• Non ci sono risultati.

Esame da 6 CFU  Esame da 9 CFU  Esercizi (1) (6 punti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame da 6 CFU  Esame da 9 CFU  Esercizi (1) (6 punti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I del 25/01/2019 Corso di laurea in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Docente: Christian Casalvieri

NOME ... COGNOME ...

MATRICOLA ...

Esame da 6 CFU  Esame da 9 CFU  Esercizi

(1) (6 punti ) - Determinare l’estremo superiore, l’estremo inferiore, gli eventuali punti di massimo e di minimo locale e gli eventuali asintoti della funzione f : R → R cos`ı definita:

f (x) = arctan x3+ 2x2 e disegnarne un grafico qualitativo.

(2) (6 punti ) - Calcolare, purch´e esista, il seguente limite:

n→+∞lim



1 + 7n + 3 n5/2

n n

.

(3) (6 punti ) - Determinare i valori di x ∈ [0, 2π] per i quali converge la seguente serie:

X

k=0

ek cos x, x ∈ [0, 2π],

e per tali valori calcolarne la somma.

(4) (riservato all’esame da 9 CFU) (6 punti ) - Sia

f (t) =

−1 se t < 0 2t − 1 se t ≥ 0 .

Calcolare

F (x) = Z x

0

f (t)dt e disegnarne un grafico qualitativo.

(2)

Domande teoriche

(a) (riservato all’esame da 9 CFU) (1 punto) - La funzione F dell’esercizio (4) `e la pri- mitiva della funzione f ? Motivare la risposta.

(b) (3 punti ) - Enunciare il teorema di De L’Hospital.

(c) (2 punti ) - Ordinare per gerarchia di infinito crescente le seguenti successioni:

an = n2n!, bn = (n!)2, cn = n1020n, dn = 3nn!, en = 11n.

(d) (2 punti ) - Tra le seguenti funzioni indicare quelle pari, quelle dispari e quelle che non hanno simmetrie:

f1(x) = x2sin(2x) + x, f2(x) = x2sin(x3)3

,

f3(x) = sin x cos x + log(1 + x2), f4(x) = sin(x2) cos(x3) + 1.

2

Riferimenti

Documenti correlati

• Per il superamento della prova, lo studente dovr`a raggiungere un punteggio totale di almeno 18/30 e raggiungere la sufficienza in ciascun gruppo di domande.. Domande generali

• Per il superamento della prova, lo studente dovr`a raggiungere un punteggio totale di almeno 18/30 e raggiungere la sufficienza in ciascun gruppo di domande.. Domande generali

• Per il superamento della prova, lo studente dovr`a raggiungere un punteggio totale di almeno 18/30 e raggiungere la sufficienza in ciascun gruppo di domande.. Domande generali

• Per il superamento della prova, lo studente dovr`a raggiungere un punteggio totale di almeno 18/30 e raggiungere la sufficienza in ciascun gruppo di domande.. Domande generali

[r]

Sono ammessi alla seconda prova scritta, la prima delle quali si terrà sabato 9 luglio 2016 alle ore 9:30 in aula G2. BARTOCCINI DAVIDE

venerdì 15 novembre, aula seminari del DIISM-matematica ore 9:30: ANTONINI – BAGLIOLI- D'ARCANGELO- FABBRIZI- MARCONI ore 10:30: PITTORI- SERI- VALERI- VOLGA. Il docente del

(3B) Si determinino i valori della velocit`a angolare Ω, per cui possono esistere delle soluzioni delle equazioni di Hamilton che descrivono delle piccole oscillazioni del punto P