Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 – codice IPA NV8DB0 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]
sito web: http://www.scuola.fvg.it/
Ai Dirigenti scolastici delle scuole polo per l’inclusione
ISIS “ S. Pertini” di Monfalcone IIS “Il Tagliamento” di Spilimbergo IC Udine VI di Udine
IC Roiano Gretta di Trieste Ai Dirigenti scolastici delle II.SS. della Regione LORO SEDI
OGGETTO : formazione docenti per le attività di sostegno e tutoraggio a. s. 2019-2020.
Il processo di inclusione scolastica degli alunni con disabilità, scelta fondante del nostro sistema educativo, richiede un’alta professionalità in tutti coloro che si occupano del processo educativo e, in particolare, un’adeguata formazione di tutti i docenti sugli obiettivi, sui metodi e sulle didattiche dell’inclusione.
L’allegata nota della Direzione Generale per il Personale Scolastico mette a disposizione delle quattro scuole polo per l’inclusione territoriali risorse finanziarie da investire nella formazione sui temi dell’inclusione scolastica, fornendo indicazioni per l’attivazione di moduli formativi di base ( per docenti non esperti ) e di moduli formativi di secondo livello ( per docenti tutor).
I destinatari della formazione sono sia le figure esperte ( funzioni strumentali, docenti di sostegno con esperienza, tutor) che , come già accaduto con la formazione del 2015 e del 2016 ( note DGPER prott. 37900 del 2015 e 32839 del 2016), avevano aperto la strada a “ percorsi formativi di secondo livello” simili a quelli ora proposti, sia docenti di sostegno e non che non hanno fruito di tali esperienze formative ( moduli di base).
L’articolazione e la localizzazione dell’intervento dei percorsi formativi di secondo livello, rivolti prioritariamente a figure esperte (funzioni strumentali, docenti di sostegno con esperienza, docenti referenti tutor con precedenza per quelli formati nel biennio 2015-2016 ) nella misura di un rappresentante per ogni scuola , per un massimo mediamente di 50 docenti per ogni modulo, sarà la seguente :
- localizzazione : percorso formativo gestito dalla scuola polo per l’inclusione provinciale e, quindi, con riferimento territoriale alla provincia di appartenenza della scuola polo per il loro svolgimento;
- articolazione: un modulo formativo con sviluppo dei nuclei tematici indicati al punto 4 della nota in esame di 25 ore di formazione certificata, articolato in 10 ore di attività di presenza e 15 ore di laboratorio presso le scuole di appartenenza.
L’articolazione e la localizzazione dell’intervento dei percorsi formativi di primo livello ( base) rivolti a docenti di sostegno e non , sarà la seguente:
- percorso formativo da ricomprendere negli ordinari piani di formazione di ogni Istituzione scolastica da attivare con fondi ordinari e con fondi del PON “ Per la Scuola” con il seguente sviluppo :
10 ore di lezione a cura di esperti e di 15 ore di tutoraggio affidate ai docenti coordinatori dell’inclusione di cui al percorso formativo illustrato nel precedente punto.
Per ogni modulo di secondo livello (per docenti tutor) viene messo a disposizione di ogni scuola polo per l’inclusione un budget di 4500,00 euro corrispondente al finanziamento di un modulo formativo che dovrà consentire sia di realizzare le attività in presenza sia di riconoscere le attività di quei partecipanti che si impegneranno in azioni di tutoraggio presso le scuole di appartenenza come formazione “ indiretta”.
Una parte delle risorse finanziarie assegnate al modulo formativo sarà dunque riservato ad un riconoscimento ( parziale ) per le attività di tipo tutoriale da svolgere a scuola, come modalità di partecipazione attiva alla formazione.
E’ evidente che ulteriori incentivi possono essere deliberati dalle scuole come incentivazione per l’impegno e il tutoraggio attivo (fondo per il miglioramento dell’offerta formativa ecc.).
m_pi.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE.U.0014288.06-12-2019
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia – Direzione Generale
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 – codice IPA NV8DB0 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]
sito web: http://www.scuola.fvg.it/
Ogni modulo formativo non comprenderà solo interventi di esperti, formatori, testimoni di buone pratiche da rivolgere ai partecipanti, ma si dilaterà in attività di lavoro a scuola, nello svolgimento di funzioni di tutoraggio dei colleghi in servizio, di consulenza didattica, di osservazione in classe, di supporto nelle eventuali situazioni particolarmente complesse.
Per procedere alla raccolta delle adesioni per il percorso formativo di secondo livello (che si terrà presumibilmente a partire dal mese di febbraio con conclusione nel mese di settembre - ottobre 2020 ed i cui dettagli di riferimento verranno, comunque, forniti dalle scuole polo inclusione territoriali) viene fin da ora attivato il form accessibile al seguente link:
http://www.scuola.fvg.it/usr/fvg/USRFVG/Iscrizioni/2019_FormazSostegnoInclusione19_20
I Dirigenti delle scuole polo inclusione saranno invitati a breve ad un incontro presso l’Ufficio Scolastico Regionale per condividere la definizione dell’intero percorso formativo.
IL DIRIGENTE GENERALE Daniela Beltrame
Allegato: nota DPIT n.2215 del 26/11/2019