COOPERAZIONE? Sì, GRAZIE!
… per il secondo anno, l’ACS, Associazione di Cooperazione allo Sviluppo, propone un corso di formazione sulla cooperazione internazionale allo sviluppo dal punto di vista di una ONG.
Il tema di quest'anno sarà:
In due mesi avrai l’occasione di approfondire temi e questioni che ci riguardano sempre più da vicino: la cooperazione internazionale come strumento per costruire un mondo più giusto.
Modulo generale martedì 18 marzo, 1 e 8 aprile
ore 16-19
•Introduzione alle tematiche dello sviluppo e degli squilibri geopolitici ed economici
•Concetti e principi della cooperazione allo sviluppo
•L'immigrazione come altra faccia degli squilibri economici
•L'immigrazione in Italia, nel Veneto, a Padova
Modulo Balcani martedì 15, 22 e 29 aprile
ore 16-19
•Conoscenza del contesto geografico, storico, politico
•Esperienze di cooperazione nei Balcani
•Presenza di immigrati di origine Balcanica a Padova e loro coinvolgimento nelle attività di cooperazione
•Preparazione di un possibile viaggio- studio in Bosnia Erzegovina, con visita ed approfondimento di un progetto di cooperazione allo sviluppo
Modulo Medioriente martedì 6, 13, 20 maggio
ore 16-19
•Conoscenza del contesto geografico, storico, politico
•Esperienze di cooperazione in Medioriente
•Presenza di immigrati di origine Mediorientale a Padova e loro coinvolgimento nelle attività di cooperazione
•Preparazione di un possibile viaggio- studio in Palestina con visita ed approfondimento di un progetto di cooperazione allo sviluppo
Dove?
Il corso si svolgerà presso la Casa dei Diritti Sociali, via Bettella 2/ter, Arcella, Padova, bus 16 e 24Come?
Quota di iscrizione, a parziale copertura delle spese per materiali ed organizzazione, 25 €Quando?
Preiscrizioni entro l'8 marzo 2008Perché?
Si approfondiranno, tra l'altro, i temi collegati agli “Obiettivi del Millennio” 1 (eliminare la povertà estrema e la fame) e 8 (sviluppare un partenariato globale per lo sviluppo), in relazione alla possibilità di coinvolgere la cittadinanza migrante nello sviluppo dei propri Paesi d'origine, anche allo scopo di limitare le migrazioni forzate e favorire invece una mobilità più consapevoleE per info?
A.C.S. tel. 049.8758450 [email protected]Realizzato da:
ACS, Zattera Urbana, Associazione per la Pace, Agronomi e Forestali senza frontiere
e con il contributo di: