• Non ci sono risultati.

CESTIMCentro Studi Immigrazione Onlus

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CESTIMCentro Studi Immigrazione Onlus"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

A s s o ci a z i on e C u l t u r a l e A R C H I V I O M E L O N I

in collaborazione con:

CESTIM

Centro Studi Immigrazione Onlus Assessorato alla Cultura

SESTO CONTINENTE

Mostra multimediale e multiculturale

Verona, Ex-Arsenale Militare Austriaco, Padiglione n. 20 3-25 aprile 2004

Inaugurazione sabato 3 aprile 2004, ore 18.00 A cura dell’Associazione Archivio Meloni

Dopo l’esperienza interculturale dell’estate 2003, tenutasi presso la Scuola Media Statale “Duca d’Aosta” di Verona, che ha visto l’intervento artistico del pittore Giovanni Meloni inserito nel programma CESTIM (Centro Studi Immigrazione) sui corsi di lingua italiana per i bambini e giovani stranieri appartenenti alle sempre più numerose etnie presenti a Verona, l’Associazione Culturale “Archivio Meloni” organizza negli spazi dell’ex-Arsenale Militare una mostra dal titolo “Sesto continente”.

I lavori eseguiti sono il frutto di una esperienza interattiva nel campo dell’arte nella convinzione che l’apporto di culture diverse, provenienti da paesi e continenti lontani, costituisca la linfa vitale per la costruzione di un mondo solidale e per il rinnovamento stesso dell’arte e della nostra cultura.

Il progetto si propone come esperienza autentica di educazione con l’arte tesa a saldare contenuti etici e qualità estetica utilizzando i mezzi di comunicazione propri del linguaggio artistico.

Tema conduttore della mostra è l’incontro tra vita e poesia intendendo la seconda come motore della libertà espressiva dei popoli, indipendentemente dalle loro condizioni di sviluppo economico o di status politico. Non solo la poesia “scritta” dei poeti ma anche quella delle leggende, dei miti, dei gesti; e inoltre la poesia contenuta nella musicalità delle lingue, dei loro suoni. Questa poesia, che forma il patrimonio collettivo di un popolo, appartiene sopratutto all’innocenza e alla spontaneità dei bambini e degli adolescenti; alla loro capacità di saltare le nostre logiche di pensiero, di farci dubitare delle nostre certezze estetiche, di trasformare in forme poetiche anche poche semplici parole o interrogativi.

Questa esperienza di educazione con l’arte si è sviluppata non solo con l’apporto diretto dei bambini e adolescenti stranieri, ma anche grazie a giovani video-makers con l’inserimento di sezioni video e audio all’interno della mostra che assumerà così la forma di un evento espositivo concepito come un percorso visivo-percettivo in grado di aiutare il visitatore a stabilire un rapporto attivo con l’esperienza artistica.

La mostra è aperta nel periodo dal 3 al 25 aprile nei giorni venerdì, sabato e domenica dalle 17.00 alle 20.00.

È possibile effettuare visite scolastiche tutti i giorni, in orari differenziati, prenotando telefonicamente al numero 045-596597 dalle ore 12.00 alle 13.00, oppure inviando un fax allo 045-8010773. Le visite scolastiche saranno guidate da Giovanni Meloni.

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studio in oggetto si è posto quali obiettivi principali, in primo luogo la valutazione della prevalenza e dei fattori di rischio per lo sviluppo della cecità nel glaucoma

A seconda del contesto, tali politiche possono includere: la destinazione di risorse e programmi di sensibilizzazione rivolti alle persone più a rischio; la definizione di

Per il 2016 la graduatoria delle patologie più denunciate da stra- nieri è analoga a quella dei colle- ghi italiani e vede al primo posto le malattie osteo-muscolari (dorsopa- tie

L’iniziativa, dedicata ai percorsi di protezione, tutela ed accoglienza residenziale è organizzata dalla Direzione generale Cura della persona, salute e welfare della

assenso scritto dei titolari della potesta' genitoriale, l'impiego dei minori in attivita' lavorative di carattere culturale, artistico, sportivo o pubblicitario e nel settore

Questo libro di Maurizio Stangalino offre la possibilità non solo di avere a disposizione il testo di un “Seminario ritrovato” di Donald Meltzer e Marta Harris, tenuto a Novara

Anche Ablon (1988) concorda sul fatto che nel bambino sia possibile lo sviluppo di una nevrosi di transfert, ma l'inizio della sua risoluzione non sembra invece fornire un

Oggi servizi dedicati ai bambini e adolescenti con diabete sono presenti e operanti su tutto il territorio nazionale e si riferiscono al Gruppo di Studio sul Diabete della