• Non ci sono risultati.

ca DA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ca DA"

Copied!
1021
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

4

0

CENSIMENTO GENERALE DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO

(2)
(3)

INDICE

AVVERTENZE . . .

Pa.g.

PARTE

I - DATI GENERALI RIASSUNTIVI

A - IMPRESE

DATI N AZION AI,I

TAVOLE INTRODUTTIVE

TAVOJ~A

1

- Imprese per forma giuridica

e

per ramo di attività economica.

Pago

.<)

- Imprese per numero di addetti e per ramo

di

attività economica. o

3

- Imprese per numero di unità locali e per ramo di attività economica· o

17

4 -

Imprese per diffut:ìione

territori~tle

e

per ramo di èLttività economica,. .

17

TAVOLE A~ALITICHE

5 -

Illlpr<'se per forma giuridica

e

per ramo, classe, Rottoclasse

e

f'ategol'ia di attività

economica o "

. . . .

18

ti -

Imprese per numero di addetti e per ramo, classe, sottoclasse e categoria. di attività

economica o . .

o . . . .

28

.. - Imprese per numero di unità locali

e

per ramo, classe, sotto classe e categoria di

attività economica. o o . . . . .

. . . .

38

8 -

Imprese per diffusione territoria.le e per ramo, classe e sottoclasse di attività

economica o . .

. . . . o . . . . .

. . . . .

48

9 -

Imprese per numero di attività esercitM,e e per ramo e elasse di attività economica

50

DArrI HEGIONALI

TAVOLA

lO

Imprese per forma giuridica e per ramo, classe e sottoclasse di attività economica

Pago

51

I l -

Imprese per numero di addetti e per ramo, classe e sottoclasse di attività

eco-nomica. . o . . . .

< • • • • • • • • • • • • • • •

89

12 -

Imprese per numero di unità locali e per ramo, classe e sotto classe

di

attività

eco-nomica o . . . o . o . . o . o . o . . . o . . . .

127

.'

13 -

Imprese per diffusione territoriale e per ramo, classe e sottoclasse di attività

(4)

4

T:\YOL.\

14

Iml)I'eS'~

per

] ;j

-

Imprese per

]6

Imprese per

]7

Impl'e:-;p per

lJ..\Tl GE="EIULI RIASSC="TIYI

DATI PHOVINCIALI

forma giuridica, e per ramo di attività economica

nUITH'ro di adùetti e per ramo di attività economica o

nUl1H'rO di unità locali e per

l'

a

lllO

di attività eeonomiea o

diffll~iOlW

territoriale e Jler ramo di attività e('onomica

H - UNITA LOCALI

T:\

VOLE I:'\TIWDu'rTI"E

Pago

203

:n;)

'r:\YOL\

]8 -

l~llitù

locali })('r forma

~òuridi(Oa

(ipl}c impref;r, da eui sono gestite (' per l'amo di

attivitù, economiea,

o , . . . o . o o o

Pago

245

19

Unità locali per tipo e per ramo di attività economiea

245

20

l~nità

loeali per llUlnero di addetti e per ramo di :1lttività eeol1omiea

245

21

-

Unità 10eaJi per potenza utilizzabile e per ramo di attivi

t

à economica

245

:22 - Addetti aJle unità ]oeali per entegoria posizionaJe, sesso e per

nUllO

di attività

economie(\. o o .

24tì

2:3 - Mot,ori primi secondo

la

speeie e generatori di energia,

elett.riea~

per ramo di

at-tività eeonorniea . . .

. . . .

246

Motori elettrici per potenza e per ramo di attività economiea.

Personale operaio in forza nel 1960 pe·t meRe e per ramo di attività e('ononùca

Ore di lavoro prestate daJ personale operaio nel 1960 per me:;;e e per ramo di

at-t.ivit.à economica . . o . . . .

Hetl'ibuzioni lorde al personale nel 1960 per titolo di spesa, gruppo posizionale

cIp}

personale e per ramo di attività economica o . . . .

28 -

Ritenute al personaJe sulle retribuzioni, eontribLlti e altre spese del dat.ore di

la-voro nel 1960 per titolo di spesa, gruppo posizionale del personale e per ramo

247

247

247

di at.tività economica. . . o . . . .

247

TAVOLE ANALITICHE

29 - Unità loeali pH forma giuridiea delle imprese da eui sono gestite e per ramo,

('}as8(" sott.oclasse e categoria di att.ività economica . . . .

2·18

30

31

Unità ]oeali per tipo e per ramo, classe, sottoclasse e categoria di <tttività economica

Unità locali per numero di addetti e per ramo,

das~;e,

sotto(;).asse e ('ategoria di

attività economica, . . . .

. . . . / . .

. . . .

Unità loca.li per potenza utilizzabih:> e per ramo, classe, sottoe1asse e categoria di

attività economica: o . . . . .

258

268

278

:33 -

Addetti alle unità locali per categoria posizionale, sesso e per l'amo, classe,

sotto-classe e categoria di attività economica. o . . . .

285

Addetti alle unità locali per categoria posizionale, sesso, età e per ramo e elasse

di attività economica. . . .

35 - Ullità locali per numero di attività esercitate e per ramo e classe di attività

eco-nomica . . . .

36

Motori primi Recondo la specie e generatoi'i di energia elettrica, per ramo, classe,

sottoelasse e categoria di attività economica . . . .

. . . .

29f)

300

301

~~7

- ilfotori elettrici per potenza e per l'amo, classe, sottoelasse e eategoria

di

attività

economica o

. . . .

308

(5)

INDICE

T.\VOLA

39 -

Mezzi di trasporto su strada in dotazione alle unità loeali, per tipo e per ramo e

classe di attività economica. . . .

. . . .

40

Personale operaio in forza nel

1960

per mese e per ramo,

<'la81-W,

sotto('}::tsse e

e;l-tegoria di attività economica. . . .

. . . .

n -

Ore di lavoro prestate dal personale operaio nel

1960

per mese

p

per ramo, classe,

sottoelasse e categoria

di

attività eronomira. . . .

1~

Retribuzioni lorde al personale nel

1960

per titolo di

s'pes~~, gr"?-~P? posiziOl~ale

del

personale e per ramo, classe, sott,oclasse e categoria dI attlvlta e('·onOmlf'ft . .

.t3

Ritenute al personale sulle retribuzioni, eontl'ibuti e altre sp0se del datore di lavoro

nel

1960

per titolo di spesa, gruppo posizionaI e del persnnalp e per ramo, elasse,

~wtt,oelassf'

p rategoria di attività ceonomiea. . . .

DATI REGIONAI-lI

'l'A VOL.\

44 - Unità lora.li per tipo e per ramo, elasse e sottoelasRe di at,tivitù, (wollomipa

45 -

Unità locali per numero di addetti c per ramo, <'lasse e sotto('lass(' di attività

economica. . . . .

. . . . .

46

Unità locali per potenza utilizzabile e pcr ramo, dasse (' sotto('lasse

di

attività

economica . . . .

47 -

Addetti alle unità lorali per rategoria posizionaI e, sesso e pcr raulO, classe c

sot-toclasse di attività eeonomica . . . . .

. . . .

48 -

.Motori primi secondo la spe(lÌe e generatori di energia elettrica per l'amo e classe

di attività economica. .

. . . .

49 - Motori elettriri per potenza e per ramo e ('lasse di attività eeonomica .

50 -

Ore di lavoro

prest~1te

dal personale operaio nel

1960

ppr lllPse e per l',tmo, ehtSRe

e sottorlasse di attività economica. . . .

51 -

Hetribuzioni lorde al personale nel

1960

per titolo rli spesa, gruppo posizionale

del personale e per ramo, classe e sottoclasse di attività economica .

52 - Ritenute al personale sulle retribuzioni, contributi e aUre sIwRP dpl datore di lavoro

nel

1960

per titolo di spesa, gruppo posiziona1<\ d(>l personale e per n1mo,

ehtsst~

f)

Pago

316

»)

317

:32,4

3:~

1

:~41

Pago

:351

»)

38H

»)

427

4()5

»)

503

52~ »)

541

»)

e sottoclasse di attività economica. . . .

ti17

'l'AVOLA

DATI PROVINCIALI

53

Unità locali per forma giuridica delle imprese da cui sono gestite.

54

Unità loca:li per tipo e per l'amò di attività, economica

55

Unità locali per numero di addetti e per ramo di attività eeonomira

56 -

Unità locali per potenza utilizzabile e per ramo di attività economi(m.

57 -

Addetti alle unità locali per categoria posizionale, sesso e

pPl'

ramo di attività

eeo-nomica . . . .

58 -

Motori primi secondo la specie e generatori di energia elettri(la,

1)('1'

l'umo di

atti-vità economica. . . . .

. . . . .

59

Motori elettrici per potenza e per ramo di attività economica.

60

Caldaie a vapore per tipo.

. . . .

61 -

Mezzi di trasporto su strada in dotazione alle unità locali per tipo

62 -

Personale operaio in forza nel

1960

per mese e per ramo di attività economica

63

Ore di lavoro prestate dal personale operaio nel

1960

per mese e per ramo di

at-tività economica . . . .

. . . .

64 -

Retribuzioni lorde al personale nel

1960

per titolo di spesa, gruppo posizionale

del personale e per ramo di attività economica . .

. . . .

65

Ritenute al personale sulle retribuzioni, contributi e altre spese del datore di

(6)

f) DATI GENF-RALI RIASSUNTIVI

-P

ARTE

II . ARTIGIANATO

A -

IMPRESE

DATI NAZIONALI

TA VOLE INTRODUTTIV:FJ

TAVOl,,\ -

Imprese per forma giuridica e per ramo di attività economica

»

»

:3 -

Imprese per ramo di attività economica e per numero di addetti.

~1

-

Imprese secondo

il

luogo in cui viene esercitata l'attività e per ramo di attività

economica. . . . .

. . . .

. . . . .

TAVOLE ANALITICHE

4 - Imprese per forma giuridica e per ramo, classe, sottoclasse e eategoria di attività

economie

a, • • . . . • • . . . • . . . • . . . . .

il -

Imprese per numero di addetti e per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività

economica . . . .

6 - Imprese secondo

il

luogo in cui viene esercitata l'attività e per l'amo, classe e

sot-toclasse di attività economica . . . .

DATI REGIONALI

Pago 745

»

745

»

745

»

746

»

752

»

764

TAVOLA

7 -

Imprese per numero di addetti e per ramo, classe e sottoelasse di attività econolnica Pago 765

DATI PROVINCIALI

TA VOLA

8 - Imprese per forma giuridica. .

9 - Imprese per numero di addetti.

lO -

Imprese seeondo

il

luogo in cui viene esercitata l'attività.

B -

UNITA LOCALI

DATI NAZIONALI

T

AVOLE INTRODUTTIVE

TAVOLA

11 - Unità locali con e senza dipendenti, potenza utilizzabile e per l'amo di attività

»

»

economica . . .

12 - Unità locali per l'amo di attività economica e per numero di addetti.

13 -

Addetti alle unità locali per categoria posizionale, sesso e per ramo di attività

eco-nomica . . . .

l~

-

Spese per

il

personale nel 1960 per titolo di spesa, gruppo posizionale del personale

e per ramo di attività economica. . . .

TAVOLE ANALITICHE

15 -

Unità locali con e senza dipendenti, potenza utilizzabile e per ramo, classe,

sotto-classe e eategoria di attività economica. . . . , . , . . . , .

(7)

INDIOE

7

TAVOLA

16 -

Unità locali per numero di addett.i e per ramo, classe, sottoclasse e eategoria, di

attività economica . . . Pago

796

»

17 -

Unità locali per numero di dipendpnti e per ramo, classe, sottoclasse e categoria di

18

19

attività economica . . . .

. . . .

Addetti alle unità locali per categoria posizionale, sesso e per ramo, classe,

sotto~

classe e categoria di attività economica. . . .

Spese per

il

personale nel

1960

per titolo di spesa, gruppo posizionale del

perso-nale e per ramo, classe, sottoc]asse e eategoria di attività eronomira

DATI REGIONALI

808

820

826

TA

VOLA

20 -

Unità loeali con e senza dipendenti, potenza, utilizzabile e per ramo, elasse

e

sotto-» » »

TAVOLA

)} »

classe di attività economica. . . . .

. . .

Pag'.

8a2

21 -

Unità locali per numero di addetti

e

per ramo, classe, sottodasse

e

('a,tegoria

di

attivit,à, economiea . . . .

»

851

Addetti alle unità locali per eategoria posizionale, sesso e per ral1lO, <'lasse e

sott,o-classe di attività economie

(l; • • • • • • • • • • • • • • • •

23 -

SpeHe per

il

personale nel 1960 per titolo di spesa, gruppo posizionale del

perso-nale e per ramo, elasse e sottoc1asse di attività economica . . .

984-DA.TI PROVINCIA.I.JI

24

Unità locali con e senza dipendenti, potenza utilizzabile e per l'amo ili attività

economica . . . .

Pago

100.3

')""

",,;)

Unità locali per numero di addetti e per ramo di a,ttività economica

»

1010

26

Unità locali per numero di dipendenti . . . .

»

1024-27

- Addetti alle unità locali per categoria posizionale e sesso.

»

1025

28

Spese per

il

personale nel 1960 per titolo di spesa e gruppo posizionale del personale

»

1026

Classificazione delle attività economiche. . . .

Pago

I02H

Tabella di ragguaglio tra la classificazione delle attività economiche adottata per

il

censi-mento del 1961 e la classificazione del 1951. . . .

»

1

041

Classificazione dì determinate categorie di personale addetto a particolari settori di attività

(8)
(9)

AVVERTENZE

I dati riportati nel presente volume riguardano le imprese (ditte) e le unità lo<,ali risulta,nti dal 4°

Cen-simento generale dell'industria e del commercio effettuato con riferimento alla data del

16

ottobre 1961, in

virtù del D.P.R. dell'8 settembre

1961,

n.

1011.

Il

volume si articola nel seguente modo:

-

Parte I: Dati generali riassuntivi:

A - Imprese

B - Unità locali

-

Parte

II:

Artigianato:

A - Imprese

B - Unità locali

I caratteri considerati nella prima parte sono gli stessi esaminati negli altri volumi del Censimento,

ma in forma più sintetica. Pertanto, per una maggiore analisi dei dati esposti, si rimanda, ai singoli volumi

già pubblicati.

Nella seconda parte sono invece riportati in forma analitica i principali caratteri strutturali delle

im-prese ed unità locali artigiane.

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nP! pn:::;('nte

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche s<'guite per l'esecuzione <id censinwnto, vedaKi

il

fascicolo dell'Istituto Centrale di StatiRtica

«

Disposizioni c i:::;truzioni per

il

10°

CcnRimento deUa

popola-zione ed

il

Censimento dell'industria e del commercio,

15-16

ottobre

1961

l),

Metodi e norme, llum('ro specia,le.

1. Riferimento dei dati. -

I dati di situazione riportati nel presente volume fanno l'iferimento alla

data del

16

ottobre

1961 ;

a tale data fanno altresì riferimento la denominazione e le ('ircoserizioni

t(~rrito­

riali delle provincie e delle regioni. I dati concernenti

il

personale operaio in forza, le ore di lavoro e le

spese del personale, si riferiscono all'anno

1960.

2. Classificazione delle attività economiche e campo di rilevazione del censimento.

2.1. Classificazione delle attività economiche. -

La classificazione delle attività economiehe utilizzata

P(,l'

il censimento è quella predisposta dall'Istituto

C(~ntl'ale

di Statistica, e impiegata ndle statistiche ufficiali

italiane. Essa si conforma, con gli opportuni adattamenti, alle corrispondenti elassifieazioni raer,omandate dai

competenti Organi internazionali.

Detta classificazione, come può rilevarsi dallo schema riportato in all('gato,

Hi

articola in dieei rami

sud-divisi in classi e talvolta in sottoclassi. Sia le classi che le sotto classi sono ulteriormente distinte in

cate-gorie, che costituiscono le componenti elementari della classificazione.

Al fine di fornire gli elementi per il confronto dei dati del eensiIlu'nto del

1961

con qU('lli del

cfnsi-mento del

1951,

in allegato è riportata altresì una tabella di ragguaglio tra le classifieazioni adottate nei due

censimenti, con riferimento ai numeri di codice delle catt'gorie.

2.2. Campo di rilevazione. -

Hanno formato oggetto del cPllsimento tutte le imprese e le unità locali

di qualsiasi ampiezza e da chiunque gestite -

compre/w quelle a carattere artigiano -

t'scrdtanti una o

più delle attività economiche sottoindicate:

a)

Ramo

1

(Agricoltura, foreste, caccia e pesca) limitatamente alle seguenti classi, sottoclassi e categorie:

Classe

1.03

Foreste (limitatamente alla categoria

1.03.02 -

Aziende di utilizzazione del bosco)

Classe

1.04 -

Caccia e pesca

Sotto classe

1.04

.A -

Caccia e pesca in acque dolei (limitatamente alla, eategoria

1.04.02 -

Esercizio della pesca e di allevamenti in aequf' dolei)

Sotto classe

1.04

B

Pesca e allevamenti in acque marine e lagunari

Classe

1.05 -

Attività connesse con l'agl'icoltura

(10)

lO

DATI GENERALI HIASS II XTI VI

Sottoclasse 1.05

B

Esercizio di macchine agricole

Sottoclasse 1.05 C - Enti economici per l'agricoltura (limitatamente alla, categoria

.1.05.08 - Enti per l'approvvigionam<>nto, la produzione e la

distribuzione di mezzi tecniei nec(ssari all'rsercizio

dell'agri-coltura)

j

b) Rami dal 2 (Industrie estrattive) all'8 (Credito, aSt\icurazione c gestioni finanziarie).

Per quanto riguarda

il

conmlercio ambulante, compreso nell'amo 6, è da tener presente che hanno

for-mato oggetto del censim<>nto soltanto gli {'s<>rcizi i cui titolari es<>rcitano il commercio ambulante come

at-tività ('selusiva o prevalente. Non sono pertanto compresi nel censimento gli rsercizi di commercio

ambu-lante

il

cui titolare esC'reiti tale attività o(wasionalmente o in determinati periodi dell'anno.

e)

B(uno

9 (Servizi e attività sociali varie) limitatamente alle seguenti classi, sottoclassi e categorie:

Classe 9.01 - Servizi per l'igiene e la pulizia

ClaHse 9.02 - Servizi dello spettacolo (limitatamente alla categoria 9.02,01 - Impn'se dello

spetta-colo)

Classe 9.03 - Servizi sanital'i

Sottoclasse 9.03

..A -

Servizi sanitari privati (limitatamente alle catiegorie 9.03.01

-Stabilimenti idropinici e idrotermali e 9.03.05 - Farmacie)

Classe 9.04 - SCI'vizi privati

l)t~r

l'istruzione e la formazione pl'ofesBiona,}e (limitatamente alla

categoria 9.04.03 - Scuole di guida, di pilotaggio e simili)

Classe 9.08 - Servizi vari, non altrove classificati (limitatamente alle categorie 9.08.03 -

Copi-sterie e 9.08.06 - Centri m(>ccanografici per conto terzi).

SOllO

incluse nel censimento le imprese costituite all'estero ma aventi nel territorio nazionale una o più

Hedi con rappresentanza stabile, nlentre sono escluse le unità locali situate all'estero dipendenti da imprese

nazionali.

È

da avvertire ehe nelle tavole del presente volulne relative all'artigianato (parte seconda), sono

indi-cate soltanto le attività economiche (rami, classi, sottoelassi e indi-categorie) che possono essere svolte in forma

artigianale.

3. Impresa (Ditta). -

Ai fini del cenBimento per impresa s'intende un'ente giuridico-economico

organiz-z;ato per hl; produzione o vendita di beni o la prestazione di servizi.

Sono eonsiderate artigiane le imprese, di norma individuali e aventi una sola unità locale, che esplicano

un'attività produttiva di beni materiali o di prestazione di servizi, di natura artistica o usuale ed il cui

titolare aecentra tutte le funzioni inerenti alla gestione, impiegando la propria opera in modo continuativo

nella lavorazione ed eventualmente nella istruzione degli apprendisti, senza o con l'aiuto di familiari e/o di

estranei; questi ultimi, in numero variamente limitato, in rapporto all'attività esercitata.

In relazione a tale definizione, nel questionario di impresa si sono inseriti alcuni quesiti tendenti

adaccer-tare concretalnente i caratteri distintivi dell'impresa artigiana quali, ad es. quelli relativi all'attività

produt-tiva (produzione non in serie), alla partecipazione del titolare al lavoro manuale dell'azienda, ecc.

4. Unità

locale. -

Per unità locale s'intende l'itnpianto (o

il

corpo di imphmti) situato in un dato

luogo in cui viene effettuata la produzione o vendita di beni o la prestazione di servizi.

Per estensione della definizione suddetta, relativamente alle sottoindicate attività, per unità locale si

int(,llde :

-

pcr

l'-indll~tl"ia

della pesoa"

il complesso delle attrezzature e degli inlpianti fissi nonchè dei natanti

gesUti da, una, stessa impresa in uno stesso conlulw;

-

per l'esercizio di macchine agricole per oonto terzi,

il

parco di Inacchine agricole gestito da una stessa

impresa o da un medesimo consorzio o cooperativa aziendale in uno stesso comune;

-

per le costruzioni edilizie e installazione di impianti,

il

complesso dei cantieri gestiti da una stessa

impresa in uno stesso cOlnune;

-

pcr

il

ser'vizio di dist1·i·buzione strada,le di benzi'na e di metano,

il

eomplesso dei distributori gest,iti

da una stessa impresa in uno stesso comune

j

-

per i trasporti e comunicazioni, il conlplesso degli impianti, attrezzatul'e e mezzi di trasporto

ge-stiti da una stessa impresa in uno stesso comune.

L(~

unità locali sono distinte in :

(11)

I

AVVERTENZE

l1

b) unità locali amministrative, costituite dalla sede centrale o dagli uffici direttivi, teenici ed

ammini-strativi -

nei quali vengono trattati gli

aff~tri

interessanti l'inlpresa -

semprechè tali unità siano

fisiea-mente o funzionalfisiea-mente distinte dalle unità locali operative di eui alla. precedente lettera

a).

Nella parte

II

del presente volume (Artigianato) i dati sulle unità locali, oltre che in complesso, sono

esposti, in alcune tavole, distintamente per le unità con dipendenti e senza dipendenti, intendendosi per

dipendenti coloro che prestano la propria attività con

il

corrispettivo di una retribuzione fissa (dirigenti,

impiegati, operai, manovali e altro personale retribuito), con esclusione degli apprendist,i.

5. Classificazione delle imprese e delle unità locali per attività economica. -

La elassificazionc flellp

imprese per ramo, classe, sottoc]asse e categoria di attività, economica è effettuata in base all'attività

('1';('1'-citata dall'impresa, stessa

c

risultante dalla dichiarazione riportata nel questionario di censimento.

Nel caso di imprese esercitanti attiviUL elassificabili in rami, classi, sottoclassi e categorie diffenmti, tali

imprese sono classificate nel ramo, classe, sottoclasse

e categoria corrispondente all'attività prpva1fnte

pl'ed-sata anch'essa di norma nel questionario.

La clasfdfica,zione dellp unità locali per ramo, elasse, sottoehtSHe o eat(lgorÌa di attività ecollomiea

è

effet-tuata parimenti in base all'attività uniea o prevalente svolta nelle unità locali strssp, indipendcntenwnte dalla

classificazione delle relative imprese.

Si ha coincidenza delle due

clas~ifieaziolli

solo nel caso di imprese avputi

Ulla

soltt unità locale o di

im-prese aventi più unità locali esercitanti attivitè:\ comim-prese tutte n('lla strRR<t catrgoria di attività economica.

Le unità locali amministrative sono e1af-lsificate, di norma,

in

base all'attività ('conornica esercitata dalla

relativa impresa. Qualora ta,li unit.à sirmo invece adibite esclusivanH'ute ()

prevah>ntement(~

al servizio di unità

operative, esse sono classificate in baSI! all'attività unica o prevalente (lsercitata dalle p['(ldette unità operativ('.

6. Classificazione delle imprese e delle unità locali per provincia e regione. -

Le impl'PsP ('

i

1'plativi

addetti sono attribuite alla. provincia o regione in (lui

è

situata la sede (ldl'impresa aneh(l

fW

alcune unità,

locali dipendenti risultano situate in altra o altre provincie o regioni. Analogam('lltp, }p unità locali e,on i

relativi addetti sono attribuite alla provineia o regione in cui

('~se

sono ubieate, <lllehe se dipendenti da

imprese aventi sede in altra circoscrizione territoriale.

7. Forma giuridica delle imprese. -

In relazione alla forma giuridica, le impnsp

SOllO

ehtssitica,te in :

imprese individuali; società per azioni, cooperative, in accomandita per azioni, in aeeomandita semplicp, a,

responsabilità limitata, in nome collettivo, altre (società di fatto); enti pubblici; altre forme.

In particolare si preeisa che negli {, Enti pubbliei

»

sono comprPHi gli Enti

Ht~ttali,

di diritto pubblieo,

eo-munali, ecc. (quali ad esempio le Ferrovie dello Stato, l'Azienda Teldoni di Stato, i Monopoli di Stato, le

.Aziende comunali di trasporti e di servizi di nettezza urbana), nonehè altri Enti (quali ad esempio gli Enti

di beneficenza, le .Associazioni con finalità economiche, gli Istituti religiosi, cee.) ('s(,l'citanti una o più delle

attività economiche che hanno formato oggetto del censimento.

Nelle

«(

altre forme

»

sono compresi particolari tipi di consorzi ed altre forme assodative ehe a ragione della

loro natura giuridica non sono

cl~IJssificabili

nelle altre voci.

Si precisa inoltre che le imprese esercitanti

il {(

Commercio ambulante

l),

sono state classificate tra le

imprese individuali.

8. Diffusione territoriale delle imprese. -

Sono cOllsidel'<1Le a diffm;iolle (',olllunalp le imprese ('he

espli-eano la

]01'0

attività nell'ambito del territorio di un solo comune;

a.

diffusione pl'ovineiale quelle chp

hanllo

unità locali in più comuni appa,rtenenti alla medcf;ima provincia; a diffusione regionale quelle ehe hanno unità

locali in comuni facenti parte di più provincie comprese in una sola regione; a diffusione intcrregionale ('

nazionale quelle che hanno unità locali in cOInuni appaTtenenti a provincie di regioni diverfw.

9. Addetti. -

Sono rappresentati dalle forze di lavoro oceupate a11a data del 16 ottobrp

J !WI,

aIwh('

se provvisoriamente assenti per servizio, licenza o malattia.

Gli addetti riguardano le f-)eguenti categorie posizionali:

-

I

mprenilitor'i, titolari, gerenti, ecc. - Titolari

dell'imI>l'e~a

0,

nel

ca~o

di

impl'('t)('

individuali., tldla

licenza di esercizio, purchè partecipino direttamente alla, gestione e non si servano di un gestore o di un

coadiuva.nte o di altra persona diversamente denominata. Nel caso di società sono la persona o le

perHOll<'

fisiche che risultano tali dagli atti amministl'at.ivi della soeietà

stesS~t

(amministl'atore unico, eonsigli(\re

d(l-legato, ecc.).

-

Oooperatori - Soci di cooperative di produzione e lavoro, i quali come COl'l'iHpettivo dell'opera

(12)

12

DATI GENERALI BIASSUNTIVI

la figura di lavoratori dipendenti, eRsi sono comprf'Ri nelFappropriata categoria di lavoratori dipendenti

(ope-rai specializzati, ope(ope-rai qualificati, ope(ope-rai comuni, ecc.).

-

Farniliari coadiuvanti -

Ooloro che, essendo parenti o affini di un titolare d'imprcRa e con t>sso

generalmente cOl1Jbitanti, prt>stano lavoro nell'imprt>sa senza corrispettivo di una prefissata retribuzione

con-trattualf'.

-

Dirigenti -

00101'0

che mWl'dtano, contro retribuzionf', funzioni

direttiVt~

(teeniehp o

amministra-tive) o di rappresentanza dell'impresa.

-

I rnpiegati -

Sono considerati impiegati:

a)

di la catt>goria,

(~oloro

che eserdtano, contro retribuzione, una funzione direttiva, ma senza il

ca-rattere di responsabilità e autonomia inerente alle funzioni. di dirigcnt(>. Tale personale in genf-re, nei

con-tratti collettivi di lavoro è indicato come personale con mansioni direttive, o di la categoria, o di categoI'Ìa A ;

b)

di Ila categoria, coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione di. eone etto (tecnica o

amministrativa). Tale personale in gmwre nei contratti collettivi di lavoro è indicat,o come personale di

con-eetto, o di Ila categoria, o di categoria B ;

c)

altl'p eatt>gol'ie di impiegati, co]oro

dw

esercitano,

eOlltl'O

retribuzione, una funzione esecutiva.

Tale personale in genere nd contratti collettivi di. lavoro è indicato come personale esecutivo, o di IIIa

ca-tegoria, o di categoria O.

-

Categorie speciali -

Lavoratori (intt>rmedi, ex-equiparati, eee.)

il

eui rapporto di lavoro è regolato

(~on

gli accordi interconfederali del

30

marzo e del

23

maggio

1946,

e del

27

ottobre

1947

e dalle

partico-lari successive rego]am<>ntazioni dei contratti di categoria, e ('he godono del trattamento previsto dal R.D.L.

13

novembre

1924,

n.

1825

(capotreno di laminazione, controlnaestro, maestro di più forni di riscaldo,

assi-Htente tOlsilt>, caposquadra, sollccitatore semplice, marcatempo, l'cc.).

-

Operai specializzati -

00101'0

che, contro retribuzione, eseguono lavorazioni per l't>secuzione delle

quali sono neepssaric conoscenzal spccifica del mestiere, capacità tecnico-pratica ed esperienza.

-

Operai qualificati -

00101'0

che, contro retribuzione, eseguono lavorazioni per la cui esecuzione è

ridlipsta una capacità pratica aequlfìita mediante adeguato tirocinio.

-

Operai comuni

e

manovali specializzati -

00101'0

che, contro retribuzione, eseguono lavorazioui che

un lavoratore di medilt abilità

rkH(~e

a compiere con soddisfacente rendimento dopo un breve periodo di

addestramento.

-

M anorlJaU comttn'i -

Coloro che, contro retribuzione, prestano lavoro manuale non richiedente

8pe-eifiche capaeità nè attitudini, rimanendo adibiti ad operazioni. di pulizia, di trasporto, di carico e scarico

e simili.

Apprendist'i -

Coloro elle, avendo generalmente l'età prescritta dalle vigrnti norme, vengono

as-Imati per apprendere quelle mansioni di impiego d'ordine, operaio e simili, per le quali occorra un certo

tiroeÌnio.

-

Altro pcrl:wnale -

Coloro ehe, non essendo compresi nelle categorie precedenti, prestano, contro

re-tribuzione, servizi di vigilanza, custodia, servizi interni, ecc.

Oirca le categorie posizionali sopraelencate si precisa che esse sono state scelte in maniera tale da

po-terle adattare alle diverse attività economiche soggette al censimento. In tali categorie, pertanto, sono state

ricondotte, attraverso una predisposta tabella di ragguaglio, riportata in allegato, le qualifiche professionali

tipiche del personale addetto ai vari rami di attività economica.

nome già precisato al paragrafo 4, nella parte

II

del presente volunle (Artigianato) tutto

il

personale

ehe esereita la propria attività con

il

corrispettivo di una remunerazione (dirigenti, impiegati, operai

specializz~tti,

qualificati e comuni, manovali e altro personale), ad esclusione degli apprendisti, è stato

rag-gruppato sotto la voce

«

Dipendenti

».

È

da avvertire, peraltro, che la quasi totalità dei dipendenti delle imprese artigiane è costituita da

per-sonale operaio.

lO. Motori primi, generatori di energia elettrica, motori elettrici. -

Per motori primi (idruuliei, a

va-pore, a combustione interna, ecc.) s'intendono quelli che utilizzano e trasformano in energia meccanica

l'ener-gia delle eascate d'acqua, del vapore, dell'olio pesante, del gas, ecc. ; per generatori di enerl'ener-gia elettrica

s'in-tendono quelli che trasformano in energia elettrica l'energia meccanica dei motori primi; per motori

elet-trici s'intendono le macchine rotanti alimentate da energia elettrica che trasformano quest'ultima in

ener-gia meccanica per azionare macchine, attrezzi, ecc.

(13)

AVVEllTENZE

1:1

--~---- ---~~ -~---~---~ ---~---~-

---~~---La potenza dei motori primi è espressa in HP (un HP equivale al lavoro di 75 kilogra,mmetri al

se-condo), quella dei generatori di energia elettrica (a corrente continua o a corrente altnnata) e

dci

motori

t'lettrici è invece espressa in kW (un kW eonisponde a 1,360 HP).

I

dati sui motori primi, generatori e motori elettrici fanno riferimento sia a quelli in eserCIZIO, sia a quelli

in riserva alla data di censimento, intendendosi per questi ultimi gli impianti installati allo scopo di essere

azionati solo in caso di mancato funzionamento, per qualsiasi causa, degli altri impianti. Sono esclusi invece

i

motori di propulsione dei mezzi di trasporto.

Per quanto riguarda la classificazione dei motori elettrici secondo la potenza, si preC'isa che nella classe

«

fino a 0,25 kW» sono comprese le potenze da

«

0,01

a 0,25 kW»; nella elasse da

«

0,25 a 0,50

kW» sono

C'omprese le potenze da

«

oltre 0,25 a 0,50 » ; ecc.

11. Potenza utilizzabile nelle unità locali.

gUPJlte formula:

Tale pot('nza

(M)

è stata det(lrminata in baiw

alla

S(l-~I

=

(P -G)

+

E

ùovt'

P

inùica

hl.,

potenza complessiva d{'i motori primi instalbti,

G

la. parte di tale pott'Ilza assorbita dai

ge-IH'ratori, ove

esist~mo,

E

la potenza dei motori d('Uriei installati. Di eOllsegw'llza la differenza (P -

G)

rap-prespnta la parte di pot('nza dd nIOtori primi non trasformata in Plwrgia elettrica e pertanto direttamente

ur.ilizz<1ta come energia ml'cealliea.

Nd

('aleolo di cui sopra si fa astrazione dalle p(T(lite dovute alle

rpl:-\i-stenze pa.ssive (attrito, (lec.), alla trasformazione dell'energia ndle sue varie forme (llwccaniea, elettrica,

cce.) e al RUO trasporto (potenza utilizzabile teorica).

I

da.ti sulla potenza utilizzabile SOllO ('spr('sf;i in IIP;

a tal fine

la

potenza dei motori elettriei e dei g('.!wl'atol'i di PIH'l'gia el<·ttrim1, esprPKsa, come già ddto, in

k'V, è stata convertita in HP.

Per quanto riguarda la classificazione delle unità secondo la potenza utilizzabile, si richiama quanto detto

al precedente paragrafo per la classificazione dei motori elettrici.

12. Caldaie a vapore. -

S'intendono tutte le caldaie a

v~Lport'

(fisse, semifisse, loeomobili) esistenti

11

('Il

e unità locali,

alla

data di ('emdrnpnto, sia, attive ehe inattive; sono eseluf'e le ealdaie applieate ai mezzi

di

trasporto.

Il

tipo e la superficie complessiva· di riscaldamento sono stati desunti dal

«

libretto matricolaTe»

rila-SCIato dall'Associazione nazionale per il controllo della! combustione a norma dell'art.

69

del n.D.L. n.

824

dpl 12 maggio 1927 ; la potenzialità complessiva di vapore

è

espressa in tonnellate di vapore all'ora.

Lo caldaie fisse multitubolari possono essere: a tubi sub-orizzontali, sub-verticali, a focolaro schf'rmato ;

le caldaie semifisse si riferiscono ai segu(lnti tipi: v<,rticali, orizzontali, pl(>ttriche.

13. Mezzi di trasporto. -

S'intendono tutti i mezzi di trasporto su strada che, alla data di cpm;irnento,

risultavano in dotazione all'unità locale, a quahdasi titolo di posspsso, e che erano impiegati in funzione

dpll'attività esercitata dall'unità stessa.

Sono quindi esclusi tutti quei rnczzi di trasporto che, pur trovandosi fisicamente nell'unità locale, non

erano funzionalmente adibiti al servizio della stessa, come ad esempio gli autoveicoli di esclusivo uso

pri-vato dellc forze di lavoro dell'unità locale che potevano trovarsi, per qualsiasi ragione, prel:lHO l'unità stessa.

Si precisa, inoltre, che nella voce

«

Altri inotoveicoli» sono compresi: motoeicli, motocarrozzette,

moto-leggere, motofurgoneini, motoveicoli per uso speciale (eseluf:le le biciclette a motore) ; nella voce

«

Altri

au-toveicoli per uso speciale o per trasporti specifici

I)

sono compretd: antincendi; carri I:loccorso ; autogru;

au-tofficine; autoscale; autofrigoriferi; autoambulanze; autoveicoli per trasporto latte, bottiglip, autoveicoli,

imbarcazioni, ecc. Per

«

Trattori stradali» s'intendono i veicoli dpstinati al traino e non atti a portare

ca-rico utile proprio.

14. Personale operaio e manovali in forza

in

ciascun mese del 1960. -

I

relativi dati si riferiscono a

tutto il personale operaio (categorie speciali, operai specializzati, qualificati e comuni) ed ai manovali

(spe-cializzati e comuni) in forza nelle unità locali alla fine dell'ultimo periodo di paga di ciascun Inese del

1960.

N

el personale di cui sopra è incluso quello temporaneamente assente per servizio, licenza o malattia.

15. Ore di lavoro prestate dal personale operaio e dai manovali in ciascun mese del 1960. -

Le

ore di lavoro riguardano quelle effettivamente prestate dal personale operaio e dai manovali (di cui al

para-grafo precedente) in ciascun mese dell'anno

19GO.

Tali ore, desunte di norma dai libri paga o da altri

docu-menti contabili prescritti per legge, comprendono anche quelle prestate nei giorni fel:ltivi o per lavoro

straor-dinario o notturno. Sono, invece, escluse le ore di lavoro non effettivamente eseguite, ma conteggiate ai fini

della corresponsione di premi e simili.

(14)

14

DATI OE~ERALI RIASSUNTIVI

sono riportati separatamente per i dirigenti e impiegati e per

il

restante personale dipendente (categorie

i'\pt'ciali, operai specializzati, qualificati e comuni, manovali specializzati e comuni, apprendisti, altro

per-sona,le).

IJe

RETRIBUZIONI LORDE

comprendono le seguenti voci :

a) salari e stipendi, costituiti da,ll\1Jrnmontare dei s<1lari

Cl

degli stipendi veri e propri, nonchè da tutt,i

quegli enlo1umenti che vengono pagati con la stessa periodicità dei salari e stipendi e che rappresentano

un'aggiunta fissa

~tl

salario o stipendio percepito (ad es., indennità di contingenza, interessenze, provvigioni,

lavoro straordinario) ;

ù)

altre eroga,zioni,

eostituite

d~\;

tutte le somme l'Ìscosse in una sola volta durante l'anno o in maniera

saltuaria in aggiunta al salario o stipendio lwrcepito (ad es., compensi per ferie, festività, gratifica llatalizi8,) ;

c) corresponsioni in ì!ut'lt,ra, cOi'\tituite dal Vl:1IOl'e

dd

beni corrisposti in natura al personale quale

in-tegrazione fissa o saltuaria della l'('tribuzione in

eOllt~tllti

o quale pagamento dovuto in base al contratto

di impiego. Il valore di ta,li conespol1sioni

è

determinato in base ai prezzi di costo per le merci fornite e

in base ai prezzi

eOT1'Pllti

di ITlél'Cato per altre corresponsioni (alloggio, ece.), ovvero in base alle eventuali

valutazioni convenzionali stabilite nC'i contratti di lavoro;

d) assegni familiari, costituiti

d~111'ammontare

compl(,Bsivo degli assegni farniliari corrisposti a, tutto

il

personale dipendente dal datore di lavoro per eouto della cassa unica degli assegni familiari.

Le

RITENUTE SUljLE

RETl~IBUZIONI

LORDE A CAIUCO DEL PERSONALE

comprendono le seguenti voci:

a) contributi pcr la previdenzit sociale e gestion'i collegate, costituiti dall'ammontare complessivo delle

quote trattenute sulle retribuzioni lorde per la previdenza sociah' e gestioni collegate (ad es., fondo

ade-gun.mento pensioni, gestione INA-Casa, assicurazione malattia,) ;

b) ritenute erariali, costituite

dall'ammont~tre

complessivo delle quote trattenute sulle retribuzioni

lorde per le ritenute (:rariali.

I

CONTRIBUTI E SPESE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO

comprendono le seguenti voci:

a) contrib'u,ti sociali obbligatori, eostituiti da11'amnlontare cornplessivo delle spese sostenute dal datore

di lavoTo per contributi sociali obbligatori all'INPS,

all'INA~f,

all'INAIIJ, all'INA-Casa, ecc. ;

b) quote maturate 'ìlf!lZ'anno pC't indenrrtità di lioenziamento e simili, costituite dall'ammontare

coruples-sivo delle sole quote maturate nell'anno ed

~tCCalltonate

o da accantonare dal datore di lavoro per

prov-vedere successivamente

alla,

eonesponsione al

l)(1f~onale

di indennità di licenziamento, di liquidazione, di

quiescenza e simili;

c) provvidenze va;rie al l)("rsonale, costituite dall'ammontare complessivo delle spese sostenute dal

da-tore di lavoro per pl'ovvid('llZe varie al personale (a,d

0S.,

spese per le mense, per le colonie marine e

mon-tane, per nidi d'infanzia), ad esclusione delle sppse eventua,lmente sostenute per la costruzione di alloggi ed

altri fabbricati destilla,ti

~1d

uso del personale stesso.

11. Avvertenze particolari. -

Ai fini di una (,GlTetta interpretazione dei dati esposti nella parte I

(B

-Unità locali) del presente volulne, si precisa che, in alcune tavole, i dati relativi a determinati caratteri

(potenza installata, motori, caldaie, presenze operai, ore di lavoro) sono riportati lhnitatamente ai rami 1,

2, 3, 4, 5 e 7 ; ciò in quanto per le attività del commercio, del credito e assicurazione e dei servizi, i dati

relati.vi ai caratteri sopracitati o non sono stati rilevati o presentano scarso interesse.

Nel presente volume inoltre risultano rettificati alcuni dati già pubblicati nel VoI. II (fascicoli provinciali).

Segni convenzionali. -

Nelle tavole del presente volume sono usati

i

seguenti segni convenzionali:

Linea (-)

qu~mdo

il fenOlneno non esiste;

(15)

PARTE

I

(16)
(17)

DATI N AZION ALI

17

TAV.

l -

Imprese per forma giuridica e per ramo di attività economica

-~~i~~~~~ll=;~-~r.:e::i::~&i~~- ~;ufv~ ~---.l;r~ -II'--~~~~;-Ir-

-'rOTA:

:\TTIVITA ECONOMICA

---Im~-I-Ad-

/' 1m I Ad- 1m-I Ad- 1m-I Ad- 1m 1

A(~~ -I~~I Ad--~I-~d~-

Im-! Ad- .1 Im- I

Ad-I prese i detti prese

I

detti prese detti prese detti prese detti prese I detti prese detti 1 prese I detti prese j detti

RAMI DI

.\.gricoltura,

fores:~acc;~e p~s~~-'-:.812

69.01911 106

1.102-~.

78J

45.645---~11-306 -:;1~~=2

528/1 2.204 7.018 26.6541 61 l. 877/! I 37.599 148.209

I~dustrie e~trattive. . . . . 3.575 25.707 259 36.942 145 1 3.463 861 3.095 273 5.184 166 3.786 1.061 9.129' 7 6231' 5.572 87.929 Industrie manifatturiere . . . . ' 514.1001578.513 6.9391743.713 1.201!26.659 3.93911257.274 6.8921218.975 8.507245.509 46.975428.368 378 34.808,588.9314533.819 Costruzioni e installaz. impianti 42.8051506.950 753 116.767 884! 40.163 465 28.869 1.371/58.759 1.454174.013 6.032/87.366 62 2.96711 53.826i 915.854

Energia elettrica, gftS e acqua I 5131 1.823 341 73.888 1781 955 631 823 128, 1.248 791 818 292 1.422 2.324 33.570

1 1 , 3.9181' 114.547 Commercio . . . '975.1221920.862 3.595 131.644 5.492 33.374 2.899 31.526 7.681 58.012 6.367 1 ' 46.897 30.849 1 139.727 974 1 8.586 1032.9792370.628 Trasporti e comunicazioni . . . 1 69.192 1 139.291 835 141.

~03

716/25.139 317 7.211 1.245 18.366 1.047/17.997 6.555 30.17311 149369.514 1 80.0561748.794 Credito, assic. e gesto finanziarie! 7.416 22.273 635 81.134 690 14.717 105 2.065 318 4.924 239 1.289 560 1 3.3031 1.14291.066[ 11.105 220.771 Servizi e attività !'!ociali varie 116.753[235.0431 360 22.925 14111.893 201 2.471 601 6.677 552 1 3.880 4.7861 18.54c!1 1.344 31.4771 124.738 322.906

TOTALE . . .

1175~.28814499.481

13.82312349.21812.229192.008 8.136333.64018.7401373.54718.939/396.393 104.1281744.6821 6.441 1574.488: 1938.7241

9463.457

I I

II

I I ' , I

Il

TA

v.

2 -

Imprese per numero di addetti e per ramo di attività economica

- - - - -- - - --.---~~._--- - - -

-I

IMPRF.SE CON ADDETTI

[-fi~~-a

2 3--5--! 6-10 ] l-50 51-100" lO] -500 --

-501-1O()O----

oltre

lo;ìo-

TOTALE

l

i~_

\'

Ad--~A~---Im-

I

A~Im--I-A~~I-~--I-~~~I' A~-

Im- '\' Ad- Im--I Ad

Irn-=---II

Ad~-prese detti prese! detti I prese: detti prese detti prese 1 detti prese detti prese detti prese detti

l

prese i detti RAMI DI

A 1'TIVl'l'

A

ECONOMICA

-. ---.--- --- -'--j-T

--~----'----'----I---~---I

----

1---Agricoltura, foreste, caccia e pesca!! 22.9641 33.312 10.447 37.965 2.773 20.264 1.200 21.889 1021

1 7.053 1081. 21.233 3! 1.970 Industrie estrattive . . . , 1.3461 2.011 1.621 6.250 1.182 8.969 1.2051 24.322 131, 9.171 72 13.967 71 4.744 1 1 1 Il I. 21 4.523! 37.599! 148.209 8 18.495 5.572 1 87.929 Industrie manifatturiere. . . .

.!

392.0471512.184 108.802 1 399.69341.068304.78436.175 786.022 5.856!409.750 4.2901851.484 407.284.173

Costruzioni e installaz. impianti: 12.963, 18.972 13.3291 51.705 9.714 74.35514.434 318.298 2.1471148.498 1.154 206.334 53 1

36.228 Energia elettrica, gas e acqua.[ 2.026: 3.221 913 1 3.357 409 3.079 398 8.447 59! 4.269 71, 16.633 17 10.868

2861 985.729 1 588.931 1 1 4533.819 321 61.464 53.[,26 915.854 251 64.673/ 3.918 1 114.54'7 Il 39.164: 1 1032.9792370.628 381 446.4251 80.056 748.794 32 1 118.78911 11.105 220.771 Commercio '1826.559:1196.377 165.1861 577.07527.990202.77012.076 225.516 7861 53.886 3521 63.13G Trasporti e comunicazioni. . . . 63.548! 80.211 9.941 36.166 3.317 24.733 2.577 53.824 311 21.616 2861 59.783 19 12.710 38 26.036 22 15.846 8 4.971 Credito, assic. e gesto finanziarie .,1 6.369 9.532 2.844 10.334 865 6.441 687 14.841 122 8.807 1641 36.181

Servizi e attività sociali varie. 95.878 132.314 23.602 82.823 3.786 27.310 1.249 23.076 120 8.599 87) 16.544

TOTALE . . . 1423.70011988.134336.685,1205.36891.104672.70570.001 1476.235 9.6341671.649 6.584.1285.189 574397.546 I i I l 8i 27.269[1 124.738 322.906 44211766. 531i!1938. 724 9463.457 'I li

TA

v.

3 -

Imprese per numero di unità locali e per ramo di attività economica

---===----=---=.:===---==----=--:--=--

-====:=:-..:::---;--- ---~---~~--~---_.---'=---_.:-:--=-::---=---~----::-::-:-_:-_._---_.

li

IMPREi'lE CON UNITÀ LOCALI

RAMI DI 2 3.5 --

-6-10--- -

oltr~-io

- li 1'OTALF.

Im- / Unità I Ad- 1m-I Unità 1 Ad- Ill1-1 Unità I Ad- -- Im-

T~~~!~(~~-Illl- -I~~lit;!--Ad~--II

IIll- I Unità I Ad-prese locali detti prese locali detti prese locali detti prese 1 locali I detti prese I locali I detti Il prese : locali I detti

A1''l'IVITA ECONOMICA

-

I

'---~----I-I--~---·---

---II---;---i

.-Agricoltura, foreste, caccia e pesca! 36.826 36.826!115.032 573: 1.146 6.533 91! 3lOi 2.770 16 1191 2.445 93: 4.495 21. 4291

1 37.599: 42.896[148.209 - - - -Indui"trie estrattive .1 4.8901 4.890, 40.313 4941 988 14.683 163 ' 566111.214 19 1 138 10.118 6; 131: 11.60111 5.572[ 6.713 87.929 Industrie manifatturiere.... ..1571.7531571.75312668:310 [4.014 28.028539.255 2.594. 8.819:416.868 358,1 2.6781238.542 2121 5. 552 1 670. 8441! 588.931,1.616.8304533.819 CORtruzioni e installaz. ImpIanti I 45.205 45.205 418.489 5.281 10.562158.608 2.786 9.8601180.111 487 3.449194.704 6711.050, 63.942 53.826: 70.126 915.854

ECJnergia

~lettrica,

gas e acqua. 1 2.878 2.878

1 10.552 5721 1.144 6.259 337 1 1.1731 9.816 69 4951 8.506 62[ 3.131i 79.4141 3.918: 8.821 114,547

,ommer~IO

. . . .' ... : . . . 1001.1171001.11712039.05126.845 1 53.690161.956 4.333 14.509174.969 4936511 3.173: 24.144 248; 5.7941 , 7o.50811032.979iI078.283:2370.628 TrasportI e comUnICaZIOnI. . . . 77.429 77.429 232.341 1.9601 3.920 37.118 489 1.680131.693 7351 22.011 83112.2771425.631 1 80.056 96.0411748.794 Credito, assic. e gesto finanziarie l/ 9.880 9.880 36.938 4911 982 5.979 385 1.432! 10.253 120 902: 9.759 229!15.908J 157.842 11. 105 i 29.lO41220.771

Servizi e attività sociali varie . . 121.040 121.040 251.968 2.881 5.762 17.596 685. 2.342113.902 891 665! 6.103

d

917: 33.337 124.738: 130.7261322,906 TOTALE. .11871.018 1871.0185812.994 53. Il 1 106.222947.987 11.863 40.6911751 .596 t. 6891 12,3541416.332 1.043149.255153[1.5[18111938.72412079.54019463.457

l

l

I I I 1 1

TA

V.

4 -

Imprese per diffusione territoriale e per ramo di attività economica

---~---_._----~---RAMI DI ATTIVITA ECONOMICA

comunale provinciale

Im-prese Unità locali

I

AddettI prese

.

Im- l'unità locali

I

Addetti A-_-g-r-iC-o-l-t'u-r-a-,-fo-r--e---s--te--,-c-a--c-c-i-a-e-p-es-c-,a--+I--3-7-. 3-5-4-:--1 -3-7-.9-5-7-'---12-0-.-77-7";'---1-9--'2 '---4-.-5-4--c'51 20.907 Industrie estrattive . . .

'1

5. 13711 5.429 46.318 256 640[ 8.435

Industrie manifatturiere . . . . 583.014 595.903 2920.829 2.670 6.116 209.165 Costruzioni e insta]]az. impianti 48.713[ 52.747 531.292 3.278 9.334 134.037 Energia elettrica, gas e acqua 3.553 4.693 22.367 193 703 11.715 Commercio . . . . . 1028.269 1061.608 2215.016 2.642 7.371 31.642 TraE porti e comunicazioni . 79.177 81.189 272.742 305 936 16.453 Credito, assic. e gesto finanziarie \ 10.293 11.082 45.699 493

Servizi e attività sociali varie . 123.9031127.861\ 294.896 641 TOTALE . • . \1919.413 1978.469\ 6469.936 10.6701 3.012 17.652 l. 741 7.661 i 34.398: 457.667

i

2

regionale interregionale o nazionale Im-prese

I

17:

72: 1. 1451, 827\ 73' 8491 162\ 1141 1071 3.3661 I

--:---I---II---~----Unità 1 ' . 1m I Unità \ . Im- Unità

I

.

locali Addetti prep-e locali AddettI prese locali! AddettI

(18)

18

N cla:-'si-

fìea-zione

1.03 1.03.02 1.04 1.04A 1.04.02 l. 04 Jj 1.04.03 1.04.04 l. 04. 05 1.04.06 1.05 1.05 A 1.05.01 1.05.02 , 1.05.03 i 1.05.04 1 1.05.05 , 1. 05 Jj 1.05.06 1.05.07 1.05 C 1.05.08 2 2.01 2.01.01 2.01.02 2.01. 03 2.01.04 ' 2.01.05 i 2.01.06 2.02 2.02.01 2.02.02 2.03 2.03.01 2.03.02 2.03.03 2.04 2.04 A 2.04.01 2.04.02 2.0.J li 2.04.03 2.04.04 2.04.05 2.04.06 2.04.07 2.04.08 3.01 3.01 A 3.01. 01 3.01.02 3.01. 03 3.01.04

DATI GEXl<:RALI RIASSUNTIYI - niPRESE

T

A

v.

5 -

Imprese per forma giuridica e per ramo, classe, sottoclasse

e

categoria

di

attività economica

---~--I~-ENTI Il

RAMI, CLASSI, RO'l'TOClL<\.SSI E CATEGORIE DI ATTIVITÀ lWONOMIC'A IXDIYIDL"ALI SOCIETÀ ---~--- ---.---~---.-- -a l'm;pons-a- PUBBLICI pcr azioni coopera-tiye in

acco-mandita limitata bilità colletti in nome vo altre E AJ,1'HF. FOHME 1

TOTAU':

AGRIC., FORESTE E PESCA.

FORESTE . . .

:

:~r

I

,t,i\,

Il

,r'fi:

I

,t,~ti ~::

I

,ft~ti _;_i~_l~-7'_(i_~_rt_-i-,-~_i:_e=_I,--(._~_r_tl_'; ~~: I-l-e-rt--i-I-~-;-:-= ~1-(t-e-r_t-~i~I~~-s_~~~· ~-'l-(_t-e~r_t--i_1

i-I-~~-U-d-'~-'~-ti--! :"'",' -..

:·11

',=! -

','02 l,78l . . ,645' .. I '06 111 1-001 '18",04 7,

0'+', ...

1 61 1-877 31, ...

l''B-209

, 1.239 6.9321'

21

18 30 445

-I -

4 113 6 206 136 1.0901 7 163 1.424

1.424 8.967 8.967

Aziende di utilizzo del bosco.

PESCA . • •

Pesca in acque dolci .

Pesca e allevo in acque dolci.

Pesca e allevo in acque marine

Pesea da terra . .

Pesca con naviglio . . . .

Pesca con tonnare. . . . .

Allev. pesci e molluschi bivalvi

ATTIV. CONNESSE CON L'AGRICOLTURA

Attiv. tra8j. annesse ad az. agric.

Conservo e trasf. frutta e ortaggi

Trasformazione del latte. . . .

Prod. olio oliva per spremitura.

Prod. vini e mosti concentrati.

Altri stab. di trasf.ann.ad az.agr.

Esercizio di macchine agricole. .

Macchine agricole conto terzi.

Macchine agricole di consorzi e

cooperative aziendali. . . .

Enti economici per l'agricoltura.

Produzione e distribuzione mezzi

tecnici per l'agricoltura . . .

INDUSTRIE ESTRATTIVE. . .

ESTRAZ. CARBONI FOSSILI E TORBA

Miniere di carboni fossili. .

H.icerche di carboni fossili .

Miniere di lignite .

Cave di torba. . .

Hicerche di lignite.

Ricerche di torba.

ES'I.'RAZ. COMBUSTo LIQUIDI E GASSOSI

Min. combusto liquidi e gassosi

Ric. combusto liquidi e gassosi

ESTRAZIONE MINERALI METALLIFERI.

Miniere di minerali ferrosi. . .

Min. di min. metallif. non ferrosi

H.icerche di minerali metalli feri

ESTRAZIONE DI AurRI MINERALI. . .

Estr. marmo

e

pietre da costruz . .

Cave di marmo e pietre affini.

Cave di sabbia, ghiaia e pietrisco

E8tr. solfa, sale e altri min. non met.

Miniere di solfo. . . .

Prod. salo marino e di ebollizione

Sorgenti di acque minerali. . .

Estr. caolino, argilla e gesso. .

Hicerehe minerali non metalliferi

Estr. di altri miner. non metallif.

INDUSTHIE MANIFATTURIEHE.

INDUS'rRlE ALIMEN'I.'AH.I F':; AFFINI. .

Imi. molitoria e pastificazione. . .

Riferimenti

Documenti correlati

Le maggiori società petrolifere si stanno rapidamente adeguando, almeno nelle intenzioni dichiarate, e pensano ad una transizione delle proprie attività verso la produzione di

explore(Goal1 and Goal2, Trace, Answer):. explore(Goal1 and Goal2, Trace, Answer):- -!, !,

impÌPg.. di minerali metalliferi. di altri minerali. per tess., fibre tesso artific. al minuto prod.. Attività connesse con l'agricoltura. di carboni fossili e di

Alberghi e pubblici esercizi Attivita ausillarie del commercio Credito e

rli sale marino e di ebolltz, Sorgenti di aequo minerali Ricerchc di minera.1i non metalliferi Estr.. non fenosi Ricerehe di

Fabbricazione e lavorazione di filati, tessuti e affini non altrove classificati (comprese: a) la lavorazione del co- tone idrofilo o per esplosivi e del materiale da medicazione; b)

Nel complesso si specificano tre principali tematiche: (i) l’accessibilità alle tutele sociali per i cittadini in senso universalistico, (ii) il territorio come oggetto per

La ricerca sulle tecnologie di cattura e sequestro della CO 2 dedica particolare attenzione agli impianti termoelettrici a carbone poiché questo combustibile è ad oggi