LO SCAVO
PALEONTOLOGICO
PER OTTENERE TUTTI I DATI POSSIBILI DAI FOSSILI OCCORRE
………
RACCOGLIERLI
MA SI DEVE CONSIDERARE IL FOSSILE, O MEGLIO, L’ASSOCIAZIONE DEI FOSSILI (TANATOCENOSI), ANCHE
IN RELAZIONE ALLA ROCCIA CHE LO CONTIENE E QUINDI AI DATI CHE NE POSSO RICAVARE
LO SCAVO
COME SCAVO SI INTENDE UN’ATTIVITA’ DI RICERCA DEDICATA AL RITROVAMENTO DI FOSSILI IN UN PACCO
DI STRATI, ALLO SCOPO DI RECUPERARE ‘TUTTI’ GLI ESEMPLARI E CONTEMPORANEAMENTE TUTTE LE
INDICAZIONI CIRCA LA LORO DISTRIBUZIONE VERTICALE E ORIZZONTALE
OLTRE CHE I DATI RELATIVI ALLA ROCCIA CHE LI CONTIENE
LO SCAVO INOLTRE NON PUO’ PRESCINDERE DALLE CONDIZIONI GEOLOGICHE GENERALI DELL’AREA
FINALITA’ DELLO SCAVO
LO SCOPO DELLO SCAVO NON INFLUENZA TANTO LA QUALITA’, LA PRECISIONE, SUL DETTAGLIO DI CUI TENER CONTO, QUANTOLA QUANTITA’, CIOE’ SULLE DIMENSIONI
FINALI DELLA RICERCA E, PROPORZIONALMENTE, SUL NUMERO DI ESEMPLARI DA RECUPERARE
CONVIENE RACCOGLIERE TUTTO PER POI POTER FARE “TUTTO”
•BIOSTRATIGRAFIA
•PALEOBIOGEOGRAFIA
•PALEOECOLOGIA
•GLOBALE
PERCHE’ SCAVARE
UN FOSSILE TOLTO DAL CASSETTO NON HA LA STESSA IMPORTANZA DI UN FOSSILE RACCOLTO CON TUTTI I
CRITERI DURANTE UNO SCAVO SISTEMATICO
>>>>
IMPORTANZA RELATIVA DELLE VECCHIE COLLEZIONI NON PUBBLICATE
O
DI MATERIALE MODERNO MA RACCOLTO CON SISTEMA
“MORDI E FUGGI”
Scavo con criteri moderni:
Annotazione dei ritrovamenti strato per strato Nello stesso giacimento, specialmente se lo sviluppo verticale è notevole, possono esserci migliaia (anche centinaia di migliaia) di anni di differenza tra la base e il tetto. Non distinguere la composizione faunistica di uno strato da quella di un altro può portare a seri errori di interpretazione.
I 5 livelli fossiliferi del Monte San Giorgio Coprono una finestra temporale di molti milioni di anni, un tempo venivano considerati un tutt’uno!
Scavo con criteri moderni:
Non si prendono in considerazione solo i “pezzi migliori”
Ma si raccoglie tutto:
Solo così si può avere un quadro il più completo possibile dell’associazione, per le ricostruzioni paleobilogiche e paleoecologiche. Inoltre sono sempre possibili “sorprese”.
LO SCAVO
•FINANZIAMENTO
•PERMESSI (SOPRINTENDENZA, PROPRIETARIO, COMUNE, PARCO, FORESTALE, ETC.
•LOGISTICA (TRASPORTI, VITTO, ALLOGGIO…)
•ATTREZZATURA
•CONDIZIONI METEO…..
•MEDIA
•“MANODOPERA”
•QUADERNO DI SCAVO, DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA, VIDEO
RIENTRO DALLA GROTTA
•F.-L. DI CONCENTRAZIONE
•BUONA SUCCESSIONE DI STRATI
•RICERCA MIRATA>>>FOSSILI GUIDA
•ASSOLUTA PRECISIONE VERTICALE
BIOSTRATIGRAFIA
PALEOBIOGEOGRAFIA
•F.-L. DI CONSERVAZIONE E/O CONCENTRAZIONE
•SUCCESSIONE BREVE
•FOSSILI GUIDA (ALLOCTONI) + FOSSILI DI FACIES (AUTOCTONI)
•RELATIVAMENTE POCHI FOSSILI >>>BASTA L’INDIVIDUAZIONE DELLE SPECIE
•CONFRONTO CON SITUAZIONI SIMILI ANCHE PER LE CONDIZIONI DI RICERCA S.L.
PALEOECOLOGIA
•F.-L. DI CONCENTRAZIONE E/O CONSERVAZIONE
•POCHE SPECIE SIGNIFICATIVE, NON SEMPRE LE PIU’
ABBONDANTI
•PROPORZIONI SPECIE>>>VOLUMI O AREE STANDARD
•PROBLEMI AUTOCTONIA/ALLOCTONIA
PALEOBIOLOGIA
QUI SERVE TUTTO E DI PIU’
•ASSOCIAZIONE NATURALE
•CLASSI ETA’
•ORGANISMI AUTOCTONI/ALLOCTONI
•………..
•IN PRATICA, POICHE’ ALCUNE FORME SONO RARE ANCHE NELLA BIOCENOSI, LA POSSIBILITA’ DI TROVARE QUALCHE
COSA DI NUOVO E DI UTILE RIMANE (VEDI LOCALITA’ CLASSICHE)
SCAVO IN ROCCIA
•INDIVIDUAZIONE STRATI/LIVELLI
•SUDDIVISIONE IN QUADRANTI
•DIFFICOLTA’ DI OTTENERE TUTTI I RESTI CONTENUTI
•OSSERVAZIONI SULLE SUPERFICI DI STRATO E/O LAMINA
•OSSERVAZIONE IN SEZIONE
•ATTREZZATURA DI SCAVO ‘PESANTE’
•GUANTI, OCCHIALI, CASCO….
•COLLANTI, PENNARELLI, ETC.
•MATERIALI IMBALLO E TRASPORTO
SCAVO IN SEDIMENTI
•SUDDIVISIONE IN QUADRANTI
•INDIVIDUAZIONE LIVELLI STRATIGRAFICI S.L.
•DISTRIBUZIONE ORIZZONTALE/VERTICALE
•FRATTURAZIONE ESEMPLARI
•RECUPERO ESEMPLARI ISOLATI
•RECUPERO CAMPIONI VOLUMETRICI
•ATTREZZATURA DI SCAVO LEGGERA
•GUANTI
•COLLANTI, PENNARELLI, ETC.
•MATERIALI IMBALLO E TRASPORTO
PREPARAZIONE
• MECCANICA SU ROCCIA
• CHIMICA
• FISICA SU SEDIMENTI
• CHIMICO/FISICA SU SEDIMENTI
• INCOLLAGGIO/IMPREGNAZIONE
• RIPRODUZIONE
• FALSIFICAZIONE
MECCANICA SU ROCCIA
Il problema maggiore è solitamente legato alla scarsa differenza di durezza tra matrice e fossile, o addirittura al fatto che il fossile è più tenero della matrice. L’uniformità di colore può ulteriormente creare problemi anche al microscopio (uso Alcol).
•Scalpelli
•Taglierina, cesellatore, sabbiatrice, trapano micromotore
•Filo acciaio, punte sottili varie (punt. grammofono, aghi entomologici)
CHIMICA
SFRUTTA LA DIFFERENTE REATTIVITA’ TRA FOSSILE E MATRICE ALL’ATTACCO DI ACIDI
•FOSSILI SILICIZZATI>>> MATRICE CALCAREA>>>
AC.CLORIDRICO
•FOSSILI FOSFATIZZATI O RESTI FOSFATICI >>>
MATRICE CALCAREA>>> AC. ACETICO O FORMICO
•POLLINI E SPORE >>> QUALUNQUE MATRICE>>> AC.
CLORIDRICO+FLUORIDRICO
•ASPORTAZIONE OSSIDI DI FERRO >>> ACIDO OSSALICO
FISICA SU SEDIMENTI
IN FUNZIONE DELLE DIMENSIONI DEI FOSSILI
•AMMOLLO (H2O, H2O2, TENSIOATTIVI, BENZINA)
•LAVAGGIO E/O SETACCIATURA
•ASCIUGATURA
•CONSOLIDAMENTO + INCOLLAGGIO
•PICKING
•CATALOGAZIONE FINALE (N. DI TERRENO + N.
DI INVENTARIO
RIPRODUZIONE
L’utilizzo delle riproduzioni si ha sia nell’ambito scientifico che, soprattutto in quello didattico/espositivo
•Esecuzione matrice in resina siliconica colabile o spalmabile
•Esecuzione calchi/repliche in gesso o resine varie
•Esecuzione modelli
Colata Gesso/
Resina In Matrice siliconica