• Non ci sono risultati.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Regione Umbria

Catalogo Unico Regionale dell’Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 21207 -

Denominazione progetto

TECNICO SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI INFORMATICHE

Sezione 1 (Profili completi)

(2)

SEZIONE A

SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO

A.1 Coordinate del soggetto richiedente l’inserimento a catalogo dell’offerta formativa

Denominazione e ragione sociale: ECIPA UMBRIA S.c.a.r.l.

Natura giuridica: Società consortile Rappresentante legale (Cognome e Nome): SALVANTI FABRIZIO

Indirizzo sede legale: Via Fontivegge 55 CAP - Comune - Provincia: 06124 - Perugia - PG

Telefono: 0755173143 Fax: 0755178652

Indirizzo e-mail: [email protected] Sito web: www.ecipaumbria.it

Partita IVA 01906180540 Codice fiscale 01906180540 Registrazione c/o Camera di Commercio: di - n. 228680 - anno

A.2 Referente del progetto

Nome e Cognome: Chiacchella Adriana Telefono: 0755173143

Fax: 0755178652

A.3 Posizione del soggetto richiedente

Organismo singolo

A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell’attività formativa a catalogo

Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia:

Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente

A.5 Sedi di svolgimento dell’attività formativa a catalogo

N. Sede: 1

Denominazione: ECIPA UMBRIA Indirizzo: VIA FONTIVEGGE N. civico/piano: 55

CAP - Comune - Provincia: 06124 - Perugia - PG Telefono: 0755173143

Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all’erogazione di attività di FAD: No

(3)

Indirizzo: VIA LUNGONERA SAVOIA N. civico/piano: 126

CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744220300

Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all’erogazione di attività di FAD: No

(4)

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS

(riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila)

(5)

SEZIONE B

TIPOLOGIA DELL’OFFERTA FORMATIVA

B.1 Tipologia di progetto

- Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Alta formazione - nell'ambito dei cicli universitari

- Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico

B.2/B.3 Settore economico professionale del corso

Servizi di informatica

B.4 Obiettivi dell’offerta formativa (descrizione sintetica)

Il corso ha l'obiettivo di fornire la preparazione necessaria ad affrontare una delle professioni maggiormente richieste nell'ambito ICT: lo sviluppo di applicazioni informatiche, partendo dall'analisi delle esigenze del cliente, fino al testing e all'installazione.

B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica)

Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno maturato le competenze necessaria a realizzare tutte le attività tipiche della figura professionale nei principali contesti (aziendali o consulenziali) in cui opera: diagnosi e presa in carico delle esigenze del cliente, definizione del modello di sviluppo, progettazione, sviluppo, testing, installazione e implementazione, nonché produzione di tutta la documentazione tecnica a corredo.

B.6 Destinatari dell’offerta formativa e requisiti di ammissione

Tipologia di destinatari: Il corso è riservato a disoccupati, inoccupati, occupati, dell'uno e dell'altro sesso in possesso di:

- un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado;

- adeguati requisiti relativi al pensiero logico ed alle competenze digitali relative ad ECDL Core o ECDL

Base.

Per i cittadini/e stranieri/e è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Europeo di Riferimento Europeo delle Lingue.

I cittadini/e extracomunitari/e devono essere in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno in Italia (disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso)

Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso di:

- titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado;

- pre-requisiti cognitivi (applicazione pensiero logico) e competenze digitali (ECDL BASE) - per i cittadini stranieri: conoscenza della lingua italiana al livello B2 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue. Nel caso di cittadinanza extracomunitaria, possesso di un regolare permesso di soggiorno per tutta la durata del corso

(6)

Modalità di accertamento del Il possesso dei requisiti di ammissione va accertato mediante idonea documentazione possesso individuale dei Il possesso dei requisiti cognitivi (pensiero logico), delle competenze digitali e di lingua

requisiti di ammissione: italiana verrà verificato attraverso prove predisposte da Ecipa Umbria, qualora il candidato non sia già in possesso di attestazione di valore equivalente. I/Le cittadini/e extracomunitari/e dovranno produrre copia di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.

Previsione e modalità di E' previsto credito di ammissione per coloro che non sono in possesso di titolo di studio di riconoscimento del credito di scuola secondaria superiore, ma che possano dimostrare di aver maturato attraverso ammissione : esperienze di lavoro o non formali competenze nel settore ICT. Il possesso di tali esperienze

va accertato mediante idonea documentazione.

B.7 Numero di destinatari (per edizione)

15

B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall’offerta formativa

MODALITA’ DI REPERIMENTO Per la promozione dell’intervento verranno utilizzati i canali usuali di ECIPA UMBRIA: sito INTERNET e pagina FACEBOOK di Ecipa Umbria, distribuzione di materiale informativo presso i Centri per l’Impiego del territorio regionale. Il nostro personale dello Sportello Orientamento è inoltre a disposizione per fornire informazioni e assistere i candidati nella produzione di quanto è necessario per accedere al corso, anche in caso di eventuale possibilità di

concessione di voucher a copertura dei costi di partecipazione da parte delle Amministrazione Pubbliche.

COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE DELL’UTENZA La partecipazione ai corsi è facilitata dalla possibilità di definire all’avvio del corso in orari e con soluzioni organizzative che rispondono il più possibile alle esigenze del gruppo in

apprendimento.

METODOLOGIE DIDATTICHE E RAPPORTO TEORIA/PRATICA Le metodologie didattiche sono coerenti con la natura della figura professionale proposta. Infatti, è previsto un lungo percorso laboratoriale, in cui i partecipanti, sulla scorta di elementi teorici di riferimento, potranno acquisire e perfezionare le abilità necessarie ad eseguire con crescente autonomia le attività tipiche della figura professionale. Al termine del percorso, è previsto uno stage, presso le tante aziende che hanno manifestato interessa a questo percorso formativo. Durante la fase di aula/laboratorio sono previste verifiche intermedie

dell’apprendimento al termine di ciascuna UFC. Le relative prove per le verifiche sono preparate e somministrate agli allievi a cura del docente. DOCENTI

La qualità del corso è garantita dalla presenza di docenti, provenienti dal mondo del lavoro e che hanno maturato esperienza decennale in questo campo.

B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica)

La disseminazione dei risultati di progetto condivide la stessa impostazione dell'azione di promozione e reclutamento dei partecipanti. Essa fa quindi leva sull'esistenza di una rete di partner dislocati su tutto il territorio regionale, oltre che sul collegamento con CNA - Confederazione Nazionale dell'Artigianato, di cui Ecipa Umbria è agenzia formativa di emanazione.

La pubblicizzazione dei risultati di progetto è garantita anche dal rapporto con alcuni soggetti istituzionali (ARPAL, Comuni). I dati di chiusura dell'attività vengono anche utilizzati per migliorare l'organizzazione delle edizioni successive del corso.

(7)

B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell’interesse

Denominazione: VARIE Sede: VARIE

Settore di attività: SERVIZI ICT e ALTRE AZIENDE DI PRODUZIONE/SERVIZI

Natura dell’interesse: Ecipa Umbria collabora con un ampio bacino di società di consulenza del settore di riferimento e con aziende di ogni settore che hanno al loro interno un Ufficio ICT, interessate a ospitare i partecipanti per tirocini curriculari ed extracurriculari.

(8)

SEZIONE C

RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO

C.1 Denominazione proposta del profilo professionale

TECNICO SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI INFORMATICHE

C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale

Il Tecnico sviluppatore di applicazioni informatiche realizza, implementa e valida in autonomia soluzioni ICT sulla base dei requisiti tecnici, funzionali ed operativi espressi dal committente e delle caratteristiche degli ambienti applicativi, curandone il testing e la documentazione, partecipando alla pianificazione del processo produttivo ed intervenendo in caso di anomalie.

Il Tecnico sviluppatore di applicazioni informatiche opera nell’ambito di imprese o unità organizzative che curano il

mantenimento e lo sviluppo di sistemi informativi digitali, sulla base delle richieste dei clienti interni o di mercato, svolgendo ruoli realizzativi, anche nell’ambito di progetti complessi.

C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011

3.1.2.1.0

C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007

62.01.00 - produzione di software non connesso all'edizione

C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza

Macro-processo di riferimento Unità di Competenza

Definire Obiettivi e risorse ESERCITARE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA

ESERCITARE LA PROFESSIONE NELL'AMBITO DELLO EUROPEAN E-COMPETENCE FRAMEWORK 3.0

Gestire il sistema cliente GESTIRE LE RELAZIONI TECNICHE E DI SERVIZIO CON IL SISTEMA CLIENTE Produrre beni/erogare servizi SVILUPPARE APPLICAZIONI INFORMATICHE

INTEGRARE COMPONENTI IN APPLICAZIONI ESISTENTI

EFFETTUARE ATTIVITA' DI TESTING DI COMPONENTI E SISTEMI INFORMATICI

IDENTIFICARE E GESTIRE I PROBLEMI TECNICI

Gestire i fattori produttivi PRODURRE DOCUMENTAZIONE TECNICA A SUPPORTO

INTERAGIRE CON LE ALTRE RISORSE PROFESSIONALI OPERATIVE SUL LUOGO DI LAVORO

LAVORARE IN SICUREZZA IN LABORATORIO E PRESSO IL CLIENTE VALUTARE LA QUALITA' DEL PROPRIO OPERATO NELL'AMBITO DELL'EROGAZIONE DI UN SERVIZIO

(9)

C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista

Certificato di qualificazione professionale ex Decreto MLPS 30/06/2015

C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità)

Il completamento della UFC "SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO", con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all’idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza

Denominazione proposta della Unità di ESERCITARE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O

Competenza: AUTONOMA

Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: ESERCITARE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA

Risultato atteso: Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo.

Conoscenze minime: -Elementi di diritto del lavoro, con particolare riferimento alle caratteristiche delle più frequenti tipologie di contratto di lavoro dipendente, autonomo e

parasubordinato.

-Format tipo di contratto.

-Principi relativi alla responsabilità civile e penale dei prestatori.

-Elementi di normativa fiscale, con particolare riferimento all’esercizio di lavoro autonomo.

-Aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali. Obblighi di tenuta contabile, in ragione delle diverse possibili forme di esercizio.

Abilità minime: Definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale:

?Verificare l'applicabilità e la correttezza del contratto di lavoro in rapporto al tipo di prestazione richiesta.

Comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato:

?Gestire le procedure necessarie all'avvio di un'attività professionale autonoma o parasubordinata.

?Gestire gli adempimenti fiscali e previdenziali obbligatori per l'esercizio dell'attività in oggetto.

Denominazione proposta della Unità di ESERCITARE LA PROFESSIONE NELL'AMBITO DELLO EUROPEAN

Competenza: E-COMPETENCE FRAMEWORK 3.0

Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse

(10)

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: ESERCITARE LA PROFESSIONE NELL'AMBITO DELLO EUROPEAN E-COMPETENCE FRAMEWORK 3.0

Risultato atteso: Comprendere la struttura del sistema delle professioni informatiche con riferimento al Quadro europeo delle competenze digitali, posizionando il proprio profilo ed identificando le principali condizioni di esercizio della prestazione professionale.

Conoscenze minime: - European e-competence framework 3.0 e standard professionali (quale p.e.

EUCIP) di riferimento

-Risorse informative a supporto della autovalutazione dei bisogni di sviluppo professionale

-Tipiche condizioni di esercizio della professione nell’ambito delle ICT -Posizione delle professioni ICT nell’ambito dei CCNL

Abilità minime: Conoscere e comprendere le caratteristiche del sistema professionale dell’informatica, sulla base dello European e-Competence Framework 3.0:

-Analizzare e comprendere la struttura professionale del settore ICT, utilizzando il Quadro Europeo delle competenze digitali.

-Posizionarsi nella struttura professionale, con attenzione alle sue specificità ed alle relazioni con gli altri profili in esso presenti.

-Utilizzare le risorse informative nazionali ed europee per comprendere le possibili evoluzioni ed i relativi fabbisogni di sviluppo.

Definire le condizioni della prestazione professionale:

-Comprendere le caratteristiche contrattuali tipiche dell’ambito professionale delle ICT.

-Negoziare le condizioni della prestazione professionale, a partire dal sistema contrattuale applicabile e dagli incentivi economici a disposizione del committente.

Denominazione proposta della Unità di GESTIRE LE RELAZIONI TECNICHE E DI SERVIZIO CON IL SISTEMA CLIENTE Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Gestire il sistema cliente

Riferimento ad Unità di Competenza non è presente nel Repertorio regionale presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Risultato atteso: Acquisire dal colloquio con il cliente le informazioni utili a comprendere la natura delle problematiche da risolvere e trasmettere indicazioni utili a far percepire il valore dell'intervento svolto ed a facilitare il corretto uso dei beni installati.

(11)

Conoscenze minime: ·Elementi di comunicazione.

·Elementi di psicologia della comunicazione nell'erogazione di un servizio presso la sede del cliente.

·Principi e modalità di realizzazione dell'ascolto attivo.

·Principi e modalità di prevenzione e gestione dei conflitti.

·Principi e modalità di trasmissione di conoscenze e competenze agli utilizzatori finali.

Abilità minime: Comunicare in maniera efficace con le diverse tipologie di clienti/utilizzatori:

?Utilizzare codici e modalità di interazione diversi a seconda della tipologia dei clienti/utilizzatori, al fine di comprendere le problematiche, acquisire informazioni diagnostiche, trasmettere corretti protocolli d'uso e valorizzare il servizio svolto.

?Costruire relazioni di fiducia con il cliente, in modo tale che le proprie proposte risultino convincenti e vengano accolte con partecipazione.

?Adottare, nel caso in cui si rilevino malfunzionamenti dovuti ad errori d'uso da parte del cliente, atteggiamenti caratterizzati da tatto e persuasione, al fine non urtarne la sensibilità e favorire i processi di apprendimento.

?Adottare stili di comportamento improntati alla cordialità e alla cortesia e, in caso di eventi imprevisti e reclami, mantenere un atteggiamento caratterizzato da autocontrollo ed assunzione di responsabilità.

?Gestire in modo trasparente e positivo le eventuali criticità nell'erogazione del servizio.

Denominazione proposta della Unità di SVILUPPARE APPLICAZIONI INFORMATICHE Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: SVILUPPARE APPLICAZIONI INFORMATICHE

Risultato atteso: Sviluppare o adattare applicazioni informatiche sulla base dei bisogni del cliente, sulla base delle specifiche definite dall’analista di software, facendo ricorso ad appropriate tecniche di progettazione operativa e realizzazione, gestendo le diverse fasi del processo produttivo e ottimizzando efficienza, costi e qualità.

(12)

Conoscenze minime: -Principi di ingegneria del software

-Strumenti di supporto alla progettazione: Computer Aided Software Engineering (CASE) e Integrated Development Environment (IDE)

-Modelli di ciclo di vita del software e di stima dei costi -Metodologie di approccio allo sviluppo (waterfall o agile)

-Metodi di progettazione in ambito n-tier, multi-interfaccia e distribuita -Caratteristiche e configurazione di base dei principali sistemi operativi -Linguaggi di modellizzazione (UML)

-Linguaggi di programmazione object oriented, di script (SQL, Java script riferito a flussi JSON) e mark-up (XML)

-Architettura di basi dati SQL e No-SQL -Requisiti di interoperabilità, fruibilità, sicurezza -Metodi di ottimizzazione

- Principi e requisiti di sicurezza

Abilità minime: -Progettare e sviluppare applicazioni informatiche

-Identificare i clienti, gli utilizzatori e gli stakeholder della applicazione -Acquisire i requisiti tecnici, funzionali ed operativi

-Selezionare le appropriate tecniche di progettazione, nell’ambito delle policy del sistema informativo e delle esigenze dei clienti

-Valutare il ricorso a tecniche di riuso, sviluppo e riconfigurazione di componenti già esistenti

-Stimare ed ottimizzare i costi di sviluppo, in rapporto ai riferimenti di qualità ed alle risorse disponibili

-Progettare la struttura dei dati e la struttura del sistema sulla base degli esiti dell’analisi, impiegando gli opportuni linguaggi di modellizzazione

-Assicurare la presa in conto delle esigenze di interoperabilità, usabilità e sicurezza -Validare il modello di progettazione attraverso confronto con gli utenti

-Sviluppare il codice, nel linguaggio prescelto -Documentare il processo di sviluppo

Denominazione proposta della Unità di INTEGRARE COMPONENTI IN APPLICAZIONI ESISTENTI Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: INTEGRARE COMPONENTI IN APPLICAZIONI ESISTENTI

Risultato atteso: Integrare componenti in un sistema informatico pre-esistente, attenendosi alle procedure tecniche definite e valutando gli aspetti di compatibilità, al fine di assicurare integrità, interoperabilità e sicurezza.

(13)

Conoscenze minime: -Tipologie di architetture: centralizzate, two-tier, three-tier, web-based

-Caratteristiche dei middleware di DBMS, Application server, Online Transaction Processing, Web server

-Tecniche di interfaccia fra moduli, sistemi e componenti -Metodologie e tecniche di sviluppo di applicazioni web service -Caratteristiche delle soluzioni di cloud computing

Abilità minime: -Progettare a sviluppare l’integrazione di componenti con il sistema informatico e le applicazioni esistenti

-Analizzare il sistema in essere, identificando le compatibilità con le sue componenti software e hardware

-Progettare l’integrazione con le applicazioni esistenti e valutarne gli impatti -Selezionare, ove del caso, l’appropriata configurazione del middleware -Sviluppare applicazioni internet e web-service

-Curare e documentare l’installazione, assicurando il mantenimento dell’integrità dei sistemi

Denominazione proposta della Unità di EFFETTUARE ATTIVITA' DI TESTING DI COMPONENTI E SISTEMI

Competenza: INFORMATICI

Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: EFFETTUARE ATTIVITA' DI TESTING DI COMPONENTI E SISTEMI INFORMATICI

Risultato atteso: Sviluppare ed eseguire in modo sistematico procedure di test per sistemi ICT per stabilirne la conformità alle specifiche progettuali.

Conoscenze minime: - Tipologie di testing: funzionale, di integrazione, di performance, di usabilità, stress, etc.

- Standard di qualità applicabili al testing - Ciclo di vita di un processo di testing - Tecniche e strumenti di testing

Abilità minime: Sviluppare ed applicare test rivolti alla messa in evidenza di potenziali vulnerabilità:

?Definire il piano di test, sulla base delle caratteristiche del componente/sistema in oggetto

?Predisporre e condurre i test, documentandone caratteristiche ed esiti

?Valutare gli esiti dei test e produrre la relativa documentazione Denominazione proposta della Unità di IDENTIFICARE E GESTIRE I PROBLEMI TECNICI

Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Produrre beni/erogare servizi

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

(14)

Risultato atteso: Identificare e risolvere le cause di problemi tecnici, attraverso un approccio rivolto a ridurre gli impatti e a sviluppare basi di conoscenza sugli errori.

Conoscenze minime: -Relazioni fra componenti del sistema ICT ed impatti dei problemi sui processi organizzativi

- Tool diagnostici

-Procedure di gestione e reporting delle criticità Abilità minime: Compiere attività di diagnosi ed intervento correttivo:

?Identificare i componenti critici e sviluppare alternative relativamente alla loro modifica, sostituzione o riconfigurazione

?Prendere decisioni in contesti complessi ed emozionali, minimizzando gli impatti sul funzionamento delle attività

?Adottare comportamenti comunicativi rivolti a gestire gli impatti dei problemi e delle modalità di loro affrontamento

Denominazione proposta della Unità di PRODURRE DOCUMENTAZIONE TECNICA A SUPPORTO Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Gestire i fattori produttivi

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Uc già contenuta nel repertorio: PRODURRE DOCUMENTAZIONE TECNICA A SUPPORTO

Risultato atteso: Produrre documenti relativi ai prodotti, servizi, componenti o applicazioni in

conformità con i requisiti applicabili, adattando il livello di dettaglio in accordo con gli obiettivi della documentazione e le caratteristiche dei destinatari e mantenendone l’aggiornamento.

Conoscenze minime: - Strumenti di produzione, editing e distribuzione di documenti professionali -Strumenti multimediali per creare presentazioni

-Tipologie di documenti tecnici relativi a progettazione, sviluppo ed installazione di prodotti, applicazioni e servizi

-Modalità di gestione e controllo del versioning.

Abilità minime: -Gestire il processo documentale

-Individuare gli standard documentali aziendali applicabili -Realizzare i template per pubblicazioni condivise

-Redigere la documentazione, scegliendo gli appropriati stili e media -Organizzare e controllare il content management workflow

-Mantenere la documentazione allineata durante il ciclo di vita del prodotto Denominazione proposta della Unità di INTERAGIRE CON LE ALTRE RISORSE PROFESSIONALI OPERATIVE SUL

Competenza: LUOGO DI LAVORO

Macroprocesso di riferimento: Gestire i fattori produttivi

Riferimento ad Unità di Competenza non è presente nel Repertorio regionale

(15)

Risultato atteso: Interagire con le risorse professionali interne ed esterne coinvolte in maniera più o meno diretta nella realizzazione delle attività di riferimento.

Conoscenze minime: -Concetti di gruppo, posizione, ruolo, comportamenti individuali e collettivi, dinamiche di gruppo, clima organizzativo.

-Comportamenti spontanei in situazione di stress e loro modalità di indirizzo e gestione.

Abilità minime: Coordinarsi con le altre risorse professionali coinvolte nell'attività:

?Coordinarsi con i propri colleghi e lavorare in gruppo in un contesto organizzativo.

?Recepire le indicazioni operative fornite dal proprio responsabile in merito alla modalità di realizzazione delle attività programmate, assumendo un atteggiamento collaborativo e propositivo.

?Interagire con risorse professionali interne alla struttura e impiegate in ruoli di responsabilità, dimostrando disponibilità a fornire ogni eventuale informazioni in possesso rispetto allo stato delle attività.

?Interagire con le risorse professionali esterne, che a vario titolo accedono al luogo di lavoro, in ragione del raggiungimento del comune obiettivo di servizio verso il cliente/beneficiario.

Denominazione proposta della Unità di LAVORARE IN SICUREZZA IN LABORATORIO E PRESSO IL CLIENTE Competenza:

Macroprocesso di riferimento: Gestire i fattori produttivi

Riferimento ad Unità di Competenza non è presente nel Repertorio regionale presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

Risultato atteso: Rispettare la normativa di riferimento relativa alla sicurezza sul luogo di lavoro (laboratorio e sedi del cliente).

Conoscenze minime: -Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, anche con riferimento agli obblighi previsti dal T.U.81/08 Fattori di rischio professionale ed ambientale, e successive disposizioni integrative e correttive, in relazione alla specifica destinazione dei locali e delle attività lavorative di riferimento.

Abilità minime: -Prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientale e del beneficiario

?Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale.

?Adottare comportamenti per la prevenzione del rischio elettrico.

?Adottare comportamenti per la prevenzione degli incendi.

Denominazione proposta della Unità di VALUTARE LA QUALITA' DEL PROPRIO OPERATO NELL'AMBITO

Competenza: DELL'EROGAZIONE DI UN SERVIZIO

Macroprocesso di riferimento: Gestire i fattori produttivi

Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli

standard professionali:

(16)

Uc già contenuta nel repertorio: VALUTARE LA QUALITA' DEL PROPRIO OPERATO NELL'AMBITO DELL'EROGAZIONE DI UN SERVIZIO

Risultato atteso: Valutare la qualità del proprio operato verificando la corretta applicazione della normativa tecnica, il rispetto dei requisiti di prestazione definiti verso il cliente e la conformità alle procedure aziendali di qualità.

Conoscenze minime: -Aspetti di gestione della qualità di un processo di erogazione di servizi.

-Concetti di qualità promessa, erogata, attesa e percepita.

-Modalità operative di valutazione della qualità di un servizio.

Abilità minime: Valutare la qualità del servizio erogato:

?Comprendere e applicare le procedure di qualità interne all'azienda.

?Percepire il grado di soddisfazione del cliente interno/esterno.

?Individuare le criticità e proporre interventi di miglioramento.

(17)

SEZIONE D

ARTICOLAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

D.1 Articolazione del percorso

Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui

segmento/ UFC (ore) erogate

UFC in Fad

1 ACCOGLIENZA e MESSA A 29,10 € 2:00 0:00

LIVELLO

2 ESERCIZIO DI UN'ATTIVITA' ESERCITARE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA 87,27 € 6:00 0:00 LAVORATIVA IN FORMA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA

DIPENDENTE O AUTONOMA

3 LA PROFESSONE DI ESERCITARE LA PROFESSIONE 145,45 € 10:00 0:00

TECNICO SVILUPPATORE DI NELL'AMBITO DELLO EUROPEAN

APPLICAZIONI E-COMPETENCE FRAMEWORK 3.0

INFORMATICHE NELL'AMBITO DELLO

EUROPEAN E-COMPETENCE FRAMEWORK 3.0

4 SVILUPPO DI APPLICAZIONI SVILUPPARE APPLICAZIONI 2094,55 144:00 0:00

INFORMATICHE INFORMATICHE €

5 INTEGRAZIONI DI INTEGRARE COMPONENTI IN 523,64 € 36:00 0:00

APPLICAZIONI ESISTENTI APPLICAZIONI ESISTENTI

6 TESTING DELLE EFFETTUARE ATTIVITA' DI TESTING DI 218,18 € 15:00 0:00

APPLICAZIONI COMPONENTI E SISTEMI INFORMATICI

7 IDENTIFICAZIONE E IDENTIFICARE E GESTIRE I PROBLEMI 218,18 € 15:00 0:00

GESTIONE DI CRITICITA' TECNICI TECNICHE NELL'ESERCIZIO

DI APPLICAZIONI

8 PRODUZIONE DI PRODURRE DOCUMENTAZIONE 218,18 € 15:00 0:00

DOCUMENTAZIONE TECNICA TECNICA A SUPPORTO DI PROCESSO E PRODOTTO

9 GESTIONE DELLE RELAZIONI GESTIRE LE RELAZIONI TECNICHE E DI 130,91 € 9:00 0:00 CON IL SISTEMA CLIENTE SERVIZIO CON IL SISTEMA CLIENTE

10 INTERAGIRE CON LE ALTRE INTERAGIRE CON LE ALTRE RISORSE 130,91 € 9:00 0:00 RISORSE PROFESSIONALI PROFESSIONALI OPERATIVE SUL

LUOGO DI LAVORO

11 SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORARE IN SICUREZZA IN 116,36 € 8:00 0:00

LAVORO LABORATORIO E PRESSO IL CLIENTE

12 VALUTAZIONE DELLA VALUTARE LA QUALITA' DEL PROPRIO 87,27 € 6:00 0:00

QUALITA' DELLE ATTIVITA' OPERATO NELL'AMBITO

(18)

13 Stage 160:00

Totale durata del percorso 435:00 0:00

Ai fini dell'accesso all'esame di qualifica, lo stage è: obbligatorio

D.2 Riconoscimento dei crediti formativi

Moduli/segmenti/UFC per i quali non è I partecipanti possono esercitare il proprio diritto al riconoscimento di crediti eventualmente previsto il riconoscimento formativi per tutti i moduli/ufc, AD ESCLUSIONE DI:

dei crediti di frequenza e motivazione - ACCOGLIENZA E MESSA A LIVELLO

della proposta: - LA PROFESIONE DI TECNICO SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI INFORMATICHE..."

Per l'UFC "SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO" è previsto credito di frequenza con valore a priori riconosciuto a chi ha già svolto con idonea attestazione

(conformità settore di riferimento e validità temporale) il corso conforme all’Accordo Stato -Regioni 21/12/2011 – Formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37 comma 2 del D.lgs. 81/2008.

D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/UFC

Numero segmento/UFC: 1

Titolo del segmento/UFC: ACCOGLIENZA e MESSA A LIVELLO Denominazione della UC di riferimento:

Obiettivo formativo: Il modulo non persegue obiettivi formativo, ma ha lo scopo di creare le dinamiche di integrazione tra i partecipanti e creare le condizioni per il successo formativo.

Costo dell'UFC: 29,10 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Presentazione dell'organizzazione del corso: struttura didattica, aspetti 2:00 0:00 logistici, orari, corpo docente e figure di riferimento. Presentazione da parte

di ciascun partecipante.

Totale durata segmento/UFC 2:00 0:00

Numero segmento/UFC: 2

Titolo del segmento/UFC: ESERCIZIO DI UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA

Denominazione della UC di riferimento: ESERCITARE UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA DIPENDENTE O AUTONOMA

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro auto-nomo o parasubordinato.

Costo dell'UFC: 87,27 €

(19)

Numero segmento/UFC: 3

Titolo del segmento/UFC: LA PROFESSONE DI TECNICO SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI INFORMATICHE NELL'AMBITO DELLO EUROPEAN E-COMPETENCE FRAMEWORK 3.0

Denominazione della UC di riferimento: ESERCITARE LA PROFESSIONE NELL'AMBITO DELLO EUROPEAN E-COMPETENCE FRAMEWORK 3.0

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche del sistema professionale dell’informatica, sulla base dello European e-Competence Framework 3.0.

Acquisire le conoscenze minime relative alle condizioni della prestazione di Tecnico Sviluppatore di applicazioni informatiche in forma di impresa, al CCNL di

riferimento, al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell’attività in oggetto

Costo dell'UFC: 145,45 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad

Modulo d'inquadramento "European e-Competence Framework 3.0" 6:00 0:00

Modulo di inquadramento "Principi e norme di esercizio dell'attività 4:00 0:00 professionale di Tecnico Sviluppatore..."

Totale durata segmento/UFC 10:00 0:00

Numero segmento/UFC: 4

Titolo del segmento/UFC: SVILUPPO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE Denominazione della UC di riferimento: SVILUPPARE APPLICAZIONI INFORMATICHE

Obiettivo formativo: Acquisire conoscenze e abilità relative al processo di progettazione di una applicazione informatica, per gli aspetti relativi ai fondamenti di ingegneria del software, al disegno del processo di sviluppo (anche per le implicazioni economiche), ai metodi di progettazione ed ai relativi strumenti di supporto, partendo da specifiche definite

Acquisire conoscenze ed abilità relative all’interpretazione di linguaggi di

modellizzazione rivolti alla descrizione del dominio applicativo e della struttura del software

Acquisire conoscenze ed abilità relative ai sistemi operativi, ai principi ed ai requisiti di sicurezza

Acquisire ed applicare le conoscenze e le abilità d’uso di uno o più linguaggi di programmazione orientati agli oggetti

Acquisire ed applicare metodi e tecniche di progettazione e gestione di basi di dati, funzionalmente allo sviluppo di applicazioni informatiche

(20)

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo "Logica, requisiti, metodi e processo di progettazione di una 24:00 0:00 applicazione informatica"

Modulo "Conoscenza e interpretazione di linguaggi di modellizzazione 12:00 0:00

Modulo "Sistemi operativi e sicurezza" 18:00 0:00

Modulo "Linguaggi di programmazione object oriented" 66:00 0:00

Modulo "Fondamenti di basi dati SQL e no-SQL" 24:00 0:00

Totale durata segmento/UFC 144:00 0:00

Numero segmento/UFC: 5

Titolo del segmento/UFC: INTEGRAZIONI DI APPLICAZIONI ESISTENTI

Denominazione della UC di riferimento: INTEGRARE COMPONENTI IN APPLICAZIONI ESISTENTI

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze e le abilità di analisi, di sviluppo e di integrazione di applicativi in ambienti web.

Costo dell'UFC: 523,64 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo "Analisi delle esigenze e delle possibilità di integrazione di applicativi 6:00 0:00 in ambienti esistenti"

Modulo "Sviluppo di applicazioni web-based" 30:00 0:00

Totale durata segmento/UFC 36:00 0:00

Numero segmento/UFC: 6

Titolo del segmento/UFC: TESTING DELLE APPLICAZIONI

Denominazione della UC di riferimento: EFFETTUARE ATTIVITA' DI TESTING DI COMPONENTI E SISTEMI INFORMATICI

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze e le abilità relative al processo di testing dell’applicazione sviluppata

Costo dell'UFC: 218,18 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo "Disegno, applicazioni e reporting di attività di testing delle 15:00 0:00 applicazioni"

Totale durata segmento/UFC 15:00 0:00

Numero segmento/UFC: 7

Titolo del segmento/UFC: IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DI CRITICITA' TECNICHE NELL'ESERCIZIO DI APPLICAZIONI

Denominazione della UC di riferimento: IDENTIFICARE E GESTIRE I PROBLEMI TECNICI

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze e le abilità di analisi di situazioni critiche, valutazione dei relativi impatti e delle conseguenze delle alternative di soluzione

Costo dell'UFC: 218,18 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad

Modulo "Identificazione e gestione dei criticità tecniche" 15:00 0:00

(21)

Denominazione della UC di riferimento: PRODURRE DOCUMENTAZIONE TECNICA A SUPPORTO

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze e le abilità di redazione di documentazione tecnica di processo e prodotto

Costo dell'UFC: 218,18 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo "Produzione di documentazione tecnica relativa al processo di 15:00 0:00 sviluppo e all'applicativo prodotto"

Totale durata segmento/UFC 15:00 0:00

Numero segmento/UFC: 9

Titolo del segmento/UFC: GESTIONE DELLE RELAZIONI CON IL SISTEMA CLIENTE

Denominazione della UC di riferimento: GESTIRE LE RELAZIONI TECNICHE E DI SERVIZIO CON IL SISTEMA CLIENTE Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze e gli schemi di comporta-mento coerenti con il processo di

produzione, per gli aspetti di relazione con il sistema cliente

Costo dell'UFC: 130,91 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo "Relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente" 9:00 0:00

Totale durata segmento/UFC 9:00 0:00

Numero segmento/UFC: 10

Titolo del segmento/UFC: INTERAGIRE CON LE ALTRE RISORSE PROFESSIONALI

Denominazione della UC di riferimento: INTERAGIRE CON LE ALTRE RISORSE PROFESSIONALI OPERATIVE SUL LUOGO DI LAVORO

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze e gli schemi di comporta-mento coerenti con il processo di produzione, per gli aspetti di relazione con le altre risorse professionali.

Costo dell'UFC: 130,91 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo "Relazioni tecniche e di servizio con le altre risorse del processo 9:00 0:00 produttivo"

Totale durata segmento/UFC 9:00 0:00

Numero segmento/UFC: 11

Titolo del segmento/UFC: SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Denominazione della UC di riferimento: LAVORARE IN SICUREZZA IN LABORATORIO E PRESSO IL CLIENTE Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul

lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori, nonché a tutti i rischi specifici della professione.

Costo dell'UFC: 116,36 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo "I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, responsabilità" 4:00 0:00

Modulo "Fattori di rischio professionale e ambientale" 4:00 0:00

Totale durata segmento/UFC 8:00 0:00

Numero segmento/UFC: 12

Titolo del segmento/UFC: VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELLE ATTIVITA' SVOLTE

(22)

Denominazione della UC di riferimento: VALUTARE LA QUALITA' DEL PROPRIO OPERATO NELL'AMBITO DELL'EROGAZIONE DI UN SERVIZIO

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative a sistemi qualità ed alle modalità di valutazione di un ser-vizio al fine di valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti.

Costo dell'UFC: 87,27 €

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad

Modulo "Aspetti di un sistema qualità nelle ICT" 6:00 0:00

Totale durata segmento/UFC 6:00 0:00

Numero segmento/UFC: 13

Titolo del segmento/UFC: Stage Denominazione della UC di riferimento:

Obiettivo formativo: Il tirocinio curriculare è finalizzato a perfezionare sul campo le abilità e le conoscenze acquisite durante la formazione in aula/laboratorio.

Costo dell'UFC:

Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad

Inserimento e conoscenza dell'ambiente di lavoro 5:00

Realizzazione del progetto di tirocinio concordato con l'azienda ospitante e il 155:00 partecipante

Totale durata segmento/UFC 160:00 0:00

D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD

//

(23)

SEZIONE E

PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

E.1 Coordinatore

Nome e cognome: SIMONE SENSI

E.2 Tutor

Nome e cognome: BARBARA CHIOCCHINI

E.3 Personale docente

Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA SENIOR ACCOGLIENZA E 2:00

MESSA A LIVELLO

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA JUNIOR ESERCIZIO DI 6:00

UN'ATTIVITA' LAVORATIVA IN FORMA

DIPENDENTE O AUTONOMA"

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA SENIOR LA PROFESSIONE 10:00

DI TECNICO SVILUPPATORE DI APPLICAZIONI INFORMATICHE NELL'AMBITO DELLO EUROPEAN ...

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA SENIOR SVILUPPO DI 54:00

APPLICAZIONI INFORMATICHE

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA JUNIOR SVILUPPO DI 90:00

APPLICAZIONI INFORMATICHE

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA JUNIOR INTEGRAZIONE DI 36:00

APPLICAZIONI ESISTENTI

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA JUNIOR TESTING DELLE 15:00

APPLICAZIONI

(24)

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA SENIOR IDENTIFICAZIONE 15:00 E GESTIONE DI

CRITICITA' TECNICHE NELL'ESERCIZIO DELLE

APPLICAZIONI

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA JUNIOR PRODUZIONE DI 15:00

DOCUMENTAZIO NE TECNICA A SUPPORTO

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA JUNIOR GESTIONE DELLE 9:00

RELAZIONI CON IL SISTEMA CLIENTE

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA JUNIOR INTERAGIRE CON 9:00

LE ALTRE RISORSE PROFESSIONALI

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA JUNIOR SICUREZZA SUL 8:00

LUOGO DI LAVORO

FORMATORE/ESPERTO DELLA MATERIA JUNIOR VALUTAZIONE 6:00

DELLA QUALITA' DELLE ATTIVITA' SVOLTE

E.4 Locali, strumenti e attrezzature

N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni

della sede operativa accreditata di lavoro

1 Via Fontivegge 55 Sì 20

06124 - Perugia - PG

2 Via Lungonera Savoia No 20

05100 - Terni - TR

E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili

N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni

laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro

1 Ecipa Umbria scarl, Via Fontivegge 55 - Perugia Sì 20

(25)

2 Ecipa Umbria scarl, VIA LUNGONERA No 20 SAVOIA, 126

05100 - Terni - TR

E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell’attività

Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale

(26)

SEZIONE F

PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

(fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l’anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo

di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.)

PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO

Sono previste più edizioni durante l’arco dell’anno. La loro attivazione è, quindi, costante e comunque subordinata al RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI (8) per singola edizione.

ORARI DI SVOLGIMENTO E ORGANIZZAZIONE DEL CALENDARIO Il corso è organizzato in incontri della durata di 3/5 ore ciascuno, oppure di 8 ore (a seconda della condizione dei partecipanti, se occupati o inoccupati/disoccupati) in orari e con cadenza settimanale da concordare con il gruppo-classe.

(27)

SEZIONE G

COSTI PER LA FREQUENZA DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA

(indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste)

La QUOTA INDIVIDUALE MASSIMA di partecipazione al corso è di Euro 4.000,00. Si precisa che l’attivazione di ogni singola edizione è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 8.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Comune di Ercolano, nella consapevolezza dell’importanza delle azioni di marketing programmate per il riposizionamento competitivo dei siti culturali e turistici sul

<ragioneSociale>DESK ITALIA EX AXIOS ITALIASERVICE

Uc già contenuta nel repertorio: Condurre il sistema di garanzia della igiene e della pulizia del luogo di lavoro – Servizi alla persona.

Attività previste ▪ Laboratori interdisciplinari e trasversali che mirano al coinvolgimento attivo degli alunni in contesti di apprendimento significativi..

<oggetto>FORNITURA RICAMBI PER RIMESSA IN EFFICIENZA MACCHINA OPERATRICE VENIERI TG.CC BT 743 IN USO AL REGGIMENTO CC MSU DI PRISTINA

[email protected] file audio - CD - DAT - nastro magnetico 24 ore prima della messa in onda [email protected] [email protected] File audio MP3 - MP4- WAV - CD - nastro

Nella realizzazione dei percorsi rivolti ai giovani di età superiore a 15 anni della tipologia B1a) conoscenze e capacità di rielaborazione delle tensioni

Anta telaio: in conglomerato di legno spessore 22mm classificato E1 rivestita con carta melaminica bordata in materiale termoplastico (ABS) nel colore anta, nei colori previsti