• Non ci sono risultati.

“LA VIDEOCONFERENZA”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“LA VIDEOCONFERENZA”"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO”

PESCARA

FACOLTA’ DI ECONOMIA

Corso di Laurea Specialistica in Economia Informatica

Seminario del corso di “Reti di calcolatori e sicurezza”

Prof. S. Bistarelli

“LA VIDEOCONFERENZA”

Aspetti economici, tecnici, applicazioni pratiche

Del Laureato:

Pierpaolo ANGELILLO

(2)

INDICE

INTRODUZIONE

ASPETTI ECONOMICI

– Benefici tangibili, intangibili e strategici – Alcune applicazioni

– Modalità trasmissione-ricezione, ricezione e software

ASPETTI TECNICI

– Tecnologie di rete – Cablaggio

– Componenti di videoconferenza – Componenti di rete

– Standard

APPLICAZIONI PRATICHE

– Semplice messa a punto di un'aula

– Videoconferenze per apprendimento a distanza – Aule multiple

– Distretto o rete regionale

(3)

INTRODUZIONE

 VANTAGGI ECONOMICI PER LE IMPRESE

 TECNOLOGIE DI RETE,

CABLAGGIO, COMPONENTI DI VIDEOCONFERENZA,

COMPONENTI DI RETE, STANDARD

 SITUAZIONI IPOTETICHE

(4)

ASPETTI ECONOMICI

 IN PASSATO MOLTO COSTOSA

 OGGI PERMETTE DI ABBATTERE COSTI E TEMPI

 STRUMENTO COMPETITIVO

 MIGLIORA IL PROCESSO DECISIONALE

 LAVORI DEI TEAM PIU TEMPESTIVI

 ELIMINAZIONE DI OSTACOLI TEMPORALI E FISICI

 FACILITA LO SCAMBIO DI IDEE E DI INFORMAZIONE

 AVVICINA LE PERSONE

(5)

ASPETTI ECONOMICI

Benefici tangibili

– Riduzione dei costi

– Incremento della produttività – Utilizzo ottimale delle risorse

Benefici intangibili

– Miglioramento della comunicazione – Rapidità dei processi decisionali – Miglioramento del morale

Benefici strategici

– Ottimizzazione dei processi decisionali

– Gestione immediata delle situazioni di crisi – Riscontro nei confronti dei clienti

BENEFICI TANGIBILI, INTANGIBILI E STRATEGICI

BENEFICI TANGIBILI, INTANGIBILI E STRATEGICI

(6)

ASPETTI ECONOMICI

Industria

– Spiegazione sul funzionamento dei prodotti:

montaggio, manutenzione, potenzialità

– Costruisce un rapporto di fiducia con la clientela con l’assistenza

Impianti di produzione

– Scambio in tempo reale di informazioni con i reparti di ricerca e sviluppo

– Immediate soluzione di problemi

Istituti di credito e finanza

– Contatti diretti tra filiali e sede centrale – Scambio di dati di grosse dimensioni

ALCUNE APPLICAZIONI

ALCUNE APPLICAZIONI

(7)

ASPETTI ECONOMICI

Trasmissione-ricezione – Scambio di dati

– Visualizzazione contemporanea di 4 sedi remote – Tutte le sedi possono interagire

contemporaneamente

Ricezione

– Le sedi non possono interagire – Possono solo assistere

Software ew2

– Facile da usare e istallare

– Si integra con sistemi di videoconferenza hardware già esistenti

– I partecipanti vengono convocati tramite e-mail

MODALITA’ TRASMISSIONE-RICEZIONE, RICEZIONE E SOFTWARE

MODALITA’ TRASMISSIONE-RICEZIONE, RICEZIONE E SOFTWARE

(8)

ASPETTI TECNICI

Scelta della larghezza di banda

Plain Old Telephone Service (POTS) – Sistema del telefono di casa

– 33.6 (kbps)

– Lenta ma ampiamente disponibile

T1

– Linea telefonica digitale a 1.544 (Mbps) – 24 canali di dati a 64 kbps l'uno

– Caratteristiche elettriche del segnale: Alternate Mark Inversion (AMI) e Binary 8 Zero Suppression (B8ZS) Binary 8 Zero Suppression (B8ZS) – Formato frame: D4 e Extended Superframe (ESF) Extended Superframe (ESF) – Sono connessioni dedicate point-to-point

– Canone mensile costante

– Più sicura di una T3 che è più veloce TECONOLOGIE DI RETE....

TECONOLOGIE DI RETE....

(9)

ASPETTI TECNICI

Integrated Services Digital Network (ISDN) – Linea telefonica digitale con proprio numero – Esistono due tipi:

Basic Rate Interface (BRI) ISDN

– 2 canali da 64 kbps denominati canali B – 1 canale da 16 kbps denominato canale D – Processo di Multiplex Inverso o IMUXing

– Ad ogni canale B è assegnato un numero telefonico e uno di identificazione profilo di servizio (SPID)

– I canali possono essere riservati per la voce o per i dati – Commutatori utilizzati 5ESS e DMS250

– Non diffusa come il POST ma con spese simile al canone

Primary Rate Interface (PRI) ISDN – Larghezza di banda di 1.536 kbps – 23 canali B da 64 kbps

– 1 canale D anche da 64 kbps

– Costosa perché dipende dal numero di canali B, dalla durata e dalla distanza

....TECONOLOGIE DI RETE

....TECONOLOGIE DI RETE

(10)

ASETTI TECNICI

Collegano le parti della rete di videoconferenza

Trasportano segnali come elettricità o luce

Si differenziano per capacità, costi ed applicazioni

Cavi a coppia attorcigliata (Twisted pair) Cavi a coppia attorcigliata (Twisted pair) – Fatti di rame

– Le torsioni servono per ridurre le interferenze – Twisted pair schermato (STP) Twisted pair schermato (STP)

• Doppia schermatura

– Twisted pair non schermato (UTP) Twisted pair non schermato (UTP)

• Categoria 3 (cat 3): usato nelle applicazioni via telefono, compreso ISDN

• Categoria 5 (cat 5): usato per reti ad alta velocità, costa poco, facile da istallare, uso flessibile, il più venduto

CABLAGGIO....

CABLAGGIO....

(11)

ASPETTI TECNICI

Cavo CoassialeCavo Coassiale – Fatto in rame

– Doppia protezione che lo rende meno suscettibile alle interferenze

– Ampia larghezza di banda e funziona anche su distanze elevate

– Difficile da istallare e più costosa – Utilizzato per reti digitali

Cavo a Fibra OtticaCavo a Fibra Ottica

– Non trasportano l'elettricità ma la luce – Composti da vetro flessibile o da plastica

– Trasportano i dati più velocemente e più lontano rispetto a tutti i cavi in rame per ciò vengono usate per le reti ad alta velocità

– Sono costosi e difficili da istallare

....CABLAGGIO....

....CABLAGGIO....

(12)

ASPETTI TECNICI

Cavo V.35 Cavo V.35

– Formato da 34 fili

– Può trasmettere i dati fino a 2 Mbps

– Limitato fino a 100 piedi di lunghezza, oltre si verifica perdite di dati

– Usati per collegare componenti hardware di una videoconferenza alle apparecchiature di rete.

– Utilizzano connettori M-34 con 34 pin in oro

Cavo Rs-366 Cavo Rs-366

– E’ usato per collegare direttamente parti di apparecchiature

– E’ più lenta e meno costosa dei cavi V.35

– Vengono usati connettori Db-25 come quelli dei cavi paralleli

– Ha un limite di lunghezza di 100 piedi ....CABLAGGIO

....CABLAGGIO

(13)

ASPETTI TECNICI

 Codec Codec

– Corrisponde al codificatore / decodificatore

– Converte in formato digitale i segnali audio e video e li comprime per poi decodificarli

– Un complesso telaio di elettronica, una scheda

installata all‘ interno di un calcolatore o un software

 Web Cam Web Cam

– Bloccano le videoinformazioni per poi trasmetterle al codec

– Semplici, Pantilt-zoom e con sistemi che possono rintracciare il soggetto della videoconferenza

– Macchine fotografiche digitali non sono necessarie

 Monitor Monitor

– Monitor di computer, TV, proiettori

– Grandi abbastanza da essere visti da tutti

COMPONENTI DI VIDEOCONFERENZA....

COMPONENTI DI VIDEOCONFERENZA....

(14)

ASPETTI TECNICI

 Illuminazione Illuminazione

– Sufficiente per l’acquisizione video

– Luce artificiale interna più luci supplementari per eliminare quella solare

 Sistemi audio Sistemi audio

– Acquisizione mediante microfoni push-to-talk o a soffitto

– Riproduzione mediante autoparlanti

....COMPONENTI DI VIDEOCONFERENZA

....COMPONENTI DI VIDEOCONFERENZA

(15)

ASPETTI TECNICI

Multiplexor Inverso (IMUX) Multiplexor Inverso (IMUX)

– Si occupa della scomposizione e ricomposizione dei segnali su più canali

Accesso a reti WAN (Wide Area Network) Accesso a reti WAN (Wide Area Network)

– Un commutatore WAN alloca una linea entrante a più linee interne

– Un commutatore può essere anche una scheda da inserire in uno slot su cui fare modifiche personalizzate

Channel Service Unit/Data Service Unit (CSU/DSU) Channel Service Unit/Data Service Unit (CSU/DSU)

– Utilizzato alle estremità delle linee telefoniche digitali T1 – Codifica e ricompone il segnale

– Svolge funzioni diagnostiche come le analisi dei guasti

Demarc Demarc

– Luogo in cui terminano le nostre linee telefoniche COMPONENTI DI RETE....

COMPONENTI DI RETE....

(16)

ASPETTI TECNICI

NT1 NT1

– Converte l'interfaccia ad U di una linea ISDN BRI in una interfaccia utilizzabile da apparecchiature con S/T – Da la possibilità alle compagnie telefoniche di

effettuare test sulla funzionalità delle linee

Multipoint Control Unit (MCU) Multipoint Control Unit (MCU)

– Consente a più luoghi di partecipare contemporaneamente ad una medesima videoconf.

– Diverse opzioni per determinare quale luogo dev’esse trasmesso: fisso, a rotazione, “Hollywood Squares”

Remote Distance Modules (RDM) Remote Distance Modules (RDM)

– Converte il segnale V.35 e Rs-366 in un formato supportato dai cavi cat 5 UTP o da fibre ottiche

....COMPONENTI DI RETE

....COMPONENTI DI RETE

(17)

ASPETTI TECNICI

E’ un linguaggio comune che differenti apparecchiature usano per comunicare tra loro

L'unione delle Telecomunicazioni Internazionali (ITU) è competente nel regolarizzare gli standard

Vengono classificati con lettere e numeri

H.320 H.320

– Usate per le videoconferenze mediante linee ISDN e T1

– Comprende G.711 per compressione audio, H.221 per compressione video e H.261 per la loro trasmissione

– Sono generati diversamente

– Funzionano con sistemi che abbiano 7,5 (fps)

H.323 standard utilizzato su Internet e sulle reti locali H.323

H.324 standard utilizzato su linee telefoniche digitali H.324

T.120 si occupa di trasferimento di grafi e dati T.120 STANDARD

STANDARD

(18)

APPLICAZIONI

Sistema di videoconferenza a desktop fornito di scheda standard H.320 a cui collegare periferiche di Input/Output

Singola linea BRI ISDN da installare al demarc

Dal demarc bisogna collegare il cavo cat 5 UTP ad un commutatore NT1

Usare un pannello d’ interconnessione tra l’ NT1 e l’ aula interessata

Istallare il software e digitare il numero di connessione che consentirà di iniziare la conferenza

SEMPLICE MESSA A PUNTO DI UN’ AULA

SEMPLICE MESSA A PUNTO DI UN’ AULA

(19)

APPLICAZIONI

 Sistema di videoconferenza di gruppo + aula informatica

 3 linee ISDN BRI e un commutatore IMUX con NT1 incorporato

 I 3 BRI ISDN sono stati collegati con il cavo cat 5 attraverso il pannello d'interconnessione all’ IMUX

 Questo sistema consente anche di scambiare grafi e dati tra l’aula inf. e il s.v.g.

VIDEOCONFERENZA PER APPRENDIMENTO IN AULA

VIDEOCONFERENZA PER APPRENDIMENTO IN AULA

(20)

APPLICAZIONI

 2 sistemi di videoconf. di gruppo + un sistema a desktop

 Al centro di questo sistema vi è un commutatore di accesso ad una rete WAN fornito di schede per li linee T1 e ISDN PRI

 Il collegamento avviene mediate cavi cat 5 UTP e due set di RDM

AULE MULTIPLE

AULE MULTIPLE

(21)

APPLICAZIONI

 Più luoghi che partecipano simultaneamete

 Un commutatore MCU ed IMUX

 Collegamenti mediante linee T1 e cavi cat 5 UTP

DISTRETTO O RETE REGIONALE

DISTRETTO O RETE REGIONALE

(22)

CONCLUSIONI

 La videoconferenza, se usate correttamente, può aprire

nuovi orizzonti per l’educazione, il mondo degli affari e i

rapporti sociali.

Riferimenti

Documenti correlati

-TRASFERIMENTO DELLE NOZIONI IN MODO DIVERTENTE ANCHE CON UTILIZZO DI IMMAGINI. - EFFETTUARE PAUSE PER RACCOGLIERE LE IDEE E

12th Computer Se urity Foundations Workshop, IEEE CS Press, pp. Sands, \A Per Model of Se ure Information Flow in Sequen-. tial Programs", Pro. Sands, \Probabilisti Noninterferen

La Presidente informa e riferisce dell’iniziativa esaminata con la Presidente del Tribunale e il Procuratore della Repubblica, di estendere la piattaforma Prenotalex

-Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle. lavorazioni ed alle loro

Per lo stesso periodo previsto dal comma 1, i presidenti degli organi collegiali degli enti pubblici nazionali, anche articolati su base territoriale, nonché degli enti e

942 del 29/12/2017 per la presentazione da parte del titolare della concessione dell’Azienda-faunistico-venatoria all’Area Decentrata Agricoltura competente per territorio

“preparatoria” di Google Meet. Qui dovrai cliccare su “Partecipa”. Ogni codice è univoco e la procedura andrà svolta per accedere ad ogni nuova videoconferenza. Infine,

[ X ] Sì, ad esempio… una rete ad anello, oppure una rete ad anello cablata a stella, oppure ancora una rete a stella o ad albero dotata di centri stella attivi, in grado di ripetere