• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/med1804/2014-2015/2 anno/II - Anatomia umana I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/med1804/2014-2015/2 anno/II - Anatomia umana I"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia

Corso integrato: Anatomia Umana Normale

Modulo: Anatomia II Codice disciplina MC015 Codice insegnamento MC006 SSD BIO/16 CFU 4 Ore 32

Docente Maurizio SABBATINI

Anno II

Semestre I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha il compito di approfondire le conoscenze nell’ambito del Sistema Nervoso, al fine di sviluppare nello studente la capacità di riferimento anatomo-funzionale, indispensabile nella gestione delle complesse evidenze clinico-diagnostiche, di riferimento alle differenti patologie che coinvolgono il Sistema Nervoso.

Conoscenze ed abilità attese

Gli studenti devono essere in possesso prioritariamente delle nozioni fornite da Anatomia I, oltre alle indispensabili conoscenze di biologia ed istologia.

Programma del corso

Il Sistema Nervoso Centrale: generalità.

Il Midollo Spinale: Organizzazione della sostanza grigia: lamine e nuclei, territori funzionali. I riflessi spinali. Organizzazione della sostanza bianca: le grandi vie nervose funicolari motrici e della sensibilità generale.

Descrizione anatomica e funzionali dei territori e dei nuclei delle varie parti dell’encefalo: Bulbo, Ponte, Mesencefalo, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo. Principali collegamenti funzionali dei nuclei.

Le vie nervose della sensibilità specifica

La neurosecrezione: aspetti anatomo-funzionali di Epifisi ed Ipofisi Il sistema Limbico ed i centri di gestione Emotivo-Istintuale Le aree corticali: topografia e significati funzionali

Le meningi craniche e spinali: aspetti funzionali. I ventricoli encefalici e la circolazione liquorale.

Richiami agli aspetti anatomo-funzionali della vascolarizzazione del sistema nervoso centrale.

Il Sistema Nervoso Periferico: generalità, organizzazione anatomica, aspetti strutturali dei nervi ed i gangli.

I nervi spinali: la formazione dei plessi, aspetti anatomici del decorso dei nervi somatici.

(2)

Il sistema nervoso autonomo: Ortosimpatico e Parasimpatico: organizzazione anatomica e significato funzionale. Il Metasimpatico. I nervi encefalici: relazioni funzionali e aspetti anatomici del loro decorso

Attività a scelta dello studente -

Supporti alla didattica videoproiettore e PC collegato alla rete

Strumenti didattici

Presentazione in formato Power Point, siti internet per l’approfondimento.

Materiali di consumo previsti non previsti

Bibliografia

I testi consigliati sono: TESTO

• Anatomia umana di V. Esposito et al., voll. I, II e III, Piccin editore • Trattato di Anatomia Umana di G. Ambrosi et al., voll. I, II e III,

Edi-Ermes editore

• Anatomia Microscopica con note funzionali e cliniche, di V. Esposito, EdiSes editore

ATLANTE

• Atlante a Colori di Anatomia (studio fotografico del corpo umano), a cura di Rohen G.W. ed altri., Piccin editore.

• Prometheus” testo atlante di Anatomia: Anatomia Generale e Apparato Locomotore, di A.a. vari, EdiSes editore

• Atlante di Anatomia Umana, Sobotta, in varie edizioni (es. quella a cura di Putz R., Pabst R., UTET editore).

Verifica dell’apprendimento

L’esame è strutturato in una parte scritta ed una orale. La prova scritta si basa su 22 domande a scelta multipla (5 risposte per ogni domanda, una sola risposta corretta). Lo studente avrà a disposizione un minuto a domanda per poter rispondere. Il superamento della prova scritta permetterà allo studente di accedere alla parte orale dell’esame composta da tre domande.

L’esame di Anatomia Umana II è modulo del Corso Integrato “ANATOMIA UMANA”, pertanto il voto del presente modulo, confluirà in media alla formulazione del voto finale unico del corso.

Riferimenti

Documenti correlati

ADCC, antibody-dependent cellular cytotoxicity; OS, overall survival; LDH, lactate dehydrogenase; NK, natural killer; mCRC, metastatic colorectal cancer; IHC,

Precise positions of the beam pipe and the inner tracking system elements, such as the pixel detector support tube, and barrel pixel detector inner shield and support rails,

Results of the analyses, using Pearson’s correlation determined the linear relation- ship between the sampled MDR-TB covariates which indicated a statistically non-significant

Resulting targets were further filtered maintaining only the predictions that met the three following criteria: Rir-sRNA size between 21 and 24 nt (considering that plant sRNAs

Un iperparatiroidi- smo persistente è causato nel 16-24% da ghiandole a sede nel mediastino anteriore , soprattutto nella loggia timi- ca (8), nel 14-39% da una localizzazione a

Also at National Research Nuclear University ’Moscow Engineering Physics Institute’ (MEPhI), Moscow, Russia. nn Also

Aim of this report is to describe a case of a patient in mixed dentition with dento-skeletal class II malocclusion, deep bite, increased overjet and gummy smile.. In this kind