• Non ci sono risultati.

Prove di esonero di Analisi Matematica 2 del 7 maggio 2015 Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Docente: Prof. Mario Rosati PROVA n. 1 COGNOME________________________ NOME________________________

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prove di esonero di Analisi Matematica 2 del 7 maggio 2015 Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Docente: Prof. Mario Rosati PROVA n. 1 COGNOME________________________ NOME________________________"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prove di esonero di Analisi Matematica 2 del 7 maggio 2015 Corso di Laurea in Ingegneria Energetica

Docente: Prof. Mario Rosati

PROVA n. 1

COGNOME________________________ NOME________________________

Esercizio 1

Scrivere l’equazione cartesiana della binormale, nel punto (1,0,0), all’elica cilindrica .

Esercizio 2

Calcolare la derivata della funzione definita implicitamente dall’equazione

per variabile in un opportuno intorno del punto . Specificare i possibili limiti di un tale intorno.

Esercizio 3

E’ data la forma differenziale lineare

Mostrare che è esatta in e calcolarne la primitiva che vale nel punto .

Esercizio 4

Calcolare dove è il dominio del semispazio x delimitato dal paraboloide e dal piano .

Riferimenti

Documenti correlati

Svolgere come esercizi tutti gli esempi del paragrafo 2.11 del testo2. Svolgere come esercizi gli Esempi 1-6 del paragrafo 5.5

Questi esercizi sono da considerarsi materiale aggiuntivo rispetto agli esercizi del testo, che devono comunque essere

Attenzione: l’esercizio 32 degli Esercizi P.5., probabilmente per problemi di tradu- zione, e’ incongruente con la definizione di parte intera, data nell’Esempio 10, che anche

2004/05 Questi esercizi sono da considerarsi materiale aggiuntivo rispetto agli esercizi del testo, che devono comunque essere

[r]

ore 8:30 MARCHIONNE- MEDICI- MERLI- MIGNANELLI- MORONI ore 9:30 PANTALEONI V.- PASQUINELLI- PIERINI-PIETRANGELI ore 10:30 RACCHINI- ROCCHETTI- SALUCCI- STROLOGO 28 giugno. ore

Si studi il moto che fa seguito a delle condizioni iniziali tali che il sistema al tempo t = 0 `e in quiete, con il punto P che inizialmente non giace su una retta verticale

[r]