Guida alle cure
Il complesso delle Terme di Porretta dal 2022 è in capo al Gruppo Monti Salute Più, che si incarica di mettere in atto un articola- to progetto di rilancio nei prossimi anni.
Il nostro gruppo ha già superato i 50 anni di attività sanitaria, proponendo un nuovo sti- le di vita capace di allungare l’esistenza nel pieno possesso della propria salute: perché l’invecchiamento non è dato tanto dal nu- mero degli anni, ma da come questi vengo- no vissuti.
Per questo anche alle Terme di Porretta ven- gono fatte numerose proposte:
le cure naturali, come quelle della medi- cina termale;
la medicina nutrizionale, come quella dei principi natura green;
il benessere ecologico, come quello che si può vivere lungo la strada delle terme con tutte le ricchezze naturalistiche dell’Appen- nino Tosco-Emiliano;
il fitness e il wellness come potenziamen- to della salute e rilassamento nel benessere.
Sono tutti temi della visione sinolitica (cioè globale) della salute, portata avanti dal Gruppo Monti Salute Più.
1 Le terme basse 2 Il grande albergo
3 Le tre Najadi con piscine 4 La spiaggia termale 5 La pista da ballo
6 Il bosco per stare in compagnia
7 Le terme “puzzole” classiche del XIX secolo 8 Le terme “puzzole” moderne del XX secolo 9 La galleria della Madonna
10 Le terme di Porretta Vecchia 11 Le terme alte
12 Il Santuario della Madonna del Ponte
Una visione globale della tua salute
La cittadella termale
10 12
8 7
6
5
4 3
2
1 11
Una pennellata di storia
Il Prof. Leonardo D’Antona (Università di Siena) e il Prof. Antonio Gasbarrini (Universi- tà di Bologna), della Direzione sanitaria delle Terme di Porretta, con alcune pennella- te magistrali hanno descritto nel 1942 cosa rappresentano queste terme per la salute
e la bellezza naturale e ambientale. “Le Terme di Porretta hanno
fama cente- naria
. Conosciute e usate certo dagli antichi romani, esse sorsero a gran famanel medioevo e nel rinascimento, e, celebrate da medici famosi di ogni epoca, e da poeti, furono meta di
prìncipi e sovrani
. L’ambiente naturale è di grande bellezza. I colli ridenti, sui quali si inselva una splendida vegetazione di castagni e di pini, infondono nell’animo pace e serena letizia: mentre i due fiumi che attraversano il territorio vi recano le brezze dei monti vicini man-tenendo mite e uniforme la temperatura estiva e moderatamente asciutta l’aria ambiente”. “È stato giustamente affermato che «le condizioni for-
tunate di Porretta, rispetto all’idrologia medica, non hanno riscontro in
nessun’altra parte del mondo
» (Durand-Fardel). Que-ste condizioni privilegiate Porretta Terme le deve principal- mente alla ricchezza e alle varie caratteristiche delle sue sor- genti, per cui noi troviamo felicemente ed armonicamente riunite in una stessa stazione termale la maggior parte delle risorse terapeutiche di cui attualmente la idrologia dispo- ne”. “Da un esame anche superficiale alle
12 sorgenti
termali
di Porretta si trovano rappresentati i due gruppi più importanti di acque termo-minerali; quello delle ac-que sulfuree e quello delle acque salso-bromo-iodiche, e, fatto più importante dal punto di vista delle esigenze terapeutiche, che le singole sorgenti che costituiscono i due gruppi presentano tra loro differenze di mine-
ralizzazione, di termalità, ecc. ecc. tali da conferire a ognuna di esse una
particolare indica-
zione terapeutica
. Questa vasta gamma di composizione minerale e di termalità offre al medico idrologo possibilità terapeutiche che non trovano riscontro nelle più celebra-Il Gruppo Monti Salute Più opera da decen- ni nell’ambito del sistema termale, appor- tando varie innovazioni e perfezionamenti all’applicazione della medicina termale.
Oggi le cure termali proposte nei centri del gruppo sono considerate bagni termali in- tegrati e mirati:
perché le terme veramente complete ed efficaci sono quelle di iii generazione, in cui la medicina termale viene integrata da quella fisica e neurale, e così ognuno è pro- tagonista attivo della propria salute;
perché viene operata una grande inno- vazione distinguendo tra la regolazione fi- siologica delle energie della rete neurale e la riabilitazione fisica di segmenti corporei
“fuori posto” – le terme sono efficaci per en- trambi gli obiettivi attraverso protocolli mi- rati e differenziati;
perché tutta l’attività muscolare, circo- latoria, connettivale e ossea proposta parte sempre dalla rete neurale delle capsule ar- ticolari e in generale dalle sinapsi nervose.
Solo in una visione curativa globale si com- prendono l’importanza e l’efficacia delle cure termali proposte anche alle Terme di Porretta dal Gruppo Monti Salute Più.
Ecco i vari bagni termali integrati, distinti in base alla loro funzione curativa.
Bagni termali
del III millennio
Bagni termali con idrokinesiterapia
Vengono svolti con scheda personalizzata sotto la guida di un operatore, per curare segmenti e articolazioni dolorosi.
Bagni termali salsobromoiodici
In piscina termale per 30’, vissuti in modo attivo con profonde respirazioni toraco-addominali.
Bagni termali con recettoriterapia
Stimolazione delle capsule articolari di arti inferiori e/o arti superiori e/o colonna vertebrale a seconda della necessità di curare algie locali e/o stimolare le vie neurali (vuoti mnemonici, debolezza delle gambe, disturbi gastroenterici…). È bene associare anche le bibite termali.
Bagni termali con balneokinesiterapia
Sotto la guida di un terapista si svolge un’attività terapeutica in piccoli gruppi (6-8 persone specie per problemi articolari) o per esercizi assistiti in acqua
(3-4 persone, specialmente per assistiti INAIL o a pagamento).
Bagni termali in vasca individuale
Con acqua sulfurea ed eventuale supplemento di ozono, idromassaggi e/o bibite, per patologie dermatologiche, articolari o gastroenteriche. Possibili inoltre
bagni termali con acqua sulfurea alternata all’acqua salsobromoiodica o all’acqua carbonata per la capillarizzazione e una bella pelle.
Bagni termali con distensione del sistema cervico-lombosacrale
Attraverso il distensore vertebrale attivato da esercizi fisici mirati nelle acque termali, il training è in grado di distendere le vertebre e le articolazioni coxo-femorali, e di stimolare la propriocettività.
Il 70% delle persone dopo i 65 anni soffre di algie lombosacrali, che in questa terapia innovativa possono trovare una risposta efficace. La cura va spesso ripetuta, specie per chi fa lavori pesanti.
Cure complementari ai bagni termali
Fanghi termali
I fanghi termali maturati con acqua salsobromoiodica prevedono una successiva doccia di pulizia e possono essere integrati da un bagno terapeutico in vasca individuale.
I fanghi possono essere caldi o freddi a seconda delle patologie acute o croniche in atto. Con questi fanghi è possibile curare dolori reumoartropatici, riattivare
processi vascolari e rendere più bella e luminosa la pelle.
Sauna termoterapica
Caldo secco a 80-85°C per la stimolazione della circolazione sanguigna, la cura delle forme reumoartropatiche, la disintossicazione dell’organismo e l’attivazione delle acquaporine per un equilibrio omeostatico tra interno ed esterno.
Percorso vascolare
Ha l’obiettivo di attivare la circolazione sanguigna, curare edemi e linfedemi, rafforzare l’attività degli arti inferiori.
Pressoterapia
La pressoterapia ha il compito di curare i liquidi attraverso la pressione dell’epidermide generata da un’apposita apparecchiatura.
Questa terapia può anche essere integrata, a seconda della patologia, sia dal fango termale sia dall’elettrostimolazione.
Massoterapia termale
Massaggi antidolore, rilassanti, distensivi, estetici…
Vengono utilizzati i prodotti dermocosmetici termali della linea Natives o un tipo di acqua termale mirata a seconda dell’obiettivo prefissato.
irrigazioni vaginali
Impiego mirato di acqua sulfurea, particolarmente efficace nello stabilire un equilibrio delle membrane cellulari
e quindi bloccare i processi infiammatori.
Fitness e Wellness
Bagni termali e training come antistress alla ricerca della sinergia tra corpo e mente.
Di prossima attivazione corsi di gruppo e sedute di allenamento in piscina
termale e palestra.
Cure in convenzione SSN
Patologie delle
Vie aeree SuPeriOri
(NaSO, GOla)
Rinopatia vasomotoria
12 + 12 cure inalatorie
12 + 12 cure inalatorie Sinusite cronica
o sindrome rinosinusitica
cronica
Faringolaringite cronica
12 + 12 cure inalatorie
Sindromi rinosinusitiche bronchiali croniche
12 + 12 cure inalatorie
Patologie delle
Vie reSPi- raTOrie
Bronchite cronica semplice o accompagnata a
componente ostruttiva (con esclusione
dell’asma e dell’enfisema
avanzato complicato da
insufficienza respiratoria grave o da cuore polmonare cronico)
12 ventilazioni polmonari + 12 + 12 inalazioni Patologie dell’
OreccHiO
Stenosi tubarica 12 insufflazioni
+ 12 aerosol 12 politzer + 12 aerosol Otite catarrale
cronica 12 insufflazioni
+ 12 aerosol 12 politzer + 12 aerosol Otite purulenta
cronica 12 insufflazioni
+ 12 aerosol 12 politzer + 12 aerosol
Patologie
VaScOlari
Postumi di flebopatie di tipo cronico
12 percorsi
vascolari
o 12 bagni
ozonizzati
Cure in convenzione SSN
Patologie
derMaTO- lOGicHe
Psoriasi 12 bagni sulfurei
Eczema e dermatite atopica
12 bagni sulfurei
Dermatite seborroica ricorrente 12 bagni sulfurei
Patologie
GiNecOlO- GicHe
Sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura
cicatriziale e involutiva 12 irrigazioni
vaginali + 12 bagni terapeutici
Leucorrea persistente 12 irrigazioni
vaginali
Patologie
uriNarie/
GaSTrOeN- TericHe
Calcolosi delle vie urinarie 12 cure idropiniche
Dispepsia, intestino irritabile,
stipsi
12 cure idropiniche Idrocolonterapia (non in convenzione)
Patologie
arTrOSicHe
Reumatismi extra-articolari
12 fanghi + 12 bagni terapeutici
o 12 fanghi + doccia di pulizia
o 12 bagni
Osteoartrosi e altre
forme degenerative 12 fanghi + 12 bagni terapeutici
o 12 fanghi + doccia di pulizia
o 12 bagni
Le Terme di Porretta sono il primo e unico centro nazionale di riabilitazione e cura per pazienti iNail,
che possono quindi recarsi a Porretta da tutta Italia per la cura termale di patologie legate al lavoro.
Inail sosterrà i costi per i viaggi e il soggiorno, mentre il SSN sosterrà le cure LEA (livelli essenziali di assistenza).
N O V I TA
Riabilitazione
La riabilitazione può essere fatta in piscina termale o in palestra; individuale o di gruppo; a corpo libero o con attrezzistica. Ai tradizionali benefici di una riabilitazione in piscina si ag- giungono la ricchezza e le proprietà curative delle nostre acque termali.
I principali tipi di riabilitazione:
riabilitazione toraco-addominale
Per le disfunzioni respiratorie legate a età, stress, postumi da Covid19, sia singola sia collettiva.
riabilitazione ortopedica
Decalcificazione ossea, osteoporosi, artrosi, esiti di interventi chirurgici.
riabilitazione fisiatrica, post-chirurgica e post-traumatica.
Riabilitazione passive e attiva in acqua termale o a secco.
Riguarda fibromialgie, cura del dolore e riallineamento fisiologico dei segmenti corporei.
riabilitazione vasculo-circolatoria
Per curare turbe funzionali periferiche, processi aterosclerotici, esiti di flebectomia.
Visite specialistiche e cure mediche
angiologia
Visita specialistica Ecocolordoppler Scleroterapia
Otorinolaringoiatria
Visita specialistica Fibroscopia
Esame impedenziometrico Esame audiometrico
Esame impedenziom./audiometrico Estrazione tappo cerume
Gastroenterologia
Visita specialistica
ecografie dermatologia
Visita specialistica
Fisiatria
Visita specialistica
reumatologia
Nei centri del Gruppo Monti Salute Più trovi un’équipe con una pluralità di professionisti dedi- cati alla tua salute: fisiatri, fisioterapisti, massofisioterapisti e operatori termali.
Numerose le cure strumentali e fisioterapiche disponibili:
rieducazione posturale globale rieducazione motoria individuale rieducazione motoria di gruppo 60’
Tecarterapia laser yag
laser elio-neon Magnetoterapia Bacinelle galvaniche ultrasuoni fissi
ultrasuoni manuali
elettroterapia faradica altri distretti ionoforesi
infrarossi diadinamica
Massaggio complementare ter. fis.
Medicina fisica
Tecarterapia
La tecarterapia (Trasferimento energetico capacitivo-resistivo) è un trattamento elettromedicale per la cura di traumi e patologie infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico.
Consiste in un massaggio praticato con un manipolo basato sul principio fisico del condensatore: la generazione di calore nell'area anatomica bisognosa di cure consente di ridurre il dolore e accelerare la naturale riparazione dei tessuti.
N O V I TA
laser YaG
Il laser al neodimio YaG è un laser a scansione manuale che ha la profondità
di 5-6 cm ed è indicato per patologie muscolo-tendinee e traumatiche articolari.
La laserterapia trasferisce energia ai tessuti sofferenti e, attraverso un effetto fotochimico, riattiva il metabolismo cellulare, con effetto antinfiammatorio, antiedema, antidolore.
N O V I TA
idropinoterapia: bere salute
Alle Terme di Porretta opera un grande centro di idropinoterapia (cioè la cura del sorseggiare ac- qua termale), con tutti i principali tipi di acque, proprio come nel secolo scorso, quando venivano curate le seguenti affezioni: “disfunzioni dell’ap- parato digerente, stipsi, coliti e spasmi gastrici, obesità, stati infiammatori subacuti e cronici (specie dell’intestino), stimolazione dei processi cicatriziali,
uricemia, stimolazione del sistema endrocrino specie per lo iodio, processi infiammatori, fegato steatosico, diabete, artropatie, reumatismi cronici…”
Occorre sempre l’autorizzazione del medico per bere le acque termali, in modo che indichi la tipologia di acqua e il quantitativo più indicato rispetto allo stato di salute individuale e agli obiettivi terapeutici.
Mini-cliniche curative
Solo alle Terme di Porretta una concentrazione di prestazioni e di professionalità a tua disposizio- ne. Vieni a scoprire i nostri spazi curativi riservati a una sola persona per volta: in questi ambienti vengono messe in atto varie cure da parte di più professionisti, per accoglierti lungo tutto il tempo delle cure.
Nelle mini-cliniche è possibile mettere in atto queste cure mirate:
cure del cardiocircolatorio contro l’arteriosclerosi
cure per mantenere la mente attiva e combattere l’Alzheimer
cure del gastroenterico secondo l’esperienza dell’idroterapia del secolo scorso cura delle malattie della pelle (dermoabrasioni, forme eritematose, psoriasi…) cura delle ferite di difficile rimarginazione
cura dei linfedemi
cura di artropatie plurime
cura dei processi infiammatori impegnativi cure riguardanti problemi di obesità
“metodo mente attiva” (vedi dopo): percorso intensivo antiaging per vivere a lungo e in salute
Proposte esclusive
Spa e medicina estetica
La clinica termale di medicina estetica occupa un’ampia sezione dello stabilimento e delle prestazioni delle Terme di Porretta, con ambulatori, cabine, palestre a corpo libero e con strumentazioni, attività in vasca termale o in piscina, attività in mini-clinica curativa in-
dividuale. La clinica mette a disposizione anche un laboratorio attrezzato per affron- tare scientificamente particolari affezioni, e un servizio odontoiatrico non solo per
garantire un sorriso in salute, ma anche per studiare tutte le conseguenze dell’arti- colazione temporo-mandibolare sulla postura.
La spa delle Terme di Porretta è dunque la vera clinica della remise-en-forme e dell’antiaging, in grado di affrontare i problemi della bellezza e della forma cor-
porea, partendo dalla salute del profondo del nostro essere, legato alla mente e all’intestino, cioè ai “due cervelli”, così da generare l’armonia del corpo e la
bellezza dell’aspetto psicofisico.
il metodo “Mente attiva”
per vivere a lungo e in salute
Lo scopo principale di questo metodo è quello di risolvere vuoti mnemonici, dimenticanze, rallentamento dell’attività fisica e inizio dei sintomi in comune con l’Alzheimer. Tutto questo può
avvenire intervenendo appunto sui tre poli della persona:
1. Polo della mente attiva, con a capo il cervello, grazie a tec- niche in grado di tenerlo in allenamento contro varie affe-
zioni.
2. Polo vascolare, con a capo il cuore, per rendere pervie le arterie e così fornire alla rete neurale e al cervello la necessaria quinta parte del sangue pompato dal cuo-
re.
3. Polo della recettoriterapia delle capsule arti- colari (RCRCA), del tronco corporeo e della pro-
priocettività.
I poli curativi sono tre ma la salute è unica:
l’ideale è poter applicare tale metodo sfrut- tando le mini-cliniche.
Terme di Porretta
Via Roma, 5 - 40046 Porretta Terme (BO) Tel. 0534.22062 [email protected]
ORaRi
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 Sabato dalle 8.30 alle 18 Domenica e festivi dalle 9 alle 18
Questo depliant è un promemoria consegnato brevi manu e non può essere esposto in luogo pubblico. Il presente tariffario annulla e sostituisce il precedente. Le tariffe potrebbero subire variazioni. I.P. e Legale e Amministrativa: Tema srl società a socio unico - Partita Iva e Cod. Fis.: 03424251209 - Numero REA BO - 518058 Sede legale Via Irnerio 10 - 40126 Bologna (BO)
Richiedi il nostro tariffario
o scaricalo qui