• Non ci sono risultati.

Le figure musicali e le pause Obiettivi del nostro lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le figure musicali e le pause Obiettivi del nostro lavoro"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Le figure musicali e le pause

Obiettivi del nostro lavoro

 Conoscere i segni che rappresentano la durata dei suoni e dei silenzi nella scrittura della musica.

 Capire la funzione della battuta e il significato della frazione del tempo.

 Capire che l’altezza e la durata sono due parametri fondamentali nella scrittura della musica.

 Imparare a leggere alcune semplici figure musicali e pause.

La durata delle note e delle pause

Per rappresentare la durata delle note di utilizzano dei segni chiamati figure musicali.

I momenti di silenzio sono rappresentati da segni chiamati pause.

L’unità di misura delle figure musicali e delle pause è la pulsazione.

La durata nel tempo delle figure musicali e delle pause non è assoluta ma relativa alla .velocità delle pulsazioni ritmiche.

Le figure musicali

Le figure musicali sono segni che indicano il valore (la durata) di ogni nota Questi segni vengono posti sul pentagramma per indicare l’altezza esatta del suono (la nota musicale) da eseguire

Le figure musicali sono formate da tre elementi:

 La testa della nota.

 Il gambo.

 Le code, o cediglie.

La testa della nota è costituita da un cerchietto vuoto o pieno (bianco o nero) che, posizionato sul pentagramma indica l’altezza del suono (nota musicale).

A volte al cerchietto si aggiunge una linea chiamata gambo.

Al gambo possono essere aggiunte una o più code, dette cediglie

CEDIGLIE GAMBO

TESTA

(2)

La posizione della testa delle note sul pentagramma determina la loro altezza e il loro nome.

La durata delle note viene invece rappresentata:

 Dal diverso colore della testa (bianco o nero)

 Dalla presenza o meno del gambo

 Dal numero delle cediglie

 Le figure musicali si misurano con multipli o sottomultipli di un valore di riferimento

Questo valore di riferimento, che comunemente corrisponde ad una pulsazione, viene chiamato quarto.

Il quarto

La figura musicale che comunemente corrisponde alla durata di una pulsazione viene chiamata quarto o semiminima.

Per facilitarne la lettura questa figura si può chiamare TA.

Esiste anche una pausa che corrisponde ad un silenzio della durata di un quarto.

La pausa da un quarto può essere chiamata ZITTO.

La metà

Raddoppiando il valore del quarto si ottiene la metà o minima.

Per facilitarne la lettura questa figura può essere chiamata TA-A.

La pausa di minima viene rappresentata da un rettangolo posto sopra la terza linea del pentagramma.

L’intero

Raddoppiando il valore della metà si ottiene l’intero o semibreve.

Per facilitarne la lettura questa figura può essere chiamata TA-A-A-A.

La pausa di semibreve viene rappresentata da un rettangolo posto sotto la quarta linea del pentagramma.

(3)

Tabella riassuntiva

NOME VALORE

FIGURA

PAUSA GRAFICO

Semibreve Intero 4/4

TA-A-A-A

1-2-3-4

Minima Metà 2/4

TA-A

1-2

Semiminima Quarto 1/4

TA ZITTO

La battuta

Le figure musicali e le pause vengono utilizzate per determinare la durata dei suoni e dei silenzi in un brano musicale.

Le figure e le pause vengono inserite nel pentagramma in gruppi di valore uguale, chiamati battute.

Le battute sono delimitate da lineette verticali chiamate spezza battute.

BATTUTA BATTUTA BATTUTA BATTUTA

SPEZZABATTUTA

(4)

La frazione del tempo

Il valore delle battute è determinato da un segno di frazione posto all’inizio del brano musicale, dopo la chiave

La frazione del tempo indica:

 Il numero di movimenti (pulsazioni) in cui è divisa la battuta.

 Il valore di ciascun movimento.

 Il valore complessivo di ogni battuta.

Il valore della battuta

In un brano musicale ogni battuta deve contenere esattamente il valore indicato dalla frazione del tempo

Questo valore può essere ottenuto utilizzando:

 Figure musicali.

 Pause.

 Un insieme di figure e pause.

TA TA TA TA TA-A TA-A TA-A-A-A TA-A zitto TA TA-A TA TA TA-A uno due DO MI SOL DO RE-E SI-I SO-O-O-OL MI-I zitto SOL DO-O SOL MI DO-O uno due

Numero di

movimenti in cui è divisa la battuta

Valore di ciascun movimento

Valore complessivo della battuta

Riferimenti

Documenti correlati

Le fibre nervose di tipo A del corpo umano possono condurre impulsi nervosi a una velocità fino a 140 m/s. 1.  A quale velocità viaggiano questi impulsi in miglia

L’esponente negativo non può essere calcolato, Bisogna trasformare l’esponente in positivo facendo il reciproco della base. L’esponente negativo non può essere calcolato,

In questi strumenti il suono viene ottenuto mediante la vibrazione di una o più corde.. Le corde possono essere fatte con

Laboratorio espressivo per guardare le opere della mostra in modo attivo, rinfrescante

[r]

» Art and Perspicuous Vision in Wittgenstein’s Philosophical Reflection 3824 views JOURNAL CONTENT Search All Search Browse By Issue By Author By Title Other Journals INFORMATION

confronto effettuato tra i resoconti delle esequie della marchesa di Cavallino, Beatrice Acquaviva d’Aragona (1637), e l’impresa letteraria voluta da padre

Relativamente alla comunicazione di attivazione di attività temporanea che rispetterà i limiti previsti dal DPCM 14/11/1997, per la zona acustica nella quale si