Regole per le prove di esame di
“Analisi Statistica per le Imprese” (9 CFU)
A.A. 2015-2016
Prof.ssa Laura Neri
• 1)Prove intermedie
– sono previste due prove, la prima prova intermedia verterà sul programma relativo ai primi 6 CFU, la seconda prova verterà SOLO sul programma sui restanti 3 CFU;
– le due prove intermedie non sono obbligatorie;
– il voto della prima prova sarà espresso in ventesimi e quello della seconda in decimi.
– le prove intermedie si intendono superate con profitto se si è ottenuto 12/20 alla prima (corrispondente a 18/30) e 6/10 alla seconda (corrispondente a 18/30).
– la partecipazione alla seconda prova intermedia non dipende dalla partecipazione e/o dal superamento della prima;
– il voto conseguito ad ognuna delle prove intermedie è mantenuto sino all’appello del 20 Settembre 2016;
• 2)Prove di esame
– Le date della sessione estiva-autunnale, già fissate sono 21 giugno, 11 Luglio, 1 Settembre, 20 Settembre;
– lo studente può sostenere la prova di esame su uno dei due moduli solamente se ha superato con profitto la prova dell’altro modulo durante le prove intermedie di cui al punto 1;
– la partecipazione ad ogni prova cancella l’eventuale votazione ottenuta nelle prove precedenti relative allo stesso programma; in particolare, la partecipazione all’intera prova di esame cancella l’eventuale votazione ottenuta nelle prove intermedie;
• 3)Voto finale
– per gli studenti che superano con profitto la prova nella sua interezza, il voto finale è espresso in trentesimi;
– per gli studenti che superano con profitto le prove separatamente, il voto finale è dato dalla somma delle votazioni ottenute nelle due diverse prove, come specificato nel paragrafo 1
TABELLE DI CONVERSIONE DEI VOTI
ventesimi trentesimi
8 12
9 13.5
10 15
11 16.5
12 18
13 19.5
14 21
15 22.5
16 24
17 25.5
18 27
19 28.5
20 30