• Non ci sono risultati.

2. Presentazione del N. 43

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Presentazione del N. 43"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2. PRESENTAZIONE DEL N. 43

Nel cap. 3 continuiamo a proporre componimenti, che questa volta ri-guardano la storia. di uno scolaro di scuola elementare del 1927.

Nei capp. 4 abbiamo riportato tre articoli di Giovanni Salmeri, di Matteo Borghetto e di Elena Masuelli, il primo sull’Università, il secondo sulla Scuola Superiore ed il terzo su alunni della quarta primaria che hanno la passione di scrivere poesie.

Nel cap. 5 abbiamo riportato un articolo sulla nascita dei calcolatori e della loro travagliata storia di Angelo Guerraggio e Pietro Nastasi.

Nel cap. 7 abbiamo riportato i ventitré problemi irrisolti, elencati da David Hilbert nel corso del congresso di matematica del 1900 , con commenti. Nel cap. 8 troviamo un articolo che elenca alcune curiose proprietà dei numeri primi: dai numeri primi di migliaia di cifre formati da gruppi di cifre uguali, ai numeri di decine di cifre palindromi, ai molto noti numeri perfet-ti, amicabili e gemelli e infine ai gruppi di tre sino a dieci numeri primi in progressione aritmetica. Ovviamente il tutto preceduto da brevi cenni sul-la loro storia.

Infine nel cap. 6, come stabilito, anticipiamo il prossimo numero della nuova testata: Euclide. Giornale dei Giovani con le principali notizie ad es-sa relative, con le cariche dei singoli membri della Redazione e tutti gli e-laborati pervenuti in questo periodo.

Riferimenti

Documenti correlati

I numeri primi sono stati studiati sin dall'antichità: i primi risultati risalgono infatti agli antichi Greci, e in particolare agli Elementi di Euclide, scritti attorno al 300

E’ stato calcolato (qualche anno fa) che da quando sono stati costruiti i primi calcolatori, tutti i calcolatori del mondo hanno eseguito in totale un numero di operazioni

b) se sono tutti e due numeri primi sono ovviamente anche primi tra loro; → c) se NON hanno fattori primi in comune sono primi fra loro; →. d) se hanno anche un solo fattore

In questa prospettiva, e in considerazione delle eccezionali possi- bilità di studio offerte dalla collezione egizia, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, il Museo

volta Eulero dimostrò che tale somma è infinita, sfruttando la seguente, geniale uguaglianza che diede avvio alla teoria analitica dei numeri.. E i

Il matematico Eratostene inventò un sistema per individuare i numeri primi e li ha raccolti in una tabella.. ( I numeri primi sono solo quelli colorati

(upper part) Total binding energy histories (black), electrostatics (dark gray) and van der Waals (gray) contributions, as well as (bottom) the Dox-host distances during

Our process for recreating the ultrastructure of cellular components and modeling the reactions that describe energy flow uses an amalgam of state-of the-art techniques,