I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE:
LO STATO
Francesca De Vittor
Definizione di Stato come soggetto dell’ordinamento internazionale
Lo Stato è una comunità territoriale politicamente organizzata:
• Comunità popolazione
• Politicamente organizzata dotata di una forma di governo
• Territoriale il potere di governo esercita un controllo effettivo su un determinato territorio
Stato come unità: Art. 4 del Progetto di Articoli sulla Responsabilità degli Stati
Comportamenti di organi di uno Stato
1. Il comportamento di un organo dello Stato sarà
considerato come un atto dello Stato ai sensi del diritto internazionale, sia che tale organo eserciti funzioni
legislative, esecutive, giudiziarie o altre, qualsiasi posizione abbia nell’organizzazione dello Stato e quale che sia la sua natura come organo del governo centrale o di un’unità
territoriale dello Stato.
2. Un organo comprende qualsiasi persona o ente che rivesta tale posizione secondo il diritto interno dello Stato.
La sovranità
• Autonomia e indipendenza come elementi costitutivi dello Stato principio di uguaglianza sovrana degli Stati
• Limiti alla sovranità:
• Processi di integrazione attraverso organizzazioni internazionali
• Diritti dell’uomo
• Autodeterminazione dei popoli
Il principio di autodeterminazione dei popoli
• Irrilevanza della legittimazione democratica del governo per il diritto internazionale generale
• Principio democratico inserito in molti trattati
• Principio democratico ai fini del riconoscimento da parte di altri Stati
• Riconoscimento del principio di autodeterminazione dei popoli nella Carta delle Nazioni Unite
• Sviluppi prodotti dall’Assemblea Generale: Ris. 1514(XV) e Ris. 2625(XXV); e dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia (Namibia, Sahara occidentale, Timor Est)
• Autodeterminazione e decolonizzazione
• Autodeterminazione e dominazione straniera
• Autodeterminazione e Apartheid
• Autodeterminazione e minoranze neutralità del diritto internazionale
Formazione ed estinzione dello Stato
• Rilevanza/irrilevanza della legittimità del procedimento di formazione
• Rilevanza/irrilevanza del riconoscimento da parte di altri Stati
Successione tra Stati
• Nei trattati :
principio della tabula rasa v. principio della continuità dei trattati
• Questione della natura politica dell’obbligo
• Interesse della comunità internazionale al perdurare di particolari obblighi (es. diritti dell’uomo)
• Successione nelle organizzazioni internazionali
Enti statali a sovranità limitata:
un ossimoro?
• Governi in esilio, Stati fantoccio
• Failed states
• Rogue states
• Insorti e organizzazioni di liberazione nazionale