• Non ci sono risultati.

Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco

I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole

La contrazione AD precede AS La contrazione VS precede VD L’eiezione di VD è più precoce

Le 7 fasi

del ciclo cardiaco

III sistole atriale

IV velocità riempimento

V Velocità svuotamento

(4)

0.53 s.

0.27 s.

0.05 s.

0.09 s. (rapida) 0.13 s. (lenta

0.08 s.

0.12 s.

0.22 s. Riemp. lento

0.11 s.

(5)

Parametri del ciclo cardiaco

I tono: chiusura A-V, dura 0.15s, frequenza 25-45Hz II tono: chiusura semilunari, 0.12s, 50Hz

III tono: turbolenza per riempimento rapido se P atriale elevata e ventricolo dilatato, 0.1s IV tono: associato alla sistole atriale,

se ventricolo ipertrofico

(6)
(7)

Azione di pompa del cuore

GC= GS X γ

γ = frequenza cardiaca γ GS dipende da:

-contrattilità

-precarico: volume telediastolico -postcarico: Pressione e RPT

Il lavoro “a battito” del cuore o “stroke work”

2 tipi di lavoro: statico=lavoro speso all’interno del cuore

dinamico=lavoro speso all’esterno del cuore

L=pressione X volume di liquido spostato SW= P intraventricolareXgittata sistolica (cresce all’aumentare della

pressione diastolica in aorta) L’energia totale utilizzata:

Energia per porre in tensione le fibre (lavoro statico)

Energia per spingere la colonna di sangue

(lavoro dianmico)

(8)

La legge di Laplace applicata al cuore:

Relazione tra P transmurale (che tende a distendere la parete di una struttura cava) e tensione nella parete (che le fa equilibrio)

T=P

t

r/(2d)

r/(2d) caratterizzazione geometrica della struttura cava

-Se d (spessore della parete) è più grande T diminuisce (vantaggio del cuore

ipertrofico, però la parete è meno cedevole quindi più difficile il ritorno)

-Se r più grande T deve aumentare (svantaggio del cuore dilatato)

.

(9)

Lavoro statico svolto dal cuore

Energia consumata (consumo di O

2

) per mantenere le fibre in tensione:

Attivazione costante dipende:

-dalla tensione sviluppata, -dal tempo durante il

quale è mantenuta

Il carico cardiaco aumenta quando:

-aumentano RPT,

-dilatazione ventricolare,

-aumento del tempo di

sistole (più lunga la

contrazione rispetto al

rilasciamneto, quindi più

consumo di O

2

)

(10)

Precarico e Postcarico

Precarico: tensione passiva prima della contrazione, stiramento delle fibre dovuto al volume telediastolico Postcarico:- tensione attiva quando comincia a contrarsi (sistole isometrica)

-pressione in aorta da vincere (carico da spostare, sistole isotonica)

-Se d (spessore della parete) è più grande T diminuisce (vantaggio del cuore ipertrofico), però la parete è meno cedevole quindi più difficile il ritorno.

-Se r più grande T deve aumentare (svantaggio del cuore dilatato)

T=Pt r/(2d)

(11)

Regolazione gittata cardiaca

+

+ +

+

+ +

+

+

+ + +

-

-

Fattori Cardiaci:

γ, contrattilità

Fattori di Accoppiamento:

precarico e postcarico

che dipendono sia dal cuore che dal sistema vascolare

+

(12)

Regolazione gittata cardiaca

Anche a cuore denervato

(13)

Aumento VTD in situ:

-inotropismo atrio -volemia

-tono venomotore -pompa muscolare -pompa toracica

Diminuzione VTD in situ:

-ortostatismo

-aumento P intrapericardio

-diminuzione complianza vascolare

Condizioni in cui può variare il VTD

(14)

Curva di funzione ventricolare

(15)

Calcio intracellulare *

* blocco pompa Na

+

/K

+

↓ gradiente Na

e +

/ Na

i+

meccanismo di scambio Na

+

/ Ca

++

potenziato

(16)

Fattori che modificano la contrattilità del ventricolo

C on tr at ti lit à ve nt ri co la re

-SN Ortosimpatico -CA circolanti

-γregol.omeometrica (effetto Bowdditch) -P

A

regol.omeometrica (effetto Anrep)

-Digitalici

-SN Parasimpatico,

-Anossia, ipercapnia, acidosi -Insufficienza cardiaca

-Perdita di miocardio

-Barbiturici

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

In fondo stare in casa è stato piacevole, abbiamo scoperto che anche da casa si riescono a fare tante cose... UNA

Titolare Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Via Venezia 13 – 70122 – Bari – Telefono 0805214760 email [email protected] – PEC

sul Fosso Conocchio - Collegamento ferroviario alla nuova darsena del porto di Ancona (P. definitivo ed esecutivo – Committente: Autorità Portuale Ancona) Ponte stradale in

In tal caso alla domanda dovrà essere allegata una copia leggibile fotostatica, anche non autenticata, di un documento di identità personale in corso di validità; ai

- la codifica SIOPE di cui all’art. 3 “Tracciabilità dei flussi finanziari”. 6) Il Tesoriere non deve dar corso al pagamento di mandati (OPI) che risultino irregolari,

Solo in una visione curativa globale si com- prendono l’importanza e l’efficacia delle cure termali proposte anche alle Terme di Porretta dal Gruppo Monti Salute Più.. Ecco i

Di inviare copia del presente provvedimento, per i seguiti di competenza, alla Direzione Medica Ospedaliera, al Direttore del Dipartimento di Chirurgia, al Direttore UOC

18, Legge 240/2010 per la copertura di un posto di Professore Universitario di ruolo - seconda fascia – per il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, ambientale e