Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I del 25/01/2019 Corso di laurea in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Docente: Christian Casalvieri
NOME ... COGNOME ...
MATRICOLA ...
Esame da 6 CFU Esame da 9 CFU Esercizi
(1) (6 punti ) - Determinare l’estremo superiore, l’estremo inferiore, gli eventuali punti di massimo e di minimo locale e gli eventuali asintoti della funzione f : R → R cos`ı definita:
f (x) = arctan x3+ 2x2 e disegnarne un grafico qualitativo.
(2) (6 punti ) - Calcolare, purch´e esista, il seguente limite:
n→+∞lim
1 + 7n + 3 n5/2
n√ n
.
(3) (6 punti ) - Determinare i valori di x ∈ [0, 2π] per i quali converge la seguente serie:
∞
X
k=0
ek cos x, x ∈ [0, 2π],
e per tali valori calcolarne la somma.
(4) (riservato all’esame da 9 CFU) (6 punti ) - Sia
f (t) =
−1 se t < 0 2t − 1 se t ≥ 0 .
Calcolare
F (x) = Z x
0
f (t)dt e disegnarne un grafico qualitativo.
Domande teoriche
(a) (riservato all’esame da 9 CFU) (1 punto) - La funzione F dell’esercizio (4) `e la pri- mitiva della funzione f ? Motivare la risposta.
(b) (3 punti ) - Enunciare il teorema di De L’Hospital.
(c) (2 punti ) - Ordinare per gerarchia di infinito crescente le seguenti successioni:
an = n2n!, bn = (n!)2, cn = n1020n, dn = 3nn!, en = 11n.
(d) (2 punti ) - Tra le seguenti funzioni indicare quelle pari, quelle dispari e quelle che non hanno simmetrie:
f1(x) = x2sin(2x) + x, f2(x) = x2sin(x3)3
,
f3(x) = sin x cos x + log(1 + x2), f4(x) = sin(x2) cos(x3) + 1.
2