• Non ci sono risultati.

I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE: LO STATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE: LO STATO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE:

LO STATO

Francesca De Vittor

(2)

Definizione di Stato come soggetto dell’ordinamento internazionale

Lo Stato è una comunità territoriale politicamente organizzata:

Comunità  popolazione

Politicamente organizzata  dotata di una forma di governo

Territoriale  il potere di governo esercita un controllo effettivo su un determinato territorio

(3)

Stato come unità: Art. 4 del Progetto di Articoli sulla Responsabilità degli Stati

Comportamenti di organi di uno Stato

1. Il comportamento di un organo dello Stato sarà

considerato come un atto dello Stato ai sensi del diritto internazionale, sia che tale organo eserciti funzioni

legislative, esecutive, giudiziarie o altre, qualsiasi posizione abbia nell’organizzazione dello Stato e quale che sia la sua natura come organo del governo centrale o di un’unità

territoriale dello Stato.

2. Un organo comprende qualsiasi persona o ente che rivesta tale posizione secondo il diritto interno dello Stato.

(4)

La sovranità

Autonomia e indipendenza come elementi costitutivi dello Stato  principio di uguaglianza sovrana degli Stati

Limiti alla sovranità:

Processi di integrazione attraverso organizzazioni internazionali

Diritti dell’uomo

Autodeterminazione dei popoli

(5)

Il principio di autodeterminazione dei popoli

Irrilevanza della legittimazione democratica del governo per il diritto internazionale generale

Principio democratico inserito in molti trattati

Principio democratico ai fini del riconoscimento da parte di altri Stati

Riconoscimento del principio di autodeterminazione dei popoli nella Carta delle Nazioni Unite

Sviluppi prodotti dall’Assemblea Generale: Ris. 1514(XV) e Ris. 2625(XXV); e dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia (Namibia, Sahara occidentale, Timor Est)

Autodeterminazione e decolonizzazione

Autodeterminazione e dominazione straniera

Autodeterminazione e Apartheid

Autodeterminazione e minoranze  neutralità del diritto internazionale

(6)

Formazione ed estinzione dello Stato

Rilevanza/irrilevanza della legittimità del procedimento di formazione

Rilevanza/irrilevanza del riconoscimento da parte di altri Stati

(7)

Successione tra Stati

Nei trattati :

principio della tabula rasa v. principio della continuità dei trattati

Questione della natura politica dell’obbligo

Interesse della comunità internazionale al perdurare di particolari obblighi (es. diritti dell’uomo)

Successione nelle organizzazioni internazionali

(8)

Enti statali a sovranità limitata:

un ossimoro?

Governi in esilio, Stati fantoccio

Failed states

Rogue states

Insorti e organizzazioni di liberazione nazionale

Riferimenti

Documenti correlati

chiara di tale giurisprudenza è nel caso Bosphorus ( 17 ), nel quale la Corte di Strasburgo ha dichiarato che « a Contracting Party is respon- sible under Article 1 of the

Le conseguenze sono diverse, perché nei pri- mi due casi sulla nave si applica il diritto italiano (Rossi può essere condannato al massimo all’ergastolo); invece nel terzo caso

Sezione III, Tarifvertragsgesetz) sancisce che i singoli lavoratori possono, come iscritti al sindacato, discostarsi dall’accordo salariale stipulato dal sindacato se questo

His economic research until then had been founded on the idea that economic theory is a first approximation in the construction of the science of society, but the evolution

La questione di costituzionalità è stata ritenuta non fondata perché la norma internazionale cui il nostro ordinamento si è conformato “non comprende” l’immunità

A noi sembra in effetti che la decisione in commento si inserisca e possa essere spie- gata nella prospettiva dinamica della statualità, ovvero tenendo conto che esistono alcuni

Si ometta pure l'ovvia osservazione che regole dettate dal legislatore legittimo in nome del diritto mite e della punizione personalizzata sarebbero anch'esse leggi dello Stato

Tali previsioni, in uno all’inclusione della tutela ambientale nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea - che fa espresso riferimento proprio alle