• Non ci sono risultati.

(Area Metropolitana di Bari)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(Area Metropolitana di Bari)"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

via P. Togliatti, 24/P – 70014 – Conversano (BA) tel. 080/4951014

e-mail: [email protected]

(Area Metropolitana di Bari)

CCORORPOPO DDII PPOLOLIIZZIIAAMMUNUNIICCIIPPAALLEE

CAPITOLATO D’ONERI

Realizzazione e conduzione di un sistema di monitoraggio

e gestione delle aree di sosta a pagamento senza custodia e dell’infomobilità su suolo comunale CIG: 6657256D6E

1. Oggetto

La stazione appaltante indice, ex d.lgs n. 163/2006, procedura aperta per la realizzazione e la conduzione di un sistema di gestione delle aree di sosta a pagamento site su aree pubbliche del Comune di Conversano.

2. Descrizione delle attrezzature

Al fine di garantire alla stazione appaltante la realizzazione di un sistema di gestione delle aree di sosta dedicato al Centro Urbano, è richiesta la fornitura, a pena d’esclusione, dei seguenti elementi, aventi le specifiche tecniche minime o equivalenti previste per ciascuno di essi. Si precisa che il sistema tecnologico proposto dovrà essere di tipo integrato, ovvero che i singoli elementi dovranno essere realizzati in modo da garantire una comunicazione dei dati di tipo informatico diretta e gestita da un’unica applicazione.

Per quanto attiene le caratteristiche minime è ammessa, ai sensi del d.lgs n. 163/2000, la presentazione di una dichiarazione di equivalenza in sede di offerta.

2.1. Parcometri

I parcometri proposti dovranno possedere le seguenti caratteristiche minime o equivalenti:

 omologazione ministeriale;

 robusta carpenteria;

 accettazione del pagamento mediante moneta euro nei tagli da 0,10 a 2,00;

 accettazione della modalità di pagamento mediante tessere prepagate a microchip ricaricabili dagli stessi parcometri ovvero bancomat, carte di credito e simili;

 alimentazione mediante pannello solare integrato;

 stampante termica con stampa di informazioni sui biglietti in lingua italiana;

 stampa di un numero progressivo non azzerabile su ogni biglietto emesso;

 impostazione multilingue a pulsante per visualizzazione e stampa almeno fino a 3 lingue;

 impostazione multi tariffe con possibilità di selezione tramite pulsante e visualizzazione su display di almeno 4 piani tariffari differenziati;

 visualizzazione su display lcd retroilluminato dei piani tariffari differenziati per categoria e periodo;

(2)

 visualizzazione su display lcd retroilluminato dedicato alla visualizzazione dell’orario e dei passaggi relativi ai pagamenti (monete inserite, data e orario di fine sosta);

 cassaforte monete alloggiata nel vano cassa accessibile con chiave dedicata e distinta da quella del vano tecnico in cui sarà presente tutta l’elettronica del terminale accessibile all’operatore su strada;

 modulo di trasmissione dati in modalità GSM, Gprs o radio;

Il modello proposto e tutti i moduli, compresi quelli per cui è richiesta la semplice predisposizione, dovranno essere già stati attivati e funzionanti da almeno 24 mesi sul territorio nazionale.

2.2. Software di centrale

L’azienda dovrà rendere disponibile all’ente l’accesso ad un sistema integrato di monitoraggio delle aree di sosta predisposto per la realizzazione di un sistema di infomobilità mediante pannelli a messaggio variabile che utilizzi i dati registrati dai parcometri installati su strada. Il software di centrale dovrà consentire l’accesso alle seguenti funzionalità minime a pena di esclusione:

 report giornalieri/mensili/annuali relativi agli incassi dei parcometri;

 analisi statistiche per parcometro, zona, periodo relativi alla fruizione e alla rotazione sulle aree di sosta;

 visualizzazione dello stato di pagamento delle aree (biglietti validi);

 impostazione di messaggi informativi su pannelli compatibili con il sistema ed integrati con la funzione di guida al parcheggio;

 trasferimento in modalità gprs delle informazioni relative alla disponibilità dei parcheggi su pannelli aventi le caratteristiche minime di seguito descritte.

2.3. Pannelli di infomobilità

Avendo, la stazione appaltante, l’obiettivo di mantenere il sistema urbano di infomobilità ed infopark dedicato alle aree di sosta a pagamento, il sistema di centrale dovrà essere compatibile con pannelli a messaggio variabile aventi, a pena di esclusione, le seguenti caratteristiche minime:

 presenza di uno spazio dedicato alla trasmissione di informazioni testuali sulla mobilità e formato da almeno 3 righe di led ad alta visibilità per un numero minimo 16 caratteri di altezza 100 mm.;

 presenza di uno spazio sottostante al precedente, formato da almeno 3 righe riportanti la dicitura di una zona di sosta ed un indicatore di stato dell’occupazione delle aree (led rosso-verde), pilotato dal sistema di centrale sulla base dei dati trasmessi dai parcometri in riferimento ai biglietti validi in tempo reale;

 modulo trasmissione Gprs interno;

 palo verniciato nero per la posa in ambito urbano h. = 2.400 mm.;

 retroilluminazione per visibilità notturna delle indicazioni di parcheggio;

 dimensioni minime di ingombro del pannello in mm (hxLxP): 1.500 x 1.500 x 140;

 dimensioni massime di ingombro del pannello in mm (hxLxP): 1.700 x 1.700 x 160;

2.4. Altri elementi oggetto di fornitura (segnaletica)

L’impresa dovrà garantire la fornitura, posa e manutenzione della segnaletica orizzontale/verticale di indicazione di parcheggi eseguita ai sensi della disciplina prevista dal Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione ed attuazione. Il piano della

(3)

segnaletica che si intende inserire su suolo comunale dovrà essere presentato in sede di relazione tecnica.

3. Descrizione dei servizi

L’impresa offerente dovrà garantire per l’intera durata del contratto, la corretta e soddisfacente esecuzione dei seguenti servizi minimi, introducendo apposita indicazione nella relazione tecnica:

 controllo delle aree di sosta a pagamento mediante proprio personale assunto ai sensi del CCNL vigente per la categoria e dotato dei requisiti per ricevere la nomina di Ausiliario del traffico ai sensi della normativa vigente; è gradito il mantenimento dei livelli occupazionali attualmente in essere. Si specifica che nessun corrispettivo sarà riconosciuto all’impresa aggiudicataria in relazione alle violazioni al Codice della Strada accertate dal proprio personale, interamente di competenza dell’ente appaltante;

 il personale dovrà essere dotato di un numero adeguato di divise estive ed invernali conformi al suo ruolo e alle norme sulla sicurezza del lavoratore e di badge identificativo;

 manutenzione ordinaria e straordinaria dei sistemi proposti (parcometri, pannelli) e della segnaletica orizzontale e verticale.

 prelevamento e gestione dei corrispettivi di incasso derivanti dalla gestione delle aree di sosta;

 interfacciamento con l’utenza e diffusione delle informazioni sulle modalità di pagamento e funzionamento del sistema sosta.

4. Elementi di fornitura e servizio

Si elencano di seguito le condizioni di validità del contratto e gli elementi che compongono la fornitura minima richiesta dall’ente.

4.1. Tabella delle aree, degli orari e dei giorni di funzionamento del servizio

Le aree che dovranno essere sottoposte a regolamentazione e per le quali è prevista la concessione dei servizi sono di seguito elencate con le relative condizioni di orario e giorni di funzionamento, nonché con l’indicazione del numero di stalli di sosta presunti per ognuna di esse da parte della stazione appaltante. Resta ferma in capo all’Amministrazione la facoltà di verificare periodicamente la gestione del servizio appaltato, rivedere la tariffa applicata e disporre, anche unilateralmente, quelle modifiche delle previsioni contrattuali che si rendessero necessarie sulla base di sopraggiunti interessi pubblici o collettivi.

AREE DI SOSTA A PAGAMENTO E RISERVATE AI RESIDENTI

Nr. UBICAZIONE ORARI GIORNI Posti

1

Via R. Sanzio:

a) l.go/piazzetta di sosta tra via Redi e via De Amicis (14 posti);

b) solo lato ds. nel tratto compreso tra via De Amicis e via F.

Iaia (11 posti).

dal 01/10 al 31/03 9÷13/16÷21 dal 01/04 al

30/09 9÷13/17÷22

tutti 25

(4)

2

Via M. Buonarroti:

a) ambo i lati nel tratto compreso tra piazza A. Moro e via De Amicis.

dal 01/10 al 31/03 9÷13/16÷21 dal 01/04 al

30/09 9÷13/17÷24

tutti 30

3

Via De Amicis:

a) lato ex Gil e Ospedale (27+8).

01/10 al 31/03 9÷13/16÷21

dal 01/04 al 30/09

9÷13/17÷22 dal

tutti 35

4

Via G.mo Matteotti:

a) solo lato ds. nel tratto compreso tra via G. Di Vagno e via Neviera.

dal 01/10 al 31/03 9÷13/16÷21 dal 01/04 al

30/09 9÷13/17÷24

tutti 27

5

Via Div. Acqui – L.go Martiri di Via Fani:

a) solo lato sx. nel tratto compreso tra via Lago Sassano e via Salvemini.

dal 01/10 al 31/03 9÷13/16÷21 dal 01/04 al

30/09 9÷13/17÷24

feriali 22

6

Via Vavalle:

a) tratto compreso tra Via D. Accolti Gil e via Rosselli. dal 01/10 al 31/03 9÷13/16÷21 dal 01/04 al

30/09 9÷13/17÷24

tutti 14

7

Via Donato Iaia:

a) tratto compreso tra P.zza Moro e via De Amicis. dal 01/10 al 31/03 9÷13/16÷21 dal 01/04 al

30/09 9÷13/17÷24

tutti 10

8

V.le Adriatico:

a) area compresa tra piazza Castello e largo San Rocco, con esclusione per i residenti della Z.T.L. muniti di permesso per accesso e sosta in zona “A”.

dal 01/10 al 30/04 9÷13/16÷21 dal 01/05 al

30/09 9÷13/17÷22

tutti 17

9

Via A. P. Orlando:

a) solo lato sx. nel tratto compreso tra via dei Paolotti e via A. Volta.

19 ÷ 24 eccetto res.ti

abb.ti Zona

“A”

tutti 30

(5)

10

Via Morgantini – Via Gallo:

a) area antistante i licei D. Morea e S. Simone;

b) tratto a ridosso del p.a.l. a partire dall’angolo del liceo S.

Simone.

dal 01/10 al 31/03 18 ÷ 24 feriali

9÷13/18÷24 festivi dal 01/04 al

30/09 17 ÷ 24 feriali

9÷13/17÷24 festivi agosto 9÷13/17÷24

96

11

Viale degli Eroi:

a) solo lato ds. nel tratto compreso tra via Positano e via dei Paolotti, con esclusione per i residenti della Z.T.L. muniti di permesso per accesso e sosta in zone“A” e “B”.

dal 01/10 al 31/03 9÷13/16÷21 dal 01/04 al

30/09 9÷13/17÷24

tutti 30

12

Via Bolognini:

a) ambo i lati, con esclusione per i residenti della Z.T.L.

muniti di permesso per accesso e sosta in zone“A” e “B”.

dal 01/10 al 30/04 9÷13/16÷21 dal 01/05 al

30/09 9÷13/17÷22

tutti 42

13

Via Dante:

a) lato ds. nel tratto compreso tra via Galilei e via Monopoli b) lato sin. tratto compreso tra via Bolognini e via Monopoli con esclusione per i residenti della Z.T.L. muniti di permesso per accesso e sosta in zone“B” e “C”.

dal 01/10 al 31/03 9÷13/16÷21 dal 01/04 al

30/09 9÷13/17÷24

tutti 12

14

Piazza della Repubblica:

a) solo lato sx. nel tratto compreso tra via Monopoli e via Castellana;

b) solo lato sx. nel tratto compreso tra via Arringo e via F.lli Rosselli;

con esclusione per i residenti della Z.T.L. muniti di permesso per accesso e sosta in zone“B” e “C”.

dal 01/10 al 31/03 9÷13/16÷21 dal 01/04 al

30/09 9÷13/17÷24

tutti 19

15

Via F.lli Rosselli:

a) solo lato ds. tratto compreso tra piazza della Repubblica e piazza Battisti;

b) largo antistante la tabaccheria ang. Via Mazzini (13 posti);

c) solo lato ds. tratto compreso tra via Acquaviva e piazza Moro

con esclusione per i residenti della Z.T.L. muniti di permesso per accesso e sosta in zone“B” e “C”.

dal 01/10 al 31/03 9÷13/16÷21 dal 01/04 al

30/09 9÷13/17÷24

tutti 36

(6)

16

Piazza XX settembre:

a) tratto compreso tra il civ. 1 e il civ. 4;

b) tratto compreso tra il civ. 33 e il civ. 35

9÷19,30 Al termine e

festivi riservato residenti abbonati z.t.l.

feriali 9

17

Corso Umberto I:

a) tratto compreso tra il civ. 1 e il civ. 13

9÷19,30 Al termine e

festivi riservato residenti abbonati z.t.l.

feriali 5

AREE RISERVATE AI RESIDENTI IN VIA ESCLUSIVA

18 Via XXIV Maggio:

a) riservato ai residenti z.t.l. abbonati zona “D”

19,30÷24,00/0 0,00÷06,00 e

festivi

67 19 C.so Umberto I

a) tratto compreso tra via C. Conte e L.go S. Cosma 8

20 Via Marconi 16

21 Via Annunziata 6

22 Via Arringo 2

23 Via Candela 2

Totale stalli 609

L’Amministrazione avrà comunque la facoltà di disporre liberamente delle aree di parcheggio in occasione di pubbliche manifestazioni, eccezionali necessità o ricorrenze, previo avviso almeno 48 ore prima.

Alla luce della conformazione e collocazione delle aree interessate dal servizio ed fine di garantire un adeguato standard di svolgimento, l’impresa dovrà tenere conto della fornitura di un numero minimo di 20 (venti) parcometri.

4.2. Entità minima delle forniture e servizi

Oltre al numero minimo di parcometri previsti, derivanti dalla tabella di cui al punto 4.1., forniti, installati e conformi alle caratteristiche minime, indicate nel Bando, le imprese dovranno tenere conto dei seguenti elementi minimi di fornitura e servizio:

 assunzione e/o messa a disposizione di almeno 03 ausiliari del traffico almeno con contratto part-time da 30 ore settimanali;

 fornitura, installazione e manutenzione di cartelli di segnaletica verticale con indicazione sulle tariffe, gli orari ed i giorni di funzionamento del servizio in numero minimo pari al quello dei parcometri che si propone di installare;

 posa e manutenzione della segnaletica di parcheggio per il numero complessivo di stalli previsto in tabella al punto 4.1 o che comunque si riuscirà a realizzare sulle aree indicate, interessate dal servizio;

 l’intervento per ripristino di eventuali guasti alle attrezzature e/o il sistema di centrale entro e non oltre 48 ore lavorative dalla data di segnalazione da parte dell’ente;

(7)

 fornitura di un sistema di centrale che consenta all’ente di ricevere tutte le informazioni relative alla contabilità dei parcometri e alle statistiche di occupazione e rotazione sulle singole aree di parcheggio;

 gestione dei corrispettivi, contabilizzazione e versamento delle spettanze all’ente;

 ogni altro servizio che si renda necessario per garantire all’utenza la piena comprensione del servizio, la sua massima fruibilità e semplicità d’accesso ad eventuali convenzioni, tariffazioni agevolate o modifiche che l’ente, in accordo col concessionario, intenda porre in atto nel corso del servizio.

5. Garanzia

Tutte le attrezzature e gli elementi forniti si intendono forniti con copertura assicurativa completa su tutte le parti per l’intero periodo di concessione.

6. Cronologia

L’impresa dovrà garantire la corretta attivazione del servizio entro il termine massimo di 60 giorni lavorativi dalla data di aggiudicazione.

7. Cauzioni e penali

Contestualmente alla stipula del contratto l’impresa aggiudicataria rilascerà cauzione definitiva ai sensi dell’art. 113, d.lgs n. 163/2006 a garanzia della corretta esecuzione dei servizi e dei lavori. Sarà facoltà dell’ente applicare sanzioni commisurate ai danni procurati da eventuali difformità rispetto ai servizi minimi richiesti e dichiarati in sede di gara dall’offerente, oltre ai casi in cui sia lecito provvedere alla revoca del contratto con relativa escussione della garanzia fideiussoria.

8. Criteri di valutazione delle offerte 8.1. Offerta economica

In sede di offerta economica il concorrente dovrà esprimere in cifre ed in lettere i seguenti valori per i quali sarà attribuito il relativo punteggio:

CATEGORIA VOCE PUNTEGGIO

MASSIMO

A

Offerta percentuale in rialzo sul valore posto a base d’asta per importi annuali di introito fino a Euro 100.000,00

(importo fisso per l’elaborazione dei giustificativi) 15 B Offerta percentuale in rialzo sulla base d’asta per gli

eventuali importi annuali eccedenti il valore sopra espresso 5

I singoli punteggi saranno assegnati in base a proporzione diretta secondo la seguente formula:

Pe = (Oe/Om) x C dove:

Pe = punteggio assegnato all’offerta in esame

Oe = percentuale offerta a favore dell’ente dall’impresa in esame Om = migliore offerta percentuale presentata

C = punteggio massimo previsto per la categoria (A o B)

La commissione, attribuiti i singoli punteggi, ed elaborata la graduatoria delle offerte concorrenti procederà come segue:

(8)

a) Esclusione delle imprese che non avranno conseguito un punteggio minimo pari a 6/10 dei punti complessivi (12 punti) considerando la somma delle categorie A+B indicate in tabella.

b) Stesura della graduatoria definitiva mediante attribuzione del massimo punteggio disponibile (20 punti) alla migliore offerta, costituita dalla somma dei punteggi riferiti singolarmente alle categorie A e B presenti in tabella, e ai punteggi secondo proporzione alle altre offerte valide.

Il procedimento sarà ritenuto valido anche in caso di una sola offerta valida.

8.2. Offerta tecnica

In sede di relazione tecnica di dettaglio il concorrente dovrà evidenziare i contenuti della propria proposta in relazione alle voci di seguito riportate ed oggetto di valutazione seguendo un’organizzazione dei paragrafi e dei contenuti tale da rendere esplicite ed evidenti in maniera inequivocabile le caratteristiche dei servizi e degli elementi di fornitura compresi nella propria offerta in maniera incondizionata. Saranno escluse dalla valutazione le offerte condizionate, mentre saranno escluse dall’attribuzione dei punteggi relativi ai singoli punti le offerte parziali, carenti di informazioni o con contenuti contradditori.

CATEGORIA VOCE REQUISITO PUNTI

A - Cronologia (max 15 punti)

Tempo massimo previsto per l’avviamento del servizio dalla data di aggiudicazione definitiva in giorni lavorativi.

Entro 15 giorni 15

Tra 16 e 30 giorni 10

Oltre 30 giorni ed entro 60

giorni 5

B - Parcometri (max 33 punti)

Qualità dei materiali impiegati per le carpenterie esterne in termini di resistenza agli agenti atmosferici e agli atti vandalici (graffi-graffiti). Per le strutture in acciaio Inox andrà precisato la classificazione AISI dell’acciaio impiegato in sede di relazione tecnica ai fini dell’accesso ai punteggi.

max 15 punti

Acciaio Inox rivestito con

vernice colorata 15

Acciaio Inox non trattato con

vernici 8

Altro (alluminio, acciaio

trattato etc.) 6

Caratteristiche migliorative rispetto alle minime in termini di semplicità d’uso per l’utenza, resistenza agli atti vandalici e modalità di pagamento.

max 18 punti

Il parcometro proposto dispone di un’unica ampia bocchetta per l’erogazione e il ritiro del reso, delle monete scartate e del biglietto.

6

Il parcometro proposto dispone di ampi tasti in metallo del tipo piezoelettrico per garantire resistenza a fiamme e colle.

6

Il parcometro proposto è predisposto per l’inserimento in apposita bocchetta di un lettore per le banconote in Euro nella struttura.

6

C - Strumenti di gestione (max 13 punti)

Qualità del software di monitoraggio accessibile all’ente e sua compatibilità con sistemi di infomobilità e monitoraggio del traffico.

Ottimo 13

Buono 8

Sufficiente 6

(9)

D – Organizzione del servizio (max 7 punti)

Numero di dipendenti, orari di servizio e metodo di organizzazione del personale per garantire un ottimale svolgimento del servizio.

Ottimo 7

Buono 5

Sufficiente 3

E - Segnaletica (max 7 punti)

Piano di installazione e manutenzione della segnaletica di parcheggio con descrizione della tipologia di segnaletica impiegata e delle scelte adottate in termini di quantità, posizionamento e manutenzione in relazione al posizionamento dei parcometri.

Ottimo 7

Buono 5

Sufficiente 3

F – Clausola Sociale

(punti 5) Mantenimento livelli occupazionali 5

La commissione, attribuiti i singoli punteggi, ed elaborata la graduatoria delle offerte concorrenti procederà come segue:

a) Esclusione delle imprese che non avranno conseguito un punteggio minimo pari a 6/10 dei punti complessivi (48 punti).

b) Stesura della graduatoria definitiva mediante attribuzione del massimo punteggio disponibile (80 punti) alla migliore offerta e a punteggi secondo proporzione alle altre offerte valide.

Il procedimento sarà ritenuto valido anche in caso di una sola offerta valida.

9. Note sui giustificativi

Al fine di garantire l’equa redazione delle offerte e del calcolo delle proposte tecnico organizzative si tenga conto dei seguenti criteri di redazione dei giustificativi:

a) tutte le imprese dovranno tenere conto di un valore del contratto pari al corrispettivo annuale individuato dalla stazione appaltante per determinare il valore dell’appalto ribassato in base all’offerta proposta;

b) i giustificativi dovranno tenere conto, a pena di esclusione, di un valore per oneri di sicurezza non modificabile pari al 3% del valore del contratto;

c) in riferimento al personale assunto per il controllo delle aree si dovrà tenere conto di un costo annuo adeguato al suo corretto inquadramento e gestione.

10. Gestione e versamento dei corrispettivi

L’impresa dovrà presentare i giustificativi sugli importi incassati dai terminali e, comunque, verificabili dalla stazione appaltante attraverso consultazione del software di centralizzazione e messa a disposizione delle chiavi di accesso ai parcometri per eventuali verifiche ispettive a campione sugli stessi. L’impresa dovrà, inoltre, comunicare le date in cui saranno effettuati i singoli svuotamenti dei terminali al fine di consentire opportune verifiche e dovrà rilasciare all’ente copia controfirmata delle strisciate di cassa rilasciate ai sensi della UNI EN12414 relative ad ogni svuotamento e contenenti le indicazioni sul numero progressivo di svuotamento, l’incasso parziale e totale ed il numero di biglietti emessi. Nel caso si rendano necessari interventi di sostituzione di componenti interni dei terminali che abbiano funzione di memoria in relazione ai dati contabili, si dovrà segnalare prima di tale sostituzione la data di intervento e concordare lo stesso in presenza di un funzionario della stazione appaltante. L’impresa provvederà al versamento degli incassi effettuati ed alla contestuale presentazione del riepilogativo di cassa entro il 15 del mese di ogni quadrimestre successivo all’avviamento del servizio.

(10)

Ricevuto e contabilizzato il versamento degli incassi, l’Ente procederà, previa presentazione di regolare fattura, al pagamento dei corrispettivi spettanti alla ditta appaltatrice entro 30 gg dal ricevimento del documento fiscale; si specifica che la percentuale sugli incassi spettante alla ditta appaltatrice deve intendersi comprensiva di IVA come per legge.

La ditta appaltatrice è tenuta al pagamento, in favore della Stazione Appaltante, della somma di

€. 20.000,00/anno a titolo di TOSAP, da versare in tre rate annuali entro 30 gg. dal pagamento dei corrispettivi di cui al precedente cpv da parte della Stazione Appaltante

11. Foro competente

Per le eventuali controversie derivanti dall’applicazione del contratto sarà nominato Foro competente quello di Bari.

Riferimenti

Documenti correlati

relative ai requisiti di carattere generale, le stesse non risultino confermate, ai sensi dell’art. 80, comma 12, del D.Lgs.n.50/2016, all’Autorità per la vigilanza sui

00789440427 – con un ribasso percentuale offerto rispetto all’importo complessivo della gara (al netto delle somme non soggette a ribasso) pari al 31,939% ed un conseguente

03383660655 – con un ribasso percentuale offerto rispetto all’importo complessivo della gara (al netto delle somme non soggette a ribasso) pari al 31,714 % ed un conseguente

I concorrenti devono essere in possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale, nonché dei requisiti di

ING. GILBERTO DALLAVALLE, ING. 1 indicazione dei servizi di vulnerabilità sismica nonché dei lavori specifici da parte del mandante Arch. 2 requisito E punti 1 e 2

La soluzione prevista deve poter supportare almeno 30 postazioni Virtual Desktop per utente concorrente, deve supportare desktop personalizzati, desktop

IV.3.1) Modalità e termini di presentazione delle offerte. L’offerta deve essere redatta, a pena di esclusione dalla gara, secondo le modalità ed i contenuti previsti nel

209 del 2005, nel rispetto del comma 4 dello stesso articolo, (per i rami assicurativi relativi al/i lotto/i cui si intende partecipare). La partecipazione è ammessa