• Non ci sono risultati.

Responsabilità d impresa e DLgs 81/08: ambiti di intervento, procedure e buone prassi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Responsabilità d impresa e DLgs 81/08: ambiti di intervento, procedure e buone prassi"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Seminario

Responsabilità d’impresa e DLgs 81/08:

ambiti di intervento, procedure e buone prassi

Martedì 24 Maggio 2011 ore 8.30 Associazione Industriali di Novara, C.so Cavallotti 25 - NOVARA

Con il patrocinio di

(2)

Le ragioni del seminario

l d ff d f

Il seminario intende offrire un momento di confronto e approfondimento sul tema della Responsabilità Sociale d’Impresa, ossia della “integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ambientali delle imprese nella conduzione delle operazioni commerciali e dei loro rapporti con gli stakeholders, siano essi fornitori, dipendenti, clienti o azionisti” (Libro Verde della Commissione Europea, 2001).p , )

La testimonianza e l’esperienza dei relatori che interverranno sarà occasione di informazione e sensibilizzazione su un tema ancora poco compreso e riconosciuto dalle aziende che troverebbero invece, proprio nella responsabilità sociale, un fedele alleato contro le criticità della globalizzazione

della globalizzazione.

Anna Maria Montoro, Relazioni esterne, Forlife srl

(3)

Le ragioni del convegno A chi si rivolge

Il convegno si rivolge a imprenditori del Privato e funzionari della Pubblica Amministrazione.

Può essere quindi occasione di approfondimento per:

Datori di Lavoro

Funzionari Dirigenti delegati

Responsabili Risorse Umane e Personale Referenti di Uffici Relazioni con il Pubblico Plant Manager

Direttori di Stabilimento

Responsabili Sicurezza, Salute e Ambiente Responsabili Corporate Social Responsibility Responsabili Corporate Social Responsibility RSPP – ASPP

Responsabili Formazione

Responsabili Marketing e Sviluppo Medici del Lavoro e Medici Competenti

Tecnici della Prevenzione sui Luoghi di Lavoro

(4)

Le ragioni del convegno Chi organizza

Forlife è società di consulenza in Salute e Sicurezza ai sensi del DLgs 81/08 e smi e soggetto accreditato e riconosciuto sia da Regione Piemonte per formazione e aggiornamento professionale in aula e a distanza, sia dal Ministero della Salute e dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali per eventi residenziali e sul campo di Educazione Continua in Medicina

campo di Educazione Continua in Medicina.

Forlife collabora inoltre allo sviluppo di progetti e attività di Responsabilità Sociale di Impresa nei confronti dei dipendenti e in materia di:

- Formazione e aggiornamento individuale e continuo - Comunicazione e gestione delle relazioni

- Marketing strategico e operativo - Promozione della Salute

B.do Lamarmora, 4 – Novara

Tel. 03211818755 – Fax 03211818756 eMail: [email protected] – www.forlifesrl.it

(5)

Agenda della Giornata

Agenda della Giornata

(6)

Le ragioni del convegno

8.30 Registrazione dei partecipanti

Apertura dei lavori e Moderazione

Dr.ssa Serena Fiocchi, Direttore Corriere di Novara

CSR: DI COSA PARLIAMO?

9.00 CSR, la Corporate Social Responsibility

Prof Davide Maggi Università Piemonte Orientale “A AvogadroProf. Davide Maggi, Università Piemonte Orientale A. Avogadro

9.20 La nuova UNI ISO 26000 sulla Responsabilità Sociale Ing. Ruggero Lensi, Direttore RE e Innovazione, Ente UNI

CSR : ESPERIENZE E BUONE PRATICHE

9.40 CSR in azienda: il caso Novamont

Dr.ssa Susanna Galli, CSR Manager, Novamont Spa Dr.ssa Susanna Galli, CSR Manager, Novamont Spa

10.00 L’evoluzione del reporting di sostenibilità verso il reporting unico

Dr. Piermario Barzaghi, Partner KPMG Advisory Spa

10.20 Pausa

(7)

Le ragioni del convegno

11.00 Politiche di incentivazione per la Sicurezza – L. 38/00 Avv. Giuseppe Toscano, Avvocatura INAIL

11.200 I Modelli di Organizzazione e Gestione, un utileode d O ga a o e e Gest o e, u ut e strumento aziendale per il controllo della sicurezza sul lavoro

Ing. Giorgio Ligi, Ingegnere libero professionista

11.40 La sicurezza sul lavoro come elemento indispensabile nella responsabilità di impresa

Dott. Biagio Calò, Direttore SPreSal di Novara

12.00 Formazione individuale e a gruppi in Buzzi Unicem Dr. Sergio Salvi, Dir. Risorse Umane, Buzzi Unicem Spa

12.20 Dibattito sul tema

Test di Verifica Apprendimento per RSPP/ASPP

13.00 Chiusura dei lavori

(8)

Le ragioni del convegno Come raggiungere il seminario

In Treno: Stazione FS o Nord Milano

In Auto: Autostrada A4 Torino – Milano Uscita Novara Est – C.so Trieste

Sede del seminario:

Associazione Industriali di Novara, C.so Cavallotti 25

Il seminario è APERTO e GRATUITO fino ad esaurimento posti disponibili ISCRIZIONE OBBLIGATORIAentro il 20 Maggio 2011

Associazione Industriali di Novara, C.so Cavallotti 25

L’incontro vale come aggiornamento RSPP/ASPP per 3 crediti formativi.

Per INFO e ISCRIZIONI:

Forlife srl

Baluardo Lamarmora 4 - 28100 Novara

Tel. 0321 18 18 755 Fax 0321 18 18 756 eMail [email protected]

(9)

“Responsabilità d’Impresa e D.Lgs. 81/08:

ambiti di intervento, procedure e buone prassi Martedì 24 Maggio 2011

Scheda di Iscrizione

Nome e Cognome: ………

Data di nascita: ……… Luogo ………

C.F. ………...

Tel ………

eMail: ………

Azienda: ………

Indirizzo: ………

Tel ……… Fax ………

eMail: ………

Ruolo ricoperto

in azienda: ………

Ambito/i lavorativo/i

di competenza: ………

p

………

Trattamento Dati Personali ai sensi DLgs 196/03

Il trattamento dei suoi dati personali viene svolto nell’ambito della banca dati elettronica di Forlife srl nel rispetto del Codice della Privacy sulla tutela dei dati personali. (DLgs. 196/03) Il trattamento dei dati, di cui Le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato ai fini della comunicazione formazione e dell’aggiornamento tecnico I Suoi dati non comunicazione, formazione e dell aggiornamento tecnico. I Suoi dati non saranno comunicati o diffusi a terzi e per essi Lei potrà richiedere, in qualsiasi momento, la modifica o la cancellazione, scrivendo all’attenzione del responsabile dati di Forlife srl ([email protected]). Il conferimento dei dati è facoltativo, ma la mancata trasmissione non potrà assicurare l’erogazione del servizio richiesto

Firma per accettazione e

consenso ………

Riferimenti

Documenti correlati

Il conferimento dei dati personali ed il conseguente trattamento da parte da ASSILIFE DI PAINI LORENZO , per le finalità di cui al punto 1, sono necessari per l’instaurazione, per

162 del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, relativo al “Trattamento di dati sensibili idonei a rilevare lo stato di disabilità degli alunni censiti

Start 4.0 fornisce ai suoi utenti, simpatizzanti e soggetti che hanno regolari contatti con l’Associazione e/o che partecipano alle iniziative da essa promosse (di seguito,

Cookies Si veda la cookies policy al seguente link: https://www.opl.it/documenti-legali/Cookie-Policy.pdf Dati forniti volontariamente dall’utente L’invio

I dati personali sensibili (in quanto ovviamente idonei a rivelarne lo stato di salute) dell’interessato raccolti e trattati dal medico legale, sicuramente nel caso del medico

Nel sito www.develog.eu sono trattati informazioni e dati tecnici necessari alla corretta navigazione ovvero finalizzati all'estrazione di dati statistici e di verifica

• Docente a contratto presso l'Università degli studi di Roma Foro Italico , Laurea Triennale in Scienze Motorie e Sportive, corso di Sport Individuali -

Tenendo conto dello stato dell'arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell'ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche