• Non ci sono risultati.

Guida all Imposta di Soggiorno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guida all Imposta di Soggiorno"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Rimini Direzione Risorse Finanziarie

U.O. Tributi sugli Immobili e Federalismo Municipale

Ufficio Imposta di Soggiorno

Via Ducale, 7 – 47921 RIMINI tel. 0541.704631 - fax: 0541.704710 web: www.comune.rimini.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected] c.f. p.iva: 00304260409

Data di emissione:

30/03/2015

Indice di revisione:

7.1

Guida

all’ Imposta di Soggiorno

(2)

Indice

Tariffe pag. 3

Chi deve pagare pag. 3

Chi non deve pagare pag. 3

Chi si rifiuta di pagare pag. 4

Adempimenti dei gestori pag. 4

o Informare i clienti pag. 4

o Richiedere il pagamento dell’Imposta e rilasciare quietanza al cliente pag. 4

o Richiedere documentazione al cliente esente pag. 5

o Riversare all’Ente l’imposta riscossa pag. 7

o Dichiarare annualmente i dati relativi all’Imposta di Soggiorno pag. 8

Come ci si registra ai servizi on line imposta di soggiorno pag. 10

Tabella tariffe Imposta di Soggiorno pag. 11

(3)

TARIFFE

L'imposta è graduata con riferimento alla tipologia della struttura ricettiva definita dalla normativa regionale (vedi sezione "TABELLA TARIFFE IMPOSTA DI SOGGIORNO")

CHI DEVE PAGARE

L'imposta di soggiorno è dovuta dai soggetti che pernottano nelle strutture ricettive del Comune di Rimini, fino ad un massimo di 7 pernottamenti consecutivi.

L'imposta è dovuta anche quando il soggiorno dell'ospite è a carico del Comune di Rimini.

CHI NON DEVE PAGARE

i soggetti residenti nel Comune di Rimini;

soggetti presenti nelle strutture ricettive, ma che non pernottano ("day-use");

tutti i bambini fino al compimento del 14° anno di età;

i figli minorenni, che soggiornano con uno o entrambi i genitori sono esenti dal secondo figlio in poi.

Tale esenzione si applica solo per i mesi di giugno, luglio ed agosto.

Ai fini del conteggio del numero dei figli minorenni rientrano anche i bambini che non hanno ancora compiuto quattordici anni e che godono già dell’esenzione.

(Esempi:

- genitori con tre figli di 10, 15 e 17 anni: il figlio di 10 anni è esente (in quanto di età inferiore ai 14 anni), anche gli altri figli sono esenti (in quanto è stata prevista l’esenzione dal secondo figlio tra i 14 e 18 anni).

- genitori con tre figli di 15, 16 e 17 anni: uno è soggetto ad imposta mentre gli altri due sono esenti.) i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio comunale, in ragione di un accompagnatore per paziente;

il personale appartenente alle forze o corpi armati statali, provinciali o locali, nonché del corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile che soggiornano per esigenze di servizio;

ogni autista di pullman che soggiorna per esigenze di servizio

un accompagnatore turistico che presta attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggio e turismo, ogni 24 partecipanti;

il personale dipendente della struttura ricettiva nella quale svolge attività lavorativa.

i soggetti dai 65 anni di età, facenti parte di gruppi organizzati da enti pubblici locali, che soggiornano in strutture alberghiere classificate in 1-2-3 stelle.

Per l’anno 2013 tale esenzione si applica dal 31 agosto 2013.

Dal 2014 tale esenzione si applica da gennaio a giugno e da settembre a dicembre.

i soggetti con invalidità al 100%, a decorrere dal 09/05/2013;

gli eventuali accompagnatori dei soggetti con invalidità al 100% ai quali viene anche

(4)

corrisposto l’assegno d’accompagnamento dall’Inps e dall’Inail, in ragione di un accompagnatore per soggetto, a decorrere dal 09/05/2013;

i cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, arrivati a seguito di flussi non programmati e rientranti in piani straordinari nazionali di accoglienza, a decorrere dal 25/09/2014.

CHI SI RIFIUTA DI PAGARE

I soggetti che, tenuti al pagamento dell’imposta di soggiorno, si rifiutano di versarla al gestore della struttura ricettiva, sono passibili di recupero dell’imposta aumentata della sanzione del trenta per cento ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. N. 471/97 e degli interessi di mora.

In caso di rifiuto al pagamento il gestore dovrà indicare, nella dichiarazione annuale, i dati anagrafici ed il periodo di soggiorno dell'ospite.

ADEMPIMENTI DEI GESTORI

(*)

I gestori delle strutture ricettive sono obbligati, ai sensi del Regolamento vigente per l'Imposta di Soggiorno, ad assolvere i sotto elencati adempimenti:

INFORMARE I CLIENTI

I gestori delle strutture ricettive sono tenuti ad informare, in appositi spazi, i propri ospiti dell'applicazione, dell'entità, delle esenzioni e delle sanzioni dell'imposta di soggiorno.

A tal fine è possibile scaricare l’informazione tradotta in inglese, francese, tedesco e russo, dalla sezione modulistica delle pagine internet di Imposta di Soggiorno (per accedere direttamente clicca qui).

RICHIEDERE IL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA E RILASCIARE QUIETANZA AL CLIENTE

Il gestore deve richiedere il pagamento dell'imposta.

Il gestore deve rilasciare quietanza del pagamento con ricevuta nominativa non fiscale oppure inserire il relativo importo in fattura indicandolo come operazione fuori campo applicazione I.V.A.

(5)

RICHIEDERE DOCUMENTAZIONE AL CLIENTE ESENTE

Nel caso di “soggetti non tenuti al pagamento” (vedi sezione CHI NON DEVE PAGARE) il gestore è tenuto a farsi rilasciare la documentazione sotto specificata.

(Tutta la documentazione dovrà essere conservata dal gestore per 5 anni.)

Per le sotto elencate tipologie di esenzione:

- soggetti che assistono i degenti ricoverati

- personale appartenente alle forze o corpi armati, vigili del fuoco e protezione civile - autista di pullman

- accompagnatore turistico - personale dipendente

il gestore deve farsi compilare un’autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, in forma libera o mediante modello predisposto dal Comune di Rimini e scaricabile qui.

Nel caso di esenzione per:

i soggetti dai 65 anni di età in poi, facenti parte di gruppi organizzati da enti pubblici locali, ...

i gestori devono farsi rilasciare copia di documentazione attestante l’organizzazione del soggiorno da parte degli enti pubblici locali.

Nel caso di esenzione per:

- soggetti con invalidità al 100%

- eventuali accompagnatori dei soggetti con invalidità al 100% ai quali viene anche corrisposto l’assegno d’accompagnamento dall’Inps e dall’Inail

i gestori devono farsi rilasciare copia di certificazione attestante l’invalidità o l’essere accompagnatore di persona invalida al 100% che percepisce l’assegno di accompagnamento.

(6)

Nel caso di esenzione per:

cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, arrivati a seguito di flussi non programmati e rientranti in piani straordinari nazionali di accoglienza

i gestori devono farsi rilasciare copia della convenzione stipulata dall’Ente gestore intermediario con l’Ente preposto dal Ministero dell’Interno.

Nei casi sotto elencati, in cui i soggetti non sono tenuti al pagamento dell’imposta:

- soggetti residenti nel Comune di Rimini

- soggetti presenti nelle strutture ricettive ma che non pernottano ("day-use") - ragazzi fino al compimento del 14° anno di età

- i figli minorenni, dai 14 ai 18 anni, che soggiornano con uno o entrambi i genitori (esenti dal secondo figlio in poi)

i gestori devono verificare l’esistenza di tali condizioni, ma non trattenere alcuna documentazione.

(7)

RIVERSARE ALL’ENTE L’IMPOSTA RISCOSSA

I gestori delle strutture ricettive hanno l'obbligo di riversare all’ente, trimestralmente, l'imposta riscossa.

I versamenti vanno effettuati entro il giorno 16 del mese successivo ad ogni trimestre solare in cui è stata incassata l'imposta di soggiorno, con le seguenti modalità:

BONIFICO BANCARIO sul conto corrente intestato a:

COMUNE DI RIMINI - IMPOSTA DI SOGGIORNO IBAN:

IT 11 U 02008 24220 000102657722

PAGAMENTO DIRETTO IN TESORERIA presso la sede e tutte le filiali UNICREDIT

E’ fondamentale, per evitare inutili richieste di chiarimenti o accertamenti, indicare nella CAUSALE DEL VERSAMENTO i seguenti elementi:

- "Codice SUAP" della struttura ricettiva

- La dicitura “IdS” che è l’acronimo di Imposta di Soggiorno - Trimestre e anno di riferimento

- Denominazione della struttura ricettiva avendo cura di riportarli come nell’esempio:

Codice Suap-IdS-trimestre e anno di riferimento-denominazione struttura Es.: 12345-IdS-II trim. 2013-Hotel Mare Blu

Dopo il versamento non è necessario inviare alcuna documentazione all’ufficio Imposta di Soggiorno. È però necessario conservare le ricevute di versamento in quanto, in sede di dichiarazione annuale, verranno richiesti i dati relativi ai pagamenti effettuati, in particolare: importo, data e numero identificativo del versamento che consiste nel CRO oppure TRN per i bonifici o nel numero ricevuta per i versamenti in tesoreria.

N.B.

Nel caso il gestore non sia in possesso del “Codice Suap”, può contattare l’ufficio tributi ai numeri:

0541/704631 - 704184

Scadenziario dei versamenti all’Ente:

I trimestre (gennaio – febbraio – marzo) scadenza 16 aprile

II trimestre (aprile – maggio – giugno) scadenza 16 luglio

III trimestre (luglio – agosto – settembre) scadenza 16 ottobre

IV trimestre (ottobre – novembre – dicembre) scadenza 16 gennaio

(8)

DICHIARARE ANNUALMENTE I DATI RELATIVI ALL’IMPOSTA DI SOGGIORNO

QUANDO e COSA BISOGNA DICHIARARE

Il gestore della struttura ricettiva dovrà presentare entro il 31 gennaio dell’anno successivo al I, II, III e IV trimestre solare, una dichiarazione con il dettaglio trimestrale:

del numero di pernottamenti imponibili;

del numero delle ricevute e/o fatture emesse per Imposta di Soggiorno;

del numero di pernottamenti esenti, distinti per tipologia di esenzione;

del numero presenze non assoggettate all'imposta per altri motivi, ma dichiarate nelle

"schede alloggiati" per la Questura e nelle comunicazioni sul movimento turistico per la Provincia (ad es. ospiti residenti nel Comune di Rimini, "day-use", ecc...);

del numero dei soggetti che si sono rifiutati di effettuare il pagamento dell'imposta, nonché i loro dati anagrafici;

dei dati relativi ai pagamenti effettuati (importo, data, numero identificativo del versamento che consiste nel CRO oppure TRN per i bonifici e nel n. ricevuta per i versamenti in tesoreria) .

SI SEGNALA CHE:

Ogni struttura ricettiva deve effettuare la propria dichiarazione.

La dichiarazione va presentata anche in assenza d’imposta da riversare.

COME SI COMPILA e PRESENTA LA DICHIARAZIONE:

Sono possibili due modalità di compilazione e presentazione della dichiarazione:

1) Il legale rappresentante della struttura ricettiva potrà compilare e presentare al Comune la dichiarazione relativa all'Imposta di Soggiorno preferibilmente on line collegandosi ai servizi on line per imposta di soggiorno;

2) In caso di difficoltà ad utilizzare i servizi on-line, il gestore della struttura ricettiva dovrà compilare e sottoscrivere una dichiarazione cartacea utilizzando l'apposito modello predisposto dal Comune.

DICHIARAZIONE ON LINE

La dichiarazione si compila e presenta collegandosi ai servizi on line Imposta di Soggiorno dalla home page del sito internet del Comune di Rimini.

Per poter accedere ai Servizi on line Imposta di Soggiorno è necessario che, preventivamente, il legale

(9)

http://www.comune.rimini.it/servizi/comune/tributi_comunali/imp_soggiorno/pagina61.html)

Il legale rappresentante effettuerà una sola registrazione anche se tale carica è ricoperta per più strutture ricettive.

Dopo essersi registrato, il legale rappresentante che accede ai servizi on line per imposta di soggiorno, troverà i suoi dati e quelli relativi alla sua struttura ricettiva già inseriti, pertanto, dovrà digitare solo i dati indicati nella sezione sopra riportata “QUANDO e COSA BISOGNA DICHIARARE”.

Da dove si accede per compilare ed inviare la dichiarazione on-line:

collegarsi al sito internet del Comune di Rimini: www.comune.rimini.it

all'interno della sezione "Servizi Interattivi" cliccare sul bottone Imposta di Soggiorno cliccare su “Accedi” ed inserire la propria username e password

DICHIARAZIONE CARTACEA

In caso di difficoltà a presentare la dichiarazione on line, il gestore della struttura ricettiva dovrà compilare e sottoscrivere una dichiarazione cartacea utilizzando l'apposito modello predisposto dal Comune (e reperibile dalla sezione modulistica/imposta di soggiorno del sito internet del comune di Rimini all’indirizzo:

http://www.comune.rimini.it/servizi/comune/tributi_comunali/modulistica_tributi/pagina87.html Il gestore dovrà compilare il modello in tutte le sue sezioni, inserendo i dati della struttura ricettiva, del legale rappresentante, e dell’eventuale società gerente, oltre ai dati indicati nella sezione “QUANDO e COSA BISOGNA DICHIARARE".

Modalità di presentazione della dichiarazione cartacea:

direttamente allo sportello della U.O. Tributi sugli Immobili e Federalismo Municipale ubicato in Rimini in via Ducale n. 7;

invio della dichiarazione per posta raccomandata, al seguente indirizzo: U.O. Tributi sugli Immobili e Federalismo Municipale via Ducale n. 7 - 47921 Rimini;

invio della dichiarazione, sottoscritta con firma digitale, tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo [email protected];

invio della dichiarazione firmata, con allegata copia del documento di identità, tramite fax al n.

0541 704710.

(*)

SANZIONI AMMINISTRATIVE APPLICABILI AI GESTORI CHE NON RISPETTANO GLI OBBLIGHI REGOLAMENTARI

Ogni violazione agli obblighi di cui sopra verrà punita con la sanzione amministrativa da € 25,00 a € 500,00 (art. 7 bis del D. Lgs. 267/2000).

(10)

Per compilare e trasmettere telematicamente la dichiarazione per Imposta di Soggiorno è necessario registrarsi effettuando i seguenti passaggi:

Collegarsi all’indirizzo www.comune.rimini.it (home page del sito internet del Comune di Rimini),

Cliccare sul bottone Imposta di Soggiorno (collocato nella colonna di sinistra, all’interno della sezione Servizi Interattivi),

Cliccare su “Registrati” e compilare il modello inserendo i dati anagrafici del Legale Rappresentante della struttura ricettiva; a questo punto la procedura si differenzia a seconda del documento inserito,

se viene indicato:

a) CARTA D’IDENTITA’ RILASCIATA DAL COMUNE DI RIMINI

l’attivazione ai servizi on line Imposta di Soggiorno sarà automatica e sarà, pertanto, possibile accedere ai servizi cliccando su “Accedi”, in quanto l’utente verrà automaticamente riconosciuto grazie all’incrocio dei dati con l’anagrafe del Comune

b) ALTRO DOCUMENTO

In questo caso l’attivazione ai servizi on line NON sarà automatica e, pertanto, per accedere ai servizi, il legale rappresentante dovrà recarsi all’ufficio tributi, con il documento d’identità indicato in registrazione, per il necessario riconoscimento.

COME CI SI REGISTRA AI SERVIZI ON LINE IMPOSTA DI SOGGIORNO

(11)

TABELLA TARIFFE IMPOSTA DI SOGGIORNO

Comune di Rimini

TIPOLOGIA STUTTURA CLASSIFICAZIONE IMPOSTA

(euro)

1 stella 0,50

2 stelle 0,70

3 stelle

3 stelle superior 1,50 4 stelle

4 stelle superior 2,50 Strutture Alberghiere:

alberghi e residenze turistico-alberghiere (RTA o residence), classificate secondo i parametri stabiliti dalla delibera G.R. n. 916/2007, modificata dalle delibere G.R.

1017/09 e n. 1301/09

5 stelle 3,00

2 stelle 0,70

3 stelle 1,50

Strutture Ricettive all’aria aperta:

villaggi turistici, classificati secondo i parametri stabiliti dalla delibera G.R. n.

2150/2004, modificata dalla delibera n. 803/2007

4 stelle 2,50

1 stella 0,10

2 stelle 0,30

3 stelle 0,50

Strutture Ricettive all’aria aperta:

campeggi classificati secondo i parametri stabiliti dalla delibera G.R. n. 2150/2004, modificata dalla delibera n. 803/2007

4 stelle 0,70

2 soli 0,50

3 soli 0,70

Strutture Ricettive Extralberghiere:

case e appartamenti per vacanza gestiti in forma d’impresa, classificate secondo i parametri stabiliti dalla delibera G.R. n. 2186/2005, modificata dalla delibera G.R.

802/2007 4 soli 1,50

Strutture Ricettive Extralberghiere:

case per ferie, ostelli, affittacamere (room and breakfast, locande), ai sensi della delibera G.R. n. 2186/2005, modificata dalla delibera G.R. 802/2007

Categoria unica 0,50

1 margherita 0,50 2 margherite 0,50 3 margherite 1,00 4 margherite 2,00 Altre Tipologie ricettive:

Agriturismi classificati secondo i parametri stabiliti dalla L.R. n. 4/2009 e dalla delibera G.R. 389/2000

5 margherite 2,50 Altre tipologie ricettive non soggette a classificzione:

Bed & Breakfast ai sensi della delibera G.R. n. 2149/2004 - 0,50

Altre tipologie ricettive non soggette a classificzione:

appartamenti ammobiliati ad uso turistico ai sensi della delibera G.R. n. 2186/2005, modificata dalla delibera G.R. 802/2007

- 0,50

Altre tipologie ricettive non soggette a classificzione:

strutture ricettive all’aria aperta non aperte al pubblico, aree attrezzate di sosta temporanea, ai sensi della delibera G.R. n . 2150/2004, modificata dalla delibera n.

803/2007

- 0,00

(12)

Dove rivolgersi

:

Direzione Risorse Finanziarie

U.O. Tributi sugli immobili e Federalismo municipale Via Ducale, 7 - 47921 Rimini

Orario: da lunedì a venerdì 9.30 - 13.00; giovedì 9.30 - 15.30 Parcheggio: ex-Area Sartini, Piazzale Tiberio

Sito web:

http://www.comune.rimini.it/servizi/comune/tributi_comunali/imp_soggiorno/

Riferimenti

Documenti correlati

Non sono consentite in alcun modo compensazioni nei riversamenti da effettuare a favore del Comune di Perugia tra le somme riscosse in base alle tariffe precedentemente in

Per l’individuazione degli investimenti non durevoli assumono rilievo le classificazioni ope- rate nella nota integrativa. In tale rigo vanno incluse le plusvalenze derivanti

L'apposita istanza è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati presso il Comune di Rho (Comune di Rho- Responsabile della Protezione dei

Le famiglie registrano e inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, raggiungibile dal sito del MIUR o,

se l’interessato ha presentato la dichiarazione dei redditi relativi al secondo anno solare precedente la presentazione della dichiarazione (quindi per gli

15 ricercare la dichiarazione tra quelle in stato “Integrata” e proseguire con la lavorazione della dichiarazione: se l’operatore d’anagrafe ritiene

Una volta effettuate le scelte relative al riquadro “DATI DEL GESTORE/MEDIATORE DEL- LA STRUTTURA RICETTIVA”, l’utente, selezionato il pulsante “Conferma”, visualizza una

Associazioni, fondazioni e altre persone giuridiche (senza società di capitali e società cooperative) la cui sede o il cui domicilio fiscale principale in Svizzera (in caso di sede