• Non ci sono risultati.

IL BENESSERE TERMALE IL BENESSERE TERMALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL BENESSERE TERMALE IL BENESSERE TERMALE"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

IL BENESSERE TERMALE IL BENESSERE TERMALE

RAPPORTO

FEDERTERME

2011

(2)

Rimini Fiera 12 Maggio 2011

1. GENERAZIONI DI ATTIVITÀ TERMALE

2. MEDICINA TERMALE E MERCATO: CATEGORIE DI RIFERIMENTO

3. TURISMO TERMALE 4. MERCATO TERMALE

5. ECONOMIA DELLE TERME 6. BENCHMARKING

6.1 SPAGNA 6.3 GERMANIA 6.2 FRANCIA 6.4 ALTRI PAESI

7. COSMESI E TERME

8. WEB & TERME & BENESSERE

9. FORMAZIONE PROFESSIONALE E MANAGERIALE 10. PER UN RUOLO DELLE TERME IN EUROPA

 LE TERME FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

(3)

Distribuzione delle imprese che operano nel campo del benessere: CIRCA 30.000 Centri per il benessere: più di 2.500, in prevalenza al Nord (64%), in particolare nel Nord Ovest (45%)

TERME: DA FUORI A DENTRO IL MERCATO

Imprese termali (ap) 270

___

(aps + ul) 407

72.000

Spa

nel mondo

(4)

DALLA CONCEZIONE DI BAGNI A QUELLA

DI TERME E DI CITTA’ TERMALE

TERME (BISOGNO) e VACANZA (LUDICA)

PER UN CLIENTE PER DEFINZIONE

di ELITE

BISOGNO DEL CURANDO

NECESSITA PUBBLICA MARCHIO PARADIGMA:

L I B E R T Y (Fonte, Acqua) FORTE CREDIBILITA’

LUNGHI SOGGIORNI

GRANDE SVILUPPO SOVRA DIMENSIONAMENTO

DEL MERCATO

“PASSARE LE ACQUE”

SANITARIZZAZIONE COMPARTO (MUTUE) NUOVI STABILIMENTI DIVERSIFICATI PER

CURE DI MASSA CURE ASSISTITE SORPASSANO

NETTAMENTE QUELLE PRIVATE VACANZA TERMALE

ARROCCAMENTO SU SANITARIZZAZIONE E RIFIUTO BENESSERE

NETTA PREVALENZA CURE DI MASSA ATTEGGIAMENTO

PASSIVO CURE QUASI ESCLUSIVAMENTE

ASSISISTITIE MASSIFICAZIONE INDUCE

PERDITA CREDIBILITA’

ANNI ‘80: SVILUIPPO AUTONOMOBENESSERE

(NON TERMALE)

TRATTAMENTI CURE TERAPERUTICHE

POSSIBILE BISOGNO DEL CLIENTE

*NECESSITA’

SUBOORDINATA

CRISI DEL TERMALISMO SOCIALE SOSTITUZIONE CURISTI CON ALTRI TURISTI (SOGGIORNI MOLTO PIU’ BREVI)

TURISMO DELLA SALUTE

PROVVEDIMENTI FORTEMENTE RESTRITTIVI DEL SSN AGGETTIVO “TERMALE”

UTILIZZATO DA PARTE DEI CENTRI BENESSERE RICONVERSIONE DELLA DOMANDA TERMALE VERSO

ALTRI TURISMI

CONNESSIONE

AMBIENTE TERME & BENESSERE VALORIZZAZIONE TERME

TRATTAMENTI NATURALICOME

TURISMO TERMALE

PREVENZIONE PROMOZIONE SALUTE

TERME E BENESSERE

CONVIVONO MA MERCATI SEPARATI

RISCOPERTA SOGGETTIVITA’

ANNI NOVANTA

TURISMO DEL BENESSERE DESANITARIZZAZIONE

IMMAGINE MA RICERCA

VALIDAZIONE SCIENTIFICA

“SVECCHIAMENTO”

DEL PRODOTTO

CRISI INZIALE POI INTEGRAZIONE FRA

TERME E BENESSERE PLURALISMO COMPORTAMENTI e RINGIOVANIMENTO

COMPARTO MERCATO LIBEROTERMALISMO PUBBLICO (CONVENZIONATO)ATTENZIONE ALLA SALUTE

DALLA SECONDA METÀ DEGLI ANNI SESSANTA A TUTTI GLI ANNI OTTANTA DAL II° DOPOGUERRA

AGLI ANNI SESSANTA 1890-1930

E FINO AD INIZIO DEGLI ANNI QUARANTA

CONCEZIONE OLISTICO-ESPERENZIALE C ONCEZIONE OLISTICA

CONNESSIONE AMBIENTE BENESSERE TERME

MEDICINA

MEDICINA DEL BENESSERE ESSERE PARTE PROATTIVA DEL PROPRIO “STARE BENE”

MEDICINA DEL BENESERE E PARTECIPAZIONE

ESPERENZIALE

INNOVAZIONE DI PRODOTTO INNOVAZIONE DI IMMAGINE

BENESSERE

& TERME: MEDICINA DEL BENESSERE SOGGIORNO TERMALE

DIVENTA UNO “STILE DI VITA”

DA FUORI A DENTRO IL MERCATO

ANNI DUEMILA

TERMALISMO LUDICO

TERMALISMO SOCIALE

TERMALISMO ASSISTITO

TERMALISMO DIVERSO DA BENESSERE

TERME E BENESSERE

MEDICINA DEL BENESSERE

LOGICA DEL BENESSERE TERMALE COME VALORE AGGIUNTO SIA PER TERME CHE PER BENESSERE

COMPARTO LIBERO COMPARTO PROTETTO FUORI DAL MERCATO

(5)

MODELLO BOCCONI

MODELLO MERCURY

(6)

Rimini Fiera 12 Maggio 2011

LE TERME NEL MERCATO DELLA SALUTE

(7)

CLIENTI LOCALITÀ

TERMALI CLIENTI LOCALITÀ

TERMALI

TERMALI O

BENESSERE TERMALI O

BENESSERE

CURANDO CURANDO

CLIENTI PER ALTRE

MOTIVAZIONI CLIENTI PER ALTRE

MOTIVAZIONI

ARTE ARTE

MICE

(Meetings, Incentives, Concress,

Events)

MICE

(Meetings, Incentives, Concress,

Events)

GASTRONOMIA GASTRONOMIA

SPORT PASSIVO SPORT PASSIVO

ACCOMPAGNATORE TERMALISTA ACCOMPAGNATORE

TERMALISTA ALTRO…

ALTRO…

CURISTA CURISTA

I CLIENTI DELLE DESTINAIZONI TERMALI

(8)

Rimini Fiera 12 Maggio 2011

IL TURISMO DELLE CITTÀ TERMALI:

COMPARTO ALBERGHIERO: 2000 = 100

Arrivi Presenze

(9)

STAGIONALITÀ DELLA DOMANDA

(10)

Rimini Fiera 12 Maggio 2011

LE STAGIONI 2010 E 2011

Termale Benessere e Totale

Anno 2010

Arrivi -2,1 4,9 -0,4

Fatturato -1,8 4,8 -0,7

Anno 2011

Arrivi -0,5 (+0,2) 5,6 1,1 (1,6)

Fatturato -0,3 (0,3) 6,4 0,8 (1,2)

(11)

133,0

427,2 507,7

829,6

2091,0

2600,6

3206,7

Spesa del SSN per cure termali Spesa complessiva per cure termali (convenzionate + private) Benessere termale (cure termali + benessere) Fatturato stabilimenti e alberghi termali (valore della produzione=benessere termale + altre attività) Spese dirette curandi e curisti (fatturato stabilimenti + spese di soggiorno e altre) Comparto turistico termale allargato (spese dirette + accompagnatori + altro in loco) Fatturato complessivo con indotto (comparto turstico termale allargato + indotto)

ALLARGAMENTI CAMPO DELLA FILIERA TERMALE: 2009

26 16

(12)

Rimini Fiera 12 Maggio 2011

TIPOLOGIE OFFERTE TURISMO DELLA SALUTE IN SPAGNA

Libro bianco: TURISMO DE SALUD - 2009

FRANCIA: bien viellir

(13)

PERCEZIONE DEL TERMALISMO E DEL BENESSERE IN GERMANIA

Fonte: adattamento da Romeiss-Stracke, Markt der Zukunft: Neue Produkte und Dienstleistungen

im Gesundheitstourismus, Bad Kissingen , 2001 .

(14)

Rimini Fiera 12 Maggio 2011

Cosmesi e terme in Italia Contrasto

Difficoltà

Valenza locale

WEB & TERME (wev 2.0 web 3.0) Forte compenetrazione

Predilezione fra turismo e web

Maggiore predilezione fra terme e Web

DIFFUSIONE ISTANTANEA DELLE INNOVAZIONI

(15)

FORMAZIONE

FIGURE PROFESSIONALI:

operatore termale (fanghino) operatore del benessere termale

operatore di accoglienza

………..

FIGURE MANAGERIALI

Medico termale Direttore sanitario delle terme

su sollecitazione di Federterme e dell’ANCOT è stato approvato il decreto di attivazione delle Scuole di specializzazione in Medicina Termale da parte

del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

La Medicina termale è la disciplina che utilizza i mezzi di cura termali (le acque minerali, i fanghi, le grotte) a scopo terapeutico, preventivo e riabilitativo.

È una medicina naturale

Centro di Ricerche in Bioclimatologia Medica, Biotecnologie e Medicine Naturali - Milano alle an za:

me dic o-p azi en te

(16)

Rimini Fiera 12 Maggio 2011 Aprile 2011

ACCORDO ANCOT FEDERTERME

attuazione delle parti ancora non realizzate della legge di riassetto termale (L. 323/2000);

semplificazione per l’apertura di strutture termali di supporto alla medicina del benessere nell’ambito degli stabilimenti già regolarmente autorizzati;

attuazione di percorsi di integrazione socio-sanitaria (cure, riabilitazione, prevenzione, nuovi stili di vita, medicina di prossimità);

definizione della figura dell’operatore termale;

conferimento di risorse specifiche ai comuni termali per opere di riqualificazione e valorizzazione delle aree;

promozione da parte dell’Enit del benessere termale e dell’offerta turistica termale;

definizione del “marchio di qualità termale” in coerenza con le certificazioni di qualità già normate;

iniziative di comunicazione per la promozione della migliore conoscenza dei valori

del sistema termale tradizionale,

(17)

ALCUNI PUNTI CHIAVE

recupero e valorizzazione località pivot (ville d’eau)

opzione benessere termale

presenza attiva nel social network

figura dell’operatore del benessere termale

medicina termale

integrazione con medicina del territorio

concezione e teorizzazione del bien viellir

politiche coordinate fra località e terme

sistema turistico regionale di filiera

paesi concorrenti

campagna promozionale nazionale (progetto Naiade?)

creazione evento promozionale

recupero e valorizzazione attività derivate, come la cosmesi

integrazione con dopoterme

integrazione con altri turismi

campagna per stranieri

metadistretti termali

(18)

Rimini Fiera 12 Maggio 2011

GRAZIE

GRAZIE

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie al recente sviluppo dei centri benessere d’albergo e ai tentativi di alcuni stabilimenti termali di arricchire l’offerta con cure più dolci e trattamenti legati al

Mentre la tecnologia FIR stimola il metabolismo e la perspirazione del corpo grazie all’utilizzo di infrarossi a onde lunghe, il dispositivo per la terapia PLT garantisce

La simbiosi tra l’aspetto strettamen- te terapeutico tradizionale e le nuove applicazioni dei benefici delle acque (ad esempio nella medicina estetica, nel trattamen- to

OGGETTO: Indennità COVID-19 per i lavoratori dipendenti a tempo determinato del settore del turismo e degli stabilimenti termali le cui attività lavorative sono state

Qualora sia in possesso di informazioni utili in merito, può inviare entro 20 giorni documentazione utile alla Sede Inps competente (cfr. anche i messaggi Inps di riferimento

104 del 2020, anche per l’accesso all’indennità onnicomprensiva a favore dei lavoratori iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo - con sette contributi giornalieri

DOTATE DI: piscina termale, idromassaggio, bagno di Kneipp, percorsi vascolari, docce emozionali, sauna e bagno turco.... TERME DI ACQUASPARTA O TERME

Servizio di animazione - Servizio navetta da e per la spiaggia - Ingresso parco termale in occasione delle manifestazioni dell'estate culturale - sconto 50% sul prezzo di ingresso