• Non ci sono risultati.

Intervento Paolo Ravazzano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Intervento Paolo Ravazzano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Intervento Paolo Ravazzano

Che cosa significa orientare nel consueto lavoro scolastico.

Le mutate condizioni del contesto: emersione del dato multiforme della dispersione/disagio scolastico come fattore strutturale e non temporaneo, difficoltà di insegnare e di imparare Le tre rivoluzioni silenziose degli ultimi 40 anni: la rivoluzione socioeconomica (=la società il mondo del lavoro non

attribuiscono/riconoscono più alla scuola Il ruolo di soggetto unico delegato a formare e a certificare livelli direttamente Spendibili nel mondo del lavoro (fine dei percorsi scolastici- binari diretti), la rivoluzione tecnologica che connette tutti col mondo intero incide a più livelli e la rivoluzione dei ragazzi, rivoluzione- abdicaziobe a essere protagonisti attivi e soddisfatti di un percorso di apprendimento formale.

L'orientamento come teoria e come esperienza Dopo le teorie del lavoro, le teorie psicologiche e le teorie delle competenze, punto interrogativo: torniamo a riflettere sull'esperienza scolastica di tutti i soggetti coinvolti.

Il mestiere di orientatore e i suoi miti Contro una Teoria dell'orientamento Orientare o orientarsi? Il micio del Cheshire di Lewis Carroll e l'esempio di Carl Rogers.

Le difficoltà odierne del giudizio orientativo a 50 anni dalla sua comparsa Il soggetto dell'orientamento: l'adulto o lo studente? Che cosa ne deriva?

Il punto di vista degli allievi Il punto di vista dei docenti

Il punto di vista e il ruolo delle famiglie

Il triplice paradigma sperimentale: per l'allievo, per la famiglia e per la scuola.

Progettare l'orientamento significa anche renderlo possibile, cioè ripensare le condizioni didattiche in cui talenti multiformi e non sempre disciplinari possono trovare espressione condivisa da allievi e docenti (leggere i weak signals, ripensare una laboratorialità ricca e finalizzata, diversa dalle attività pratiche parcellizzate e dai 'laboratori delle

discipline') e lavorare attivamente sulla fiducia reciproca tra famiglie e scuola.

Breve dibattito

Riferimenti

Documenti correlati

Gli ITS, che hanno assunto la forma di fondazioni di diritto privato costituite da scuole tecnico professionali, enti locali, imprese e dipartimenti universitari

Per gli studenti che non hanno frequentato la LUISS Digital Marketing Summer School o la LUISS Writing Summer School, le competenze dovranno essere

“PRODOTTI IN PROMOZIONE” acquistati (SCONTRINO “NON PARLANTE”), sarà cura del consumatore finale conservare lo scontrino di acquisto e il codice o i codici EAN

Ogni singolo individuo, se ri- percorre la sua traiettoria, il suo passato, può dire di aver vissuto la fine di parecchi mondi, ma al tempo stesso è certo di non avere la minima

In presenza di documento di acquisto SEMI - PARLANTE, ovvero qualora riporti solo parzialmente ma non inequivocabilmente l’indicazione della marca e della

Venerabile Arciconfraternita di Misericordia Servizi sanitari di emergenza, urgenza, trasporti sanitari ordinari e sociali, gestione PPS. 01/01/2017-31/12/2017

- Quali cambiamenti nella progettazione didattica e nella valutazione degli apprendimenti sono richiesti alle scuole per portare avanti progetti di alternanza scuola lavoro.. -

La valutazione fi nale degli apprendimenti, a conclusione dell’anno scolastico, viene attuata dai docenti del Consiglio di classe, tenuto.. conto delle attività di valutazione