• Non ci sono risultati.

I MESTIERI DI IERI E DI OGGI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I MESTIERI DI IERI E DI OGGI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO EDUCATIVO e RELIGIOSO ANNO SCOLASTICO 2021/2022

“I MESTIERI DI IERI E DI OGGI”

Scuole dell’Infanzia e Primarie Paritarie

Istituto Sacro Cuore

Presidenza unificata e sede centrale: Via Solferino 16 - 28100 Novara (No) - Tel. 0321/623289 - Fax.

0321/331244

 Sede di Romagnano Sesia: Via Martiri 55 – 28078 Romagnano Sesia (No)

Tel. e fax 0163/833461  Ente gestore: Monastero Sorelle della Carità  Cod. Fisc. 00281830034 In internet: www.scuolesacrocuore.it  E mail: [email protected]

(2)

PREMESSA

Con il progetto educativo di quest’anno vogliamo portare i bambini alla scoperta di alcuni mestieri.

Conoscere i mestieri significa avere la percezione dell’attualità, di ciò che si muove intorno a noi e, nel caso dei bambini, significa intraprendere un viaggio alla scoperta di cose mai banali.

Quante volte li sentiamo parlare in merito al sogno

“da grande voglio fare…”!

Il bambino è affascinato dal mondo adulto ed è nei suoi giochi spontanei che riveste i panni dei “grandi”

identificandosi nei mestieri da loro svolti perché, di solito, sono riscontrabili nella realtà e sono più

facilmente comprensibili.

E` proprio nel gioco simbolico che il bambino

costituisce una propria metodologia in quanto, nei suoi giochi spontanei, nel suo “facciamo che io sia…”, proietta i suoi bisogni, la sua

visione/percezione” del mondo adulto, le sue attese, quindi sviluppa interessi, esplora, conosce, scopre cosa gli piace e cosa non gli piace, si mette in

discussione con se stesso e con gli altri, prende coscienza del proprio corpo e può elaborare le scoperte che ha fatto.

(3)

Dal punto di vista cognitivo il gioco è per il bambino un esercizio per “imparare ad imparare” anche

attraverso le regole, sperimentando e realizzando così il suo primo apprendimento di tipo sociale.

E’ innegabile che “il gioco sia il punto di unione della scuola con la vita” ed è quindi attraverso il gioco che vorremmo far fare esperienza ai bambini dei vari

mestieri.

Il progetto religioso s’intreccerà a quello educativo, in quanto i bambini saranno accompagnati a riconoscere il lavoro del lavoro come servizio agli altri e

costruzione della comunità.

Avremo occasione di conoscere il lavoro di Gesù, di Giuseppe e di alcuni Santi per capire che se questo è vocazione e porta l’uomo a realizzare pianamente se stesso e la società in cui vive.

(4)

STRUTTURA DEL PROGETTO:

SETTEMBRE

• Inserimento

• Giochi per socializzare

• Routine/regole

• Conoscenza degli ambienti della scuola e delle persone che lavorano all’interno della scuola.

(5)

OTTOBRE: MESE DI CHI …INSEGNA!

• Festa dei nonni e Angelo Custode

• San Francesco la cura del creato

• L’autunno

• Conoscenza dei colori

• Conoscenza dei mestieri di chi insegna: maestra infanzia, maestra primaria, istruttore scuola guida, insegnante d’inglese, maestro di musica…

• Eventuali visite organizzate in sezione.

(6)

NOVEMBRE: MESE DI CHI..VENDE!

• Festa dei Santi

• San Martino

• Il lavoro è un diritto e un dovere

• Conoscenza dei mestieri di chi vende: farmacista, fruttivendolo, pescivendolo, lattaio, macellaio…

• Eventuali visite organizzate in sezione

(7)

DICEMBRE: MESE DI CHI…ORGANIZZA!

• Natale

• Conoscenza dei mestieri di chi organizza: sindaco, bibliotecario..

• Eventuali visite organizzate in sezione

(8)

GENNAIO: MESE DI CHI…ESPLORA!

• Inverno

• Conoscenza dei mestieri di chi esplora: astronauta, archeologo, biologo marino, scienziati...

• Eventuali visite organizzate in sezione

• San Gaudenzio, patrono di Novara

• Epifania

FEBBRAIO: MESE DI CHI…CUCINA!

(9)

• Carnevale

• Conoscenza dei mestieri di chi cucina: pizzaiolo, panettiere, cuoco, gelataio..

• Eventuali visite organizzate in sezione

• Inizio Quaresima e Ceneri

(10)

MARZO: MESE DI CHI…CURA!

• Festa del papà/ Festa di San Giuseppe

• Primavera

• Conoscenza dei mestieri di chi cura: medico, veterinario, dentista, oculista…

• Eventuali visite organizzate in sezione

(11)

APRILE: MESE DI CHI… AGGIUSTA!

• Pasqua

• Il lavoro di Gesù e San Giuseppe

• Conoscenza dei mestieri di chi aggiusta: falegname, muratore, sarto, calzolaio…

• Eventuali viste organizzate in sezione

(12)

MAGGIO: MESE DI CHI…PROTEGGE!

• Festa della mamma

• Mese Mariano

• Conoscenza dei mestieri di chi protegge: poliziotto, vigile del fuoco, croce rossa..

• Eventuali visite organizzate in sezione

Riferimenti

Documenti correlati

Quella poca e trascurabile pulizia che veniva svolta era il compito dei maiali, che razzolavano e mangiavano tutto quello che trovavano e talvolta la benedetta pioggia

Il progetto di ricerca “l’attrattività dei mestieri dell’agricoltura: nuova occupazione e inclusione sociale” realizzato dall’ALPA e finanziato dall’U- nione europea

Tocchini Andrea Guida Alpina Maestro di Alpinismo Da alpinista a guida, conosce la montagna quasi per gioco e da subito capisce che è quello che vuole fare nella

Sperimentazione di un modello per formare giovani all’interno di “Botteghe dei mestieri”, strutture impegnate nei comparti produttivi propri della tradizione italiana,

Documenti per la candidatura: Solo in forma elettronica Termine per la presentazione dei documenti di candidatura: 20.04.2021 Fonte Foglio Ufficiale del 6 aprile

Braccio destro di Toscanini, nel 1923 è alla Scala di Milano, poi alla direzione delle più grandi orchestre del mondo, come quelle del Colon di Buenos Aires, dei teatri di

Il Pilastro europeo dei diritti sociali si propone di orientare l’Unione Europea verso migliori condizioni di vita e lavoro e definisce una serie di principi e di diritti

Maria ricevette l’annuncio della nascita di Gesù da:..