Verghereto, lì 23.01.2014 prot. n. 460/2014 AVVISO PROROGA TERMINI E RETTIFICA
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI
“AUTISTA SCUOLABUS – CANTONIERE” – POSIZIONE ECONOMICA B3 – A TEMPO PART-TIME A 30 ORE SETTIMANALI E INDETERMINATO PRESSO IL SETTORE LAVORI E SERVIZI PUBBLICI GIÀ APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 334 DEL 27.12.2013
VISTO il Regolamento Comunale dei Concorsi e delle Altre Procedure di Assunzione approvato con Deliberazione di Giunta Municipale n. 193/1997 e s.m.i, in ultimo, in riferimento al concorso, con Deliberazione di Giunta Municipale n. 59 del 28.06.2012 e n. 70 del 29.05.2012;
VISTA la delibera di Giunta Municipale n. 9 del 15.01.2013, con la quale con la quale l’Amministrazione ha effettuato la ricognizione delle eventuali eccedenze di personale;
VISTA la delibera di Giunta Municipale n. 5 del 15.01.2013, con la quale è stato approvato il piano triennale 2013/2015 di azioni positive in materia di pari opportunità art. 48 C. 1 D.LGS 198/2006 e la relazione di sintesi per l’anno 2012;
VISTA la delibera di Giunta Municipale n. 48 del 05.05.2011 con la quale è stato adottato il ciclo di gestione della performance e del nuovo modello per la misurazione e valutazione della performance del personale direttivo;
VISTA la delibera di Giunta Municipale n. 95 del 14.08.2013, con la quale è stata approvata la modifica della dotazione organica dell'Ente;
VISTA la delibera di Giunta Municipale n. 96 del 14.08.2013, con la quale sono state approvate modifiche al Piano annuale delle assunzioni per l'anno 2013 e alla Programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2013/2015;
DATO ATTO che sono già state esperite con esito negativo, sia la procedura di mobilità avviata ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 165/2001, sia quella volontaria ex articolo 30, comma 2 bis, dello stesso D.Lgs.
165/2001;
VISTA la determina del Responsabile del Settore Amministrativo Finanziario n. 334 del 27.12.2013 con la quale si approva il presente bando di concorso pubblico.
VISTA la determina del Responsabile del Settore Amministrativo Finanziario n. 14 del 15.01.2014 con la quale si apportano modifiche al presente bando di concorso pubblico.
VISTI:
l’art. 30 del D.Lgs. 30.03.01, n. 165, e successive modifiche e integrazioni;
il D.P.R. 28.12.2000, n. 445, e successive modifiche e integrazioni;
D.Lgs. 11/04/2006, n. 198 sulle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso agli impieghi;
i vigenti C.C.N.L. dei dipendenti del Comparto Regioni Autonomie Locali;
le altre norme vigenti in materia;
SI RENDE NOTO
che è indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato part-time (30 ore settimanali) di n. 1 posto di “AUTISTA SCUOLABUS – CANTONIERE” – posizione economica B3 presso il Settore Lavori e Servizi Pubblici del Comune di Verghereto.
L’ AUTISTA SCUOLABUS – CANTONIERE sarà assegnato al Settore Lavori e Servizi Pubblici di questo Comune e dovrà svolgere i compiti e mansioni previsti per tale profilo professionale dai vigenti contratti di lavoro per il personale degli enti locali, nonché da adibire alle mansioni proprie del profilo definito con Deliberazione di Giunta Municipale n. 95/2013 che si riportano come segue:
“svolgono attività di guida di mezzo adibito al trasporto scolastico, eseguono lavori di manovalanza in genere e prendono parte a lavori eseguiti dal Comune in amministrazione diretta con l’utilizzo di macchine operatrici anche complesse.”
Ai sensi dell’art. 1014, comma 3 e 4, e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66/2010, con il presente concorso si determina una frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle FF.AA. che verrà cumulata ad altre frazioni che si dovessero verificare nei prossimi provvedimenti di assunzione.
Il trattamento economico inerente al posto messo a concorso è quello annuo previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Regioni Autonomie Locali del 31.07.2009 e si compone delle seguenti voci:
Stipendio tabellare indicativamente pari ad euro 15.191,60 cifra corrispondente alla Cat. B, posizione economica B3 del CCNL, rapportata al regime part-time a 30 ore settimanali, a questa voce si sommano eventuali quote di aggiunta di famiglia, secondo le disposizioni di legge vigenti, salario accessorio o indennità previste dai vigenti CCNL. Detti emolumenti sono al lordo delle ritenute erariali, previdenziali ed assistenziali previste per legge.
La selezione tra i soggetti che intendono partecipare si svolgerà attraverso la valutazione di titoli e lo svolgimento di una prova scritta, una prova pratica e una prova orale.
SI AVVISA CHE RESTANO VALIDE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO GIA INOLTRATE A FAR DATA DAL 31.12.2013.
Art. 1 - REQUISITI PER L'AMMISSIONE
Sono garantite parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 27 del D.lgs. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna” e dell’art.
57 del D.Lgs. 165/2001. Il termine “candidati” utilizzato nel presente bando si riferisce ad aspiranti dell'uno e dell'altro sesso.
Le modalità della selezione ed i criteri di valutazione sono quelli fissati dal Regolamento dei concorsi e dalle altre procedure di assunzione, approvati con deliberazioni di G.M. n. 397/95, 514/95, 193/1997 e s.m.i in ultimo con Deliberazione di Giunta Municipale n. 70 del 29.05.2012.
Alla selezione possono partecipare tutti coloro che sono in possesso dei sotto elencati requisiti:
1) Aver compiuto, alla data di scadenza del Bando, il 18° anno di età;
2) Cittadinanza italiana (tale requisito non è richiesto per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per i cittadini di Paesi terzi, è necessario che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche
ed integrazioni);
3) Idoneità fisica all'impiego ed alle mansioni connesse al posto. L'Amministrazione ha facoltà di sottoporre i vincitori di concorso a visita medica preventiva di assunzione, in base alla normativa vigente (art. 2, comma 3 D.P.R. 487/94; art. 41 D.Lgs. 81/2008);
4) Godimento dei diritti civili e di quelli politici riferiti all'elettorato attivo;
5) Non aver riportato condanne penali detentive definitive per delitti non colposi fatti salvi gli effetti della riabilitazione; non essere sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza;
6) Titolo di studio: Diploma di Scuola media inferiore 7) Requisiti specifici legati al profilo professionale richiesto:
- patente di guida in corso di validità della categoria C e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di merci in corso di validità;
- dalla patente di guida in corso di validità della categoria D pubblica e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone in corso di validità.
N.B. per i soggetti che hanno conseguito la patente di guida prima del 19.01.2013 è sufficiente il possesso della patente di guida in corso di validità della categoria D pubblica e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC);
8) non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
9) Non trovarsi in alcuna delle condizioni previste come causa di incapacità o incompatibilità per le assunzioni nel pubblico impiego;
10) Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione, a pena di esclusione.
Tutti i candidati, previa verifica della sottoscrizione della domanda e del rispetto delle modalità e dei termini di presentazione, saranno ammessi al concorso con riserva. L'Amministrazione si riserva la facoltà di disporre, in ogni momento, l'esclusione dal concorso per difetto dei requisiti prescritti per l'accesso.
Art. 2 - PREFERENZE
Le categorie di cittadini che nei pubblici concorsi hanno preferenza a parità di merito e a parità di titoli sono appresso elencate. A parità di merito i titoli di preferenza sono:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonche i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei
caduti di guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che, in qualità di dipendenti interni aventi diritto alla riserva di posti, hanno conseguito la valutazione positiva negli ultimi tre anni antecedenti quello di indizione del concorso;
18) coloro che abbiano prestato senza demerito servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell'Amministrazione che ha indetto il concorso;
19) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
20) gli invalidi ed i mutilati civili;
21) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata dal numero dei figli a carico.
A parità di titoli e di numero di figli a carico, è preferito il candidato più giovane di età.
Art. 3 - CONTENUTO DELLA DOMANDA
Nella domanda di ammissione il candidato dovrà dichiarare sotto la propria personale responsabilità, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000:
a) cognome, nome e residenza anagrafica;
b) luogo e data di nascita;
c) possesso cittadinanza italiana o equiparata;
d) Comune nelle cui liste elettorali risulta iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione;
e) le eventuali condanne penali riportate ed i procedimenti penali eventualmente pendenti a suo carico, ovvero assenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso;
f) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) di non essere stato licenziato o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione;
h) godimento dei diritti civili e politici;
i) l'idoneità fisica all'impiego ed allo svolgimento delle mansioni connesse al posto, e l'assenza di difetti imperfezioni che possono influire sul rendimento del servizio;
j) il titolo di studio posseduto ai fini dell'ammissione e l'istituzione presso cui è stato conseguito nonché l'anno del conseguimento ed il punteggio riportato;
k) il possesso
- della patente di guida in corso di validità della categoria C e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di merci in corso di validità;
- della patente di guida in corso di validità della categoria D pubblica e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone in corso di validità.
N.B. per i soggetti che hanno conseguito la patente di guida prima del 19.01.2013 è sufficiente il possesso della patente di guida in corso di validità della categoria D pubblica e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC);
l) il possesso di eventuali titoli di precedenza e/o preferenza a parità di punteggio;
m) di accettare senza riserve le norme previste dal Regolamento dei Concorsi e delle altre procedure di assunzione del Comune di Verghereto;
n) domicilio o recapito cui far pervenire le comunicazioni relative al concorso (con l'esatta indicazione del numero di Codice di Avviamento Postale e del numero telefonico e indirizzo mail);
o) consenso al trattamento dei propri dati personali per le finalità per le finalità legate all’espletamento della procedura concorsuale, fra cui la comunicazione della graduatoria finale di merito, anche tramite
reti informatiche, ad altre pubbliche amministrazioni per eventuali assunzioni, nonchè la pubblicazione sul sito istituzionale dell'ente, per un periodo limitato a 15 giorni e comunque attraverso modalità non indicizzate, delle risultanze delle singole prove d'esame (cognome, nome, data di nascita per i soli casi di omonimia, e votazione riportata nei casi previsti dal vigente regolamento).
Art. 4 - TASSA DI CONCORSO
La partecipazione al concorso comporta il versamento di una tassa di concorso di euro 3,87 da effettuarsi a mezzo:
- conto corrente postale n. 13776471 intestato a: Comune di Verghereto - Servizio di Tesoreria;
oppure
- versamento sul c/c di Tesoreria IBAN n. IT.10.S060.1013.2001.0000.0300.050 presso la Cassa Dei Risparmi di Forlì e della Romagna – Agenzia di Alfero.
In entrambi i casi la ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento dovrà riportare nella causale la specifica del concorso “Tassa per partecipazione al concorso pubblico Cantoniere - Autista scuolabus”,
Art. 5 - DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
- copia di documento d’identità valido;
- copia patente di guida e CQC;
- un curriculum professionale e di studio che illustri, le esperienze lavorative, titoli di studio, abilitazioni, partecipazione a corsi e seminari, e ogni altra informazione che l’interessato ritenga utile specificare per consentire una valutazione completa della professionalità posseduta, in relazione a quella richiesta. Il curriculum deve essere redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art.
47 D.P.R. n. 445/2000 sulla base del modulo (modulo C) allegato al presente bando, oppure con diversa modalità purché siano presenti tutti gli elementi necessari previsti dal D.P.R. 445/2000;
- ogni altro documento che l’interessato riterrà opportuno produrre ai fini dell'attribuzione del punteggio;
- La ricevuta del versamento al Tesoriere Comunale della tassa di concorso di euro 3,87.
In calce alla domanda di ammissione al concorso va apposta la firma del candidato, la quale non richiede l’autenticazione ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000.
Saranno considerati e valutati esclusivamente i requisiti ed i titoli posseduti alla data di scadenza del presente bando e dichiarati dal candidato.
Resta salva la facoltà dell’Amministrazione di richiedere in ogni momento la produzione della documentazione a sostegno di quanto dichiarato nella domanda di ammissione.
Art. 6 - PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione alla procedura concorsuale, redatta secondo lo schema allegato al presente
bando dovrà essere compilata in carattere stampatello leggibile utilizzando esclusivamente il modulo (modulo A) appositamente predisposto senza apportarvi modifiche, e potrà essere fatta pervenire con una delle seguenti modalità:
spedita a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento all’Ufficio Personale presso Comune di Verghereto, Via Caduti d’Ungheria 11 – 47028 Verghereto (FC);
consegnata direttamente all’Ufficio Segreteria di questa Amministrazione in Via Caduti d’Ungheria 11 – 47028 Verghereto (FC) - durante gli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle ore 7,45 alle ore 13,00, il martedì e il giovedì anche nei seguenti orari dalle ore 14.00 alle 16.30);
trasmessa alla casella di posta elettronica certificata istituzionale (PEC) dell’Amministrazione Comunale: [email protected].
La spedizione della domanda effettuata da un candidato dalla propria casella di PEC verso la casella PEC dell'Amministrazione ha il valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Se il candidato non possiede una casella PEC ha comunque facoltà di trasmettere la domanda anche dalla propria casella di posta non certificata; in tal caso, poiché il sistema non prevede alcun messaggio di conferma, alla spedizione non potrà essere attribuito valore legale (ne potranno in alcun caso essere fornite informazioni, telefoniche o via mail, sull'avvenuta ricezione della domanda).
N.B.: Se il candidato dispone di firma elettronica qualificata, firma digitale, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi (ai sensi del D.lgs. 82/2005 Codice dell’Amministrazione digitale) la firma digitale integra anche il requisito della sottoscrizione autografa. Se invece il candidato non dispone della firma digitale come sopra definita, la domanda di partecipazione - a pena di esclusione - dovrà risultare sottoscritta (firmata in calce) e corredata da documento di identità in corso di validità, anche nel caso in cui risulti inviata dalla casella PEC dell'aspirante.
Le domande di partecipazione ed i relativi allegati trasmessi mediante posta elettronica, sia da casella PEC che da casella normale, saranno ritenute valide solo se inviate nei formati pdf, tiff o jpeg, senza macroistruzioni o codici eseguibili. Le domande trasmesse mediante posta elettronica in formati diversi da quelli indicati e/o indirizzate a caselle di posta elettronica diverse da quella PEC dell'Ente saranno considerate irricevibili.
Sull’esterno della busta contenente la domanda di ammissione, o nell’oggetto della mail di posta elettronica, deve essere riportata la seguente dicitura: “CONTIENE DOMANDA PER CONCORSO PUBBLICO”.
LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE O SPEDITE ENTRO IL TERMINE PERENTORIO DEL 30° GIORNO SUCCESSIVO ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DELL’ESTRATTO DEL PRESENTE BANDO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. QUALORA DETTO GIORNO SIA FESTIVO, IL TERMINE È
PROROGATO AL PRIMO GIORNO NON FESTIVO.
Per le domande spedite a mezzo posta raccomandata fa fede il timbro dell'Ufficio Postale accettante per comprovare la data di spedizione. In caso di domande trasmesse con posta elettronica, se il messaggio proviene da una casella di PEC fa fede la data di spedizione da parte del candidato, mentre se il messaggio è inviato da una casella di posta non certificata fa fede la data di ricezione nella casella di posta dell’Amministrazione.
L'Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di domande dovuta a disguidi postali o imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore, ne per disguidi nella trasmissione informatica o dovuti a malfunzionamento della posta elettronica, né per disguidi dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda.
SI AVVISA CHE RESTANO VALIDE LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO GIA INOLTRATE A FAR DATA DAL 31.12.2013.
Art. 7 - PROVE D’ESAME
Le prove d’esame consisteranno in una prova scritta, una prova pratica e una prova orale volte nel loro complesso ad accertare e valutare le conoscenze e le capacità possedute dal candidato, in relazione alle caratteristiche del profilo da ricoprire.
La prova scritta consisterà in una serie di quesiti e risposta sintetica sulle materie della prova orale.
Per superare la prova scritta è necessario conseguire la votazione di almeno 21/30.
La prova pratica potrà riguardare lo svolgimento delle seguenti attività lavorative: guida di scuolabus in dotazione all’unità operativa su percorso urbano ed extraurbano; intervento di manutenzione su un mezzo pesante con verifica generale dei liquidi; descrizione delle modalità di esecuzione delle riprese di pavimentazioni bituminose ed esecuzione della ripresa stessa; pulizia delle fossette laterali di raccolta delle acque e sistemazione di un breve tratto di strada bianca; decespugliatura di scarpata in prossimità di una strada comunale.
Per superare la prova pratica è necessario conseguire la votazione di almeno 21/30.
La prova orale tratterà nozioni sull’ordinamento comunale; diritti e doveri dei dipendenti pubblici; nozioni sulla tecnica dei motori; nozioni sulle competenze del Comune in campo scolastico; nozioni sul codice della strada; norme sulla sicurezza stradale con particolare riferimento alle situazioni di emergenza.
La prova orale si intende superata con la votazione di almeno 21/30.
Per accedere alla prova orale il candidato dovrà superare sia la prova scritta, sia la prova pratica.
AVVISO IMPORTANTE:
Il diario e la sede delle prove, fissati dalla Commissione Esaminatrice, verranno pubblicati sul sito web dell’Amministrazione comunale all’indirizzo www.comune.verghereto.fc.it a partire dal giorno 18 MARZO 2014 TALE PUBBLICAZIONE SOSTITUIRÀ A TUTTI GLI EFFETTI LA CONVOCAZIONE INDIVIDUALE.
I candidati sono tenuti a presentarsi, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, nel giorno, orario e luogo che saranno indicati nel suddetto avviso (salvo il caso in cui, entro la data fissata per le prove, non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione dalla procedura per difetto dei requisiti prescritti). La mancata presentazione equivarrà a rinuncia al concorso.
Dalla stessa data (18 Marzo 2014) saranno pubblicati sul sito www.comune.verghereto.fc.it anche gli elenchi dei candidati ammessi e di quelli eventualmente esclusi dalla procedura per difetto dei requisiti prescritti. Tutte le comunicazioni ai candidati saranno effettuate secondo quanto disposto dal successivo art.
8.
ART. 8 - COMUNICAZIONI AI CONCORRENTI
Come già specificato all'articolo precedente, il diario e la sede delle prove verranno fissati dalla Commissione Esaminatrice, e saranno pubblicati sul sito Istituzionale del Comune di Verghereto
www.comune.verghereto.fc.it. Tale avviso sostituirà a tutti gli effetti la convocazione individuale.
Esclusivamente attraverso il medesimo strumento (pubblicazione sul sito Internet) verranno resi noti gli esiti delle prove. Nei confronti di coloro che non avranno superato le prove, tale pubblicazione avrà, a tutti gli effetti, valore di notificazione.
Si specifica che la pubblicazione sul sito istituzionale avrà valore di convocazione:
- alla prova scritta e alla prova pratica nei confronti dei candidati che hanno tutti i requisiti necessari per l’ammissione al concorso;
- alla prova orale nei confronti dei candidati che avranno superato sia la prova scritta, che la prova pratica-attitudinale.
Ai candidati presenti a tali prove, la Commissione Esaminatrice fornirà indicazioni sulla prevedibile data a decorrere dalla quale tali informazioni saranno rese disponibili.
ART. 9 - CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DEL CURRICULUM La valutazione dei titoli sarà effettuata dalla commissione di concorso.
Ai titoli può essere attribuito un punteggio massimo di 10 punti.
I titoli valutabili sono divisi nelle seguenti categorie alle quali potranno essere attribuiti punteggi entro i limiti massimi specificati dagli indirizzi procedurali in materia di concorsi di questo Ente:
a) TITOLI DI SERVIZIO (Max punti 4,8)
È valutabile il servizio prestato in posizioni di ruolo e non di ruolo alle dipendenze di enti pubblici o enti di diritto pubblico o aziende pubbliche ed i consorzi tra enti locali.
La valutazione del servizio, nel limite massimo di anni 10 comunque prestato, viene differenziata a seconda che sia stato svolto nelle sottoelencate categorie:
1) Servizio prestato nella stessa area di attività della medesima qualifica funzionale di quella del posto messo a concorso o di qualifica superiore (punti 0,48 per ogni anno di servizio);
2) Servizio prestato nella stessa area di attività nella qualifica immediatamente inferiore oppure servizio prestato in posto di qualifica pari o superiore al posto messo a concorso da diversa area di attività (punti 0,24 per ogni anno di servizio);
3) Servizio prestato nella medesima area di attività di qualifica ulteriormente inferiore oppure in diversa area di attività con qualifica immediatamente inferiore a quella del posto messo a concorso (punti 0,12 per ogni anno di servizio);
4) Ai sensi dell'art. 2050 del D. Lgs 15 marzo 2010, n. 66 “i periodi di effettivo servizio militare, prestati presso le Forze armate sono valutati nei pubblici concorsi con lo stesso punteggio che le commissioni esaminatrici attribuiscono per i servizi prestati negli impieghi civili presso enti pubblici”. Tali periodi sono valutati equiparando alla categoria B il servizio militare prestato in qualità di soldato semplice, alla categoria C il servizio militare prestato in qualità di sottufficiale e alla categoria D il servizio militare prestato in qualità di ufficiale inferiore (fino al grado di capitano). Pertanto, per poter procedere all’attribuzione del punteggio, e indispensabile che il candidato indichi con esattezza il periodo di inizio e di fine del servizio militare specificando il grado.
Nel caso di servizi prestati per un periodo superiore ai 10 anni, od in caso di servizi contemporanei, la Commissione valuterà quelli più favorevoli al candidato.
Il servizio prestato non a tempo pieno sarò valutato in misura proporzionale.
Il servizio viene valutato fino alla data di scadenza del bando.
I punteggi sono attribuiti in dodicesimi, per le frazioni di anno considerato di 360 giorni, determinate dalla sommatoria dei vari periodi di servizio distinti per ciascuna delle categorie sopra individuate, ragguagliando a mese intero le frazioni superiori ai 15 giorni.
Per il servizio presso P.A. la valutazione avverrà sulla base delle dichiarazioni rese con apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione (da compilare secondo le indicazioni dell’allegato modulo B).
La Commissione esaminatrice definirà i criteri per la valutazione dei titoli che non siano già prefissati dal presente bando prima dell’espletamento delle prove, mentre la valutazione degli stessi sarà effettuata dopo l’espletamento del colloquio e solo nei confronti di chi l'avrà superato.
b) TITOLI DI STUDIO (Max punti 3,2)
I titoli di studio presentati saranno valutati proporzionalmente al punteggio conseguito fino ad un massimo di 2,5 punti. Il titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso non viene valutato proporzionalmente al punteggio e fino ad un massimo di 2,5 punti.
Per il diploma di scuola media superiore la votazione conseguita verrà valutata come segue:
da 42 a 45/60
da 46 a 48/60
da 49 a 51/60
da 52 a 54/60
da 55 a 57/60
da 58 a 60/60
Per il diploma di laurea il punteggio verrà considerato come segue:
da 67 a 72/110 punti 0,25
da 73 a 77/110 punti 0,50
da 78 a 84/110 punti 0,75
da 85 a 89/110 punti 1,00
da 90 a 95/110 punti 1,25
da 96 a 100/110 punti 1,50
da 101 a 105/110 punti 1,75
da 106 a 109/110 punti 2,00
da 110 a 110/110 punti 2,25
da 110/110 e lode punti 2,50
Nel caso in cui la valutazione dei titoli di studio sia espressa in centesimi, l’attribuzione del punteggio verrà proporzionalmente riparametrata.
Qualora il candidato è ammesso al concorso con un titolo di studio superiore a quello considerato assorbente di quello richiesto dal presente bando e non presentato, il titolo inferiore si considera acquisito con il punteggio minimo.
I restanti 0,70 punti dei 3,20 a disposizione, devono essere utilizzati per la valutazione del possesso di titoli di studio superiori o diversi da quello prescritto dal bando, purché attinenti alla professionalità richiesta. La valutazione può prescindere dalla votazione riportata e riguarda soltanto titoli legali, previsti dall’ordinamento scolastico pubblico.
c) TITOLI VARI (Max punti 1)
La Commissione ha a disposizione 1 punto per la valutazione di altri titoli non compresi nelle due precedenti
categorie.
Le categorie di titoli che attribuiscono l’ulteriore punteggio sono i seguenti:
attestati di profitto conseguiti al termine di corsi di formazione, perfezionamento, aggiornamenti, in materie attinenti;
idoneità conseguite prima dell’entrata in vigore della L. 537/1993;
specializzazioni tecnico-manuali derivanti da specifico corso professionale e le iscrizioni ad albi professionali conseguenti a periodi di praticantato o ad esami;
La individuazione del punteggio da assegnare al singolo titolo viene fatta, di volta in volta, dalla Commissione con valutazione discrezionale e secondo equità, tenendo conto della validità e importanza del titolo per il profilo professionale di cui trattasi.
d) CURRICULUM (Max punti 1)
Per curriculum s’intende il complesso delle esperienze, dei titoli acquisiti e delle attività svolte dal candidato significative per l’apprezzamento della capacita professionale/attitudini/ecc. Se il curriculum concorre con la valutazione di altri titoli ad esso e attribuito un punteggio soltanto se evidenzia un valore aggiunto.
Il curriculum sarà valutato ESCLUSIVAMENTE se redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 D.P.R. n. 445/2000) e trasmesso unitamente a fotocopia di documento di identità. Il candidato ha facoltà di redigerlo direttamente sul modulo C, appositamente predisposto ed allegato al presente bando, oppure con diversa modalità purché siano presenti tutti gli elementi necessari previsti dal D.P.R. 445/2000.
La Commissione valuta collegialmente il curriculum professionale presentato attribuendo un punteggio massimo di un punto.
Nel caso di insignificenza del curriculum professionale la commissione ne dà atto e non attribuisce alcun punteggio.
N.B.
Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atto di notorietà presentate per la valutazione dei titoli dovranno contenere tutte le indicazioni necessarie per consentirne il controllo, anche a campione, da parte di questa Amministrazione (es.: ragione sociale del datore di lavoro e n.
telefonico del referente, esatta denominazione del corso, periodo, indirizzo dell’ente/istituto che ha rilasciato l’attestato, ecc.)
ART. 10 - FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA E ASSUNZIONI
Al termine dei propri lavori la Commissione Esaminatrice formulerà una graduatoria provvisoria di merito dei concorrenti che avranno superato le prove concorsuali e provvederà a trasmettere i verbali della commissione al Responsabile del Settore Amministrativo Finanziario, il quale effettuerà il controllo di regolarità formale sulle operazioni svolte dalla commissione nonché sulle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione dei candidati inseriti in graduatoria, sciogliendo le eventuali riserve.
La graduatoria definitiva è approvata con determinazione del Responsabile del Settore Amministrativo Finanziario, ed è pubblicata all'Albo Pretorio dell'Amministrazione per 15 giorni consecutivi, nonché sul sito istituzionale del Comune di Verghereto www.comune.verghereto.fc.it. Agli idonei sarà data comunicazione anche con posta ordinaria.
La graduatoria resterà in vigore per 3 anni dalla data di adozione del suddetto provvedimento.
ART. 11 – INFORMATIVA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 comma 1 del D.Lgs 30.06.2003 n. 196 si comunica che i dati personali, anche sensibili, forniti dai candidati nelle domande di partecipazione alla presente procedura concorsuale e nei documenti alle stesse allegati sono raccolti presso il Settore Amministrativo Finanziario - Ufficio personale - del Comune di Verghereto e saranno trattati nel rispetto della normativa vigente, dei diritti e della dignità della persona.
Il conferimento è obbligatorio ai fini dell’ammissione alla procedura e del suo corretto espletamento.
Esclusivamente entro i limiti previsti dal vigente Regolamento e nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza nel trattamento dei dati personali, le risultanze delle prove e la graduatoria finale di merito potranno essere diffusi mediante pubblicazione all’albo e/o sul sito web dell’Amministrazione con modalità non indicizzate, e comunicati, anche tramite reti informatiche, ad altre pubbliche amministrazioni per eventuali assunzioni.
Gli interessati possono far valere i diritti loro spettanti, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs 196/2003, nei confronti del Responsabile del trattamento dei dati (Dr.ssa Guerra Ilaria - Responsabile del Settore Amministrativo Finanziario - Via Caduti d’Ungheria 11 – 47028 Verghereto (FC) - Tel. 0543/902313 int. 2 Fax. 0543/902377, e-mail: [email protected]).
ART. 12 - DISPOSIZIONI FINALI
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso si fa riferimento alle norme legislative, regolamentari e contrattuali nazionali, allo Statuto e ai Regolamenti dell'Ente.
Copia integrale del presente bando e dello schema di domanda:
è pubblicata all'Albo Pretorio on line del Comune di Verghereto, a decorrere dal giorno 30 Dicembre 2013;
è presente per tutta la vigenza sul sito Internet del Comune di Verghereto www.comune.verghereto.fc.it;
è trasmesso a tutti i Centri per l’Impiego della Provincia di Forlì-Cesena, alla Regione Emilia-Romagna, a tutti i Comuni della Provincia;
può essere direttamente ritirato presso l’ufficio personale del Comune di Verghereto Via Caduti d’Ungheria 11 – 47028 Verghereto (FC).
Estratto del presente bando verrà altresì pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (serie concorsi ed esami).
L'Amministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare nonché riaprire i termini, ovvero di revocare il presente bando di concorso per motivi di pubblico interesse.
La documentazione eventualmente presentata a corredo della domanda di ammissione potrà essere ritirata, personalmente o da un incaricato munito di delega con firma autenticata ai sensi di legge, solo dopo 120 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione dell'esito del concorso. La restituzione dei documenti potrà avvenire anche prima della scadenza del suddetto termine per il candidato non presentatosi alle prove d'esame, ovvero per chi, prima dell'inizio delle prove, dichiari di rinunciare alla partecipazione al concorso. I concorrenti inseriti nella graduatoria di merito potranno invece ritirare i documenti a partire dalla data di scadenza della validità della graduatoria.
Per l’esame preliminare delle domande e dell’approvazione dei verbali il responsabile è la dr.ssa Guerra Ilaria – Responsabile del Settore Amministrativo Finanziario.
Per l’attività della Commissione Giudicatrice, responsabile è il suo Presidente.
Per ulteriori informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi al Responsabile del Settore Amministrativo Finanziario - Via Caduti d’Ungheria 11 – 47028 Verghereto (FC) - Tel. 0543/902313 int. 2 Fax. 0543/902377, e-mail: [email protected] durante i seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00, il martedì e il giovedì anche dalle 14.00 alle 16.30.
I suddetti orari dovranno essere rigorosamente rispettati anche per informazioni telefoniche.
Il Responsabile del Settore Amministrativo Finanziario
Dr.ssa Ilaria Guerra