• Non ci sono risultati.

Primo Esercizio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Primo Esercizio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Meccanica Razionale 27 Gennaio 2017

(usare fogli diversi per esercizi diversi)

Primo Esercizio

Si fissi un sistema di riferimento Oxyz con asse Oz verticale ascendente. Un’el- lisse (piena) omogenea, di massa m e semiassi a > b > 0 ` e libera di ruotare mantenendo il suo baricentro B fisso nellorigine O. Assumiamo che l’ellisse si muova con velocit` a angolare ω costante, diretta lungo Oz: ω = ω e

3

, ω ∈ R.

a) Determinare i momenti principali di inerzia dellellisse rispetto al baricentro B.

b) Calcolare il momento delle forze N

B

, rispetto al polo B, necessario a mantenere il moto prestabilito dellellisse.

Secondo Esercizio

In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento Σ = Oxy, con asse Oy verticale ascendente e si consideri un pendolo costituito da un punto materiale P di massa m e da un’asta O

0

P di massa trascurabile e lunghezza `. L’estremo O

0

dell’asta si muove di moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio R centrata in O.

Si consideri anche un secondo sistema di riferimento Σ

0

= O

0

x

0

y

0

con asse O

0

x

0

parallelo ad OO

0

. Usando come coordinata lagrangiana l’angolo θ che l’asta forma con la direzione di O

0

y

0

(vedi figura) e assumendo che su P agisca anche la forza di gravit` a, di accelerazione g,

a) scrivere la lagrangiana L del sistema meccanico nel riferimento Σ;

b) scrivere la lagrangiana L

0

del sistema meccanico nel riferimento Σ

0

; c) mostrare che L ed L

0

sono equivalenti, trovando una funzione F (θ, t) tale

che

L = L

0

+ d dt F.

1

(2)

Terzo Esercizio

In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento Oxy, con asse y verticale ascendente. Nel piano sono mobili due aste omogenee, OA e BC, di massa m e lunghezza 2`. La prima asta ha l’estremo O incernierato nell’origine; l’altro estremo A ` e collegato al punto medio dell’asta BC. Il punto medio G dell’asta OA ` e richiamato verso l’asse delle ordinate da una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla che si mantiene orizzontale. Sul sistema agisce la forza di gravit` a di accelerazione g ed una coppia di forze aventi direzione orizzontale e intensit` a costante F > 0 applicate agli estremi B e C dell’asta BC. Si utilizzino come parametri lagrangiani l’angolo θ che l’asta OA forma con la verticale discendente e l’angolo ϕ che l’asta BC forma con la direzione orizzontale.

a) Scrivere la lagrangiana del sistema.

b) Introducendo il parametro adimensionale J =

mgk`

, trovare gli equilibri del sistema e discuterne la stabilit` a al variare di J .

c) Nell’ipotesi J <

13

e F =

mg3

, trovare le frequenze delle piccole oscillazioni attorno ad una posizione di equilibrio stabile.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Enunciare e dimostrare le formule di Poisson p er la deriv ata temp orale. dei versori di un sistema mobile risp etto ad uno

Si fissi un sistema di riferimento Oxyz con asse Oz verticale ascendente e si consideri il sistema meccanico con vincoli ideali dato da due aste omogenee AB e P Q, aventi massa M, m

Si fissi un sistema di riferimento Oxyz con asse Oz verticale ascendente e si consideri il sistema meccanico descritto in figura composto da un disco omogeneo di massa m e raggio r

Si fissi un sistema di riferimento Oxyz, con asse Oz verticale ascendente e si consideri il sistema meccanico formato da una lamina quadrata omogenea, di massa m e lato ℓ. Il lato

In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento Oxy, con asse Oy verticale ascendente. Si consideri il sistema meccanico piano composto da un anello omogeneo di massa m

In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento Oxy con asse y verticale ascendente. Scrivere l’equazione di moto del nuovo sistema con le

Si fissi un sistema di riferimento Oxyz con asse z

L’elaborato deve essere consegnato insieme a questo modulo e deve contenere nome e cognome dello studente.. Il procedimento non deve essere riportato su