Regione Umbria
Catalogo Unico Regionale dell’Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 22850 -
Denominazione progetto
AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO DELL'INSTALLATORE E MANUTENTORE DI TECNOLOGIE ENERGETICHE ALIMENTATE DA FONTI RINNOVABILI qualificato al
fine dell'abilitazione delle imprese ex D. Lgs. 03.03.2011, n. 28, art. 15, c.2, a norma del comma 1, lett. f dell'allegato 4 al D. Lgs. 3 marzo 2011 n. 28
Sezione 2 (Regolamentate)
SEZIONE A
SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO
A.1 Coordinate del soggetto richiedente l’inserimento a catalogo dell’offerta formativa
Denominazione e ragione sociale: A.S.Q.&S. SRLNatura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): GASPARRI MARINA
Indirizzo sede legale: Via Morettini 7 CAP - Comune - Provincia: 06128 - Perugia - PG
Telefono: 075505911 Fax: 075 5006279
Indirizzo e-mail: [email protected] Sito web: https://www.formazione-cnaumbria.it/
Partita IVA 03249370549 Codice fiscale 03249370549
Registrazione c/o Camera di Commercio: di Perugia - n. 275244 - anno
A.2 Referente del progetto
Nome e Cognome: Cinfrignini Elisa Telefono: 0755059169
Fax: 075 5006279
A.3 Posizione del soggetto richiedente
Organismo singoloA.4 Tipologia di soggetto erogatore dell’attività formativa a catalogo
Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia:Formazione continua e permanente
A.5 Sedi di svolgimento dell’attività formativa a catalogo
N. Sede: 1Denominazione: A.S.Q. & S. S.R.L.
Indirizzo: Via Morettini N. civico/piano: 7
CAP - Comune - Provincia: 06128 - Perugia - PG Telefono: 075505911
Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all’erogazione di attività di FAD: No
N. Sede: 2
Denominazione: A.S.Q. & S. S.R.L.
Indirizzo: Strada di Cardeto N. civico/piano: 61
CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 075505911
Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all’erogazione di attività di FAD: No
SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS
(riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila)
SEZIONE B
TIPOLOGIA DELL’OFFERTA FORMATIVA
B.1 Tipologia di progetto
- Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico
B.2/B.3 Settore economico professionale del corso
Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantisticaB.4 Obiettivi dell’offerta formativa (descrizione sintetica)
Permettere ai partecipanti di assolvere l’obbligo di aggiornamento triennale previsto dal comma 1, lett. f dell'allegato 4 al D.Lgs 28/2011, in capo a chi ha conseguito la qualificazione di cui all’art. 15, comma 1 del D.lgs. 28/2011
B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica)
Aggiornare le competenze sulle tecnologie, sui mercati e sugli incentivi degli impianti FER, secondo quanto previsto dalla normativa di settore.
B.6 Destinatari dell’offerta formativa e requisiti di ammissione
Tipologia di destinatari: Il percorso formativo è riservato a coloro che hanno conseguito la qualificazione di cui all'art.15, comma 1 del D.Lgs 28/2011 e sono soggetti all'obbligo di aggiornamento triennale secondo quanto previsto dal comma 1, lettera f. dell'allegato 4 del richiamato D. Lgs. 28/2011 Requisiti di ammissione: Aver conseguito la qualificazione di cui all'art. 15, comma 1 del D. Lgs 28/2011
Modalità di accertamento del Il possesso dei requisiti di ammissione va accertato mediante idonea documentazione possesso individuale dei
requisiti di ammissione:
Previsione e modalità di Non previsto riconoscimento del credito di
ammissione :
B.7 Numero di destinatari (per edizione)
15B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall’offerta formativa
l corso verrà promosso attraverso i canali di informazione di CNA Umbria (sito web, mailing, utilizzo dei social) e in particolare attraverso https://www.formazione-cnaumbria.it/. L'attività didattica in presenza verrà organizzata in orari che facilitano la partecipazione degli utenti.
Verranno inoltre accolti suggerimenti e richieste specifiche, purché compatibili con le esigenze di tutta l'aula. Il corso è stato progettato per rispondere pienamente a quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale in materia. Nel rispetto di tale normativa, la metodologia didattica che s'intende adottare privilegia i momenti di applicazione pratica, rispetto all'approccio teorico. I docenti che interverranno, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa di settore, vantano specifica e comprovata esperienza in campo di impiantistica e energie rinnovabili.
B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica)
I materiali didattici realizzati a favore dei partecipanti saranno forniti tramite mail. Attraverso il sito e l'apposita sezione dedicata al corso, sarà possibile conoscere i risultati più generali di progetto, anche con riferimento al gradimento e alla soddisfazione dei partecipanti.
B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede,
settore di attività e natura dell’interesse
SEZIONE C
RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO
C.1 Denominazione proposta del profilo professionale
C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale
C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011
C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007
C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza
Macro-processo di riferimento Unità di Competenza
Definire Obiettivi e risorse nessuna Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi nessuna Gestire i fattori produttivi nessuna
C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista
Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatoreC.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità)
C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza
SEZIONE D
ARTICOLAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
D.1 Articolazione del percorso
Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui
segmento/ UFC (ore) erogate
UFC in Fad
1 Aggiornamento professionale 200,00 € 16:00 0:00
Totale durata del percorso 16:00 0:00
D.2 Riconoscimento dei crediti formativi
Moduli/segmenti/UFC per i quali non è / eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta:D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/UFC
Numero segmento/UFC: 1
Titolo del segmento/UFC: Aggiornamento professionale Denominazione della UC di riferimento:
Obiettivo formativo: Aggiornare le conoscenze sulle caratteristiche tecnologiche degli impianti FER.
Aggiornare le conoscenze sulle caratteristiche dei mercati e degli incentivi degli impianti FER.
Esercitazioni sulle tecnologie FER.
Costo dell'UFC: 200,00 €
Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad
Aggiornamento sulle tecnologie 6:00 0:00
Aggiornamento sui mercati e gli incentivi 2:00 0:00
Attività pratica 8:00 0:00
Totale durata segmento/UFC 16:00 0:00
D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD
SEZIONE E
PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
E.1 Coordinatore
Nome e cognome: Alessandro Pugnali
E.2 Tutor
Nome e cognome: Erika Minni
E.3 Personale docente
Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore
FORMATORE IN POSSESSO DEI REQUISITI SENIOR AGGIORNAMENT 16:00
RICHIESTI DALLA NORMATIVA REGIONALE E O
NAZIONALE PROFESSIONALE
E.4 Locali, strumenti e attrezzature
N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni
della sede operativa accreditata di lavoro
1 VIA MORETTINI 7 Sì 15
06128 - Perugia - PG
1 Strada di Cardeto 61 No 15
05100 - Terni - TR
E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili
N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni
laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro
1 Via Aldo Palazzeschi, 28 No 15
06073 - Corciano - PG
E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell’attività
Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale
SEZIONE F
PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
(fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l’anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo
di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.)
Il corso viene attivato anche più volte all’anno, comunque al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 8.
Gli orari e la cadenza settimanale del corso vengono concordati con i partecipanti al corso.
La frequenza al corso è obbligatoria. E' previsto il rilascio di un attestato di frequenza da parte del soggetto attuatore.
SEZIONE G
COSTI PER LA FREQUENZA DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA
(indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste)
Il costo di partecipazione al corso è pari a € 200,00.