r = 0 ossia ~v⊥~r e che ~v · ~a = 0 ⇔ ~v⊥~a. Essendo

~r = −ω 2 ~0, ~r e ~a hanno verso opposto.

2

Riferimenti

Documenti correlati

La Luna ruota attorno alla Terra su di un’orbita quasi circolare di raggio pari a 60 raggi

Si determini l’equazione della traiettoria del cicloide (un punto materiale sul bordo di un disco che rotola senza strisciare con velocit` a angolare ω costante) e si calcoli il

Si determini con quale velocit` a iniziale v 0 deve essere lanciato un corpo di massa M dal vertice alto del piano, parallelamente a terra, in modo che M , ad un certo punto nella

L’estremit´ a opposta della sbarra ´e incernierata in O ad una parete verticale in modo tale da permetterle solo di ruotare su un piano verticale ortogonale alla parete stessa. La

Calcolare il periodo T di rivoluzione attorno alla Terra di un satellite artificiale che si muove su di un’orbita circolare a una quota (rispetto alla superficie terrestre) pari a

Un sistema composto da due sfere, entrambe di massa M = 0.1 kg collegate tra loro da una molla con costante elastica k = 2 N/m e lunghezza L = 0.5 m, ´e inizialmente in quiete.

Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. L’estremit´a opposta della sbarra ´e incernierata in O ad una parete verticale in modo tale che la sbarra stessa si possa muovere solo

Il moto del punto sulla guida (e relativamente ad essa) `e uniforme (velocit` a costante v n nella direzione della guida) mentre la guida ruota con velocit` a angolare costante