Damiano
DamianoPrevitaliPrevitali USR, Friuli
USR, Friuli VeneziaVeneziaGiulia: 10 Giulia: 10 dicembredicembre2012 2012
Il Dirigente scolastico e
il nucleo di autovalutazione:
dai dati
al processo di miglioramento
Il dirigente scolastico
“… questo lavoro vivente non sarà mai pagato…
perché non può essere pagato,
Perché forse sarà sempre incalcolabile.
È quello che gli economisti utilitaristi, con tutta probabilità,
non possono comprendere
Marcel Henaf, “Il prezzo della verità”, 2006 p. 37
TRE TESI
PRIMA TESI
Nella dirigenza scolastica abbiamo un’autonomia per sedimentazione … Nei cambiamenti persistono in memoria
maggiori elementi del vecchio che perdiamo rispetto ai minori elementi del
nuovo che troviamo …
Dirigente scolastico:
“Delle autorità preposte alla direzione …”
“Presidio della scuola alla periferia dello Stato”…
“Garante del buon andamento dell’Istituto”.
Relazione al Ministro su: “Andamento generale dell’Istituto”
“Lettere circolari” introdotte nel 1864
Legge Gabrio Casati
(13 novembre1859 n. 3725)
Il personale direttivo assolve alla funzione di promozione e di coordinamento …,
presiede alla gestione unitaria …,
assicura l'esecuzione delle deliberazioni ….
rappresenta ….
presiede … adotta ….
propone ….
cura l'attività di esecuzione delle norme ….
Decreto Presidente Repubblica Decreto Presidente Repubblica Decreto Presidente Repubblica Decreto Presidente Repubblica 31 maggio 1974, n. 417
31 maggio 1974, n. 417 31 maggio 1974, n. 417 31 maggio 1974, n. 417
D.lgs. n. 59, 6 marzo 1998 D.lgs. n. 59, 6 marzo 1998 D.lgs. n. 59, 6 marzo 1998 D.lgs. n. 59, 6 marzo 1998
Disciplina della qualifica dirigenziale dei capi di istituto
delle istituzioni scolastiche autonome
Art. 1 comma 2
““““Il dirigente scolastico assicura la gestione Il dirigente scolastico assicura la gestione Il dirigente scolastico assicura la gestione Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale unitaria dell'istituzione, ne ha la legale unitaria dell'istituzione, ne ha la legale unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza,
rappresentanza, rappresentanza,
rappresentanza, èèè responsabile della è responsabile della responsabile della responsabile della gestione delle risorse finanziarie e gestione delle risorse finanziarie e gestione delle risorse finanziarie e gestione delle risorse finanziarie e
strumentali e dei risultati del servizio. Nel strumentali e dei risultati del servizio. Nel strumentali e dei risultati del servizio. Nel strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi rispetto delle competenze degli organi rispetto delle competenze degli organi rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente collegiali scolastici, spettano al dirigente collegiali scolastici, spettano al dirigente collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione scolastico autonomi poteri di direzione scolastico autonomi poteri di direzione scolastico autonomi poteri di direzione …”…”…”…”
SECONDA TESI
Oggi la dirigenza è sorretta dal dirigente
e non viceversa.
Molto dipende dal dirigente
(persona, personalità, disponibilità …) e non dalla dirigenza
(figura, ruolo, sistema …)
CRITERI MANAGEMENT
PER PROCEDURE
MANGEMENT COLLEGIALE
ANARCHIA ORGANIZZATA
MANAGEMENT POLITICO
MANAGEMENT PER OBIETTIVI
FOCUS compiti Lavoro di
gruppo
Libertà individuale
Rappresentanza di interessi contrapposti
Risultati della gestione
OBIETTIVI Definiti dall’esterno
Condivisi internamente
Ambigui Frutto di
compromesso
Top down
STAKEHOLDER PREVALENTI
Stato Studenti Docenti Gruppi d’interesse Mercato
COORDINAMENTO Strutture formali, leggi e regolamenti
Valori culturali Loosely coupled Commissioni rappresentative
Gerarchia manageriale
PROCESSI DECISIONALI
Svuotati di rilevanza
Collegiali Non intenzionali (Garbage can)
Partecipazione democratica
Formali, razionali
SISTEMI DI CONTROLLO
Burocratico Controllo di gruppo
Autocontrollo Controllo sociale Scostamenti degli obiettivi dal budget
STILE DI LEADERSHIP
Ispettivo Gestore di cultura
Leader “scado” Mediatore Direttore generale
GESTIONE DEL BILANCIO
Bilancio autorizzativo
Bilancio chiuso Bilancio aperto Bilancio incrementale
Bilancio economico
A: Paletta In “Dirigenti scolastici” di D: Previtali
CRITERI MANAGEMENT PER PROCEDURE
MANGEMENT COLLEGIALE
ANARCHIA ORGANIZZATA
MANAGEMENT POLITICO
MANAGEMENT PER OBIETTIVI
FOCUS Compiti
OBIETTIVI Condivisi
internament e
Frutto di compromesso
STAKEHOLDER PREVALENTI
Docenti
COORDINAMENTO Commissioni
rappresent.
PROCESSI DECISIONALI
Collegiali Formali,
razionali SISTEMI DI
CONTROLLO
Autocontrollo
STILE DI LEADERSHIP
Mediatore
GESTIONE DEL BILANCIO
Bilancio autorizzativo
Bilancio economico
TERZA TESI
Oggi al dirigente scolastico si chiede responsabilità e risultati:
la responsabilit la responsabilit la responsabilit
la responsabilitààà dei risultatià dei risultatidei risultatidei risultati
“… I Dirigenti scolastici … rispondono in ordine ai risultati … sono valutati tenuto conto della specificità
delle funzioni e sulla base delle verifiche effettuate da un nucleo di valutazione istituito
presso l'Amministrazione scolastica regionale
….”
Art. 25 comma 1 Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165:
“Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”
“Per me la garanzia di una buona scuola
è:
un buon Direttore”
(Francesco De Santis:
Discorso al Parlamento1874)
Vi è una correlazione tra
performance delle organizzazioni e performance dei dirigenti (2010)
CIVIT-Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazione pubbliche
Delibera n. 89/2010 Indirizzi in materia di parametri e modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance”.
CONSAPEVOLEZZE / PROBLEMI
Un sistema scolastico che assicura i fondamentali del servizio, può puntarepuntarepuntarepuntare allallallall’’’’eccellenzaeccellenzaeccellenzaeccellenza concentrando
concentrando concentrando
concentrando gligligligli sforzisforzisforzisforzi sui sui sui sui processiprocessiprocessiprocessi didididi apprendimento
apprendimento apprendimento
apprendimento attraversoattraversoattraversoattraverso:
◦ interazione tra i docenti e i dirigenti,
◦ la promozione di pratiche collaborative,
◦ promozione della didattica
◦ il sostegno all’innovazione
◦ un mirato sistemasistemasistemasistema didididi valutazionevalutazionevalutazionevalutazione
OECD, EducationEducationEducation and Training Policy: Educationand Training Policy: and Training Policy: Improvingand Training Policy: ImprovingImprovingImproving SchoolSchoolSchool LeadershipSchoolLeadershipLeadershipLeadership.
Volume 1, Policy and Practice, 2008.
Gli studenti
0 5 10 15 20 25 30 35
insegnare a studenti con bisogni speciali
capacità di insegnare TIC
gestione della disciplina e di problemi comportamentali degli
studenti
acquisizione di nuove pratiche educative
conoscenze nella materia oggetto d'insegnamento
counselling
standard di contenuto e di qualità nella materia oggetto d'insegnamento
valutazione degli studenti
insegnamento in una realtà multiculturale
gestione della classe
gestione scolastica ed amministrazione
Aree che maggiormente necessitano di formazione in servizio (2007-08)
% media a livello internazionale di insegnanti che segnala una elevata necessità di formazione in servizio TALIS
i docenti
Gli insegnanti che non hanno ricevuto nessun feedback Gli insegnanti che non hanno ricevuto nessun feedback Gli insegnanti che non hanno ricevuto nessun feedback Gli insegnanti che non hanno ricevuto nessun feedback e gli insegnanti nelle scuole mai valutate negli ultimi 5 anni ( e gli insegnanti nelle scuole mai valutate negli ultimi 5 anni (e gli insegnanti nelle scuole mai valutate negli ultimi 5 anni (
e gli insegnanti nelle scuole mai valutate negli ultimi 5 anni (200720072007-2007---08)08)08)08) TALIS
I genitori
… gli altri … stakeholders
100 50 0 50 100
Norvegia Estonia Slovacchia Bulgaria Ungheria Polonia Danimarca Slovenia Islanda Lituania Belgio (FL) Media TALIS Australia Irlanda Portogallo Messico Brasile Turchia Malta Corea Spagna Austria Italia Malesia
Fattori di autonomia scolastica (2007-08)
Determinare aumenti salariali Stabilire il salario iniziale Scegliere i docenti da assumere Licenziare i docenti
Fonte: OECD. TALIS, Tabella 2.7. % %
I PROBLEMI
Il livello di istruzione Il livello di istruzioneIl livello di istruzione Il livello di istruzione
OCSE: Sguardo sull’educazione 2007, pag. 53
Fonte: Eurostat (LabourForceSurvey), 2008
Obiettivo 2010 (2020) Obiettivo 2010 (2020) Obiettivo 2010 (2020) Obiettivo 2010 (2020)
I divari territoriali: Pisa 2009
Fonte : Cipollone Sestito 2010
I divari socialidivari socialidivari sociali:divari sociali
Risultati di Matematica e Scienze in terza media a parità di altre condizioni
(differenza di punteggio nelle prove standardizzate)
Il colore più scuro segnala una più omogenea composizione sociale delle classi (tracking informale)
Fonte Fondazione Agnelli: elaborazione su dati INVALSI
L’incidenza della variabilità TRA le scuole su quella TOTALE
Fonte: Invalsi
- perseveranza, perseveranza, perseveranza, perseveranza, - motivazione, motivazione, motivazione, motivazione, - gestione del rischio,gestione del rischio,gestione del rischio,gestione del rischio,
- stima di sstima di sstima di sstima di séééé,,,,
- capacitcapacitcapacitcapacitàààà di autocontrollo,di autocontrollo,di autocontrollo,di autocontrollo,
- coscienziositcoscienziositcoscienziositcoscienziositàààà e comportamento lungimirante e comportamento lungimirante e comportamento lungimirante e comportamento lungimirante
“Disponiamo di una evidenza empirica significativa in merito al fatto che tratti cognitivi e non-cognitivi non non non non sono unicamente legati al contesto di
riferimento”.
James J. Heckman 2008, Nobel in Economic Sciences nel 2000
Le capacit
Le capacità à non- non -cognitive cognitive
Un progetto educativo per la scuola Un progetto educativo per la scuola Un progetto educativo per la scuola Un progetto educativo per la scuola
del ventunesimo secolo del ventunesimo secolo del ventunesimo secolo
del ventunesimo secolo èèèè fatto di:fatto di:fatto di:fatto di:
“ quattro pilastri:
imparare a essere, imparare a conoscere,
imparare a fare,
imparare a vivere insieme ”
(Jacques Delors: Nell'educazione un tesoro,1999)
VINCOLI E OPPORTUNITA VINCOLI E OPPORTUNITAVINCOLI E OPPORTUNITA VINCOLI E OPPORTUNITA’’’’
IMPATTI IMPATTI IMPATTI IMPATTI