• Non ci sono risultati.

’attività dell’uomo nei campi, che dura da millenni, ha modellato il nostro territorio e il paesaggio che ci circonda.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "’attività dell’uomo nei campi, che dura da millenni, ha modellato il nostro territorio e il paesaggio che ci circonda."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Editoriale 1

Biologia Ambientale n

o

4-5/1998

EDITORIALE

’attività dell’uomo nei campi, che dura da millenni, ha modellato il nostro territorio e il paesaggio che ci circonda.

Ai nostri giorni, la fruizione del tempo libero nelle aree rurali è in fase di crescita e ciò è un fatto molto positivo.

L’agricoltura, però, non può e non deve essere considerata una sorta di “giardiniere”, stipendiato dalla collettività, per governare i1 paesag- gio campestre ed il verde affinché i cittadini possano goderne nelle loro passeggiate domenicali.

L’agricoltura deve rimanere l’elemento economico essenziale delle aree rurali: l’opposto rischierebbe di dar vita ad un sistema che basa 1a propria sopravvivenza su rimesse esterne.

Nei Paesi industrializzati si parla ormai da alcuni anni di una nuova cultura agricola: l’agricoltore deve saper offrire al consumatore prodotti di qualità nel quadro di una comune sensibilità per i problemi ambientali e della salute, e servizi di fruizione dell’ambiente compatibili con la salvaguardia dell’ambiente stesso.

I1 turismo rurale è così definito esclusivamente per il fatto di realiz- zarsi al di fuori delle aree urbane.

Attraverso l’agriturismo gli agricoltori hanno potuto valorizzare con-

cretamente paesaggi integri ed edifici antichi correttamente restaurati: il

successo dell’ospitalità in fattoria si è così concentrato in zone, quali

(2)

2 Editoriale

Biologia Ambientale n

o

4-5/1998

alcune regioni dell’Italia centrale, dove più rigorosa e “colta” è stata nel tempo la disciplina dell’edificazione rurale ed il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Considerato che il gradimento delle vacanze è sempre più correlato con la qualità della natura e dei paesaggi, l’accoglienza agrituristica diviene particolarmente qualificata dalle caratteristiche della dimora in cui si è ospitati e dallo stretto contatto con l’ambiente naturale e agricolo.

Poiché il mondo rurale contiene valori estetici, biologici e culturali di antica origine, non meno preziosi dei centri storici o del patrimonio artistico e monumentale, per difendere questo patrimonio occorrerà dire:

- sì al recupero degli edifici esistenti;

- sì all’affermazione delle tipicità locali in campo gastronomico, arti- gianale e culturale;

- no allo sconvolgimento dei paesaggi storicamente affermati;

- sì ad un’oculata salvaguardia ambientale e paesaggistica.

Si può constatare, soprattutto in alcune regioni come Toscana ed Umbria, che la diffusione dell’agriturismo ha determinato una generale rivalutazione degli immobili, giustificando economicamente il restauro di un sempre maggior numero di strutture fatiscenti e addirittura influen- do sulle stesse quotazioni dei terreni.

Si è inoltre determinata l’accelerazione del ricambio dell’imprenditoria agricola, dipendente dall’ulteriore appetibilità dell’investimento fondia- rio quando connesso con la possibilità di realizzare anche attività ricet- tive.

Ormai è in movimento un fenomeno complesso che investe non solo il territorio agricolo ma anche i centri minori; non solo il turismo, ma anche altre opportunità.

I prodotti tipici rappresentano un’altra preziosa occasione perché le imprese agricole conquistino nuovo valore aggiunto, abbandonando produzioni eccedenti senza futuro di mercato e stimolando una migliore cultura dell’alimentazione.

La proposta di creare un marchio ufficiale “prodotto di fattoria”

costituirà una delle condizioni prioritarie per rilanciare l’artigianato alimentare.

C’è una crescente richiesta di luoghi interessanti e belli da vedere, ove soggiornare in un ambiente incontaminato ed ove poter gustare tradizio- ni, cultura, arte e -perché no- gastronomia.

Occorre perciò insistere su quella che è la funzione principale del- l’agricoltura: la fornitura di prodotti alimentari.

Non è più possibile tentare di vendere ciò che comunque si produce,

ma è indispensabile produrre -bene e a costi contenuti- ciò che il mercato

richiede.

Riferimenti

Documenti correlati

ASST di Cremona, il Comune di Cremona e Azienda sociale del cremonese definiscono di collaborare al fine di migliorare l’interazione tra isttuzioni per lo sviluppo e

Queste persone devono ricevere una dose di vaccino a mRNA (per le persone di età inferiore a 30 anni Comirnaty®, per le persone dai 30 anni in su Comirnaty® o Spikevax®) più di

Da un punto di vista filosofico, l'origine della sofferenza interiore sono le forze mentali in azione (saòkhára) che reagiscono man mano nella persona che le produce, e che sono

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Carrara Giacomo DATA. Data

- Attraverso i ……… che avvolgono gli alveoli polmonari avviene lo scambio di ………e

che io sia amato che io sia stato amato che io fossi amato che io fossi stato amato che tu sia amato che tu sia stato amato che tu fossi amato che tu fossi stato amato che egli

M3-09 Nuova Fermata Valle Giulia sulla linea F (Roma Nord) della metropolitana M3-10 Quadruplicamento della tratta ferroviaria Casilina-Capannelle. M3-11 Realizzazione di

Pagamento anticipato del corrispettivo: pagamento operato dalla società di factoring al cliente cedente per quota parte o per intero del corrispettivo della cessione di