• Non ci sono risultati.

Nel corso del 2018 si conferma l’apporto positivo dell'apprendistato all'andamento all'occupazione.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nel corso del 2018 si conferma l’apporto positivo dell'apprendistato all'andamento all'occupazione. "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Nuova occupazione con apprendistato ai massimi sostiene aumento del 2,3% degli occupati under 35. Nei primi cinque mesi del 2018 +13,8% assunzioni apprendistato. Maggiore vocazione all’artigianato per Umbria, Toscana e Veneto

Nel corso del 2018 si conferma l’apporto positivo dell'apprendistato all'andamento all'occupazione.

Gli ultimi dati dell’Istat indicano una pausa a giugno 2018: dopo tre mesi di crescita gli occupati registrano un calo (-0,2% rispetto a maggio, pari a -49 mila) e il tasso di occupazione scende al 58,7% (-0,1 punti percentuali). Su base annua, a giugno 2018 si rileva un significativo aumento occupazionale (+1,4%, +330 mila) e l’espansione interessa anche giovani 15-34enni che registrano un tasso di crescita più accentuato (+2,3%, pari a +119 mila).

L’analisi dei dati dell’Inps sui flussi del mercato del lavoro evidenzia che le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, nel periodo gennaio-maggio 2018 sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo del 2017. In crescita tutte le tipologie contrattuali e nel dettaglio: contratti a tempo indeterminato +3,1%, contratti di apprendistato +13,7%, contratti a tempo determinato +8,4%, contratti stagionali +7,0%, contratti in somministrazione +21,5% e contratti intermittenti +8,8%.

Il saldo annualizzato - la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi - misura la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro. A maggio 2018 questo saldo risulta pari a +443.000, in linea con il precedente valore di aprile (+447.000). In particolare il saldo dell'apprendistato sale al massimo di 70.507, inferiore solo alle 291 mila unità relative al contratto a termine e più elevato dei saldi di 67 mila intermittenti, di 44 mila in somministrazione e di 8 mila stagionali; in controtendenza il tempo indeterminato che registra un saldo negativo per 39 mila unità.

L'apprendistato sostiene l’occupazione giovanile. Gli ultimi dati disponibili per classi di età evidenziano che al I trimestre 2018 le nuove assunzioni di apprendisti under 30 crescono del 15,9% in ottica tendenziale, doppiando il +6,1% registrato dalle nuove assunzioni a tempo indeterminato: di conseguenza negli ultimi dodici mesi compresi tra aprile del 2017 e marzo del 2018 le nuove assunzioni di apprendisti sono 283 mila e superano dell’11,4% le 254 mila assunzioni di giovani a tempo indeterminato. Su tale buon andamento influiscono gli interventi di decontribuzione dell’apprendistato inseriti nell’ultima Legge di Bilancio, grazie all’intervento di Confartigianato. A tal proposito va segnalato che nei primi cinque mesi del 2018 sono stati attivati 134.358 contratti di apprendistato - per il 96,0% riferiti a giovani under 30 - e sono più del doppio dei 50.998 rapporti di lavoro incentivati con i benefici previsti dall’esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani previsti sempre dalla Legge di Bilancio per quest’anno, dei quali 28.174 (55,2%) sono riferiti ad assunzioni mentre 22.824 (restante 44,8%) sono relativi a trasformazioni a tempo indeterminato; i nuovi rapporti incentivati rappresentano il 6,9% del totale dei rapporti a tempo indeterminato attivati.

In chiave territoriale si osserva che nel primo trimestre 2018 l’apprendistato rappresenta oltre un decimo (12,5%) dei nuovi rapporti attivati per under 30 e la regione con la maggiore vocazione all’apprendistato è l’Umbria dove si contano 18,5 nuovi rapporti di apprendistato ogni cento nuovi rapporti attivati per under 30; seguono la Toscana con 16,2 il Veneto con 15,6 le Marche con 15,4 e il Piemonte con 14,5. All’opposto, si osserva una propensione più bassa in Basilicata con 5,9 nuovi rapporti di apprendistato ogni cento nuovi rapporti attivati per under 30, Sardegna con 6,7 e Molise con 6,4.

Una analisi dettagliata della composizione e delle tendenze del mercato del lavoro all’interno del

13° Rapporto annuale di Confartigianato “Virtù e fortuna. Piccole imprese nell'era delle

trasformazioni”. Clicca qui per scaricarlo.

(2)

2 Saldo annualizzato Apprendistato negli ultimi ventiquattro mesi

Giugno 2016-maggio 2018 – saldo assunzioni-cessazioni degli ultimi 12 mesi

50 .6 30 70 .5 07

-40.000 -20.000 0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000

20 16 -0 6 20 16 -0 7 20 16 -0 8 20 16 -0 9 20 16 -1 0 20 16 -1 1 20 16 -1 2 20 17 -0 1 20 17 -0 2 20 17 -0 3 20 17 -0 4 20 17 -0 5 20 17 -0 6 20 17 -0 7 20 17 -0 8 20 17 -0 9 20 17 -1 0 20 17 -1 1 20 17 -1 2 20 18 -0 1 20 18 -0 2 20 18 -0 3 20 18 -0 4 20 18 -0 5

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Inps Occupati under 35 nell’arco degli ultimi cinque anni

Gennaio 2013-giugno 2018 – migliaia unità 15-34 anni - dati destagionalizzati

4.800 4.900 5.000 5.100 5.200 5.300 5.400 5.500

2013 2014 2015 2016 2017 2018

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

(3)

3 Nuovi rapporti di lavoro attivati per giovani under 30: tempo indeterminato ed apprendistato a confronto

Anni 2014-2017 e ultimi 12 mesi (aprile 2017-marzo 2018). Valori assoluti

288.125

522.865

299.287

250.169 254.086

217.986

171.155

227.109

273.026 283.030

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 500.000 550.000

2014 2015 2016 2017 12 mesi aprile 2017-

marzo 2018 Tempo indeterminato Apprendistato

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Inps Peso assunzioni apprendistato su totale assunzioni

I trimestre 2018 - % sul totale assunzioni

18,5 16,2 15,6 15,4 14,5 13,9 13,6 13,5 12,9 12,7 12,4 11,4 10,8 10,5 9,2 8,9 8,3 6,7 6,4 5,9 12,5 14,7 13,8 11,9 10,1 9,5

0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0

Umbria Toscana Veneto Marche Piemonte Liguria Emilia-Romagna Valle d'Aosta Lazio Friuli-Venezia Giulia Calabria Sicilia Lombardia Puglia Campania Trentino-Alto-Adige Abruzzo Sardegna Molise Basilicata TOTALE Centro Nord est Nord ovest Isole Sud

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Inps

Nuovi rapporti di lavoro attivati per giovani under 30 per genere: tempo indeterminato ed apprendistato a confronto Anno 2016 e 2017. Valori assoluti, var. % tendenziale del 2017 e del I trimestre 2018, differenza e incidenza %

Assunzioni a tempo indeterminato Assunzioni in apprendistato

2016 2017 Apr. 2017- mar. 2018 Var. %

2017 Var. %

I tr. 2018 2016 2017 Gap 2017

con t. indet. Apr. 2017- mar. 2018 Var. %

2017 Var. % I tr. 2018

Uomini 181.729 155.980 159.179 -14,2 8,0 130.155 158.834 2.854 164.976 22,0 16,5 Donne 117.558 94.189 94.907 -19,9 3,0 96.954 114.192 20.003 118.054 17,8 15,0 TOTALE 299.287 250.169 254.086 -16,4 6,1 227.109 273.026 22.857 283.030 20,2 15,9

% donne 39,3 37,7 37,4 42,7 41,8 87,5 41,7

Diff. % apprend.-t. indeterm. -24,1 9,1 11,4

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Inps

Riferimenti

Documenti correlati

L’apprendistato professionalizzante è stato recepito dal contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e

Ne sono destinatari i soggetti di età compresa tra 18 e 29 anni e può essere utilizzato per il conseguimento di titoli di studio universitari e della alta formazione, compresi

Sebbene le premesse legislative imponessero alla Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano (di

- Sono state previste azioni di monitoraggio e di valutazione dell’attività, finalizzate a verificare il generale andamento delle iniziative, in termini di

• la gran parte dei giovani che non vuole continuare gli studi nel sistema di istruzione a tempo pieno si inserisce in percorsi di formazione professionale in

Ritengo che scopo del training analitico non sia la professionalità o qualunque altra cosa, ma l' “ importanza ” che viene acquistata dalla psiche individuale che, come dice

Non ci sono agevolazioni sotto l’aspetto economico per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato lavoratori “under 36”: la retribuzione deve essere quella prevista dal

In caso di iscrizione anche ad un altro corso asincrono, il costo del singolo corso scende a 70 euro + IVA per tutti e a 60 euro per i Soci ADAPT. In caso di iscrizione ad altri