• Non ci sono risultati.

(b) Dimostrare che se G ha tre classi di coniugio, allora G ∼ = Z

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(b) Dimostrare che se G ha tre classi di coniugio, allora G ∼ = Z"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra 2 4. Sylow, gruppi semplici. Roma, 22 ottobre 2020 1. Sia G un gruppo finito.

(a) Dimostrare che se G ha solo due classi di coniugio, allora G ∼ = Z

2

.

(b) Dimostrare che se G ha tre classi di coniugio, allora G ∼ = Z

3

oppure G ∼ = S

3

. 2. Un gruppo G si dice semplice se gli unici sottogruppi normali di G sono G ed {e}.

Dimostrare: se un gruppo semplice G ammette un sottogruppo di indice n, allora si ha che #G ≤ n! (Sugg. considerare l’azione di G sull’insieme G/H delle classi laterali sinistre del sottogruppo H.)

3. Dimostrare che nei seguenti casi nessun gruppo di cardinalit` a n ` e semplice:

(a) n = 200; (b) n = 8p con p primo; (c) n = 36; (d) n = 72.

4. In questo esercizio dimostriamo che gruppi G di cardinalit` a 120 non possono essere semplici. Supponiamo quindi per assurdo che #G = 120 e che gli unici sottogruppi normali di G siano {e} e G stesso.

(a) Dimostrare che G possiede sei 5-sottogruppi di Sylow.

(b) Il gruppo G agisce tramite coniugio sull’insieme dei 5-sottogruppi di Sylow. Di- mostrare che l’omomorfismo G −→ S

6

associato ` e iniettivo e che l’immagine ` e contenuta in A

6

.

(c) Dimostrare che A

6

non ha sottogruppi di indice 3 (sfruttare la semplicit` a di A

6

).

(d) Dedurre una contraddizione e concludere che G non pu` o esistere.

5. Sia G un gruppo finito di ordine 2n, con n dispari. In questo esercizio dimostreremo che G ammette un sottogruppo di indice 2.

(a) Per ogni g ∈ G, sia t

g

: G −→ G la traslazione per g, ossia t

g

(x) = gx, per x ∈ G.

Dimostrare che t

g

` e una permutazione di G.

(b) Sia S

G

il gruppo delle permutazioni degli elementi di G. Dimostrare che l’applicazione G −→ S

G

, data da g 7→ t

g

, ` e un omomorfismo di gruppi.

(c) Dimostrare che G ha un elemento x di ordine 2 e calcolare il segno della permu- tazione t

x

.

(d) Dimostrare che H = {g ∈ G : il segno di t

g

` e pari} ` e un sottogruppo di indice 2.

6. Sia G un gruppo finito. Dimostrare che le seguenti affermazioni sono equivalenti.

(i) Esiste una filtrazione {e} = G

m

⊂ . . . ⊂ G

2

⊂ G

1

⊂ G

0

= G con sottogruppi G

i

di G con la propriet` a che G

i+1

` e normale in G

i

e G

i

/G

i+1

` e abeliano.

(ii) Esiste una filtrazione {e} = G

m

⊂ . . . ⊂ G

2

⊂ G

1

⊂ G

0

= G con sottogruppi G

i

di G con la propriet` a che G

i+1

` e normale in G

i

e G

i

/G

i+1

` e isomorfo a Z

p

per qualche primo p.

(iii) Esiste una filtrazione {e} = G

m

⊂ . . . ⊂ G

2

⊂ G

1

⊂ G

0

= G con sottogruppi G

i

con la propriet` a che G

i+1

= [G

i

: G

i

].

Il gruppo G si dice risolubile se ha la propriet` a (i) (oppure (ii) o (iii)).

7.*Dimostrare che non esistono gruppi semplici non abeliani di ordine < 60. (Sugg.

procedere caso per caso; usare i teoremi di Sylow).

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Entrambi gli anelli sono spazi vettoriali su R di dimensione 3, ma non sono isomorfi.. Per

Per` o, tanti di questi cubi sono “lo stesso cubo” nel senso che possono essere portati uno nell’altro mediante una opportuna rotazione.. Per esempio, da questo punto di vista, tutti

Due elementi di D 4 stanno nella stessa classe di equivalenza se e solo se hanno lo

(b) Le classi di equivalenza sono tre: l’elemento neutro, la classe delle trasposizioni e la classe dei

Sottogruppi finiti del gruppo moltiplicativo di un campo Maurizio

Per quali coppie di interi positivi (n, m) esiste un omomorfismo di anelli da Z/nZ a

Enunciare la corrispondenza di Galois tra i sottocampi di un’estensione galoisiana finita di campi e i sottogruppi del gruppo di Galois.. Descrivere con un esempio significativo